wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 45 680 volte
Per conservare le mele a lungo devi riporle in un luogo fresco. Questo tipo di frutta mantiene la propria freschezza per settimane, se conservata a basse temperature, ma se prendi delle precauzioni extra potrebbe durare anche qualche mese.
Passaggi
Conservazione a Breve Termine
-
1Prendi delle mele in buone condizioni. Controlla ogni mela per separare quelle danneggiate, ammaccate o annerite da quelle perfette. Una mela cattiva può rovinare tutte le altre: produrrebbe grandi quantità di etilene, facendo maturare tutta la frutta in poco tempo. Di conseguenza, non conservare le mele buone con quelle compromesse.
-
2Lascia le mele guaste in una fruttiera per consumarle in breve tempo. Se le conservi in un cesto a temperatura ambiente, potrebbero restare fresche per circa due giorni. Ovviamente non è molto tempo, ma dovresti mangiarle al più presto, perché se non sono in buone condizioni marciranno rapidamente.
- Se sono troppo guaste per essere consumate in casa, gettale nel bosco, in modo che cervi o altri animali selvatici possano cibarsene. Qualora non ci fossero animali, le mele diventerebbero cibo per insetti e altri organismi presenti nella terra.
-
3Metti le mele buone in frigorifero. Il freddo le conserva più a lungo. I frigoriferi di ultima generazione sono dotati di un cassetto per la frutta e, in tal caso, conviene conservare le mele in quello scomparto. Altrimenti, sistema le mele in un contenitore di plastica scoperto e posizionalo nella parte posteriore del frigo che, in genere, è quella più fredda.
-
4Stendi una salvietta di carta umida sulle mele conservate in frigo. Oltre alle basse temperature, anche l'umidità è utile per mantenere le mele in ottimo stato. Se usi questo metodo, non devi conservarle in un contenitore sottovuoto né nel cassetto della frutta.
-
5Controlla la temperatura, se possibile. Nel caso in cui fosse possibile regolare la temperatura del cassetto, impostala tra -1,1 e 1,7 °C: è la temperatura ideale per conservare le mele. Non abbassarla di più, perché diventerebbero molli e immangiabili; se le conservi a 12 °C matureranno in metà del tempo rispetto al solito.
- Se non puoi regolare la temperatura in modo preciso, ma puoi decidere solo se rendere il cassetto più freddo o più caldo, inserisci un termometro al suo interno e modifica le impostazioni di conseguenza.
-
6Tieni d'occhio le mele. Se le conservi in questo modo, resteranno fresche per tre settimane.Pubblicità
Conservazione a Lungo Termine
-
1Scegli le varietà che si conservano più a lungo. Le mele più aspre con la buccia spessa come Jonathans, Roma, Melrose, Fuji e Granny Smith sono ottime a questo scopo. Invece, non sono molto indicate le varietà dolci, con la buccia sottile, come Red Delicious o Golden Delicious.
- Inoltre, assicurati che le mele siano in ottime condizioni. Quelle danneggiate, ammaccate o annerite producono molto etilene, che rende più rapida la maturazione di tutta la frutta circostante, quindi i tuoi sforzi sarebbero inutili.
-
2Avvolgi ogni mela singolarmente. Anche quelle in buone condizioni producono un po' di etilene, di conseguenza se si toccano tra loro marciranno più in fretta. In più, se una mela si guastasse prima delle altre, contaminerebbe immediatamente quelle circostanti, rovinando tutto il cesto. Se le avvolgi individualmente, impedirai il contatto diretto prevenendo simili problemi.
- Taglia in quattro parti vari fogli di giornale e impilali. Scegli carta stampata in bianco e nero, perché l'inchiostro colorato contiene sostanze tossiche a base di metalli pesanti.
- Appoggia una mela sulla pila di carta. Solleva il foglio intorno ad essa e avvolgila completamente, torcendo delicatamente gli angoli per mantenere la carta chiusa. Non torcere troppo perché il foglio potrebbe rompersi. In fondo, lo scopo è evitare che le mele si tocchino, non devi isolarle dall'aria.
- Continua ad avvolgere le mele nella carta finché non avrai finito.
-
3Fodera una cassa o una scatola di cartone con materiale isolante. Il contenitore non deve essere sottovuoto, perché non serve eliminare l'aria, ma è sufficiente limitarne la circolazione durante la conservazione. Isolare la scatola è utile anche per mantenere la temperatura costante. Puoi usare a tal scopo della paglia oppure un telo di plastica perforato.
-
4Sistema le mele nel contenitore isolato. Mettile in fila, una accanto all'altra, assicurandoti che la carta non venga via, perché le bucce non devono toccarsi.
-
5Conserva le mele in un ambiente fresco. Una cantina è la scelta più ovvia, ma puoi usare anche un seminterrato non riscaldato, una soffitta oppure una veranda chiusa. La temperatura media non dovrebbe andare sotto lo zero, perché il gelo renderebbe le mele molli, come se fossero appena scongelate.
-
6Non conservare le mele accanto alle patate. Queste ultime cominciano a rilasciare gas quando iniziano a invecchiare, il che farebbe marcire le mele in poco tempo. Puoi conservare mele e patate nello stesso ambiente, ma non tenerle troppo vicine.
-
7Controlla le mele dopo qualche mese. Se le conservi in questo modo, potrebbero durare anche diversi mesi prima di iniziare a marcire.Pubblicità
Cose che Ti Serviranno
- Termometro
- Fogli di giornale
- Cassa o scatola di cartone
- Paglia o copertura di plastica traforata
Informazioni su questo wikiHow
Se desideri conservare le mele per alcune settimane, mettile in frigorifero in un contenitore di plastica aperto. Puoi anche coprirle con un tovagliolo di carta umido: l'umidità le farà durare di più. Se desideri conservare le mele per alcuni mesi, avvolgile una per una in fogli di giornale. Poi, rivesti un contenitore di plastica con altri fogli, in modo da isolarlo. Metti le mele avvolte nella carta all'interno del contenitore, quindi conservale in un luogo fresco come la cantina.