Se hai dimenticato di portare con te una tenda mentre stai facendo campeggio o escursionismo, è molto utile essere capaci di costruirsi un riparo in caso di necessità. Sebbene in molti controllino le previsioni del tempo parecchio in anticipo prima di avventurarsi in mezzo alla natura, le condizioni meteo hanno una forte tendenza a cambiare repentinamente ed essere imprevedibili. Non appena comincia a cadere qualche goccia di troppo, è un'ottima idea iniziare a costruire un riparo che mantenga te e le tue cose all'asciutto. Con questa guida imparerai come costruire una tenda o un riparo di emergenza utilizzando alcuni strumenti forniti dalla natura e altri che dovrai avere comunque portato con te.

Passaggi

  1. 1
    Trova un buon posto in mezzo a due alberi. Assicurati di costruire la tenda a un'altitudine non troppo elevata; un'altezza eccessiva infatti, comporta una temperatura molto fredda, specialmente la sera e la mattina presto.
  2. 2
    Assicurati che il terreno sia leggermente umido. Questo eviterà di smuovere terra e polvere tutto attorno mentre stai cercando di realizzare la tua tenda e farà in modo che il telone catramato (tarp) aderisca meglio al terreno, il materiale con cui è realizzato infatti tende ad aderire meglio su superfici umide.
  3. 3
    Utilizza la corda robusta che hai portato con te e legala ai due alberi facendo nodi molto stretti alle estremità. Assicurati che faccia qualche giro e sia ben tirata prima di legarla e provare a fare i nodi. Cerca di legare la corda a un'altezza sufficiente di modo da non doverti piegare quando sarai sotto la tua tenda di emergenza.
  4. 4
    Controlla il terreno dove intendi costruire la tenda. Assicurati di rimuovere ogni sasso, rametto o pietra di dimensioni considerevoli prima di stendere il telo inferiore per terra.
  5. 5
    Stendi un grosso telone catramato impermeabile (tarp) sul terreno. Appiattiscilo bene e rimuovi tutte le pieghe. Puoi anche posizionare dei sassi sugli angoli per evitare che si sposti al minimo soffio di vento.
  6. 6
    Appendi il secondo telo sulla corda che hai legato tra i due alberi. Utilizza i tratti di corda avanzati per avvicinare e tenere insieme i due teli tra loro. Puoi svolgere questa operazione prendendo la corda rimanente e facendola passare attraverso i buchi di entrambi i teli; assicurandoti sempre di tirare bene la corda affinché stia bene a posto. In alternativa, puoi legare la corda in eccesso all'albero per aumentare la stabilità della tenda. Tutto ciò terrà vento e pioggia il più possibile lontano dalla zona in cui dovrai dormire.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare un sasso piuttosto grande per piantare i picchetti nel terreno quando non hai con te un martello normale.
  • Utilizzando i picchetti dovrai assicurarti che il suolo sia in qualche modo abbastanza umido, dal momento che sarà molto più semplice inserirli nel terreno.
  • Puoi usare i picchetti anche per tenere ferma la tenda fai-da-te che hai costruito ed evitare che voli via. Fai attenzione quando usi i picchetti perché potresti inavvertitamente bucare il telo superiore facendo poi entrare acqua.
  • Se non hai più corda extra avanzata per legare i tarp tra loro, puoi usare delle pietre grosse per tenere in piedi la tenda ed evitare che venga soffiata via dal vento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 2 grossi teloni catramati (tarp) e due alberi
  • 1 corda robusta
  • Picchetti a sufficienza, pietre grosse o martello

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 543 volte
Pubblicità