wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 155 volte
Le piante da interno regalano il piacere di aver un giardino in casa, ma il calore delle mure domestiche agevola la diffusione di parassiti e insetti che possono danneggiare le piante. Tra queste specie, che minacciano le piante da interno o quelle allevate in serra, è noto lo pseudocco, antipatico insetto "succhia linfa" che causa moltissimi danni in pochissimo tempo. Lo pseudococco produce una grande quantità di mielata che riveste la pianta e le superfici circostanti con uno strato appiccicoso, e può portare alla formazione di muffe scure. Questi insetti, che si trovano più o meno in tutto il mondo, riescono a svilupparsi rapidamente, infestando le piante e portandole, se non curate, alla morte. Imparare a riconoscerli e controllarli è fondamentale per la salute e la crescita delle tue piante.
Passaggi
-
1Prima di inserire una nuova pianta nell'ambiente domestico, assicurati che sia esente da parassiti, e insetti.
-
2Per evitare lo svilupparsi di un'infestazione, non esagerare con l'uso di fertilizzanti. Un terreno ricco di azoto favorisce lo sviluppo dello pseudococco, per cui evita dosi eccessive di concime, e applicalo solo quando necessario.
-
3Usa un panno o un pezzo di scottex per schiacciare i parassiti, non basta rimuoverli soltanto. Sciacqua abbondantemente, se hai usato un panno, altrimenti getta lo scottex in una sacco di plastica.
- Cerca bene eventuali ovisacche e rimuovile. Le ovisacche, utilizzate dagli insetti per la deposizione delle uove, assomigliano a piccoli batuffoli di cotone attaccati a foglie o fusti.
-
4Dove vedi dei parassiti, tampona bene con un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione alcolica che aiuta a farli seccare.
-
5Lava la pianta con acqua e un detergente delicato per rimuovere gli insetti o residui di uova.
-
6Applica alle piante uno spray repellente o un sapone vegetale oleoso. Il liquido soffocherà e, quindi, eliminerà i parassiti. Tuttavia, questa operazione potrebbe non portare a una soluzione definitiva, è infatti molto difficile eliminare ovisacche o larve nascoste in punti dove lo spray non arriva.
- Se vuoi risultati più celeri e un maggiore controllo, utilizza un pesticida specifico. Anche in questo caso, però, non basterà il pesticida a tenere sotto controllo la situazione.
-
7Se la pianta è quasi completamente invasa, non c'è nulla da fare se non eliminare anche la pianta stessa. A volte, non è possibile gestire la situazione e tanto meno tenerla sotto controllo, e l'unica cosa ragionevole da fare è prendere un'altra pianta.Pubblicità
Consigli
- Prima di inserire nuove piante nell'appartamento, prendi in considerazione l'idea di metterle in quarantena per qualche giorno, avrai modo così di scoprire l'eventuale presenza di insetti, e parassiti. Anche se al momento dell'acquisto non ne vedi traccia, potrebbero nascondersi delle ovisacche nell'imballaggio o nel composto del vaso.
- Nella maggior parte dei casi, i parassiti vengono introdotti in casa accidentalmente, portati da una nuova pianta: per questo motivo, prima di acquistare nuove piante, è importantissimo guardare bene tra le foglie, sul fusto, e nel terriccio o composto del vaso, per verificare la presenza di uova, larve, pupe oppure adulti con ali.
Avvertenze
- Verifica che il pesticida da usare sulla pianta infestata sia specifico per lo pseudocco e, durante l'applicazione, stai attento a non metterlo anche sul terreno. In commercio puoi trovare prodotti biologici che sono sicuramente meno invasivi per la pianta.
Cose che ti Serviranno
- Un pezzo di stoffa o scottex
- Un sacchetto di plastica (facoltativo)
- Batuffoli di cotone
- Alcol per frizionare
- Detergente
- Acqua
- Olio o sapone in spray
- Pesticida specifico per pseudocco