La diarrea, che comporta una perdita frequente di feci acquose, può essere un vero e proprio incubo. Spesso è causata da una infezione gastrointestinale e crea un forte disagio. Nella maggior parte dei casi, è meglio rimanere a casa per un paio di giorni in modo da potersi ristabilire.[1] Tuttavia, se non puoi fare a meno di uscire o sei costretto a usare il bagno della scuola, potresti avere qualche difficoltà ad affrontare la situazione fuori casa. Curando i sintomi e prendendo le dovute precauzioni, potrai gestire un episodio di diarrea nel contesto scolastico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affrontare la Giornata Scolastica

  1. 1
    Vai in bagno durante gli intervalli. Anche se pensi che non sia necessario, cerca di andare in bagno ogni volta che hai una pausa tra le varie materie. In questo modo escluderai che si verifichino degli attacchi durante le lezioni o in altri momenti meno opportuni. Trova il tempo necessario per andare in bagno. Se rientri in ritardo in classe, spiega all'insegnante che non ti senti bene e che devi recarti in bagno più volte.
    • Fai presente all'insegnante perché sei in ritardo. Se sei in imbarazzo, invitalo a parlare fuori dall'aula. Ricorda che i professori sono pronti ad aiutare gli alunni, perciò mettendo al corrente il tuo docente di quanto sta succedendo, eviterai situazioni incresciose. Per esempio, potresti dire: "Per favore, potrei parlarle di una cosa importante fuori dall'aula?". Una volta che siete usciti, digli:" Mi dispiace, ma sto avendo terribili problemi alla pancia. Forse dovrò alzarmi e andare in bagno durante la lezione".
    • Dai precedenza alle tue condizioni di salute. Se hai difficoltà a comunicare con l'insegnante o non ti offre l'aiuto che ti serve, non esitare a mettere al primo posto il tuo benessere. Fai quello che devi fare per gestire la diarrea. Senza dubbio non devi disturbare il resto della classe né creare fastidi all'interno del contesto scolastico, ma dovresti anche dare priorità alla tua salute.
  2. 2
    Siediti vicino alla porta. Se devi andare spesso in bagno, metti al corrente l'insegnante di quello che sta succedendo e chiedigli se puoi sedere accanto alla porta. In questo modo, non appena ti senti male, avrai la possibilità di sgattaiolare fuori dall'aula, senza il rischio di disturbare la lezione o attirare l'attenzione su di te.
    • Considera di chiedere il permesso di sederti sul pavimento accanto alla porta, se necessario. Se qualcuno incuriosito ti domanda qualcosa, puoi facilmente rispondere: "La schiena mi sta uccidendo oggi e, seduto sulla sedia, sto ancora peggio".
    • Non fare chiasso quando esci. Alzati nel modo più silenzioso possibile e apri delicatamente la porta in modo da non attirare l'attenzione su di te.
    • Vai in bagno durante gli intervalli, anche se credi di non averne bisogno. Queste spedizioni preventive potrebbero impedirti di scappare alla toilette nelle ore successive.
  3. 3
    Indossa un paio di slip assorbenti. Se soffri di diarrea grave, potresti considerare l'idea di indossare della biancheria intima monouso concepita appositamente per l'incontinenza fecale. È in grado di assorbire qualsiasi tipo di evacuazione e prevenire l'odore che potrebbe diffondersi, evitando che altre persone lo sentano. Aiutandoti con i problemi intestinali, può anche darti un po' di tranquillità.[2]
    • Procurati delle mutandine pannolino, slip assorbenti e/o pannolini a mutandina con sistema di fissaggio a cintura. Scegli il prodotto che preferisci, che ritieni più comodo e che sia facile da usare.
  4. 4
    Porta con te un cambio di vestiti. Prima di uscire di casa la mattina, prepara un altro set di biancheria intima e pantaloni in caso di emergenza. Ti permetterà anche di alleviare l'ansia al pensiero di qualche incidente. Se hai problemi di diarrea quando sei a scuola, chiedi se in infermeria è possibile avere un cambio di vestiti o se puoi chiamare i tuoi genitori per avvisarli di portarti altri indumenti.[3]
    • Copri la parte posteriore dei pantaloni con lo zaino o la maglia finché non arrivi in bagno o in infermeria per cambiarti.
    • Porta degli indumenti simili, se puoi. Ad esempio, se indossi i jeans, preparane un altro paio di scorta. Se qualcuno ti domanda qualcosa, puoi rispondere: "Ho mangiato troppo a pranzo e gli altri jeans mi stringevano in vita".
    • Se qualcuno ti chiede perché ti sei cambiato, digli che stai provando diversi abbinamenti di vestiti durante il giorno.
  5. 5
    Sentiti sicuro. È facile provare vergogna o imbarazzo se hai problemi di diarrea in un luogo pubblico come la scuola. Tuttavia, devi ricordare che tutti vanno di corpo e che la diarrea può colpire chiunque nel corso della vita. Tenendolo presente, riuscirai a calmarti e ad alleviare il disagio.[4]
    • Vai in bagno senza problemi. Trattenere le feci è fastidioso, ma anche doloroso. Se è necessario, entra nella toilette e, prima di uscire, aspetta finché gli altri non sono andati via.
  6. 6
    Lava le mani. Ogni volta che vai in bagno, assicurati di lavare accuratamente le mani. In questo modo eviterai di diffondere la diarrea o di aggravare le tue condizioni fisiche.[5]
    • Bagna le mani con l'acqua tiepida, dopodiché insaponale per almeno 20 secondi, il tempo che ti serve per cantare "Tanti auguri" un paio di volte. Sciacquale di nuovo accuratamente per eliminare ogni residuo di sapone.
    • Se non puoi lavarle con acqua e sapone, utilizza un disinfettante per le mani, contenente almeno il 60% di alcol. Versalo sul dorso e sul palmo di ciascuna mano e strofinalo come fai col sapone.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Adottare Precauzioni

  1. 1
    Calmati. Se a causa della diarrea ti lasci prendere dal panico o dall'ansia, rischi di peggiorare la situazione dato che di fronte agli imprevisti il corpo reagisce riducendo il controllo degli sfinteri. Spiegando a te stesso quello che devi fare e riformulando la situazione, potrai tranquillizzarti e calmare l'intestino.[6]
    • Evita di pensare: "Che cosa succederebbe se non andassi in bagno?" e "Che situazione terribile!". Piuttosto, considera che questo genere di incidenti capita raramente, che non ti è mai successo oppure che, se non ti agiti, anche il tuo intestino resterà calmo.
    • Prendi in considerazione di fare qualche esercizio di respirazione profonda, perché può permetterti di mantenere la calma e impedire all'intestino di agitarsi. Inspira ed espira in modo profondo e a ritmo costante contando per 4 o 5 secondi.
  2. 2
    Non cercare di forzare o di irrigidirti. È normale contrarre i muscoli intorno al retto in caso di diarrea. Tuttavia, questi movimenti possono effettivamente peggiorare il problema, causando affaticamento muscolare, debolezza, dolori e crampi. Evita di irrigidirti o contrarti quanto più è possibile.[7]
  3. 3
    Vai in infermeria. Se la diarrea ti sorprende mentre sei a scuola, se vai a scuola senza tener conto di questo problema o se la situazione peggiora, dillo all'infermiere della scuola. Può aiutarti ad affrontare meglio la giornata senza troppi disagi.
    • Parla apertamente con l'infermiere senza vergogna né imbarazzo. È abituato a intervenire in diversi casi di indisposizione fisica, tra cui la diarrea. Se hai difficoltà a dirglielo esplicitamente, puoi comunicarglielo in un altro modo, ad esempio: "Ho un terribile mal di pancia e non riesco a smettere di andare in bagno". In questo modo gli suggerirai qual è il tuo problema.
    • Chiedi all'infermiere se può darti una giustificazione per i tuoi insegnanti, un posto in cui sdraiarti o anche un antidiarroico. Potrebbe anche somministrarti dei liquidi chiari o altre cure.
  4. 4
    Distogli l'attenzione dai rumori intestinali. In caso di diarrea, la pancia potrebbe produrre rumori forti e indicativi. Se ti trovi in classe e anche il tuo stomaco decide di partecipare, utilizza varie tattiche per distogliere l'attenzione. Puoi sempre essere sincero e dire: "Non mi sento bene e mi scuso se il mio stomaco sta brontolando" oppure puoi riderci sopra dicendo: "Non sto bene e il mio stomaco vuole rispondere al mio posto". Puoi anche distrarre dai rumori prodotti dall'intestino:
    • Tossendo;
    • Starnutendo;
    • Muovendoti sulla sedia;
    • Ridendo, se il momento è appropriato;
    • Facendo una domanda;
    • Ignorando completamente i rumori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare i Sintomi

  1. 1
    Bevi liquidi chiari in grande quantità. È molto probabile che, in caso di diarrea, perderai molti liquidi ed elettroliti preziosi. Pertanto, cerca di mantenerti idratato non solo per sentirti meglio, ma anche per depurare più velocemente il sistema digerente.[8]
    • Cerca di bere almeno 250 ml di liquidi chiari ogni ora. I liquidi chiari includono acqua, brodo, succo di frutta e bevande gassate di colore chiaro.[9] Il brodo e le minestre, come la zuppa di pollo e i succhi di sola frutta, sono ottime scelte perché contribuiscono anche a reintegrare gli elettroliti persi.[10]
    • Considera di portare con te una bottiglia o un thermos pieno di liquidi. In caso di problemi, metti al corrente l'insegnante o l'infermiere della scuola sul motivo per cui hai con te questo contenitore. Ad esempio, potresti dire: "So che non è tollerato bere durante le lezioni, ma sono stato molto male e devo bere durante il giorno". Puoi anche chiedere ai tuoi genitori di scrivere un biglietto con cui spiegare la tua situazione agli insegnanti.
    • Evita di consumare bevande contenenti caffeina, come il caffè o il tè nero. Non dovresti neanche bere alcolici.[11]
  2. 2
    Mangia cibi semplici. Se soffri di diarrea, verosimilmente l'intestino sarà scombussolato e, perciò, devi dargli la possibilità di riposare. Mangia seguendo la dieta BRAT – a base di banane (banana), riso (rice), succo di mela (applesauce) e pane tostato (toast) – in modo da ristabilire le funzioni gastrointestinali e reintegrare gli elettroliti persi.[12]
    • Se puoi, a pranzo mangia patate bollite, cracker e gelatina. Se vuoi fare uno spuntino, considera i cracker perché possono aiutarti a calmare lo stomaco.[13] Altre scelte eccellenti sono le banane, le albicocche e le bevande sportive.[14]
    • Se porti a scuola alimenti deperibili, assicurati di metterli in un frigorifero fino al momento di mangiarli. Puoi anche mantenerli freschi in una borsa termica.
    • Se ti senti meglio, prova a mangiare frutti di bosco, verdure, cereali.[15]
  3. 3
    Evita i cibi pesanti o piccanti. Se in caso di diarrea hai fame, è importante trattare con delicatezza la pancia. Stai lontano dai cibi piccanti, grassi o fritti così come dai latticini. Potrebbero scombussolare ulteriormente lo stomaco e peggiorare il problema.[16]
    • Evita di aggiungere spezie o consumare pietanze piccanti a pranzo, come il cibo messicano. Possono irritare le pareti dello stomaco.
    • Se mangi alla mensa della scuola e non riesci a trovare qualcosa di diverso dai normali pasti quotidiani, chiedi se ci sono alternative per il pranzo.
  4. 4
    Prendi un farmaco efficace contro la diarrea. Considera di assumere un antidiarroico, come la loperamide (Imodium) e il subsalicilato di bismuto. Può ridurre la frequenza delle evacuazioni e tranquillizzarti quando sei in classe o cammini per i corridoi.[17]
    • Tieni conto che i farmaci antidiarroici non funzionano per tutti i tipi di diarrea e che la loro somministrazione non è raccomandata ai bambini. Prendili solo se sei certo che la tua diarrea non sia causata da un batterio o parassita e/o se sei hai più di 12 anni. In caso contrario, dovresti consultare il medico per un trattamento più appropriato.
    • Se assumi un antidiarroico, assicurati di seguire le istruzioni riportate nella confezione. In caso contrario, potresti peggiorare le tue condizioni fisiche.
    • In caso di diarrea forte, chiedi al medico di prescriverti un farmaco come il fosfato di codeina, il difenossilato o la colestiramina. Questi farmaci vanno usati solo sotto la supervisione del medico per evitare complicazioni gravi e potenzialmente letali.
  5. 5
    Stai fermo. Facendo troppi sforzi, rischi di peggiorare le tue condizioni fisiche e potresti sentire il bisogno di andare più spesso in bagno. In classe non muoverti più del necessario. Evita di partecipare alle lezioni di educazione fisica o alle attività sportive extrascolastiche.[18]
    • Porta agli insegnanti una giustificazione firmata dai tuoi genitori in cui spieghi che sei indisposto fisicamente e impossibilitato a muoverti troppo.
  6. 6
    Porta le salviette. È normale che l'ano si irriti quando viene pulito troppo spesso, quindi se la carta igienica è ruvida, può peggiorare le sue condizioni. Porta in borsa una confezione di salviette morbide e inumidite per prevenire o alleviare questo fastidio.
    • Prova sia le normali salviette inumidite sia quelle per neonati, che in genere sono più delicate sulla pelle.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Invece di stare in classe con la preoccupazione dei disagi a cui potresti andare incontro, vedi se puoi assentarti a scuola per un giorno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Timothy Sherman, RN
Co-redatto da:
Infermiere Registrato
Questo articolo è stato co-redatto da Timothy Sherman, RN. Timothy Sherman lavora come Infermiere Registrato in Texas. Si è laureato in Scienze Infermieristiche alla Wichita State University nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 44 982 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità