wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 56 855 volte
Dipingere un murale richiede molta preparazione, attrezzatura e sforzo, ma ci sono poche forme d'arte che possono essere realizzate in queste dimensioni. Progettazione e attenzione al dettaglio ti aiuteranno ad avere successo se affronti questa sfida.
Passaggi
-
1Organizza i dettagli del tuo progetto. Alcune delle cose più importanti a cui pensare sono:
- Location. Per dipingere un murale ci vuole un luogo adatto con una superficie tale da accogliere il disegno da realizzare. Quelle piatte e lisce sono l'ideale, ma con un po' di organizzazione anche quelle ruvide possono essere sfruttate.
- Tipo di vernice. Per progetti esterni che devono durare anni, è più indicato l'uso di uno smalto a base di olio o di poliuretano, o quelle nuove tinte 100% acriliche. Per le pareti interne, le vernici al lattice possono offrire una pulitura più semplice, costi più bassi e minor odore, ma a prescindere da ciò che scegli, assicurati che i colori siano adatti al tuo progetto.
- Quantità. Dato che un murale può essere alto e lungo svariati metri, ci vorrà molto colore. Misurando l'area totale da coprire, saprai quanta vernice ti servirà, ma dal momento che un murale richiede una grande varietà di colori, dovrai calcolare la quantità di ogni singola tinta per poterla poi trovare.
- Metodo di applicazione. Le grandi aree come gli sfondi possono essere dipinti con un rullo o uno spray, mentre i dettagli andranno fatti coi pennelli o l'aerografo.
- Protezione dagli agenti esterni. Le tinte sono sensibili alla luce diretta del sole e all'umidità perciò pensa a questi fattori prima di iniziare a lavorare. Ovviamente, i progetti di interni non hanno tanti problemi come quelli esterni, ma nei luoghi pubblici possono comunque richiedere una certa attenzione. Puoi prendere in considerazione l'uso di vernici particolari.
- Design. Avvia il progetto con un design a tua scelta, che sia una fotografia o dei bozzetti per dare un senso di proporzione e idee allo schema dei colori che userai. Le scene paesaggistiche sono molto diverse dai ritratti e dalle immagini statiche e ciascuna necessiterà di caratteristiche e requisiti unici.
-
2"Fai una versione in scala del tuo murale completo". Usa una fotografia (o un collage) o disegni accurati del soggetto e misura la distanza e i vari punti in scala. Un esempio può essere l'orizzonte di un paesaggio, da realizzare in un terzo della zona totale da coprire. La misurazione ti permette di calcolare quanto colore ti servirà per ogni tratto del tuo murale.
-
3Prepara la parete o l'altra superficie da dipingere. Se è sufficientemente bassa, potrai farlo stando in piedi o usando una scala, ma per i lavori più alti ti servirà un ponteggio.
-
4Una volta data la mano di base, misura dove andranno i vari elementi specifici. In un paesaggio (anche marittimo), ti servirà la linea dell'orizzonte, ossia il punto dove il cielo diventa terra e quindi cambiano i colori.
-
5Dipingi la base dello sfondo e, se il tuo soggetto è un paesaggio, dipingi il cielo di azzurro (se è giorno ovviamente), mentre il primo piano in grigio, marrone o verde a seconda di quale ambiente vuoi ritrarre.
-
6Lascia asciugare, poi usando il tuo prospetto in scala, inizia a segnare dove vanno gli elementi chiave in primo piano. A seconda della complessità della tua scelta, potrai fare abbastanza segni per "collegare i puntini", o se sei certo delle tue capacità artistiche potrai fare un abbozzo dei dettagli a mano libera.
-
7Lavora dallo sfondo verso di te, coprendo vaste aree con colori singoli, ma facendo attenzione a mantenere pulita il passaggio da un colore (un elemento del tuo soggetto) all'altro. Tuttavia, ricorda che gli errori possono essere sistemati in un secondo momento. Bloccando le aree più grosse del colore, potrai applicarlo nel modo più efficace sia con un rullo che con uno spray. Lascia asciugare ciascun blocco prima di proseguire verso quello adiacente, a meno che tu voglia mescolarli per creare ombreggiature o tonalità.
-
8Dipingi i dettagli con pennelli adatti alla porzione del disegno. Un esempio può essere un grosso albero: usa pennelli larghi (o anche un rullo o una bomboletta) per il tronco e i rami maggiori, e quelli sottili per rametti e boccioli se vuoi fare un lavoro particolareggiato.
-
9Rifinisci. Se sai usare la tecnica del 'drip' o del 'run', sfruttale per quelle parti adatte, rifinisci le linee sbavate, aggiungi qualche evidenziatura o ombreggiatura se desideri.
-
10Rivesti tutto il progetto con un sigillante trasparente, se vuoi che duri nel tempo sulla superficie che andrà prima pulita.Pubblicità
Consigli
- Più accurati sono i tuoi schizzi e più facile sarà terminare con successo il tuo progetto. Dato che la tinta può falsare il senso delle proporzioni, inserire punti individuali facilmente riconoscibili sarà utile a mantenerlo.
Avvertenze
- Usa cautela quando lavori su impalcature o posizioni elevate.
- Evita l'esposizione ai fumi concentrati delle vernici, specie quelle spray.
Cose che ti Serviranno
- Progetto dettagliato.
- Tinte a sufficienza per ciascun colore.
- Pennelli, rulli.
- Solventi per pulire gli utensili.
Informazioni su questo wikiHow
Per dipingere un murale, innanzitutto disegna il tuo progetto su un foglio di carta. Quindi, traccia una griglia sul disegno, misura lo spazio a disposizione per il murale e disegna con il gesso una griglia ingrandita sulla parete con un rapporto di 1 a 1 rispetto alla griglia del disegno. Con una matita da carpentiere, delinea il disegno sulla griglia della parete, usando la griglia del disegno originale come riferimento. In alternativa, puoi usare un proiettore digitale per proiettare il disegno sulla parete e tracciarne il contorno con una matita da carpentiere. Dopodiché, aggiungi i dettagli con una matita da disegno. Usa un'impalcatura o una scala se non riesci a raggiungere l'intera parete. Ora sei pronto per iniziare a dipingere. Per un murale da esterno, utilizza una vernice acrilica con un'elevata resistenza alla luce, in modo che possa resistere alle intemperie. La vernice al lattice è ottima per i murales da interno ed è meno costosa. Dipingi prima i blocchi di colore più grandi del murale usando un rullo o uno spruzzatore. Lascia asciugare la prima mano, quindi applicane altre se necessario. Poi dipingi i dettagli più piccoli con i pennelli. Completa il murale aggiungendo contorni e ombre con la vernice nera. Lascia asciugare il murale per circa una settimana. Infine, per proteggerlo, fissalo con una mano di sigillante trasparente, a base d'acqua e non ingiallente. Per consigli su come applicare uno strato protettivo all'opera finita, continua a leggere!