X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 985 volte
Gran parte dei genitori non permettono facilmente ai propri figli di fare dei piercing, soprattutto se più di uno. Se affronti l'argomento nel modo giusto hai però maggiori possibilità di convincerli.
Passaggi
-
1Introduci l'argomento in modo casuale. Cerca di introdurlo in una conversazione spontanea, per esempio mentre state cenando insieme potresti dire qualcosa come “mamma puoi passare il contorno? Sono nuovi i tuoi orecchini? A proposito, che ne dici se facessi un secondo buco alle orecchie?” Se inizi a parlarne casualmente i tuoi genitori affronteranno meglio l'argomento.
-
2Preparati a un loro rifiuto. Preparati alla possibilità che ti dicano no, che facciano un'espressione scocciata e che si rifiutino nettamente di prendere in considerazione l'idea. Se sei preparato mentalmente per questa situazione potrai passare subito a un piano B. Se invece ti dicono di si, puoi essere contento, e piacevolmente sorpreso.
-
3Spiega ai genitori come mai vorresti un piercing. Dire ai tuoi soltanto “voglio un piercing” non ti porterà a ottenere quello che vuoi. Cerca piuttosto di spiegare loro la ragione, sottolineando il fatto che sei giovane e che è il momento giusto per sperimentare e scoprire se stessi. Dici quanto apprezzi quelli che vedi sulle altre persone, e che i piercing vanno di moda. Chiedi ai tuoi genitori la possibilità di provare qualcosa di nuovo ora che sei adolescente e non sei vincolato dalle esigenze di lavoro o dalle regole di abbigliamento della tua professione. Fai capire ai tuoi che un piercing per te è una forma d'espressione e un modo per mostrare la tua personalità.
-
4Parlane con un genitore alla volta. Se i tuoi genitori sono diffidenti cerca di affrontarne uno alla volta e parla dell'argomento che ti sta tanto a cuore. Inizia da quello che in genere è più permissivo, se riuscirà a considerare il tuo punto di vista ci sono buone possibilità che convinca poi anche l'altro più severo.
-
5Usa delle frasi che difficilmente i tuoi genitori tenteranno di mettere in discussione. Per esempio:
- “Voglio essere me stesso, non mi importa del giudizio degli altri”.
- “Sto crescendo e sento il bisogno di esprimermi”.
- “Un piercing per me è una ricompensa per la mia buona condotta e i miei traguardi”.
- “Se voi non volete vederlo non lo indosserò a casa”. Ovviamente segui questo consiglio solo se ti è possibile toglierlo, e dopo che sarà guarito.
-
6Cerca le parole giuste. Pensa alle espressioni che potrebbero risultare più convincenti per i tuoi genitori. Usa parole come: per favore, aiutami, me stesso, me, personalità, ornamento, esprimersi, chi sono, ecc. Ma fai attenzione a non ripeterle troppo spesso. Non usare sempre le stesse frasi.
-
7Convinci i tuoi genitori che il piercing è una forma d'arte. Non usare troppo spesso parole come “farsi un piercing” o “orecchini”, preferisci invece termini come ornamenti, decorare. Non dire semplicemente che ti piacciono, ma piuttosto che li ami; parlane come se stessi parlando del tuo hobby preferito.
-
8Non mettere in mezzo i tuoi amici. Una delle cose più immature e controproducenti è dire “ma se il mio amico ha un piercing perché io non posso farlo?”
-
9Evita di arrabbiarti troppo con i tuoi genitori. Se perdi la calma e ti metti a urlare non riuscirai a ottenere ciò che vuoi, e ti mostrerai una persona immatura.
-
10Parlane con i tuoi genitori. Fai capire ai tuoi come mai vorresti avere un piercing, o più di uno, e preparati ad avere una risposta pronta per domande come “ma a cosa ti serve?” Trova delle motivazioni convincenti.
-
11Esercitati! Prima di affrontare il discorso cerca di esercitarti e pensa a tutto quello che dirai. Se vuoi, fai degli appunti e imparali a memoria, ma non sederti davanti ai genitori leggendo il tuo copione, non sembrerà una richiesta spontanea. Cerca di farti un'idea di ciò che dirai, evita di distrarti e attieniti all'argomento.
-
12Fai delle ricerche. Più conoscenze hai sul mondo del piercing meglio è. Se sai di cosa stai parlando i tuoi genitori capiranno che sei una persona matura e sei convinto delle tue scelte. Inoltre, fare ricerche ti aiuterà anche a capire se vuoi veramente un piercing e qual è quello giusto per te.
-
13Usa il tuo denaro. Cerca di conoscere il prezzo del piercing che vorresti, risparmia del denaro e offriti di pagarlo da solo.
-
14Punta alla sicurezza. Una delle paure maggiori dei genitori è relativa alla sicurezza, cerca quindi un piercer professionista che lavori nel rispetto della legge e delle norme igieniche. Cerca i laboratori specializzati nella tua zona e decidi qual è il migliore. Il posto più economico è in genere quello meno consigliato.
-
15Sii disponibile a discuterne con i tuoi e accetta eventuali compromessi. Se i genitori dicono di no chiedi che ti dicano la ragione del loro disaccordo. Renditi disponibile a un compromesso; per esempio, se ti impediscono di avere un piercing al naso chiedi di poter fare un secondo buco all'orecchio. Se ti mostri una persona matura e dimostri che stai considerando il loro punto di vista, i tuoi genitori saranno meno ostili nell'affrontare l'argomento piercing con te.
-
16Chiedi a tua madre a quale età ha messo gli orecchini. Ma fai attenzione a ciò che dici, non esagerare e non essere troppo petulante. Se insisti troppo i tuoi genitori potrebbero dirti di no.Pubblicità
Consigli
- Spesso i genitori non sono favorevoli al piercing perché ai loro tempi forse non era considerata una cosa da gente rispettabile. Fai in modo che capiscano che ora i tempi sono cambiati.
- È una buona idea parlare con un genitore alla volta, per esempio durante un tragitto in macchina o la colazione; quando avrete finito di parlare probabilmente ci rifletterà durante la giornata.
- Se ti dicono di no perché non amano vedere i piercing, di' loro che indosserai dei modelli invisibili per stare in casa, e che li sostituirai con un gioiello solo quando esci con gli amici.
- Se capisci che i tuoi genitori non vogliono, non insistere. Pronuncia però una frase che sottolinei il fatto che loro non la pensano come te.
- Se uno dei tuoi parenti ha un piercing cerca di convincerlo a parlare con i tuoi genitori.
- Se ti dicono di no, chiedi che ci riflettano almeno un po'.
- Chiedi un piercing in cambio di un buon voto a scuola, dello svolgimento delle faccende domestiche o come regalo per il tuo compleanno o per Natale.
- Cerca di capire la personalità dei tuoi genitori, e i loro cambiamenti d'umore.
- Se i tuoi genitori non conoscono il piercing e sono spaventati, chiedi che vengano con te nel laboratorio per vedere che è tutto a norma di legge o di' loro che possono visitare il negozio prima di accettare.
- È una buona idea iniziare con dei piercing meno vistosi di altri, per esempio alle orecchie, alla narice o all'ombelico. Non chiedere subito un septum, un piercing alla lingua o al sopracciglio. Fai un passo alla volta.
Pubblicità
Avvertenze
- Non cercare mai di farti un piercing senza il consenso dei tuoi genitori, non fartelo fare da un amico o da una persona non professionale. Potresti andare incontro a molte complicazioni, tra cui infezioni, cicatrici, piercing brutti o storti, senza contare il dolore che potresti provare e la scarsa applicazione delle norme igieniche! È meglio attendere e provare ancora a convincere i genitori che soffrire inutilmente per un piercing, antiestetico e pericoloso, fatto da mani inesperte.
- Se tuoi genitori si arrabbiano molto con te evita il discorso per un po'. Fai passare del tempo e prova ancora a chiederlo con gentilezza.
- Assicurati di volerlo veramente. Non ha senso fartene fare uno se si tratta solo di una moda momentanea.
- Preparati a un rifiuto.
- Non far arrabbiare troppo i tuoi genitori o il loro punto di vista non potrà mai cambiare.
- Molti genitori potrebbero essere contrari.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Dei risparmi per pagarti il piercing, un gioiello e dei prodotti specifici per la sua cura e pulizia.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità