Convivere con una persona affetta da schizofrenia può essere molto difficile. Tuttavia è importante ricordare che i tuoi cari hanno bisogno di te, anche se non lo dimostrano. Vai al primo passaggio per scoprire come rendere la sua vita – e la tua – la più tranquilla possibile.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Informarsi

Una delle cose migliori che puoi fare per il tuo caro è saperne di più su quello che sta passando. Conoscere i bassi e gli alti della schizofrenia può aiutarti a creare un ambiente domestico più favorevole.

  1. 1
    Impara le nozioni fondamentali sulla schizofrenia. La schizofrenia è un grave disturbo mentale che può essere tenuto sotto controllo attraverso la terapia e le medicine. La schizofrenia modifica il modo in cui una persona pensa, sente e percepisce il mondo in maniera generale. Per questa ragione, molto spesso chi ha questo disturbo soffre di allucinazioni e manie.
  2. 2
    Comprendi il significato di allucinazioni e manie. Avere allucinazioni significa sentire e vedere cose che gli altri non possono vedere o sentire. Avere manie significa accettare come vere delle convinzioni false.
    • Un esempio di allucinazione si verifica quando si sente una voce che altri non possono sentire. Un esempio di mania avviene quando una persona schizofrenica pensa che qualcuno le sta leggendo la mente.
  3. 3
    Impara a conoscere alcuni effetti secondari della schizofrenia. Nonostante la perdita di contatto con la realtà (psicosi) sia un tipico segno di schizofrenia, non è il solo. Le persone affette da schizofrenia possono anche mostrare perdita di interesse e di stimoli, disturbi del linguaggio, depressione, problemi di memoria e cambiamenti d’umore.
  4. 4
    Impara a capire cosa può aggravare i problemi associati alla schizofrenia. Il peggioramento dei sintomi di norma avviene quando le persone smettono di seguire il trattamento. Possono anche essere il risultato dato dall’abuso di sostanze, altri disturbi, stress psicosociali ed effetti collaterali dei medicinali utilizzati per il trattamento.
  5. 5
    Impara come si svolge il trattamento del disturbo. Anche se la schizofrenia non può essere curata, di solito con il trattamento corretto i sintomi migliorano. Vengono riscontrati segni significativi di recupero in più del 50% dei pazienti che ricevono trattamenti medici. È anche importante ricordare che il trattamento di questo disturbo richiede più della semplice somministrazione di medicinali: il recupero avviene più velocemente quando il trattamento è abbinato a terapia psicologica e psicosociale.
  6. 6
    Mantieni delle aspettative realistiche. La realtà è che mentre il 20-25% delle persone affette da schizofrenia riscontra una vera e propria remissione, il 50% continua ad avere sintomi intermittenti o persistenti. Molte persone pensano che con l’amore e il supporto riusciranno a curare i propri cari. Anche se l’amore e il supporto giocano un fattore fondamentale, è importante riuscire a mantenere sotto controllo le proprie aspettative e assicurarsi che queste riflettano la realtà del disturbo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Partecipare Attivamente

  1. 1
    Impara a riconoscere quanto prima i segnali di ricaduta. Riuscire a comprendere per tempo il ritorno delle psicosi e fornire un trattamento immediato di solito impediscono una ricaduta totale. Tuttavia, devi sapere che le ricadute sono molto frequenti quando si soffre di schizofrenia, e non possono essere completamente impedite, anche se il paziente riceve le cure migliori. Anche se i segnali di ricaduta sono a volte difficili da notare (visto che non sono precisi), cerca di fare attenzione a:
    • Leggeri cambiamenti nel comportamento del tuo caro, inclusi problemi di sonno o di appetito, irritabilità, perdita di interesse nelle attività quotidiane e depressione.
  2. 2
    Assicurati che il tuo caro continui a seguire il trattamento dopo l’ospedalizzazione. Chi soffre di schizofrenia potrebbe smettere di seguire il trattamento o assumere le medicine con discontinuità; questi comportamenti sono in genere seguiti da una ricomparsa dei sintomi. Senza il trattamento, alcune persone affette da schizofrenia possono diventare così disorganizzate da non riuscire a occuparsi dei propri bisogni primari, inclusi cibo, vestiario e abitazione. Ecco dei modi per assicurarti che il tuo caro abbia tutto ciò di cui ha bisogno:
    • Verificare l’utilizzo dei farmaci. Se noti che il tuo caro ha saltato la somministrazione di un farmaco, a prescindere se l’abbia fatto apposta o meno, assicurati che continui a prenderli.
    • Tieni un registro del tipo di medicinali, delle dosi e degli effetti che hanno sul tuo caro. Poiché la schizofrenia provoca disorganizzazione tocca a te, almeno fin quando le medicine non fanno effetto, monitorare le dosi di ogni medicina somministrata al tuo caro.
  3. 3
    Assicurati che questa persona viva secondo uno stile di vita salutare. Per alcune ragioni ancora senza spiegazione, chi soffre di schizofrenia ha un'inclinazione maggiore ad abusare di alcol e droga; allo stesso modo hanno un rischio maggiore di soffrire di obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Per aiutare questa persona a superare i suoi problemi la devi incoraggiare a seguire uno stile di vita salutare, che includa un buon regime alimentare e attività fisica regolare. Ad esempio:
    • Offriti di fare una passeggiata ogni giorno con il tuo caro. O portalo in palestra e fissa una routine giornaliera di esercizi.
    • Riempigli il frigorifero di cibo salutare. Offriti di cucinare la cena a giorni alterni e servi delle pietanze bilanciate, come ad esempio frutta, verdura, proteine, latticini a basso contenuto di grassi e carboidrati da cereali integrali.
    • Evita di bere più alcolici del necessario quando stai con lui e astieniti dall’usare droghe. Potrebbe aiutarlo a mantenere lo stesso equilibrio.
  4. 4
    Comunica con il tuo caro in modo che lui ti comprenda. Visto che la schizofrenia è un disturbo che colpisce la mente, le persone che soffrono di questo disturbo trovano difficile comprendere gli altri e comunicare in maniera efficace. Per aiutarli a capirti, parla lentamente e con un tono chiaro e preciso. Sdrammatizza le discussioni prima che inizino a creare tensioni che possano aggravare il suo disturbo.
    • Devi parlare con un tono empatico e compassionevole. Le persone affette da schizofrenia reagiscono malamente a un tono negativo o rigido, perciò parlare con un tono di voce amorevole può essere un fattore molto positivo per una comunicazione efficace.
  5. 5
    Evita lunghe discussioni sulle manie del tuo caro. Le conversazioni di questo tipo tendono molto spesso a degenerare e ad aumentare lo stress. Parla, ma non provare mai a intrattenere conversazioni lunghe sulle sue manie. Impara ad adottare quello che viene chiamato “distacco costruttivo”, in cui le lunghe discussioni sulle manie di un soggetto vengono evitate.
  6. 6
    Abbi pazienza. A volte può sembrare che le azioni o le parole del tuo caro vogliano provocarti o turbarti. Quando ciò avviene, ricordati di essere paziente: è molto importante non stressarsi o arrabbiarsi, un’atmosfera tesa può comportare delle ricadute. Cerca invece di sviluppare delle tecniche di auto-rilassamento. Tra queste ci sono:
    • Contare fino a 10 o fare un conto alla rovescia.
    • Mettere in pratica delle tecniche di respirazione.
    • Allontanarsi dalla situazione anziché rimanerne coinvolti.
  7. 7
    Mostra amore ed empatia. È importante comunicare – attraverso le azioni e le parole – che stai dalla parte del tuo caro nella sua lotta per riottenere la sua identità. Accettare lui e il suo disturbo lo incoraggerà ad accettare se stesso e la sua situazione, la chiave per farli partecipare attivamente al loro trattamento.
  8. 8
    Mantieni un ambiente pacifico per il tuo caro. Molte persone affette da schizofrenia non si trovano a proprio agio in mezzo a grandi gruppi di persone. Cerca di mantenere i visitatori in piccoli gruppi o di incontrarne uno alla volta. Inoltre non mettergli pressione per svolgere attività che non vuole fare. Lascia che mostri la volontà di fare qualcosa e fagliela fare seguendo il suo ritmo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Reagire a un Attacco Psicotico

Un attacco psicotico è una ricaduta nelle allucinazioni e nelle manie. Questi attacchi possono avvenire se il tuo caro non prendere le sue medicine o se una fonte esterna aggrava i suoi sintomi.

  1. 1
    Si pronto in caso di aggressione. Contrariamente a quello che si vede nei film, le persone affette da schizofrenia generalmente non sono violente. Tuttavia, alcuni potrebbero comportarsi in maniera aggressiva per colpa delle allucinazioni o delle manie. Per questo motivo possono diventare un pericolo per se stessi e per gli altri.
    • Per esempio, chi è affetto da schizofrenia ha un rischio suicidario del 5%, un tasso sensibilmente alto rispetto alla popolazione generale.
  2. 2
    Non mettere in dubbio le convinzioni del tuo caro durante un attacco di panico. Quando ti trovi di fronte a un attacco di panico, è importante non mettere in dubbio le convinzioni di quella persona, neanche se non coincide con la realtà. Per chi è affetto da schizofrenia, le allucinazioni e i pensieri bizzarri non sono solo prodotti dell’immaginazione: sono reali. I soggetti percepiscono realmente cose che tu non riesci a percepire. Per questa ragione, cerca di non contestare una mania o una falsa credenza.
  3. 3
    Mantieni la calma ed esprimi la tua visione del mondo. Quando ti trovi a confronto con una delle false convinzioni del tuo caro, è importante che tu gli faccia capire che tu vedi il mondo in maniera diversa. Assicurati che capisca che le cose possono gli apparire in maniera diversa. Tuttavia, cerca di non mettere in dubbio le sue credenze.
    • Se inizia a pensare che stai mettendo in dubbio le sue credenze, prova a cambiare argomento o devia l’attenzione su qualcos’altro che non provochi disaccordo.
  4. 4
    Sii molto comprensivo. Quando una persona si trova nel bel mezzo di una crisi psicotica, è importante continuare a dimostrargli amore, gentilezza e comprensione. Digli cose gentili e ricordagli dei bei momenti. Tuttavia, se si comporta in maniera aggressiva, mantieni le distanze ma continua a mostrare amore e supporto.
  5. 5
    Cerca aiuto, se necessario Anche se non avviene molto spesso, le persone schizofreniche possono diventare pericolose. Se ciò avviene, la polizia può aiutarti a ottenere una valutazione psichiatrica di emergenza. Dovrai considerare la possibilità che la persona con cui vivi rimanga in ospedale per alcuni giorni finché i suoi sintomi non sono di nuovo sotto controllo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi cura di Se Stessi

Prendersi cura di una persona affetta da un disturbo mentale può essere difficile e può incidere in maniera significativa sulla tua vita. Dovrai riuscire ad affrontare quotidianamente molti problemi pratici ed emotivi. Per questo motivo, è importante che tu ti prendi cura anche di te stesso.

  1. 1
    Prenditi del tempo per goderti la vita. Dovresti pianificare la tua vita in modo da non dimenticarti di approfittarti del tempo libero. È importante godersi del tempo da solo, poiché ti aiuta ad affrontare la situazione in maniera migliore. Prenditi del tempo per essere te stesso o per uscire con gli amici.
    • Vai a vedere un film con i tuoi amici, prenditi un paio d’ore al giorno solo per te o fatti fare un massaggio ogni tanto.
  2. 2
    Mantieni la tua vita sociale. Nonostante ti stia prendendo cura di qualcun altro, devi comunque mantenere la tua vita sociale attiva. Tieniti in contatto con gli amici, mantieni le tue relazioni amorose, e visita la famiglia quando ne hai l’occasione. Avere una buona rete di amici e familiari ti aiuterà a superare i giorni più difficili.
  3. 3
    Fai spesso esercizio e mangia sano. La salute fisica e quella mentale sono collegate. Quando il tuo corpo è in salute, anche la tua mente e le tue emozioni lo sono. Fai esercizio regolarmente e consuma dei pasti ben bilanciati. L’esercizio fisico è ottimo per ridurre lo stress e abbassare la tensione. Se ti viene difficile mantenere la pazienza, esci e corri o fai una bella passeggiata.
    • Lo yoga è un ottimo modo per esercitare la mente e il corpo. Iscriviti a un corso di yoga classico ed esercitati a trovare la calma interiore.
  4. 4
    Entra a far parte di un gruppo di supporto. Un gruppo di supporto è un ambiente in cui hai l’opportunità di incontrare molte persone collegate in vari modi a chi soffre di schizofrenia. È un posto in cui puoi essere accettato per chi sei, dove puoi ottenere supporto incondizionato e dove la tua situazione è perfettamente compresa senza ricevere nessuna etichetta.
    • Incoraggia il tuo caro a entrare a far parte del gruppo di sostegno. Oltre a offrire sostegno ai membri della famiglia, i gruppi di supporto aiutano le persone schizofreniche a sviluppare forza interiore e capacità di recupero, strumenti necessari per combattere questo disturbo.
    Pubblicità

Consigli

  • Rimani sempre calmo quando il tuo caro mostra segni di ricaduta. La tensione e lo stress possono aggravare il disturbo.
  • Prenditi del tempo ogni giorno per stare solo con te stesso o con altre persone, per schiarire la mente e ristabilire empatia e pazienza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il tuo caro diventa violento contro se stesso o gli altri, chiama immediatamente la polizia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 42 927 volte
Pubblicità