Le candele profumate sono ottime per creare un’atmosfera particolare in una stanza o durante un evento; inoltre, si possono utilizzare anche per purificare l’aria e aiutare la respirazione. Creare candele profumate è molto semplice, puoi aggiungere un aroma a una candela già esistente oppure crearne una da zero. In questo articolo troverai dei consigli utili per provarci.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Scegliere il Profumo

  1. 1
    Pensa al tipo di profumo che vorresti dare alla candela. È vero che ci sono infinite possibilità, ma non tutte saranno in accordo con i tuoi gusti. Alcune fragranze vengono prodotte industrialmente con additivi chimici, altre derivano dalle piante, altre ancora da oli essenziali. L’origine della fragranza dovrebbe suggerirti nella scelta, soprattutto se consideri la potenziale presenza di additivi chimici che potrebbero liberarsi nell’aria di casa tua. Le principali fonti di candele profumate sono:
    • Fragranze prodotte industrialmente: Puoi trovarle allo stato liquido e sono disponibili nei maggiori negozi che vendono articoli per fare candele. L’intensità della fragranza dipende dalla marca e la possibilità di trovare una varietà più o meno ampia di ingredienti dipende dalla scelta commerciale della casa di produzione. Calcola che ti serviranno all’incirca 30 ml di fragranza liquida per ogni kg di cera sciolta
    • Oli profumati: Questi prodotti sono 100% sintetici e solitamente non sono fatti apposta per le candele, tuttavia si possono comunque utilizzare per profumarle. Anche per questi ultimi, vale tutto ciò che è stato detto per le fragranze prodotte industrialmente. Molti di questi oli profumati sono estremamente concentrati, quindi bisogna utilizzarne quantità piccole. Calcola che ti serviranno all’incirca 10-15 gocce di olio profumato ogni 500g di cera sciolta.
    • Oli essenziali: Questi ultimi sono prodotti in maniera naturale, ricavati da piante come erbe aromatiche e fiori. Gli oli essenziali hanno proprietà specifiche, che potrai trovare facendo una semplice ricerca su internet o sui libri che parlano di oli essenziali. Non tutti gli oli essenziali sono efficaci per profumare la cera, quindi prima di utilizzarli devi fare delle prove. Calcola che ti serviranno circa 10-15 gocce di olio essenziale ogni 500g di cera sciolta.
    • Fragranze Naturali: Di questa categoria fanno parte piante tritate o sbriciolate, spezie ed erbe aromatiche, scorza di limone grattugiata, eccetera. Alcune di esse funzionano molto bene una volta mescolate con la cera, come la cannella macinata, fiori di lavanda sbriciolati o scorza di limone finemente grattugiata. Altri potrebbero non sciogliersi a dovere nella cera oppure potrebbero impedire alla cera stessa di solidificarsi; per questo motivo è importante fare delle ricerche prima di iniziare. Calcola che ti servirà all’incirca un cucchiaino di spezie, erbe aromatiche o scorza di limone grattugiata per ogni 500g di cera.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Aggiungere Semplicemente una Fragranza

Il procedimento è molto semplice quando hai già una candela alla quale vuoi aggiungere una fragranza. Tuttavia, la tua creazione non durerà a lungo, quindi sarà necessario aggiungere spesso un po’ di fragranza; è comunque un metodo ottimale, se quello che vuoi ottenere è un intenso profumo nell’immediato.

  1. 1
    Accendi una candela che non abbia odori. Lasciala bruciare finché non si forma uno strato di cera sciolta attorno alla fiamma.
    • La candela utilizzata non dovrebbe avere alcuna fragranza, altrimenti si rischia che questa sia più forte di quella che vuoi utilizzare, o magari che il mix delle due fragranze potrebbe non essere di tuo gradimento.
  2. 2
    Usa una pipetta o un contagocce per aggiungere una goccia di olio essenziale nella cera che si è sciolta. Evita di versare l’olio vicino alla fiamma accesa.
  3. 3
    La fragranza si diffonderà mentre la candela continua a bruciare. Ripeti il procedimento quando l’olio versato perde la sua efficacia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Usare Erbe Aromatiche Pressate

Le erbe aromatiche (secche o fresche) che vengono macerate nella cera fusa rilasceranno una leggera fragranza quando la candela viene accesa. Questo effetto è potenziato dall’aggiunta di oli essenziali.

  1. 1
    Pensa alla decorazione che vorresti ottenere con le foglie. In questo modo, potrai disporle in base all’effetto desiderato invece di posizionarle a caso. Osserva le foglie di cui disponi e immagina come vorresti che apparissero; cerca di sistemarle nell’ordine in cui desideri applicarle sulla candela.
  2. 2
    Riempi un vaso abbastanza grande con dell’acqua bollente.
  3. 3
    Immergi la candela nell’acqua. Tieni lo stoppino ben saldo e lascia la candela nella stessa posizione per 1 o 2 minuti. Assicurati che la candela sia interamente immersa nell’acqua.
  4. 4
    Togli la candela dal vaso e sistemala su un foglio di carta da forno. Sistema le foglie sulla superficie della candela che ora sarà morbida, aiutandoti con delle pinzette. Esercita una leggera pressione.
    • È importante che questo passaggio sia rapido, poiché la cera si solidifica velocemente e una volta che le foglie sono in una posizione, non ne potrai più aggiungere delle altre.
  5. 5
    Immergi nuovamente la candela nell’acqua bollente. In questo modo le foglie verranno fissate con un ulteriore strato di cera fusa.
    • L'ulteriore immersione nell’acqua bollente serve per fissare le foglie pressate più all’interno. Ricorda che se aggiungerai altri strati di foglie, le prime andranno verso l’interno della candela mentre le ultime saranno negli strati esterni.
  6. 6
    Versa qualche goccia di olio essenziale sulla cera più esterna prima che si solidifichi. Distribuiscile in maniera uniforme e lascia asciugare.
  7. 7
    Ripeti questa operazione per ogni candela che vuoi creare. Queste candele così preparate dureranno a lungo; tuttavia, potrebbe esserci bisogno di aggiungere altre gocce di olio essenziale se non le accendi per un po’ di tempo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Candele Profumate Galleggianti

  1. 1
    Sistema della paraffina in una pentola a bagnomaria. Fai scaldare l’acqua nella pentola sottostante. La cera inizierà a sciogliersi.
  2. 2
    Aggiungi un po’ di colorante per cera in vinile alla cera fusa. Aggiungine una quantità a piacere – più colorante aggiungi, più il colore della candela sarà intenso.
  3. 3
    Aggiungi la fragranza. Puoi utilizzare sia qualche goccia di olio essenziale sia della cera profumata.
  4. 4
    Togli la pentola dal bagnomaria. Versa la cera fusa negli stampi e lasciala raffreddare lentamente .
  5. 5
    Taglia lo stoppino. Considera una lunghezza di circa 5 cm. Posiziona ogni stoppino al centro della cera che si sta raffreddando.
  6. 6
    Aggiungi un po’ di cera se necessario. La cera tende a restringersi leggermente quando si solidifica; se pensi che ne serva un po’ di più, aggiungi liberamente un po’ di cera fusa sulle tue candele.
  7. 7
    Lascia raffreddare.
  8. 8
    Utilizza le candele nel modo seguente:
    • Riempi di acqua una ciotola non molto profonda.
    • Metti le candele a galleggiare sull’acqua.
    • Aggiungi dei fiori tra le candele galleggianti per una composizione più graziosa.
    • Accendi le candele.
    • Sistema la tua composizione come centrotavola o da qualche altra parte, come elemento decorativo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Candele Profumate alla Lavanda

  1. 1
    Prepara lo stampo. Prendi una lattina (come quelle dei fagioli) e ricopri le pareti interne con del silicone-spray.
  2. 2
    Sistema i fiori di lavanda in una teglia da forno. Tienila da parte.
  3. 3
    Prepara lo stoppino:
    • Taglia lo stoppino. Taglialo almeno di 5 cm più lungo rispetto all’altezza della lattina.
    • Attacca un peso al fondo dello stoppino.
    • Attacca l’altra estremità dello stoppino ad un supporto per stoppini. Lo stoppino dovrebbe essere teso e una volta sistemato nello stampo, dovrebbe restare tale.
  4. 4
    Sciogli la paraffina. Metti la cera a bagnomaria e fai bollire l’acqua. Scaldala fino a che non raggiunge una temperatura di circa 85 - 88°C. Poi aggiungi:
    • Frammenti di pastello a cera viola;
    • Olio essenziale di lavanda;
    • Infine mescola il tutto.
  5. 5
    Versa la cera fusa nello stampo/lattina. Aiutati con un mestolo. Lasciala raffreddare e solidificare. Questo processo richiederà circa 3 ore.
  6. 6
    Togli la candela dallo stampo. Per pareggiare la base, metti la candela su una padella calda per qualche secondo.
  7. 7
    Aggiungi i fiori alla candela.
    • Sciogli la paraffina a bagnomaria. Lasciala sciogliere fino a che non raggiunge la temperatura di circa 93-99°C.
    • Utilizzando un pennello, rivesti l’esterno della candela con questa cera fusa.
    • Rotola immediatamente la candela sulla teglia in cui avevi precedentemente sistemato i fiori di lavanda. Molti di essi aderiranno istantaneamente ai lati della candela. Lascia raffreddare.
  8. 8
    Finito! La candela è pronta per essere utilizzata e sarà efficace anche dopo averla tenuta da parte per qualche tempo.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Profumare lo Stoppino

Con questo metodo potrai ottenere una fragranza che durerà nel tempo. Puoi utilizzarlo solamente nel caso in cui deciderai di fare la candela partendo da zero.

  1. 1
    Sciogli una piccola candela.
  2. 2
    Aggiungi qualche goccia di olio essenziale a tuo piacimento.
  3. 3
    Prepara gli stoppini. Per fare questo, immergi gli stoppini nella cera fusa per circa 20 minuti. In seguito, prendili fuori e tirali per raddrizzarli. Lasciali riposare su un foglio di carta da forno affinché si induriscano.
  4. 4
    Prepara le candele . Utilizza gli stoppini profumati.
    Pubblicità

Consigli

  • Una candela profumata è un ottimo regalo. Puoi avvolgerle nel cellophane, chiuderlo con un nastro di rafia o con un fiocco e aggiungere una piccola etichetta con su scritta la fragranza della candela.
  • Gli oli essenziali più comuni utilizzati per le candele sono citronella (fragranza di limone e ottimo repellente per gli insetti); lavanda (una fragranza familiare che al tempo stesso tranquillizza e rinvigorisce); rosa (calmante, ottima per la tensione mentale, una fragranza deliziosa); yang yang (sensuale e antidepressivo); camomilla (ricorda leggermente l’odore delle mele e ha un effetto calmante).
  • Potrai trovare altre idee per profumare le tue candele in fondo alla pagina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare mai le candele accese incustodite; spegnile se non c’è nessuno nella stanza che possa controllarle.
  • Non tutti gradiscono gli stessi profumi –– assicurati di tenere a mente le preferenze degli altri quando aggiungi una fragranza alle tue candele.
  • Alcune persone sono allergiche ai prodotti utilizzati per profumare le candele.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Aggiungere Semplicemente una Fragranza

  • Candele non profumate
  • Olio essenziale
  • Pipetta o contagocce

Usare Erbe Aromatiche Pressate

  • Erbe aromatiche o fiori pressati
  • Un vaso abbastanza grande – che sia in grado di contenere acqua bollente
  • Acqua bollente
  • Candele lunghe e spesse (tante quante ne vuoi preparare)
  • Carta da Forno
  • Pinzette
  • Oli essenziali abbinati alle erbe aromatiche

Candele Profumate Galleggianti

  • 500g di Paraffina
  • Bagnomaria
  • Colorante in vinile per cera (colori a tua scelta, un consiglio è di utilizzare due colori diversi)
  • Oli essenziali o cera profumata
  • Piccole formine in alluminio; o in alternativa, di silicone
  • 50 cm di Stoppino
  • Fiori (opzionale)

Candele Profumate alla Lavanda

  • 0,5 kg di Paraffina che fonde a temperature medie (54-63°C)
  • 100 g di Paraffina che fonde a temperature alte (superiori a 63°C)
  • 6 gocce di Olio essenziale alla Lavanda
  • 1 Pastello a cera viola (rimuovere la carta e sbriciolarlo in piccoli pezzi)
  • 1/2 bicchiere di Fiori di Lavanda sbriciolati
  • Bagnomaria
  • Cucchiaio per mescolare
  • Una lattina vuota
  • Silicone spray
  • Stoppino piatto
  • Supporto per stoppino (matita, bacchetta…)
  • Peso per lo stoppino (per esempio una piccola vite)
  • Teglia da Forno
  • Pennello
  • Padella
  • Base per la candela (opzionale)
  • Mestolo

Profumare lo Stoppino

  • Oli essenziali
  • Candela di cera
  • Stoppini
  • Carta da Forno
  • Strumenti per candele

Riferimenti

  1. Andi Clevely and Katherine Richmond, The Cook's Encyclopedia of Herbs, p. 218, (2000), ISBN 0-7548-0617-0 – research source
  2. Deborah Schneebeli-Morrell, The Victorian Book of Potions and Perfumes, p.18, (1996), ISBN 1-85833-503-5 – research source
  3. Catherine Bardey, Making Candles & Potpourri, p. 45 and pp.70-71, (1999), ISBN 3-8290-6604-X – research source

Informazioni su questo wikiHow

Claire Donovan-Blackwood
Co-redatto da:
Titolare di Heart Handmade UK
Questo articolo è stato co-redatto da Claire Donovan-Blackwood. Claire Donovan-Blackwood è la titolare di Heart Handmade UK, un sito che offre stimoli e ispirazione per condurre una vita improntata alla felicità e alla creatività. Con oltre 12 anni di esperienza nel settore, Claire è una veterana del blogging che ama fare in modo che l'arte del fai da te e dei lavoretti risulti il più facile possibile agli altri, concentrandosi in particolare su come mantenere una piena consapevolezza durante il processo. Questo articolo è stato visualizzato 33 183 volte
Categorie: Decorazioni
Pubblicità