Lo champagne è un vino frizzante particolarmente adatto alle celebrazioni, realizzato nella regione della Champagne in Francia. La maggior parte delle persone lo acquista in occasione di festività o matrimoni; altre però hanno l'abitudine di tenere sempre una bottiglia di champagne in casa, pronta per essere stappata per festeggiare buone notizie inattese, o semplicemente perché si tratta di un elemento immancabile in tutte le collezioni di vini complete. Per conservare una bottiglia di champagne al meglio è importante assicurarsi che le caratteristiche del prodotto non cambino nel tempo e che il suo sapore sia eccezionale quando arriverà il momento di berlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Scegli la stanza adatta per conservare lo champagne. In alcune case sono presenti delle cantine, progettate specificamente per conservare i vini. Se tu non ne hai una a disposizione, adibisci a cantina una zona fresca, buia e secca. Può andare bene un ripostiglio, oppure un sotterraneo con molto spazio libero.[1]
    • Cerca di liberare la zona di conservazione da tutti gli oggetti su quali puoi inciampare, come i piccoli giocattoli. Non correre il rischio di cadere e rompere le tue preziose bottiglie.
    • Tieni lontani dalle bottiglie anche i vestiti e gli oggetti che usi tutti i giorni. La tua cantina non dovrebbe essere una zona dove passi di frequente o dove sei spesso costretto a spostare le bottiglie perché non trovi qualcosa.
    • Ricorda anche di scegliere una stanza che subisca pochissime vibrazioni. Se la tua cantina si trova vicina alla stanza dei bambini, le vibrazioni provocate dalle loro corse potrebbero scuotere le bottiglie, modificando il sapore dello champagne o persino portando alla rottura del vetro.
  2. 2
    Isola la cantina. La stanza o il ripostiglio dovrebbero essere bene isolati per proteggere il vino dalle temperature estreme e dall'umidità. Chiedi consiglio a un professionista degli isolamenti prima di adibire una zona alla conservazione dello champagne. Sarà in grado di dirti che tipo di isolamento usare e di spiegarti quale sia l'ambiente più adatto a fare da cantina.[2] [3]
    • Assicurati che l'isolamento sia resistente, spesso almeno 4 cm.
    • L'isolamento dovrebbe avere una barriera antivapore su entrambi i lati. Questo impedirà all'umidità in eccesso di danneggiare lo champagne.
    • Anche il pavimento dovrebbe essere rigido, ad esempio di legno o cemento (evita i tappeti e la moquette). I tappeti trattengono troppa umidità. Inoltre, nel caso in cui una bottiglia si rompesse, sarebbe molto più facile pulire una superficie rigida.
  3. 3
    Gestisci le luci nella tua cantina. Delle finestre aperte che lasciano passare la luce possono far salire la temperatura della stanza e, di conseguenza, alterare la composizione chimica dello champagne. Copri sempre le finestre con tende pesanti che possano essere legate insieme. Se le tue finestre hanno delle persiane, chiudi anche quelle. Potresti anche acquistare vetri doppi a isolamento termico, che aiutano a tenere umidità e luce lontani dalle bottiglie.[4] [5]
    • Puoi usare forcine o spille per tenere le tende unite, applicandone una ogni 5 cm. Ad ogni modo, devi trovare una soluzione per non far entrare luce nella cantina.
    • Anche tingere le finestre è un'altra ottima opzione.
    • Quando acquisti delle persiane, sceglile di legno, ad alveare o avvolgibili; sono i tipi più adatti a bloccare l'ingresso della luce.
  4. 4
    Installa un umidificatore nella cantina. Devi conservare lo champagne a un'umidità compresa tra il 50 e il 75%. Con il passare delle stagioni i livelli di umidità possono variare molto. È estremamente importante che l'ambiente dove conservi le bottiglie rimanga sempre al livello ideale. Puoi acquistare un umidificatore in un ipermercato o in un negozio di articoli per la casa.[6] [7]
    • Devi collegare l'umidificatore al tuo sistema idrico perché il dispositivo possa produrre umidità in modo costante. Considera questo fattore, perché la tua bolletta dell'acqua salirà, se utilizzerai questo sistema.
    • Dato che l'umidificatore deve essere collegato al tuo sistema idrico, è meglio farlo installare dal tuo idraulico di fiducia. Questo professionista sarà in grado di darti dei consigli su quale sia la posizione migliore per il dispositivo secondo la configurazione dei tubi in una particolare stanza.
  5. 5
    Controlla la temperatura della tua cantina. La temperatura ideale per la conservazione dello champagne è tra i 10 e i 15 °C. Installa un termometro a parete vicino alle bottiglie, così da poter controllare e regolare la temperatura della cantina con regolarità. Cerca di controllare il più spesso possibile, ma ricorda di farlo almeno una volta a settimana.[8] [9] [10]
    • Per mantenere la temperatura costante nella tua cantina devi installare un condizionatore. Puoi trovare dispositivi a parete, senza tubature o con tubature, nei negozi di articoli per la casa. Per maggiori informazioni sul condizionatore migliore da acquistare, visita questo link (in inglese): https://www.winecellarinnovations.com/refrigeration.
    • Il condizionatore deve essere necessariamente collegato al tuo impianto idraulico e a quello elettrico. Per questo motivo dovresti farlo installare da un idraulico e da un elettricista. Questi professionisti potranno consigliarti quale sia il punto migliore dove installare il dispositivo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere il Contenitore Giusto

  1. 1
    Usa un portabottiglie. Puoi acquistare portabottiglie di legno, di metallo o di plastica nelle enoteche, negli ipermercati o nei negozi di articoli per la casa. Non servono mobili bellissimi o di lusso, basta un po' di spazio dove conservare le bottiglie. Come regola generale, un portabottiglie lungo 3 metri, alto 2,5 metri e profondo 50 cm può contenere circa 125 bottiglie.[11]
    • Per conservare le bottiglie di champagne in cubicoli separati, ti servono spazi di 10 cm (leggermente più grandi della dimensione standard delle bottiglie).
    • Metti il portabottiglie nello spazio che hai adibito a cantina. Posizionalo sul pavimento o vicino ad esso, perché in quella zona la temperatura è spesso più bassa. Il legno di sequoia è un materiale particolarmente adatto, perché è resistente alle muffe, ai funghi e all'umidità.
    • Puoi acquistare dei portabottiglie su internet e farteli spedire smontati per ridurre i costi di spedizione. Se vuoi realizzarne uno da solo, leggi Come costruire una rastrelliera per il vino.
  2. 2
    Acquista un mobile a scaffali. Si tratta di un portabottiglie diverso dalla tradizionale rastrelliera. Un normale mobile a scaffali è una soluzione più resistente e solida. È particolarmente utile se hai necessità di conservare casse di champagne e non singole bottiglie.[12]
    • Assicurati che gli scaffali siano spessi almeno 5 cm. Nei negozi di articoli per la casa potresti trovare scaffali specifici per la conservazione del vino o dello champagne. Puoi acquistare un mobile intero, oppure uno smontato.
    • I materiali più adatti per questi mobili sono il metallo e il legno di sequoia. La sequoia ha il beneficio aggiuntivo di essere resistente alla muffa, all'umidità e ai funghi.
    • Assicurati che il mobile sia fissato a una parete, con viti o chiodi.
  3. 3
    Aggiungi i tuoi tocchi personali alla cantina. Per seguire questo consiglio affidati unicamente alla tua creatività. Puoi acquistare delle rastrelliere inclinate per champagne; sono utili per esibire le bottiglie particolarmente rare di cui vai fiero. Puoi usare un coltello per intagliare il legno e realizzare dei disegni nella tua rastrelliera.[13]
    • Potresti dipingere un murale o affiggere dei quadri, per far sembrare la stanza più vissuta quando la mostrerai agli amici.
    • Sono molto comuni anche i disegni sulle porte di vetro all'ingresso della cantina o dei disegni speciali sulle vetrine. Puoi trovare molti consigli utili in questo articolo.
  4. 4
    Conserva le bottiglie aperte nel frigorifero. Investi in un tappo di metallo di alta qualità per impedire che l'aria raggiunga il liquido all'interno della bottiglia. Disponi la bottiglia in orizzontale in frigo, per mantenere uniformità di tono e di sapore. Cerca di metterla in un punto dove non debba essere spostata di frequente.[14]
    • Se mettessi la bottiglia su uno scaffale usato sempre, o in un cassetto che deve essere aperto spesso, lo champagne potrebbe muoversi troppo e perdere gran parte del proprio sapore.
    • Non limitarti a rimettere il vecchio tappo nella bottiglia. Non puoi riportarlo al punto di isolamento originale e ci sono buone possibilità che il passaggio dell'aria influenzi negativamente la qualità dello champagne.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire le Bottiglie che Hai in Cantina

  1. 1
    Conserva le bottiglie nella posizione corretta. Secondo la durata della conservazione devi scegliere una posizione diversa. Se terrai la bottiglia per un solo mese, dovresti tenerla in piedi, in un luogo fresco e buio. Se invece la vuoi conservare più a lungo, magari per qualche anno, dovresti tenere la bottiglia sdraiata.[15]
    • Se hai delle bottiglie che devi conservare a lungo termine, puoi disporle una sopra l'altra, da sdraiate, per risparmiare spazio. Quelle che invece hai intenzione di stappare dopo qualche giorno devono stare in piedi una accanto all'altra (mai una sopra l'altra).
    • È meglio conservare per più tempo le bottiglie più grandi. Il tempo che passa consente una maturazione più lenta e uniforme, che può migliorare il sapore e la qualità dello champagne.
  2. 2
    Scrivi un inventario. È importante sapere quante bottiglie di champagne hai in cantina e da quanto tempo le conservi. Scrivi un elenco di tutte le bottiglie che hai e tienilo a portata di mano. Puoi stampare etichette prestampate con termini standard per gli champagne su di essi, oppure stampare etichette vuote su cui scrivere a mano. Applica le etichette vicino, sotto o sopra ogni sezione della tua cantina.[16]
    • Tieni una lista dell'inventario vicina allo champagne e un'altra in un luogo di più facile accesso, come la cucina o il salotto. In questo modo ne avrai una a disposizione in cantina e una a portata di mano quando vuoi aprire una bottiglia per cena o per una festa.
  3. 3
    Metti lo champagne in frigorifero, prima di servirlo. Per prima cosa, decidi quale bottiglia servire a cena. Prendila e mettila in frigo, almeno un paio d'ore prima di stapparla per i tuoi commensali. L'obiettivo è di far scendere la temperatura dello champagne a 5-7 °C.[17]
    • Se dimentichi di mettere la bottiglia in frigo per tempo, ti basta tenerla nel congelatore per 15 minuti per farla raffreddare. Non attendere più a lungo, altrimenti potrebbe scoppiare a causa della formazione di ghiaccio.
    • Gli champagne d'annata devono essere serviti a temperature leggermente più alte, di 12-14 °C. Conservali in frigo per 30 minuti in meno o in congelatore per 5 minuti in meno. Se il vino d'annata fosse troppe freddo, la temperatura addormenterebbe le papille gustative e non potresti sentire gli aromi e i sapori per i quali hai pagato a caro prezzo.
  4. 4
    Servi lo champagne nel modo corretto. Apri la bottiglia con un cavatappi o a mano. Metti un bicchiere pulito sul tavolo. Prendi il fondo della bottiglia con la mano dominante e metti il pollice nella cavità del vetro. Appoggia il collo della bottiglia sul bordo del bicchiere che dovresti tenere con l'altra mano.[18]
    • Inclina il bicchiere con la mano non dominante. Lascia che lo champagne esca con delicatezza dalla bottiglia e si riversi sul lato interno del bicchiere.
    • Aspetta che la schiuma smetta di salire prima di continuare a versare. Per riempire un bicchiere di champagne possono servire 4-5 tentativi.
    • Ruota la bottiglia quando la allontani dal vetro. Ogni bottiglia dovrebbe contenere 5-6 bicchieri.
    Pubblicità

Consigli

  • Metti lo champagne in frigo due o tre ore prima di berlo o servirlo. Il sapore di questo vino è ancora migliore, quando è freddo.
  • Non conservare lo champagne per più di quattro anni, se non si tratta di una bottiglia da invecchiamento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cantina
  • Champagne
  • Rastrelliere o scaffali
  • Termometro
  • Umidificatore
  • Isolamento
  • Condizionatore

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 231 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità