Gli afidi amano cibarsi di frutta, verdura, fiori e molti altri tipi di piante, rendendo difficile lo sviluppo di un bel giardino. Questi piccoli insetti a forma di pera si riuniscono nella parte in ombra delle foglie e sono di molti colori diversi. Per riuscire a tenere lontani questi fastidiosi parassiti, attira insetti benefici nel tuo giardino, come le coccinelle, altrimenti prova a ridurre la popolazione di formiche. Esistono vari tipi di spray in grado di tenere sotto controllo gli acari, con ingredienti che variano da certi tipi di olio, fino all'aglio. Se hai bisogno di un rimedio ad azione rapida, prova a spruzzare sugli afidi un forte flusso d'acqua oppure a spargere la farina sulle piante infestate, in modo da eliminarli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare un Rimedio Fatto in Casa

  1. 1
    Spruzza un forte flusso d'acqua sulle piante. Usa un tubo da giardino per bagnare le piante colpite dagli afidi con acqua fredda; in questo modo, dovresti riuscire a staccare i parassiti dalla pianta. Può bastare anche la pioggia abbondante a lavare via gli afidi dal giardino.[1]
    • La pressione dell'acqua dovrà essere forte, ma non al punto da danneggiare le piante.
    • Ripeti questo procedimento tutte le volte che serve per eliminare gli afidi quando si presentano.
  2. 2
    Elimina gli afidi a mano. Se noti un gruppo di questi parassiti su una delle tue piante, puoi rimuoverli con le dita. Quando lo fai, lasciali cadere in un secchio di acqua e sapone, in modo da ucciderli.[2]
    • Se gli afidi hanno infestato un'intera foglia o un gambo, pota quella parte della pianta con forbici o cesoie, poi buttala in un secchio d'acqua e sapone.
    • Indossa i guanti per proteggere le mani.
  3. 3
    Spargi la farina sulle piante per affrontare un'invasione di afidi. Prendi una tazza di farina dalla dispensa e portala in giardino. Usando le mani, spargila uniformemente sulla pianta infestata, in modo da creare un fine rivestimento di farina.[3]
    • Non è necessario coprire tutta la pianta con la farina, basta applicarla nel punto in cui noti la presenza degli afidi.
    • Gli afidi che ingeriranno la farina resteranno costipati.
  4. 4
    Lava le piante con una soluzione di acqua e sapone delicato. Aggiungi in una tazza d'acqua alcune gocce di detersivo per piatti delicato. Immergi uno straccio o un fazzoletto di carta nella soluzione e usalo per lavare delicatamente i gambi e le foglie delle piante infestate dagli afidi.[4]
    • Assicurati di pulire entrambi i lati delle foglie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sfruttare le Trappole e i Predatori Naturali

  1. 1
    Attira insetti benefici che si nutrono di afidi. Coltivando erbe come menta, aneto e trifoglio, attirerai coccinelle e crisope. Questi insetti sono predatori naturali degli afidi e contribuiranno a ridurre il numero di questi parassiti sulle tue piante.[5]
    • Se lo desideri, puoi anche acquistare coccinelle o crisope in un negozio dedicato al giardinaggio e rilasciarle nel tuo giardino.
  2. 2
    Attira uccelli che mangiano insetti per correggere il problema. Gli scriccioli e le cince sono molto utili contro gli afidi. Per incoraggiare questi uccelli a vivere vicino al tuo giardino, pianta cespugli densi o piccoli alberi ideali per un nido. Puoi anche installare una mangiatoia per uccelli, in modo da rendere il tuo giardino ancora più invitante.[6]
    • Installa piccole voliere in cui gli uccelli potranno vivere, se preferisci non piantare cespugli o alberi.
  3. 3
    Impedisci alle formiche di aiutare gli afidi. Questi insetti si aiutano a vicenda, perché gli afidi contribuiscono a fornire il cibo alle formiche. Se noti una colonia di formiche o molti esemplari vicino alle piante infestate da questi parassiti, prova a liberarti delle formiche usando una striscia di nastro adesivo legata intorno alla pianta oppure utilizzando qualche altro tipo di trappola per formiche.[7]
    • Le formiche e gli afidi vivono in simbiosi. Le prime proteggono gli afidi dai predatori e questi ultimi producono liquidi zuccherini che le formiche mangiano.
    • Puoi usare anche aceto, succo di limone o cannella per tenere le formiche lontane dalle tue piante.
  4. 4
    Acquista una trappola adesiva per catturare gli afidi. Queste trappole gialle permettono di catturare i parassiti grazie alla superficie adesiva. Ti basta appenderle a un ramo o metterle vicine alle piante. Puoi acquistarle nei negozi di articoli di giardinaggio o su internet.[8]
  5. 5
    Sfrutta le piante preferite dagli afidi per tenerli lontani dalle altre. Coltiva piante che attirano gli afidi, come astri o cosmee, posizionandole lontane da quelle che desideri proteggere. I parassiti verranno attirati da queste piante e, di conseguenza, staranno lontani da quelle che per loro sono meno invitanti.
    • Gli afidi amano anche dalie, delfini e zinnie. Queste piante agiscono da specchietto per le allodole e saranno una sorta di sacrificio per gli afidi. I parassiti si concentreranno su di esse, quindi non ti affezionare troppo.
    • Se non terrai sotto controllo gli afidi, la loro popolazione non farà altro che aumentare e con il tempo infesteranno anche il resto del giardino. Dovrai limitarne la presenza anche sulle piante che fungono da trappola.
    • Scegliere la posizione per le piante che usi da esca dipende dal tipo specifico e dallo spazio che hai a disposizione per farle crescere. Inizia con una distanza di almeno 60 cm.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Insetticidi Spray

  1. 1
    Mescola oli essenziali da usare sulle piante. Combina gli oli di menta piperita, rosmarino, timo e chiodi di garofano: basteranno 4-5 gocce di ciascun olio da mescolare in una ciotola o una tazza. Versa la soluzione in uno spruzzino riempito con acqua, poi agitalo bene. Applica la miscela sulle piante infestate dagli afidi.[9]
    • Usa sempre lo stesso spruzzino per applicare gli oli. Questi prodotti hanno la tendenza a penetrare nella plastica e a rilasciare il proprio aroma, quindi non potrai più usare la bottiglia per altri scopi.
  2. 2
    Crea uno spray fatto in casa a base d'aglio da usare sugli afidi. Preparalo tritando 3-4 spicchi d'aglio che mescolerai con 2 cucchiaini di olio minerale. Lascia riposare la miscela per 24 ore prima di filtrare i pezzi d'aglio. Versala in uno spruzzino, insieme a 500 ml d'acqua e un cucchiaino di sapone liquido per piatti, poi spruzza la soluzione sulle piante.[10]
  3. 3
    Spruzza l'olio di neem sulle piante infestate dagli afidi. Mescolando quest'olio con un po' d'acqua, riuscirai a creare un prodotto biologico repellente per questi parassiti. Versa l'acqua e l'olio di neem in uno spruzzino e applicalo sulle sezioni infestate della pianta.[11]
    • Puoi trovare l'olio di neem nei negozi di articoli di giardinaggio, in alcuni ipermercati o su internet. Nota che l'olio lascerà la propria fragranza all'interno dello spruzzino per molto tempo. È meglio evitare di utilizzare la bottiglia per altri scopi.
    • Puoi anche usare oli specifici per il controllo dei parassiti da spruzzare sulle piante.
  4. 4
    Utilizza un sapone insetticida per tenere sotto controllo gli afidi. Puoi acquistare saponi di questo tipo nei negozi di articoli di giardinaggio o su internet. Leggi le istruzioni per scoprire le dosi di sapone da aggiungere all'acqua prima di applicare il prodotto sulle piante infestate.[12]
    • Questi saponi sono pensati per eliminare gli afidi.
    • I saponi insetticidi sono meno tossici per i mammiferi (esseri umani e animali domestici) rispetto agli insetticidi chimici. Detto questo, segui le istruzioni del produttore per quanto riguarda le precauzioni di sicurezza e le protezioni che dovresti indossare quanto utilizzi l'insetticida.
    Pubblicità

Consigli

  • Ispeziona le piante regolarmente alla ricerca degli afidi. Queste infestazioni iniziano lentamente e sono più facili da controllare nelle prime fasi rispetto a quelle avanzate.
  • Combinando vari metodi, otterrai risultati migliori. Invita nel tuo giardino predatori naturali e allontana le formiche, ma non esitare a provare anche alcuni spray a base d'olio allo stesso tempo.
  • È più semplice e pratico gestire i parassiti come gli afidi prima che possano causare un'infestazione. Per combattere un'infestazione estesa, servono tempo, pazienta e vari metodi di controllo.
  • I pesticidi chimici dovrebbero sempre essere l'ultima linea di difesa contro gli afidi, perché è facile gestire questi parassiti con mezzi meno tossici.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di spruzzare i pesticidi durante le ore più calde e assolate del giorno, perché potrebbero bruciare le piante. Usa questi prodotti di sera o nelle prime ore del mattino, quando fa più fresco.
  • Alcune piante non tollerano bene gli spray o altri prodotti a base d'olio. Fai delle ricerche per capire se la pianta infetta che desideri trattare sopporta bene certi spray e saponi insetticidi prima di applicare il rimedio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 655 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità