Una volta preso l'herpes, ce l’hai per tutta la vita. Ma ciò non significa che la vita debba essere peggiore per questo. L’herpes spesso è dormiente, e quando si riacutizza ci sono molti rimedi per rendere i sintomi sopportabili. Tutti hanno dei problemi fisici da affrontare, e il tuo si limita all'herpes. Il modo migliore per convivere con il virus è accettare che faccia parte di te e gestirlo sentendoti a tuo agio per migliorare la qualità della vita.

Passaggi

  1. 1
    Perdona la persona che ti ha trasmesso l'herpes. Anche se sei stato ingannato e ti ha messo a rischio senza il tuo consenso, trattenere rabbia e risentimento aggrava non solo la salute, ma ti lega anche psicologicamente a un evento negativo che non hai nessuna possibilità di cambiare.
  2. 2
    Perdona te stesso per avere contratto l'herpes. Molte persone con l’herpes si sentono sporche, provano vergogna, si sentono ripudiate e compromesse per avere ciò che per molti è solo una semplice infezione della pelle, non peggiore di un moderato eczema. Accetta di avere l'herpes e il fatto che probabilmente l’avrai per il resto della vita, e capisci che non per questo sei più immorale, meno etico, meno attraente, o meno degno di quanto lo fossi prima di infettarti.
  3. 3
    Esci allo scoperto. Per lo più lo stigma riferito all’herpes proviene dalle stesse persone infette. Dì ai tuoi amici e familiari che hai l'herpes. Chiedi sostegno e comprensione nello stesso modo in cui lo chiederesti se avessi una malattia non sessualmente trasmissibile. Molto spesso il modo in cui gli altri reagiscono con te è un riflesso di come tu ti approcci a loro. Quanto più sei in pace con il tuo herpes, tanto più probabilmente trovi sostegno e comprensione dalle persone attorno a te. Il 60% della popolazione adulta ha l'herpes di tipo 1 o 2, pertanto sei un membro della maggioranza e non una minoranza oscura.
  4. 4
    Individua i fattori scatenanti. L’herpes si riattiva con stress, troppa esposizione al sole, cattive scelte alimentari, un problema del lievito candida, troppo poco sonno, e/o troppe feste che portano disordine nella tua routine. L’herpes è come un seme in un deserto. Resta addormentato in un tempo indefinito se non gli viene dato il segnale di germinare.
  5. 5
    Impara a conviverci. Sia le preghiere, le visualizzazioni creative, le meditazioni, le affermazioni positive, o un insieme di tutto, ti permettono di sentirti sereno con il virus. Lascia andare la rabbia, il risentimento e l’angoscia. Se mantieni l'equilibrio e la pace nella mente e nel corpo, l’herpes diventa un elemento non sostanziale nella tua vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di alternare i tipi di trattamenti, seguendone altri per gli sfoghi futuri. Cambiare spesso i trattamenti impedisce all'herpes di adattarsi rapidamente ai farmaci.
  • Non permettere mai a nessuno di dirti che l'herpes dovrebbe impedirti di fare sesso (ad eccezione durante uno sfogo attivo). Si tratta di un disturbo della pelle minore e non dovrebbe influenzare la vita sessuale.
  • Alimentati con cibi ricchi di acidi grassi omega come la canapa e semi di lino, salmone, tonno, sardine e sgombri, avocado e olive. Mangia yogurt biologico ogni giorno con almeno il 2,5% di grassi del latte. Mangia molto aglio o assumilo con gli integratori. Mangia il lievito di birra o prendi un integratore di selenio.
  • Quando l’amminoacido lisina è maggiore nella dieta (ottenuto da alcuni cibi e bevande) rispetto all'amminoacido arginina, l’herpes si diffonde con maggiore difficoltà. Quando, al contrario, è l’arginina maggiore della lisina, l’herpes si moltiplica rapidamente.
  • La radice di liquirizia è efficace per l'herpes. Bevine un tè tutti i giorni durante le fasi acute. L’estratto di radice di liquirizia agisce molto bene se usato in lozioni e creme. ATTENZIONE: non deve però essere usato dalle donne in gravidanza.
  • La valeriana e la passiflora sono erbe ideali per calmare i nervi, ma anche la melissa e l’iperico sono altrettanto efficaci.
  • Gli integratori di lisina sono molto efficaci, se li assumi appena noti i sintomi caratteristici di un inizio di focolaio o, meglio ancora, appena prima di sperimentare i soliti fattori scatenanti. Dovresti quindi assumerli prima dell'esposizione al sole, alle abbuffate di cioccolato e noci, vino, ecc. La proteina del siero del latte è una grande fonte di lisina e comprende altri amminoacidi, quindi sarebbe più indicata quando devi farne un uso regolare a lungo termine. Le bevande proteiche con siero di latte sono deliziose. ATTENZIONE: Non basarti sugli integratori di lisina per sentirti legittimato a mangiare regolarmente più cioccolato, noci, alcool, ecc. Un giorno, il virus potrebbe abituarsi e la lisina non sarebbe più molto efficace. Quindi, non prenderla più una volta che lo sfogo guarisce. Puoi però bere una proteina del siero di latte ogni giorno, se vuoi.
  • La meditazione o il rilassamento progressivo, possono calmare i nervi.
  • Affronta l’herpes da una certa prospettiva. È un virus clinicamente irrilevante e il più delle volte non è attivo.
  • Anche l’iperico è un’erba efficace per l'herpes. Usalo come tè o crema topica, balsamo o lozione. Evita di stare troppo al sole il giorno successivo, sebbene una certa esposizione al sole sembri aumentare l’efficacia dell’iperico.
  • Nella tua dieta evita la caffeina in tutte le forme, quindi nel cioccolato, caffè, tè verde e tè nero. Evita la nicotina e il consumo eccessivo di alcool. Non mangiare nessun tipo di noci e semi tranne i semi di canapa e semi di lino. Evita l’uvetta, la carruba, la gelatina e i cereali. Devi rinunciare anche al vino e all'uva durante le crisi acute. Segui una dieta a basso contenuto di zuccheri con solo una moderata quantità di pane e pasta integrale.
  • Puoi trovare i cibi che contengono lisina e arginina cliccando sui rispettivi link.
  • Fai yoga o tai-chi o qi-gong. Fai molta boxe o gioca a tennis, squash o paddle.
  • La melissa è una pianta molto efficace, ed è un trattamento prescritto regolarmente in Germania. Puoi bere la melissa come un tè, e applicare l’estratto per uso topico in lozioni o creme. Dovresti alternare questo trattamento con un altro tipo, dal momento che l'herpes si adatta anche alla melissa e con il tempo i suoi effetti si ridurrebbero; ma questo è soprattutto un problema per coloro che soffrono di più focolai durante l’anno.
  • Quando vedi uno sfogo o delle lesioni della pelle causate dall’herpes, applica subito una piccola goccia di olio dell’albero del tè 3 volte al giorno sulla lesione usando un cotton fioc. Fai attenzione per non far cadere l'olio direttamente sulla lesione, in quanto è molto potente e può bruciare se viene applicato troppo. Lo sfogo dovrebbe scomparire entro un giorno o due.
  • Puoi usare le creme a base di lisina durante ogni fase acuta, ma a giorni alterni con un altro tipo di trattamento. Per esempio, un giorno puoi mettere la crema di lisina e il giorno seguente un’erba.
  • Se hai l'herpes genitale, non usare ammorbidenti nel bucato.
  • Farmaci ed erbe antinfiammatori, come l’ibuprofene, hanno dimostrato di ridurre il gonfiore associato al virus nelle aree sensibili, compreso l'ano e la zona vaginale. Anche se questo di solito non diminuisce i sintomi, aiuta comunque contro con il dolore.
  • Se l'herpes durante lo sfogo forma delle "bolle" piene e "mature", puoi trovare un grande sollievo facendo una doccia calda, poi asciugando accuratamente la zona con la carta igienica, e con un pezzo più grande di carta piega e pizzica la "bolla" spremendola e torcendola. Quindi tampona con della nuova carta igienica finché si asciuga, e applica una crema/balsamo; infine metti una garza fissandola con un cerotto di carta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ignora i siti di internet. Se cerchi in Google 'herpes' rischi di trovare un sacco di sciocchezze poco attendibili, o richieste di aiuto delle vittime che cercano nuove cure, che ti faranno solo sentire peggio. Rivolgiti piuttosto ai vari gruppi di sostegno o chiama i numeri di emergenza, se è necessario; questi potranno darti informazioni più precise e un migliore supporto.
  • Fai delle ricerche prima di provare dei rimedi come il dimetilsolfossido (DMSO) e il perossido di idrogeno. Evita il nonoxynol-9. Questo spermicida ha dimostrato di aumentare le possibilità di trasmettere una MST.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 154 volte
Pubblicità