wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 305 volte
Prova a realizzare un semplice fornelletto leggero e portatile usando delle normali lattine di bevande; è uno strumento dal costo praticamente nullo e ti permette di cucinare per circa 15 minuti. Si tratta di una versione molto rudimentale; esistono altri fornelli più complessi che sfruttano il medesimo principio, ma quello descritto in questo articolo funziona nonostante il progetto sia elementare. Hai bisogno di due mezze lattine di bevanda per realizzare la parte superiore del bruciatore e quella inferiore del fornello. Le due parti vengono incastrate l'una nell'altra per creare un unico elemento solido e leggero. Le istruzioni descritte di seguito riguardano il taglio delle due metà e il successivo montaggio; viene inoltre spiegato come preparare e accendere il fornello.
Passaggi
-
1Riunisci i materiali necessari per il progetto.
-
2Realizza la base del fornello. Disegna una linea tratteggiata e dritta lungo tutta la circonferenza di una delle lattine a circa 3,5 cm dal fondo. Se incontri delle difficoltà a tracciare una linea di questo tipo, metti un elastico attorno alla lattina, avendo cura che sia ben disteso sulla superficie; segui tale riferimento per disegnare la circonferenza tratteggiata.
- Pratica un'incisione netta lungo questa linea facendo molta attenzione; usa uno degli strumenti suggeriti nella sezione "Cose che ti Serviranno".
-
3Pratica dei fori nella parte superiore del fornello (il bruciatore):
- Togli la linguetta dalla seconda lattina, altrimenti potrebbe renderla instabile quando la capovolgi;
- Traccia una linea dritta e punteggiata a circa 2,5 cm dal fondo del recipiente;
- Capovolgi la lattina in modo da poter forare la base mentre è ancora tutta intera.
- Pratica 16-24 buchi lungo la circonferenza della porzione superiore della lattina capovolta; le aperture devono essere distanziate in maniera uniforme (usa un righello o la larghezza del dito come riferimento). Se la puntina è molto piccola, fai un numero maggiore di fori, riducine invece il numero se è grande.
- Prendi una puntina da disegno e inseriscila nella lattina per creare i fori. Se non riesci a esercitare una pressione sufficiente con la mano, picchiettala delicatamente con un martello. Tieni quest'ultimo vicino alla sua testa e batti lentamente la puntina mentre la afferri con il pollice e l'indice appena sotto la porzione di plastica; fai attenzione a non schiacciarti le dita, la copertura in plastica della puntina dovrebbe comunque proteggerle. Fai in modo che i fori siano più piccoli possibili; se il loro diametro è eccessivo, non ottieni una buona combustione; realizzare dei buchi della dimensione corretta e disposti nella maniera giusta rappresenta la parte più complessa del progetto.
- Impegnati affinché tutti i buchi siano identici per garantire un riscaldamento uniforme.
-
4Fai un foro di drenaggio del carburante. Puoi procedere in due modi:
- Il primo consiste nell'eseguire un buco grande come una vite al centro della porzione superiore. Procurati una vite corta e larga per metallo che agisca come tappo; accertati che si incastri bene per evitare che il carburante esca dall'apertura.
- La seconda tecnica consiste nel praticare diversi piccoli fori (come quelli lungo la circonferenza) al centro del bruciatore ma disponendoli a forma di fiore; fai un buco al centro della lattina e altri sei tutt'intorno distanziati uniformemente. Dato che queste aperture sono molto piccole, il carburante può sfiatare un po' senza traboccare; si tratta di un approccio evidentemente più semplice se non hai la possibilità di procurarti una vite, ma prevede dei tempi di rabbocco più lunghi.
-
5Taglia la parte superiore della lattina. Una volta creati i fori sfruttando la resistenza dell'intera lattina, puoi asportarne la porzione superiore; tagliala lungo la linea che hai disegnato in precedenza.
-
6Crea delle piccole tacche verticali. Una volta separato il pezzo superiore, devi realizzare delle incisioni per permettere alle due mezze lattine di incastrarsi l'una sull'altra. Esegui questi tagli con un paio di forbici, avendo cura di non superare il bordo (la zona arrotondata); taglia il bruciatore in 4-6 punti equidistanti (puoi sempre fare altre incisioni se non riesci a incastrare delicatamente i pezzi). In alternativa, puoi fare dei buchi con un punteruolo nella zona mediana della parete della lattina e poi inciderla in corrispondenza di questi punti; tale "trucco" evita che il metallo si laceri quando sovrapponi le due metà.
-
7Riempi la base con un materiale che assorba il carburante, ad esempio la perlite o la vermiculite. Nel caso non ci fosse di meglio, puoi anche usare la sabbia. La perlite è una pietra naturale silicea che si trova in molte parti del mondo, puoi acquistarla nella maggior parte dei negozi per il giardinaggio. Il materiale di riempimento svolge la funzione di "stoppino" e rilascia gradualmente il carburante in maniera uniforme.
-
8Monta il fornello. Una volta versato il materiale assorbente e praticate le incisioni sulla parte superiore, è giunto il momento di unire i vari elementi. Posiziona la base su una superficie piana, come un tavolo o il pavimento. Prendi il coperchio bucherellato e spingilo delicatamente ma con decisione sulla base finché non si incastra; per facilitare questa operazione smuovi un po' la perlite o il substrato che hai usato. Alcune persone consigliano di creare un cuneo con un po' di metallo avanzato, in modo da inserire la porzione superiore con minori difficoltà; il bruciatore dovrebbe essere concavo e puoi quindi versarci il carburante.
-
9Prepara il fornello per l'uso. Assicurati che sia appoggiato su una superficie sgombra di materiale infiammabile; scegli un'area del terreno in cui non ci sia materiale vegetale oppure appoggia il fornello su una tortiera o un piatto. In base al tipo di foro che hai praticato per il carburante, procedi a caricare la tua creazione; sono adatti solo alcuni liquidi infiammabili (leggi la sezione "Consigli" per maggiori dettagli):
- Foro tappato: rimuovi la vite di metallo e versa lentamente il liquido nel bruciatore lasciando che scorra nell'apertura; riempi la base per circa 1/4 o metà della sua capienza e rimetti poi la vite per evitare che il liquido tracimi;
- Piccoli fori a fiore: versa il carburante nel fornello facendolo colare per i fori finché non hai riempito 1/4 o metà della capienza del "serbatoio". Per questo metodo devi attendere che il fluido goccioli attraverso le piccole aperture, non è quindi rapido quanto il primo.
-
10Prepara il fornello. Versa un po' di liquido infiammabile in più (circa un cucchiaino) al centro del bruciatore e usalo per bagnare anche i fori sul bordo (si consumerà in fretta).
-
11Accendi il fuoco. Tieni un fiammifero, un accendino o una candela vicino al bordo del fornello e muovilo lentamente lungo la circonferenza. Dato che il fornello è già stato preparato, il calore si distribuisce fino al carburante che si trova all'interno.
-
12Cucina. Appoggia un tegame su un supporto e prepara il cibo. Puoi realizzare un sostegno artigianale (leggi la sezione "Consigli") oppure usarne uno commerciale. Il carburante dovrebbe essere sufficiente per circa 15 minuti, ma la sua durata dipende da diversi fattori, incluse le condizioni meteo, l'utilizzo all'aperto o al chiuso e via dicendo; fai qualche prova prima di cucinare un pasto per capire quanto tempo hai a disposizione.Pubblicità
Consigli
- Invece di realizzare un solo fornello, costruiscine una mezza dozzina; prova a fare dei buchi più piccoli o distribuirli in modo diverso. Non limitarti ad accenderli, prova invece a far bollire mezzo litro di acqua per accertarti che il tuo progetto artigianale funzioni. Misura il tempo necessario per far bollire l'acqua e la quantità di carburante che devi bruciare. Devi ottimizzare l'efficienza del fornello e per questo è necessario fare diversi tentativi per trovare il modello migliore. Un punteruolo affilato da ghiaccio è perfetto per creare i fori, permette anche di regolare il diametro dei buchi variando la profondità a cui viene inserito.
- Puoi anche realizzare un fornello più piccolo usando delle lattine da 20 cl invece di quelle standard da 33 cl. Il fornello, il carburante e i fiammiferi possono stare comodamente in una tazza da campeggio e permettono di preparare un ottimo tè o una deliziosa cioccolata calda! I fornelli più piccoli hanno una capienza minore, se devi cucinare un vero pasto, devi costruirne uno con una lattina grande.
- Se non hai la puntina da disegno, puoi usare un ago da cucito o un filo di ferro appuntito.
- Stacca i filamenti metallici che rimangono lungo i bordi tagliati delle lattine, in modo da non rischiare di graffiarti.
- I carburanti che puoi usare sono l'alcol denaturato e l'etanolo (quest'ultimo è piuttosto costoso).
- Alcune persone consigliano di praticare un secondo anello di fori lungo il bordo interno del bruciatore per scaldare il tegame in maniera uniforme.
- Se la fiamma non resta accesa, inclina delicatamente il fornello verso un lato e lascia che il liquido infiammabile bagni il bordo. Prova a dar fuoco nuovamente al carburante tenendo l'accendino acceso finché non si formano le fiamme.
- Puoi lucidare il fornello raschiando via la vernice con una paglietta; procedi prima di tagliare le lattine, in modo da ridurre il rischio di ammaccare il metallo.
- Prima di accendere il fornello devi prepararlo (soprattutto se il clima è freddo). La scorta di carburante deve essere all'interno del contenitore ma devi lasciarne una piccola quantità nella zona concava del bruciatore. Accendi il fuoco sulla parte superiore, il calore si diffonde fin dentro il fornello innescando la combustione; i gas prodotti escono dai fori lungo il bordo e si infiammano.
- Se non hai un supporto già fatto per sostenere la pentola, puoi realizzarne uno artigianale. Prendi un appendiabiti di metallo o del filo di ferro facilmente modellabile; taglialo appena sotto la porzione a gancio e butta quest'ultima, spiega quindi il resto per raddrizzarlo e in seguito per modellarlo come un trespolo. Esistono diversi metodi per ottenere il risultato che desideri, usa la tua immaginazione per creare il modello più utile per te; va bene qualsiasi cosa purché sorregga il tegame.
- Questo tipo di fornello è perfetto per i viaggiatori e gli escursionisti perché è leggero e non occupa troppo spazio.
- Se non hai un martello, trova un sasso adatto che possa battere delicatamente la puntina senza romperla; in alternativa, puoi inserire la puntina o un ago nel trapano. Per quanto possa sembrare strano, la puntina è efficace quanto la punta di un trapano per forare l'alluminio morbido, creando un'apertura tonda e dai bordi netti senza alcuna ammaccatura.
- Lo svantaggio di un supporto è che richiede l'utilizzo di un paravento. Per realizzare un sostegno che funga anche da paravento e struttura protettiva, procurati un barattolo di caffè; taglialo in modo che sia più alto del fornello di 15 mm. Usa un apriscatole (il modello che pratica fori triangolari sulla parte superiore delle lattine) per fare diversi buchi lungo la circonferenza del barattolo, vicino alla base (ma non sul fondo). Conserva il tappo di plastica per riporre il fornello nel barattolo durante il viaggio.
Avvertenze
- Questo fornello funziona solamente con alcol denaturato o etanolo puro; usare benzina, petrolio bianco, cherosene, propano o un altro tipo di liquido infiammabile potrebbe causare una pericolosa esplosione. L'alcol isopropilico non funziona molto bene, potrebbe tracimare bollendo ed è vivamente sconsigliato.
- Fai attenzione a non scottarti.
- Se fai troppi fori sulla parte superiore, il carburante non brucia bene. Durante una buona combustione la fiamma dovrebbe essere perlopiù blu, ma non è facile notare questa caratteristica alla luce del giorno; se il colore predominante è il giallo, i fori sono troppo grandi.
- Se sei un bambino o temi di ferirti, chiedi l'aiuto di un adulto, un genitore o un insegnante per tagliare le lattine; fai attenzione che il coltello o le forbici non scivolino durante questa procedura.
- Quando accendi il fornello, non tenere le mani troppo vicine al calore o alle fiamme; se il metallo diventa rovente mentre cerchi di appiccare il fuoco, fai una pausa finché non si raffredda.
- Le fiamme di questo tipo di fornello sono praticamente invisibili, il carburante tracimato in prossimità potrebbe prendere fuoco e sviluppare rapidamente un incendio; procedi con grande attenzione e accertati che non ci sia del materiale infiammabile nei paraggi. Non usare questo fornelletto vicino agli animali domestici o alla vegetazione secca e sottile.
- Fai attenzione quando maneggi oggetti appuntiti per fare i fori del bruciatore.
- I bordi tagliati delle lattine sono affilati, procedi con cautela con quando li maneggi.
Cose che ti Serviranno
- Due lattine di alluminio come quelle delle bibite o della birra; devono essere in buone condizioni senza alcuna ammaccatura
- Puntina da disegno (con testa di plastica)
- Martello piccolo (facoltativo)
- Coltello affilato, taglierino o forbici
- 50 g di perlite
- Appendiabiti di metallo per il supporto (rimuovi prima tutta la vernice con carta vetrata)
- Alcol denaturato o etanolo puro come carburante: il primo è economico e disponibile in ogni supermercato, il secondo è molto caro e più difficile da trovare
- Contenitore ermetico per trasportare del carburante di scorta. I negozi dedicati al campeggio vendono bottiglie apposite con chiusura a prova di perdite e che permettono di versare il liquido senza gocciolare. Applica un'etichetta ben leggibile sul contenitore, l'alcol denaturato contiene metanolo che, se ingerito, può causare cecità e perfino la morte. Non usare una bottiglia simile a quella dell'acqua, devi evitare di bere accidentalmente dal recipiente sbagliato se ti trovi al buio.