Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 087 volte
Chi passa tanto tempo all'aperto durante i mesi estivi o possiede un giardino sa quanto sia importante tenere sotto controllo la presenza degli insetti intorno alla propria abitazione. Tuttavia, dal momento che non tutti gradiscono usare pesticidi chimici, esistono ricette composte con ingredienti naturali da preparare manualmente. In genere, si realizzano facilmente con l'impiego di sostanze semplici, reperibili in casa, che sono efficaci contro afidi, coleotteri e acari. Il segreto sta nell'applicazione, perché gli insetti devono entrare in contatto diretto con l'antiparassitario affinché faccia effetto.
Ingredienti
Spray Insetticida a Base di Sapone
- 1 litro di acqua
- 20 ml di sapone liquido
- 10 ml (2 cucchiaini) di olio di neem (facoltativo)
- 5 ml (1 cucchiaino) di aceto di mele (facoltativo)
- 1 testa d'aglio sbucciato
- 1 litro di acqua (da dividere)
- 20 ml di sapone liquido
- 5 g (3 cucchiaini) di peperoncino molto forte in fiocchi (o 10 peperoncini freschi, come il pepe di Cayenna, i jalapeño o peperoncino habanero)
- 4 litri di acqua
- Poche gocce di detersivo per piatti
- 1 testa d'aglio
- 1 cipolla piccola
- 2 g (1 cucchiaino) di pepe di Cayenna in polvere
- 1 litro di acqua
- 15 ml di detersivo liquido per piatti
Insetticida con Foglie di Pomodoro
- 500 g di foglie di pomodoro tritate
- 1 litro di acqua
Passaggi
Individuare gli Insetti e i Problemi Sorti in Giardino
-
1Vedi se le foglie sono bucate. Esistono diversi tipi di insetti capaci di creare problemi in giardino, come i bruchi e i coleotteri, perché masticano le foglie bucherellandole. Possono danneggiare gravemente le piante, quindi cerca di sbarazzartene.
- Oltre a usare insetticidi, puoi anche togliere con le mani i bruchi e i coleotteri. Rimuovili dalla pianta facendoli cadere in un secchio pieno di acqua saponata.[1]
-
2Controlla se le foglie sono sbiadite. Se assumono tonalità bianche, gialle o marroncine, possono indicare un'infestazione da acari o tripidi. Entrambi questi insetti si cibano delle cellule che compongono la lamina fogliare provocando lo scolorimento e la necrosi delle foglie.
- In caso di tripidi e acari, applica l'insetticida sulle foglie, sui germogli e sul terreno circostante la pianta contaminata.[2]
- I tripidi sono piccoli insetti alati dal corpo sottile.
-
3Ispeziona le foglie in cerca di eventuali deformazioni. Se sono arricciate o nodose, indicano la presenza di cicaline, cimici e afidi. Questi insetti succhiano la linfa dalle piante provocando la deformazione e la caduta del fogliame.
- Puoi ricorrere a un trattamento a base di acqua nebulizzata, ma ti conviene utilizzare un insetticida se l'infestazione è piuttosto grave.[3]
-
4Fai attenzione alle macchie nere, bianche e gialle dalla consistenza polverosa. Anche i miceti e altri organismi analoghi possono infestare le piante. In particolare, la muffa nera, l'oidio e la peronospora causano macchie irregolari o polverose sul fogliame.[4]
- Questi problemi non sono causati da insetti, quindi non puoi risolverli con l'uso di un insetticida.
- Il modo migliore per evitare l'insorgere delle malattie fungine consiste nel prevenirle innaffiando le piante in basso, in modo da non bagnare le foglie. Elimina le foglie che mostrano segni di infezione.
Pubblicità
Preparare un Insetticida Spray a Base di Sapone
-
1Scegli acqua dolce o distillata. Il tipo di acqua più efficace per questo metodo è quella dolce. Se quella del rubinetto ha questa caratteristica, puoi adoperarla per preparare l'insetticida a base di sapone. In caso contrario, utilizza l'acqua distillata perché è priva di minerali.
- I minerali presenti nell'acqua dura possono impedire al sapone di sciogliersi, rendendo lo spray meno efficace.[5]
-
2Scegli tra il sapone liquido per le mani e il detersivo per piatti. Da sempre si utilizza il sapone per tenere sotto controllo la presenza degli insetti in giardino. Quello ideale è il sapone liquido, come il sapone di Marsiglia, il sapone liquido per le mani o il detersivo per i piatti. Evita quello in polvere, solido e altri tipi di detergenti. Gli insetti di cui puoi sbarazzarti con questo metodo includono:[6]
- Afidi;
- Coleotteri giapponesi;
- Tetranichidi;
- Cocciniglie farinose;
- Boisea trivittata;
- Aleurodidi;
- Psille;
- Scarafaggi;
- Rincoti.
-
3Unisci l'acqua e il sapone. Versa l'acqua in una ciotola capiente. Aggiungi il sapone liquido e mescola delicatamente in modo da far amalgamare i due ingredienti. Non girare troppo energicamente, altrimenti il sapone produrrà schiuma. Ti basta scioglierlo nell'acqua.[7]
-
4Aggiungi altri ingredienti se vuoi. Esistono vari ingredienti che rendono l'insetticida a base di sapone più efficace contro numerosi insetti e problemi che derivano dal loro attacco. L'olio di neem e l'aceto sono quelli più usati.
- L'olio di neem è un insetticida di origine vegetale che aiuta a tenere a larga coleotteri, bruchi del cavolo, nottua della barbabietola, sciaroidee e tripidi.[8] L'olio aiuterà anche i residui di sapone ad attaccarsi alle foglie, agli insetti e alle uova.
- L'aceto di mele è efficace contro l'oidio, una malattia fungina che può colpire numerose piante.[9]
-
5Trasferisci la soluzione in un flacone spray. Inserisci un imbuto nel collo della bottiglietta. Versa la miscela a base di sapone all'interno e, infine, togli l'imbuto. Avvita il nebulizzatore. In questo modo sarà più facile da applicare direttamente sugli insetti che infestano le tue piante.[10]
- Per conservare la parte che avanza, trasferisci la miscela in un contenitore a chiusura ermetica e conservalo a temperatura ambiente al massimo per un anno.
Pubblicità
Preparare un Insetticida e Repellente per Insetti a Base di Aglio
-
1Riduci l'aglio in purea usando l'acqua distillata. Trasferisci tutti gli spicchi d'aglio sbucciati in un frullatore o un robot da cucina. Aggiungi 250 ml di acqua distillata. Frulla la miscela per un paio di minuti affinché diventi una pasta omogenea.[11]
- L'aglio contiene composti solforati che tengono lontani vari insetti. Aggiungendolo nel tuo insetticida a base di sapone, potrai ucciderli e impedire che ne arrivino altri.
- In mancanza del frullatore o del robot da cucina, unisci l'aglio e l'acqua in un contenitore di vetro e usa un frullatore a immersione per ridurre il tutto in purea.
- Se non hai un mixer da cucina, sminuzza l'aglio con un apposito spremiaglio o un coltello affilato.
-
2Aggiungi il resto dell'acqua. Versa gli altri 750 ml di acqua nel frullatore. Frulla di nuovo per un altro paio di minuti in modo da liquefare completamente l'aglio e far amalgamare i composti solforati con l'acqua.
-
3Unisci il sapone e la soluzione in un barattolo di vetro. Versa la miscela appena ottenuta in un grande contenitore di vetro. Aggiungi il sapone e mescola delicatamente il tutto in modo da combinare gli ingredienti. Devi sciogliere il sapone nell'acqua, senza creare schiuma. Alla fine chiudi il barattolo con il coperchio.
- I saponi più idonei da utilizzare per tenere sotto controllo la presenza degli insetti nelle pertinenze esterne della casa sono il sapone liquido per le mani, il sapone di Marsiglia e il detersivo liquido per piatti.
-
4Lascia riposare la miscela tutta la notte. Mettila sul ripiano della cucina e lascia l'aglio in infusione per 12-24 ore. In questo modo, avrà il tempo di diffondere nell'acqua i suoi composti solforati che hanno proprietà repellenti contro gli insetti.[12]
-
5Filtra e imbottiglia la soluzione. Metti un pezzo di stamigna all'interno di un colino a maglia stretta e posiziona quest'ultimo sopra un recipiente di grosse dimensioni. Versa la miscela attraverso il colino, in modo che defluisca nel recipiente sottostante. Trasferisci la soluzione filtrata in un flacone spray e avvita il nebulizzatore.[13]
- Conserva il resto dell'insetticida in un contenitore a chiusura ermetica all'interno del frigorifero. Dato che contiene aglio, ti conviene usarlo nel giro di una settimana al massimo.[14]
Pubblicità
Preparare un Insetticida a Base di Peperoncino
-
1Versa 4 litri d'acqua in un tegame. Assicurati che sia abbastanza grande affinché l'acqua possa bollire senza fuoriuscire. Dovrai tenere la miscela sul fuoco per molto tempo.[15]
-
2Aggiungi 5 g di peperoncino secco o 10 peperoncini freschi tritati. Puoi usare il pepe di Cayenna, i jalapeno o i peperoncini habanero. Mettili nell'acqua.[16]
-
3Porta a ebollizione l'acqua e lascia sobbollire il tutto per 15 minuti. In questo modo, accelererai il processo di preparazione dell'insetticida perché il calore permetterà ai peperoncini di rilasciare nell'acqua l’olio che contengono. Fai attenzione al tegame per assicurarti che l'acqua non trabocchi.[17]
- Indossa un paio di guanti da cucina per toccare i peperoncini.
-
4Spegni il fuoco e lascia i peperoncini in infusione per 24 ore. Avranno così il tempo di diffondere nell'acqua le loro proprietà, dando vita all'insetticida.
- Puoi anche saltare il passaggio dell'ebollizione, lasciando i peperoncini in infusione dalle 36 alle 48 ore.[18]
-
5Filtra il peperoncino usando una stamigna. Metti un recipiente pulito sotto la stamigna, quindi versa il composto per filtrarlo. Dovresti ricavare il liquido in cui hai infuso il peperoncino.[19]
-
6Aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti. Aiuterà l'insetticida ad attaccarsi alle piante permettendogli di fare effetto. Non esagerare: ne basteranno poche gocce.[20]
-
7Versa la miscela in un flacone spray. In questo modo potrai applicarla più facilmente sulle piante da trattare. Assicurati di etichettarla in modo da ricordare il contenuto.[21]Pubblicità
Preparare un Insetticida Multiuso a Base di Pepe, Aglio e Cipolla
-
1Schiaccia una testa d'aglio. Sbuccia l'aglio e taglialo a pezzetti. Usando un mortaio e un pestello o un cucchiaio e una ciotola, schiaccialo fino a ridurlo in una pasta.[22]
-
2Frulla una piccola cipolla. Sbucciala e tagliala a pezzi piccoli. Mettili in un frullatore in modo da ottenere un composto fluido.[23]
- In mancanza del frullatore, prova a schiacciarla con un tagliaverdure manuale.
-
3Unisci l'aglio e la cipolla. Aggiungi l'aglio nel frullatore e mischia i due ingredienti. Dovresti ottenere un liquido denso e ben amalgamato.[24]
-
4Aggiungi un cucchiaino (2 g) di pepe di Cayenna in polvere. Frulla tutti gli ingredienti finché non formeranno un composto omogeneo.
- In mancanza del frullatore, puoi mescolarli in una ciotola capiente.
-
5Versa 500 ml di acqua nella miscela e lascia gli ingredienti in infusione. Lasciala riposare per un'ora in modo da permettere all'aglio, alla cipolla e al pepe di diffondere le loro proprietà e creare l'insetticida.[25]
-
6Filtra il liquido. Fallo scorrere attraverso la stamigna per separare il materiale solido da quello liquido. Al termine dell'operazione, dovresti ottenere una ciotola di infuso.[26]
-
7Aggiungi 15 ml (1 cucchiaio) di detersivo liquido per piatti. Mescola bene in modo da ottenere l'insetticida. Versalo in un flacone spray, quindi spruzzalo sulle piante.[27]
-
8Conserva l'insetticida in frigorifero per una settimana. Chiudi ed etichetta il contenitore. Dal momento che tende a perdere la sua efficacia nel tempo, dovrai preparare una dose nuova tutte le settimane.[28]Pubblicità
Preparare un Insetticida con le Foglie di Pomodoro
-
1Versa 500 ml di acqua in una ciotola capiente. Il recipiente deve essere abbastanza grande da contenere almeno 1 litro d'acqua. Per proteggere il piano di lavoro, posizionalo sopra un asciugamano.[29]
-
2Aggiungi 500 g di foglie di pomodoro. È preferibile usare le foglie tritate finemente, dopo averle raccolte ai piedi della pianta. Mettile nell'acqua e lasciale in infusione.[30]
- Il pomodoro fa parte della stessa famiglia della belladonna (ovvero le Solanaceae) ed è ottimo per produrre un repellente naturale contro gli afidi.
-
3Lasciale in infusione tutta la notte. Copri la ciotola con un asciugamano per impedire a polvere, parassiti e detriti di contaminare il liquido. Le foglie di pomodoro diffonderanno nell'acqua le loro proprietà in modo da creare un insetticida.[31]
-
4Filtra la miscela usando uno scolapasta o un colino per eliminare le foglie di pomodoro. Metti una ciotola pulita sotto il colino o la stamigna, quindi filtra il composto. Otterrai una ciotola di liquido concentrato, una sorta di infuso di foglie di pomodoro.[32]
-
5Aggiungi altri 500 ml di acqua. Dal momento che l'insetticida è piuttosto concentrato, devi aggiungere altra acqua prima di usarlo. Mescola per rendere omogeneo il tutto.[33]
-
6Versa il liquido in un flacone spray. Assicurati di applicare un'etichetta. Ora l'insetticida è pronto per l'uso.[34]Pubblicità
Applicare l'Insetticida a Base di Sapone Appena Preparato
-
1Nebulizza l'insetticida sulle piante la mattina o la sera. Affinché faccia effetto, l'insetticida a base di sapone va spruzzato direttamente sugli insetti, ciò vuol dire applicarlo sulle foglie; tuttavia, se lo spruzzi quando fa molto caldo o nelle ore più calde del giorno, le foglie possono bruciarsi. Quindi, il momento migliore per usarlo è la mattina presto o la sera tardi.[35]
-
2Non vaporizzarlo sulle piante sensibili al sapone. Il sapone può danneggiare o uccidere alcune piante, quindi non dovresti adoperare insetticidi a base di sapone su determinate specie vegetali. In particolare, le piante da evitare includono:[36]
- Cicerchia odorosa;
- Ciliegio;
- Pruno;
- Portulaca;
- Alcune varietà della pianta del pomodoro.
-
3Prova lo spray su alcune foglie. Per assicurarti che il liquido insetticida non danneggi le tue piante, devi testarlo su una piccola zona prima di applicarlo diffusamente. Scegli alcune foglie infestate da insetti e nebulizzalo sulla parte anteriore e posteriore in modo da ricoprire i parassiti che le infestano. Lascialo agire per 2 giorni, dopodiché vedi se le foglie hanno subito danni.[37]
- Nel caso siano state danneggiate dallo spray, diluisci la soluzione e testala di nuovo.
- Nel caso siano sane, applicala liberamente.
-
4Diluisci la concentrazione del sapone se necessario. La maggior parte degli insetticidi contenenti sapone sono composti con una soluzione al 2% di sapone. Se le piante hanno reagito male o sono state danneggiate da questo ingrediente, prova a ridurre la sua concentrazione all'1%. Per ottenerla, unisci 1 litro di acqua con 10 ml (2 cucchiaini) di sapone liquido.[38]
- Puoi anche aggiungere 1 litro di acqua in una soluzione già pronta composta con il 2% di sapone.
-
5Nebulizza liberamente l'insetticida. Individua le foglie e le piante infestate dai parassiti, dopodiché spruzza la soluzione sulla parte anteriore e posteriore delle foglie. Deve entrare a contatto diretto con gli insetti se vuoi che faccia effetto. Se necessario, applicala anche sugli steli e sul terreno.[39]
- Lasciala agire per alcune ore.
-
6Sciacqua il fogliame. Dopo qualche ora dall'applicazione dell'insetticida, prendi il tubo da giardino o un flacone spray pieno d'acqua e bagna le foglie che hai trattato. In questo modo eliminerai la soluzione saponata in eccesso, evitando di rovinare le piante.[40]
-
7Ripeti il trattamento per una settimana se necessario. Dato che la soluzione insetticida deve entrare in contatto con i parassiti per funzionare, probabilmente dovrai applicarla più volte. Nebulizzala tutti i giorni sulle piante infestate per 4-7 giorni o finché i parassiti non muoiono.[41]
- Se dopo una settimana continui a vedere insetti, prepara la miscela con un sapone differente oppure acquista un insetticida commerciale.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://pender.ces.ncsu.edu/2013/09/controlling-caterpillars-in-vegetable-gardens/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/pests/insects-diseases-weeds/identifying-controlling-garden-pests/
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/garden/top-ten-garden-insect-pests/slide/2
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/pests/insects-diseases-weeds/identifying-controlling-garden-pests/
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/
- ↑ https://www.todayshomeowner.com/how-to-make-homemade-insecticidal-soap-for-plants/
- ↑ http://mikesbackyardnursery.com/2013/07/7-organic-homemade-insecticides/
- ↑ https://www.todayshomeowner.com/how-to-make-homemade-insecticidal-soap-for-plants/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=11K7YmGbK2s
- ↑ http://www.epicgardening.com/how-to-make-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ http://www.epicgardening.com/how-to-make-garlic-spray/
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://oldworldgardenfarms.com/2013/07/16/battle-pests-garlic-spray/
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ https://www.rodalesorganiclife.com/home/diy-insect-spray-covers-most-pests
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.podgardening.co.nz/tomato-leaf-spray.html
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/homemade-organic-pesticides/
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/
- ↑ https://plantcaretoday.com/homemade-insecticidal-soap-recipe.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=11K7YmGbK2s
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/
- ↑ http://extension.colostate.edu/topic-areas/insects/insect-control-soaps-and-detergents-5-547/