Le meringhe sono un delizioso prodotto di pasticceria tipicamente associato alla cucina italiana, svizzera e francese. Preparate in maniera apparentemente semplice con zucchero, albumi montati a neve e talvolta una piccola quantità di aceto, limone o cremor tartaro, sono un dessert perfetto da servire alla fine di un pranzo o una cena speciale. Se vuoi conservarle evitando che perdano gusto e freschezza, le opzioni sono due: nel breve termine, possono essere messe in un contenitore e tenute a temperatura ambiente; se invece preferisci una conservazione a lungo termine, mettile nel congelatore.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Conservare le Meringhe a Temperatura Ambiente

  1. 1
    Fai raffreddare le meringhe prima di conservarle. Sfornale e sistemale in un contenitore ampio e poco profondo, senza coprirle. In estate, mettile a raffreddare immediatamente nel frigorifero prima di conservarle a temperatura ambiente [1] .
    • Far raffreddare le meringhe prima di conservarle è particolarmente importante nel caso in cui il clima sia umido o stia piovendo.
    • Assicurati sempre che siano completamente asciutte prima di sfornarle. Se riesci a sollevarle dalla carta forno perché si sono asciugate sul fondo e non lasciano residui (o quasi), allora sono pronte per essere sfornate [2] .
  2. 2
    Impila delicatamente le meringhe in un contenitore a chiusura ermetica. Lascia sempre abbastanza spazio fra la superficie delle meringhe e il coperchio per evitare di schiacciarle. Ricorda che si tratta di un dolce delicato. Se ti accorgi che bisogna comprimerle affinché entrino tutte nello stesso recipiente, allora te ne serviranno altri [3] .
    • Usa sempre contenitori a chiusura ermetica, in modo da evitare che l'umidità rovini la consistenza soffice delle meringhe.
    • I barattoli di vetro sono ottimi per conservarle.
    • I contenitori di ceramica non sono consigliati. Avendo una composizione porosa, lasciano entrare aria, che può rovinare la consistenza delle meringhe.
  3. 3
    Inserisci un foglio di carta forno fra gli strati delle meringhe. Se usi la carta forno per proteggere le meringhe a mano a mano che le impili, minimizzerai il contatto fra i vari strati. Questo è il modo migliore per evitare che si schiaccino fra loro [4] .
    • Colloca un ultimo foglio di carta da forno sotto il coperchio per evitare che la parte superiore dei dolci venga schiacciata alla chiusura.
  4. 4
    Conserva le meringhe a temperatura ambiente (23 °C circa) per 3 settimane. Dopo aver chiuso i contenitori, conservali nella parte più fresca della cucina. Controlla regolarmente la temperatura delle meringhe usando un termometro da cucina, in modo da assicurarti che non superino mai la temperatura ambiente.
    • Evita di esporre i contenitori alla luce solare diretta.
    • Non conservare le meringhe per più di 3 settimane [5] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Congelare le Meringhe

  1. 1
    Congela le meringhe in un contenitore ampio e poco profondo. Colloca tutte le meringhe in un contenitore ampio e poco profondo subito dopo averle sfornate. Poi, metti il contenitore (senza coprirlo) nel frigo per farle raffreddare. Congelare le meringhe tiepide subito dopo averle cotte può far alzare la temperatura dei cibi circostanti. Questo può farli scongelare e poi congelare di nuovo, con il rischio di rovinare la consistenza e il sapore di alcuni alimenti [6] .
    • I sacchetti specifici per il freezer sono una buona opzione, anche se espongono le meringhe al rischio di essere schiacciate qualora dovessero entrare in contatto con altri cibi [7] .
  2. 2
    Usa il termometro da cucina per misurare la temperatura delle meringhe e determinare quando arrivano ai 23 °C. Se congeli le meringhe prima che si raffreddino, rischi di far alzare la temperatura del congelatore. Gli altri alimenti conservati al suo interno possono scongelarsi e congelarsi di nuovo, subendo alterazioni per quanto riguarda la la consistenza e il sapore [8] .
  3. 3
    Stratifica le meringhe in un contenitore adatto al congelatore. Per iniziare, crea la prima fila di meringhe in fondo al recipiente. In seguito, sistema un foglio di carta da forno sul primo strato e ripeti la procedura fino a riempire il contenitore.
    • Evita di premere le meringhe a mano a mano che le impili: tendono a schiacciarsi con estrema facilità.
  4. 4
    Chiudi il contenitore e tienilo nel congelatore al massimo per un mese. Assicurati sempre di non schiacciare le meringhe con il coperchio al momento di chiuderlo. Lascia circa 1,5 cm di spazio fra la parte superiore dei dolci e il coperchio. Chiuso il recipiente, mettilo nel congelatore.
    • Se il congelatore è pieno, usa delle etichette adesive per distinguere il contenitore delle meringhe dagli altri.
    • Le meringhe possono essere tenute nel congelatore per circa un mese [9] .
  5. 5
    Metti a scongelare le meringhe 2 o 3 ore prima di mangiarle. Rimuovile dal congelatore e mettile su una griglia raffredda-torte. Lasciale scongelare a una temperatura di circa 23 °C prima di mangiarle. Puoi servirle a temperatura ambiente o riscaldarle nel forno [10] .
    • Cerca di non farle scongelare in un ambiente umido, in quanto assorbirebbero molto facilmente l'umidità circostante e la parte esterna si affloscerebbe.
    • Se hai intenzione di riscaldarle, preriscalda il forno a 120 °C e infornale dai 15 ai 20 minuti [11] .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Conservare le Meringhe a Temperatura Ambiente

  • Contenitori a chiusura ermetica
  • Carta da forno
  • Termometro da cucina

Congelare le Meringhe

  • Contenitore poco profondo
  • Sacchetti per il freezer a chiusura ermetica
  • Contenitore adatto al freezer
  • Griglia
  • Termometro da cucina
  • Etichette

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 976 volte
Categorie: Dolci
Pubblicità