Questo articolo è stato co-redatto da Eric Shipe. Eric Shipe è un designer di cucine e bagni, nonché titolare dell'attività Bath + Kitchen, che si trova a Washington. Eric e il suo team sono specializzati in mobili, design e ristrutturazioni. Offrono procedimenti raffinati, idee creative, rendering fotorealistici in 4K e viste panoramiche a 360° a proprietari di case, interior designer, architetti e appaltatori. L'attività Bath + Kitchen è stata proclamata una delle migliori dal sito Houzz dal 2017 al 2020. Eric si è laureato in Economia e Amministrazione Aziendale all'Ursinus College.
Questo articolo è stato visualizzato 20 762 volte
Le ante dei pensili possono migliorare o peggiorare l'aspetto della cucina o del bagno, oltre che avere un impatto sulla durata dei mobiletti stessi. Il segreto per ottenere dei buoni sportelli risiede nelle abilità artigianali e nella qualità dei materiali utilizzati.
Passaggi
Costruire un'Anta Piana
-
1Scegli il tipo di sportello che vuoi costruire. Esistono due modelli di base che sono anche i più utilizzati: le ante piane e i pannelli rilevati; devi tenere in considerazione i tempi di costruzione, la resistenza, la facilità di pulizia e manutenzione.
-
2Opta per il materiale giusto. La maggior parte dei pannelli è realizzata in compensato; usa l'MDF su una superficie verniciata o rivestita per ottenere un look rustico.
-
3Scegli il legno massiccio quando vuoi realizzare un'anta. Puoi incollare diverse assi per ottenere il pannello della larghezza e lunghezza che desideri oppure utilizzare un pezzo unico di legno che è stato ritagliato su misura; sappi però che in tal caso i costi sono in genere proibitivi.
- Riporta le dimensioni dell'anta sull'asse del materiale che hai scelto.
- Ritaglia lo sportello dall'asse usando una sega circolare o da banco.
- Rifinisci i bordi anteriori utilizzando una fresa di tua scelta.
- Aggiungi i tocchi finali che desideri, monta le cerniere, il pomello e a questo punto sei pronto per installare l'anta.
Pubblicità
Costruire un Pannello Rilevato
-
1Costruisci un pannello rilevato per conferire un look professionale ai pensili. Devi ricordare che questo progetto richiede un numero maggiore di attrezzi, competenze superiori e più tempo; tuttavia, se hai voglia di accettare la sfida, il risultato è molto gratificante. L'anta è composta da due elementi verticali ai lati, da due traverse (una al bordo superiore e una a quello inferiore) e da un pannello centrale.
- Ritaglia gli elementi verticali e le traverse da un'asse di legno larga 25 mm - se possibile - e smerigliali o piallali fino a ottenere una larghezza costante di 20 mm. La precisione e l'uniformità di questa operazione garantiscono che i vari elementi si incastrino correttamente.
- Le traverse devono essere circa 12 mm più strette rispetto agli elementi verticali, ma la larghezza dipende dal progetto specifico e dal look che vuoi ottenere.
- Taglia i pezzi della lunghezza di cui hai bisogno e modellane il bordo interno con una punta per scanalature montata su una fresatrice da banco.
- Taglia le traverse della lunghezza necessaria. Puoi ricavarla misurando la distanza che intercorre fra il bordo esterno delle assi verticali fino all'inizio del bordo arrotondato che hai realizzato con la fresatrice; a questo valore sottrai la larghezza dell'apertura del pensile e taglia le traverse di conseguenza. Anche in tal caso, modellane il bordo interno con la punta per scanalature che hai usato in precedenza.
-
2Cambia la punta della fresatrice montandone una per incastri e giunti. Questo genere di strumento permette di ottenere un'aderenza perfetta fra gli elementi verticali e le traverse; lavora le estremità di ogni asse con questa punta.
-
3Determina le dimensioni del pannello misurando la distanza compresa fra i bordi esterni e l'inizio di quello arrotondato. Sottrai tale valore dall'altezza e dalla larghezza totale dell'anta. L'elemento centrale è in genere composto da un pannello di compensato spesso 6 mm - lo stesso tipo di legno utilizzato per il pensile.
- Taglia il pannello alle dimensioni leggermente inferiori rispetto a quelle necessarie per consentire l'espansione e la contrazione del legno; solitamente, questo "gioco" deve essere grande quanto lo spessore della lama della sega da banco.
- Inizia ad assemblare l'anta spennellando la colla sulla parte interna degli elementi verticali, nel punto in cui si incastrano con le traverse per poi inserire il tenone.
-
4Metti delle sfere distanziatrici in gomma (disponibili in tutti i centri per il bricolage) all'interno della scanalatura che hai creato con la fresa. Incastra il pannello centrale.
-
5Applica la colla sul tenone delle traverse e incastra in sede il secondo elemento verticale. Blocca il tutto con delle morse scorrevoli e lascia che l'adesivo si asciughi.
-
6Smeriglia l'anta, aggiungi i tocchi finali che desideri, monta la minuteria necessaria e installa il pannello sul pensile.Pubblicità
Consigli
- La precisione è la chiave del successo. Intaglia dei pezzi di legno di scarto con la fresatrice per verificare che i bordi si incastrino alla perfezione, controllando di aver impostato correttamente l'altezza e la squadra dello strumento.
- Lo stile e le decorazioni dello sportello possono variare, puoi optare per un pannello piatto (come descritto in questo articolo), per uno rilevato o con inserti di vetro; la scelta dipende dal risultato che vuoi ottenere.
- Le misure indicate nell'articolo fanno riferimento ad ante e pensili di dimensioni standard; verifica sempre che i mobiletti della cucina o del bagno rispettino tali criteri prima di iniziare.
- Migliora l'aspetto degli sportelli aggiungendo una modanatura allineata o sfasata rispetto al bordo.
- Non incollare il pannello centrale; le sfere distanziatrici lo mantengono ben fermo permettendo al legno di muoversi o espandersi.
Avvertenze
- Non cercare di costruire degli sportelli piani o rilevati senza l'ausilio di una fresatrice da tavolo, altrimenti non sei in grado di ottenere la precisione necessaria.
Cose che ti Serviranno
- Tavole di truciolato spesse 20 mm per le ante piane
- Tavole di compensato spesse 5 mm per il pannello centrale
- Assi di legno spesse 20 mm per le traverse e gli elementi verticali
- Cerniere
- Pomelli
- Colla
- Pennello per colla
- Tavolo di lavoro per fresatrice
- Fresatrice
- Frese per incastri, per scanalature e per ritagliare le ante
- Fresa per bordi rotondi
- Sega circolare o da banco
- Morse scorrevoli
- Sfere distanziatrici
- Impregnante o vernice