Questo metodo è il risultato di quattro anni di ricerche, prove, errori e lunghe chiacchierate con i produttori per trovare il modo migliore di conservare a casa il formaggio.

Passaggi

  1. 1
    Prima di acquistarlo, verifica che la confezione sia integra e ben sigillata. Inoltre accertati che il formaggio all’interno abbia un bell’aspetto invitante. Evita ogni lotto in cui il prodotto appaia secco o macchiato o dove il sigillo della confezione sia manomesso; in alternativa compralo al banco del negozio, da un professionista che sa cosa ti sta vendendo. In caso di formaggi freschi, controlla la data di produzione riportata sull’etichetta. Quando lo porterai a casa:
    • Riponi i formaggi freschi subito in frigorifero, nella loro confezione originale e mangiali il prima possibile.
    • Togli dall’involucro tutti gli altri formaggi immediatamente. La plastica li soffoca.
    • Strofina ogni tipo di formaggio, tranne quello americano dove la crosta viene lavata, con olio di oliva, di colza o un altro tipo di olio commestibile. Quello americano andrebbe unto solo sulle superfici che vengono tagliate.
  2. 2
    Conserva il prodotto in un contenitore con coperchio all’interno del frigorifero dopo avervi inserito uno o due fogli di carta da cucina leggermente stropicciata, in modo che lasci dello spazio al formaggio per respirare. Formaggi simili possono essere conservati insieme purché non si tocchino. Puoi usare una retina di plastica o un tappetino per arrotolare il sushi, così da sovrapporli ma allo stesso tempo lasciare tra loro un po’ di spazio per far circolare l’aria.
  3. 3
    Quando la muffa comincia a formarsi, consumerà l’olio e non il formaggio; semplicemente toglila con un panno o lava il formaggio con acqua tiepida. Asciugalo, strofinalo con olio fresco e riponilo come descritto in precedenza in un contenitore con carta pulita.
  4. 4
    Tieni i diversi formaggi a crosta lavata in contenitori separati per evitare contaminazioni.
  5. 5
    Se è solo per pochi giorni, puoi usare anche un sacchetto di plastica sigillabile con un po’ di carta da cucina stropicciata. Assicurati che ci sia il minimo contatto tra il formaggio e la plastica, in modo che possa respirare.
  6. 6
    Se segui le istruzioni sopra descritte e lo strofini con l’olio, anche un pezzo di formaggio a pasta semi-dura o dura può conservarsi per mesi. Elimina con un panno la muffa ogni due settimane man mano che si forma. Dopo un paio di trattamenti, la muffa rallenterà il suo sviluppo, se il tuo contenitore ha carta a sufficienza per assorbire l’umidità. Cambia la carta e lava il contenitore spesso.
    Pubblicità

Consigli

  • La Tupperware™ produce dei contenitori ottimi per il formaggio. Cerca quelli che riportano la dicitura Fridgesmart® poiché sono dotati di fondo scanalato; in questo modo non devi aggiungere uno strato di carta né altro, inoltre ci sono due fori per la ventilazione. Puoi anche usare dei sacchetti monouso con chiusura ermetica e bucarli ai lati con uno spillo. Sia i fori di ventilazione che un piccolo cotton fioc imbevuto nell’aceto e messo nel contenitore con il formaggio prevengono la formazione delle muffa e ti consentono di conservare al meglio il prodotto.
  • Ogni frigorifero è diverso, quindi dovrai fare alcuni esperimenti per capire quanta carta da cucina o quanti fori praticare per ottenere il risultato migliore. Tutti ti chiederanno dove hai acquistato il formaggio e se sarà proprio lo stesso negozio in cui fanno anche loro la spesa, tanto meglio, sarai più soddisfatto!
  • Servi sempre i formaggi (tranne quelli freschi) a temperatura ambiente: toglili dal frigorifero un paio d’ore prima di portarli in tavola. Coprili con un panno pulito e umido perché la condensa li mantiene freschi.
  • Puoi acquistare uno speciale tappetino per formaggi sopra il quale tagliarli, tuttavia sono ottimi anche i tappetini di bambù con cui si arrotola il sushi (l’importante è mantenerli puliti).
Pubblicità

Avvertenze

  • Mantenere bene il formaggio significa prendersene cura, eliminare tempestivamente la muffa, esporlo regolarmente all’aria fresca, pulire i contenitori, cambiare la carta e girarlo di tanto in tanto per bilanciare gli effetti della gravità. Potrai gustare i risultati entro pochi giorni!
  • Quando la muffa inizia a formarsi, consumerà prima l’olio del formaggio; il rovescio della medaglia, però, è che l’olio diventerà rancido e molto appiccicoso. La muffa non rende il formaggio tossico ma decisamente disgustoso.
  • Mantieni tutte le superfici pulite ed evita di contaminare il formaggio con altri alimenti crudi sul tagliere o con degli schizzi. Se dovesse succedere, lava il formaggio con acqua tiepida, asciugalo bene e conservalo come descritto in precedenza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Contenitori spaziosi in plastica o sacchetti con chiusura ermetica.
  • Carta da cucina pulita.
  • Un calendario per aiutarti a ricordare.
  • Olio vegetale leggero commestibile come quello puro di oliva.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 868 volte
Categorie: Latticini
Pubblicità