wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 71 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 669 volte
Un capanno risolve un sacco di problemi di deposito per attrezzi ed equipaggiamenti da usare all’aperto. È anche un ottimo luogo per progetti che in questo modo non intaseranno il garage. Per costruire un capanno basico, segui queste istruzioni. Nota che l’articolo include i piani esatti per costruire un capanno specifico; tuttavia, puoi modificarli per personalizzare il capanno a seconda delle tue esigenze.”
Passaggi
-
1Livella il terreno (se necessario) e installa piloni portanti lungo una griglia per sostenere il capanno. I piloni ti consentiranno d’incordare travi di supporto sotto il pavimento del capanno. In un progetto standard, i piloni sono a quasi 2 metri di stanza in una direzione e poco più di 1 m nell’altra per una griglia totale di circa 2,5x3,5m. È comodo perché una volta che piazzi i sostegni lungo questa griglia, ci vorranno esattamente tre strati di compensato da 1,2x2,5m per coprirlo.
- Nota che in certi Paesi devi ottenere un “permesso” prima di qualsiasi lavoro sulle fondamenta. Se vuoi evitarlo, puoi costruire il capanno sul terreno rimpiazzando i piloni (vedi sotto) con scivoli di legname pressato da 102x152mm approvato per il contatto col terreno, o usando paletti prefabbricati per recinzioni di cemento.
-
2Incorda le travi di sostegno sul lato lungo dei piloni portanti. In questo modo sosterranno i travetti del pavimento, che si svilupperanno nella direzione opposta. Il modo più facile di attaccare le travi ai piloni è usando cinghie di metallo, che hanno fori per chiodi incorporati. Nel progetto standard, le travi sono lunghe 3,5m e larghe 10x15 cm.
-
3Attacca i travetti alle travi di sostegno e separale col fissaggio.
- Per prima cosa, dovrai attaccare un “travetto-margine” lungo il bordo di ogni trave di supporto esterna; ognuno di questi dovrà essere della stessa lunghezza della trave sottostante.
- Poi, dovrai installare una serie di “travetti da pavimento” lungo tutta la lunghezza delle travi di sostegno; queste dovranno essere lunghe quanto la distanza “tra” i due travetti-margine in modo che ci stiano. Nel progetto standard, i travetti da pavimento sono tutti separati da buchi di una quarantina di cm, tranne per gli ultimi due, che sono a circa 35cm da quelli più vicini; questo è per permettere a un pezzo normale di compensato d’allinearsi col bordo più esterno del travetto più esterno ma coprendo solo “metà” di un travetto interno, in modo che il vicino copra l’altra metà per un sostegno adeguato.
- Per impedire ai travetti da pavimento di spostarsi, installa un pezzo di “fissaggio” tra ogni paio di travetti da pavimento lungo la trave di sostegno centrale.
- Per prima cosa, dovrai attaccare un “travetto-margine” lungo il bordo di ogni trave di supporto esterna; ognuno di questi dovrà essere della stessa lunghezza della trave sottostante.
-
4Inchioda il rivestimento in compensato ai travetti per formare il pavimento. Se necessario, usa delle “clip-H” oltre ai chiodi per tenere gli strati al loro posto; queste stanno in mezzo a due pezzi di compensato e li fissano per ulteriore robustezza strutturale. Nel progetto standard, due strati standard da 1,2x2,5m di compensato sono usati per intero e un terzo è segato a metà e usato per riempire la differenza di 1,5m su entrambi i lati. Grazie allo spazio tra i piloni, le travi di sostegno e i travetti, non servono ulteriori tagli o aggiustamenti. Nota che i pezzi di compensato sono volutamente disallineati in modo che il pavimento non abbia una sola cucitura lungo l’intera struttura, il che costituirebbe un’importante debolezza strutturale.
- Il pavimento può anche essere fissato con viti portanti da 7cm.
-
5Costruisci la cornice di tutti e quattro i muri. Per tener conto della differenza tra il muro anteriore e posteriore (per la porta davanti) e del fatto che entrambi i muri laterali vadano inclinati (per impedire alla pioggia di accumularsi sul tetto), ciascuna di queste dovrà essere affrontata in modo diverso. È più facile costruire prima il retro, poi il muro frontale e i lati alla fine, come mostrato nell’immagine sottostante.
-
Costruisci la cornice per il muro posteriore. Usa travi (placche) della stessa lunghezza del pavimento su cui poggiano sia per la cima che per il fondo. Per mantenere le misure semplici, fai in modo che gli spazi tra i tacchetti verticali siano uguali a quelli tra i travetti del pavimento. Nota che il muro posteriore dovrebbe essere più basso di quello frontale in modo che il tetto s’inclini e allontani la pioggia dalla porta.
-
Costruisci la cornice per il muro frontale. Il muro frontale dovrebbe essere uguale a quello posteriore a parte più alto e con una cornice per la porta in modo da poter montarci dentro una porta una volta finito.
-
Costruisci la cornice per i muri laterali. La placca inferiore di ciascun lato dovrebbe essere della stessa lunghezza della distanza “tra” le placche inferiori dei muri posteriore e frontale (in modo che i muri laterali ci stiano in mezzo). Lo spazio standard tra i tacchetti dei muri laterali è di circa 40cm (da centro e centro, non da bordo a bordo); poiché questo spazio tra tacchetti non divide perfettamente la lunghezza totale dei muri laterali nel progetto standard, i due tacchetti più esterni rimediano a questa discrepanza essendo leggermente più prossimi ai loro vicini. Soprattutto, la placca superiore ha un’angolazione tale da inclinare il tetto, il che rende leggermente diversa la lunghezza di ciascun tacchetto verticale. Se non sei sicuro di come calcolare in anticipo l’altezza necessaria a ogni tacchetto verticale, costruisci prima i due tacchetti più esterni, posizionali alla giusta distanza, ritaglia una placca superiore che copra questa distanza, e poi taglia singolarmente ogni tacchetto verticale rimanente, basandoti sulla distanza tra le placche superiore e inferiore in quel punto preciso.
- Assembla le quattro strutture murarie. I muri sono solitamente inchiodati ai relativi sostegni sottostanti a partire dal basso. Tuttavia, in caso non fosse possibile col progetto che hai scelto, puoi semplicemente inchiodarli verso il basso attraverso il compensato e i travetti o metterli al loro posto infilando i chiodi verso il basso e con un’angolazione. Nota che avrai probabilmente bisogno dell’aiuto di qualcuno per sostenere le strutture prima che possano essere attaccate l’una all’altra.
-
Costruisci la cornice per il muro posteriore. Usa travi (placche) della stessa lunghezza del pavimento su cui poggiano sia per la cima che per il fondo. Per mantenere le misure semplici, fai in modo che gli spazi tra i tacchetti verticali siano uguali a quelli tra i travetti del pavimento. Nota che il muro posteriore dovrebbe essere più basso di quello frontale in modo che il tetto s’inclini e allontani la pioggia dalla porta.
-
6Fissa delle travi lungo il soffitto e separale col fissaggio. Dovrebbero sporgere oltre le mura del capanno per ulteriore protezione atmosferica. Di nuovo, le misure saranno molto semplificate distanziando le travi nello stesso modo dei travetti del pavimento. Quando hai fatto, attacca pezzi di fissaggio in mezzo a ogni coppia di travi lungo le placche superiori.
-
7Inchioda i fogli di compensato alle travi per formare il soffitto. Se hai aggiunto delle sporgenze, la disposizione di compensato usata per coprire il pavimento dovrà essere modificata.
-
8Copri i muri. Puoi usare rivestimenti laterali, compensato decorato o qualsiasi altra cosa possa dare al capanno un aspetto più definitivo.
-
9Aggiungi della carta catramata al tetto. Inizia dalla parte più bassa della pendenza e prosegui verso l’alto, accertandoti che ogni nuovo livello di carta si sovrapponga a quello sotto, per impedire alla pioggia di filtrare nelle crepe. Puoi anche usare tegole o altri materiali di rivestimento se desideri.Pubblicità
Progetti, per consultazione
Consigli
- Se intendi completare l’interno, dovresti aggiungere un pilone aggiuntivo in ciascun angolo per avere superficie per inchiodare.
- Una rampa al posto delle scale ti consentirà di spostare attrezzature con ruote dentro e fuori il capanno con maggior facilità.
- Clicca sulle immagini per una miglior visibilità. Alcune informazioni si perdono nell’anteprima.
- Potresti voler installare un tetto in fibra di vetro ondulata per l’illuminazione naturale.
Cose che ti Serviranno
- Piloni portanti (vedi articolo linkato al Punto 1)
- Chiodi da 16d per la cornice
- Chiodi da 8d per il rivestimento
- Travi di sostegno 10x15 cm
- Travi 5x15 cm per travicelli, travetti e bloccanti
- Compensato da 2 cm per il pavimento
- Travi 5x10 cm per tacchetti e placche
- Travi 10x10 cm le architravi
- Compensato da 127 mm per il soffitto
- Compensato (o rivestimento laterale) decorato per i muri
- Carta catramata per il tetto
Avvertenze
- Non inchiodarti un dito!
- Fai ricerche al dipartimento locale di edilizia per scoprire se ci sono limitazioni da seguire entro i confini della tua proprietà.
- Prima d’iniziare la costruzione controlla le leggi di edilizia locale per verificare se serve un permesso.
- Controlla le regole del tuo quartiere per verificare se consentono i capanni.
Informazioni su questo wikiHow
Per costruire il pavimento del tuo capanno, installa dei piloni portanti e fissa le travi di sostegno in orizzontale. Inchioda i travetti e sopra di essi il rivestimento in compensato. Costruisci le pareti e i sostegni del tetto con travi di legno, assicurandoti che il muro posteriore sia più basso, in modo che il tetto sia inclinato. Infine, copri la struttura con il compensato. Per consigli sulle misure e su come rendere il tuo capanno più resistente, continua a leggere!