Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 929 volte
Lo sciroppo di zucchero è piuttosto facile da realizzare e può essere usato per preparare un gran numero di bevande, pietanze e dolci. Se ne prepari più del necessario, puoi conservarlo in un contenitore sterile a chiusura ermetica e tenerlo in frigo per un arco di tempo compreso fra le due settimane e i sei mesi, a seconda del processo e degli ingredienti impiegati. In alternativa, è possibile tenerlo nel congelatore fino a un anno.
Passaggi
Farlo Durare più a Lungo
-
1Versa lo sciroppo in un contenitore a chiusura ermetica. Scegli un recipiente a chiusura ermetica dotato di un coperchio che aderisca bene (come un contenitore Tupperware o una bottiglia di vetro) per ridurre l'esposizione dello sciroppo all'ossigeno. Evita però i recipienti di vetro qualora avessi intenzione di conservarlo nel freezer.[1]
- Le bottiglie dotate di beccuccio sono perfette per versare lo sciroppo nei cocktail. Tuttavia, sostituisci il beccuccio con un tappo a chiusura ermetica prima di conservarlo in frigo.
-
2Sterilizza il contenitore. Prima di iniziare, sterilizza il recipiente per far durare lo sciroppo il più a lungo possibile. Non basta lavarlo superficialmente. Il processo di sterilizzazione è facile da seguire: basta versare dell'acqua bollente all'interno del contenitore e sulla superficie esterna. Svuotalo poco prima di versare lo sciroppo[2] . Devi sterilizzare un contenitore di plastica? Posalo in un recipiente più grande insieme a una tazza piena d'acqua e mettilo nel forno a microonde. Fallo riscaldare per tre minuti, quindi rimuovilo con cura[3] .
- Fai attenzione a non scottarti o a danneggiare le superfici della cucina quando lavori a contatto con acqua e contenitori bollenti.
-
3Conserva lo sciroppo in frigo. Chiuso il contenitore, mettilo nel frigorifero, mentre evita di lasciarlo sul bancone della cucina, dove verrà altrimenti esposto al caldo e ai raggi del sole. La scarsa luminosità e le basse temperature del frigorifero permettono di allungare la durata dello sciroppo[4] .
-
4Usalo entro un mese se lo hai preparato seguendo il processo a caldo e dosando gli ingredienti con un rapporto di 1:1. Questo tipo di rapporto incide sulla durata di conservazione dello sciroppo. Infatti, usare parti uguali di zucchero e acqua consente di farlo durare per circa quattro settimane[5] .
-
5Usa lo sciroppo entro sei mesi se lo hai preparato seguendo il processo a caldo e dosando gli ingredienti con un rapporto di 2:1. Dato che contiene più zucchero, la durata di conservazione dello sciroppo verrà allungata considerevolmente[6] .
-
6Gli sciroppi preparati a freddo e aromatizzati vanno usati nel giro di due settimane. Uno sciroppo semplice preparato a freddo e aromatizzato non ha la stessa durata di uno sciroppo preparato a caldo e dal sapore neutro, indipendentemente dal rapporto fra zucchero e acqua. Assicurati di usarlo entro due settimane dalla realizzazione, altrimenti potrebbe iniziare a intorbidirsi e/o essere rovinato dalla muffa[7] .
-
7Aggiungi 1 cucchiaio (15 ml) di vodka agli sciroppi preparati a caldo per allungarne la durata. Mescola 1 cucchiaio (15 ml) di vodka con lo sciroppo prima di metterlo in frigo. Questo ingrediente permette di conservare gli sciroppi preparati a caldo con un rapporto di 1:1 in frigo per tre mesi (per sei, se preparati a caldo con un rapporto di 2:1)[8] .
-
8Congela lo sciroppo di zucchero (preparato a caldo o a freddo) fino a un anno. Assicurati di usare un contenitore sterile a chiusura ermetica. Considerato l'elevato contenuto di zucchero, potrebbe non congelarsi completamente. Quando arriva il momento di usarlo, scongelalo immergendo il contenitore nell'acqua calda[9] .
- Non congelare lo sciroppo di zucchero in un barattolo di vetro, in quanto potrebbe spaccarsi.
Pubblicità
Preparare lo Sciroppo Semplice
-
1Prepara lo sciroppo impiegando la procedura a caldo per farlo durare più a lungo. Versa parti uguali di acqua e zucchero in una pentola. Fai cuocere gli ingredienti a fiamma media rimescolando costantemente, fino a far dissolvere completamente lo zucchero. Togli la pentola dal fuoco, spegni il gas e lascia raffreddare la miscela [10] .
- Assicurati di non farla bollire, altrimenti l'acqua evaporerà, alterando il rapporto fra acqua e zucchero.
-
2Prepara lo sciroppo di zucchero impiegando la procedura a freddo per evitare di cuocere la miscela. Versa parti uguali di acqua e zucchero in un barattolo o una ciotola. Mescolali o agitali vigorosamente fino a far dissolvere completamente lo zucchero. Ci vorrà un po' di tempo, in quanto lo zucchero si dissolve più lentamente nell'acqua fredda[11] .
- Regola l'acqua di rubinetto alla temperatura che preferisci: non deve essere fredda. Questo metodo viene definito "a freddo" perché la miscela non viene sottoposta a un processo di cottura, come succede invece con il procedimento a caldo.
-
3Gioca con le proporzioni per modificare il sapore e la consistenza dello sciroppo. Usa più o meno zucchero a seconda dell'uso che intendi dare allo sciroppo. Regola il rapporto fra zucchero e acqua (per esempio, 2:1) fino a ottenere un sapore e una consistenza di tuo gradimento. Tieni a mente una cosa: più zucchero usi, più a lungo durerà lo sciroppo [12] .
-
4Aromatizza lo sciroppo, se vuoi. Tolta la pentola dal fuoco, aggiungi gli aromi che preferisci, come un rametto di rosmarino, della buccia d'arancia, un bastoncino di cannella, oppure 1 o 2 baccelli di vaniglia. Lascialo in infusione fino a quando la miscela non si sarà raffreddata, quindi rimuovilo e rimescola o agita lo sciroppo per far distribuire omogeneamente l'aroma [13] .
- Per quanto riguarda gli sciroppi preparati a freddo, lascia in ammollo l'ingrediente aromatizzante per qualche ora, quindi rimuovilo. Considera però che il sapore non avrà la stessa intensità di uno sciroppo preparato a caldo.
Pubblicità
Consigli
- Tieni a mente che lo zucchero si dissolve nello sciroppo. Pertanto, mescolando 250 ml di acqua e 240 g di zucchero, otterrai circa 360 ml di sciroppo[14] .
Riferimenti
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://sciencing.com/sterilize-plastic-containers-4793088.html
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.alcademics.com/2009/08/simple-syrup-its-good-to-be-rich.html
- ↑ http://www.themargaritavillemargaritamachine.com/fun-with-simple-syrup-mixtures.html
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2014/07/01/heres-everything-you-need-to-know-about-simple-syrup/
- ↑ http://thepioneerwoman.com/food-and-friends/how-to-make-simple-syrup/
- ↑ http://thepioneerwoman.com/food-and-friends/how-to-make-simple-syrup/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 929 volte