La nebbia si genera quando avviene una condensazione rapida. Puoi crearne una piccola quantità in un vasetto usando acqua calda e ghiaccio, ma se vuoi produrne molta, ti servirà una soluzione di glicerina liquida. Per ottenere nebbia che scende invece di salire, usa il ghiaccio secco o crea un sistema di raffreddamento per la normale nebbia a base di glicerina.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Creare della Nebbia in un Vasetto

  1. 1
    Riscalda dell'acqua ad alta temperatura, ma non farla bollire. Se il tuo rubinetto produce acqua molto calda, potresti usarla direttamente, senza doverla riscaldare ulteriormente. In alternativa, scalda dell'acqua in una pentola, oppure mettila in un contenitore di vetro e poi nel forno a microonde.[1]
    • L'acqua dovrebbe essere molto calda, ma non bollire. Cerca di portarla a una temperatura tra i 50 e gli 80 °C.
    • Puoi controllare la temperatura dell'acqua con un termometro da cucina. Se non ne hai uno, ti basta avvicinare un dito. L'acqua dovrebbe essere caldissima.
  2. 2
    Riempi un vasetto di vetro con l'acqua calda. Comincia versando una piccola quantità di acqua, facendola oscillare per tutta la base del vasetto. Poi, riempilo del tutto e lascia riposare per un minuto intero.[2]
    • È meglio cominciare con una piccola quantità d'acqua per evitare di rompere il vetro per l'escursione termica. Assicurati di utilizzare vasetti per alimenti, che possono sopportare temperature molto alte.
    • Imposta un timer a un minuto (60 secondi) mentre aspetti. Sfrutta questi attimi per cercare un colino di metallo, se non l'hai già a portata di mano.
  3. 3
    Versa quasi tutta l'acqua fuori dal vasetto. Lasciane circa 2,5 cm all'interno. Il tuo obiettivo è quello di creare un vasetto molto caldo con un piccolo strato di acqua calda sul fondo.[3]
    • Se hai versato fuori troppa acqua, puoi usare dell'acqua calda del rubinetto per correggere la quantità, perché il vasetto stesso è già caldo.
    • Se hai riscaldato l'acqua fino all'ebollizione, puoi lasciarla raffreddare leggermente. Usa però una presina per proteggere le mani mentre versi il liquido. Il vasetto caldo potrebbe bruciarti le mani.
  4. 4
    Metti un colino di metallo sopra il vasetto, in modo che l'imbuto finisca all'interno del vetro.
    • Non lasciare che il colino entri in contatto con l'acqua.
    • Il colino dovrebbe raggiungere l'aria calda del vasetto, ma non l'acqua.
  5. 5
    Riempi il colino con del ghiaccio. Usa almeno tre o quattro cubetti, lavorando velocemente. In alternativa, puoi mettere alcuni pezzi di ghiaccio sul coperchio del vasetto e poi tapparlo.[4]
    • Se il colino è troppo piccolo per contenere quattro cubetti di ghiaccio, usa del ghiaccio tritato.
    • Il contrasto tra il ghiaccio freddo e l'aria calda umida all'interno del vasetto genera la nebbia.
  6. 6
    Osserva la nebbia che si forma. Quando l'aria calda prodotta dal ghiaccio si scontra con quella calda all'interno del vasetto, dovrebbe avvenire una rapida condensazione, provocando la formazione di nebbia nel vetro. Se hai uno spray, come una lacca, una veloce spruzzata all'interno del vasetto permetterà alla tua nebbia di durare di più.[5]
    • Per creare nebbia colorata, aggiungi del colorante alimentare all'acqua calda.
    • Man mano che il vasetto si raffredda, la nebbia sparirà.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Produrre Nebbia con la Glicerina

  1. 1
    Mescola glicerina pura con acqua distillata. Il rapporto tra glicerina e acqua deve essere 3:1. Ad esempio, mescola mezza tazza d'acqua con una tazza e mezza di glicerina. Questa soluzione è nota come fog juice (letteralmente "succo di nebbia" o nebbia liquida).[6]
    • Puoi trovare la glicerina liquida in farmacia.
    • Assicurati di usare glicerina pura e non sintetica. Il prodotto puro è in grado di assorbire l'acqua dall'aria e per questo è usato per creare la nebbia.[7]
  2. 2
    Aggiungi oli profumati, se lo desideri. Una nebbia aromatica può aggiungere un tocco di classe alle tue feste o alle tue rappresentazioni teatrali. Usa mezzo cucchiaino di aroma per litro di soluzione. Gli oli dovrebbero essere indicati esplicitamente come "oli profumati". Non usare oli essenziali.[8]
    • Per un profumo a tema circo spettrale, mescola insieme, in parti uguali, olio di anice e olio allo zucchero filato.
    • Crea un profumo palustre mescolando una parte di olio al falò, con due parti di olio alla pioggia e quattro parti di olio al terriccio.
    • Prova un profumo a tema cripta mescolando una parte di olio di aneto sottaceto con due parti di olio al terriccio e due parti di olio d'ambra.
    • Dai alla tua nebbia il tema di una gita in una carrozza stregata mescolando una parte di olio all'erba alta con due parti di olio di cedro e due parti di olio di zucca.
  3. 3
    Pratica diversi buchi sui lati di una lattina di metallo. Lo scopo della lattina è contenere un piattino di metallo sopra la fiamma di una candela. I fori permettono all'aria di passare, così che la candela possa bruciare liberamente.[9]
    • Non usare mai una lattina di plastica, che può rilasciare sostanze chimiche tossiche se incendiata.
    • Le soluzioni migliori sono una lattina del caffè o una di fagioli.
  4. 4
    Taglia la parte superiore di una bottiglia di plastica da 2 litri. Userai la parte a imbuto della bottiglia per incanalare la nebbia di glicerina. Per risultati migliori, usa delle forbici affilate o un rasoio per tagliare i 15 cm più in alto di una bottiglia di plastica.[10]
    • Tieni la parte superiore e getta il resto della bottiglia.
    • Fai attenzione quando usi una lama affilata. Indossando dei guanti protettivi puoi evitare di tagliarti.
  5. 5
    Usa del nastro per fissare il collo della bottiglia a un piattino di stagnola. Puoi usare del nastro da pacchi o qualunque altro tipo di nastro adesivo. Per questo progetto è sufficiente un piccolo piattino di stagnola.[11]
    • La nebbia liquida toccherà il metallo del piattino all'interno dell'imbuto per creare la nebbia.
    • Assicurati che il piattino sia centrato sulla lattina, così che non possa cadere quando avrai versato il liquido.
  6. 6
    Accendi la candela. In teoria, dovresti usare una candela a più stoppini in grado di riscaldare in modo uniforme la superficie del piattino. Se non hai una candela a più stoppini, usa più candele per ottenere lo stesso effetto.[12]
    • Se decidi di usare più candele, assicurati che siano molto vicine tra loro, per concentrare il calore nella stessa zona.
    • Metti il piattino sopra la candela.
    • Assicurati che il fondo del piattino sia vicino alla fiamma, ma non in contatto con essa.
  7. 7
    Versa la nebbia liquida nella bottiglia. Versa dai 5 ai 15 ml di liquido nel piattino, facendolo passare attraverso il collo della bottiglia.[13]
    • Basta poco liquido per creare molta nebbia. Resisti alla tentazione di versarne troppo.
    • Puoi aggiungere più liquido in seguito, se necessario.
  8. 8
    Osserva la nebbia che si forma. La soluzione riscaldata dovrebbe trasformarsi rapidamente in nebbia, uscire dalla bottiglia e riempire la stanza.[14]
    • Per un effetto interessante, illumina la nebbia con luci colorate. Se vuoi ottenere nebbia colorata, il modo più semplice e sicuro per farlo è illuminarla con luci colorate appena esce dalla bottiglia.
    • Le goccioline trasparenti contenute nella nebbia rifletteranno le luci colorate.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare il Ghiaccio Secco per Formare la Nebbia

  1. 1
    Riempi un grande contenitore di metallo o di plastica con acqua calda. Usa 20-40 litri d'acqua per produrre nebbia per 15 minuti circa.[15]
    • Cerca di mantenere l'acqua a una temperatura di 50-80 °C. Inoltre, non portare l'acqua a ebollizione, perché genererebbe vapore che andrebbe a mescolarsi con la nebbia.
    • Mantieni il contenitore caldo usando un fornello elettrico, per continuare a produrre la nebbia per lungo tempo.
  2. 2
    Metti 2,5-4,5 kg di ghiaccio secco nell'acqua. Il ghiaccio secco è anidride carbonica congelata e ha un punto di congelamento molto più basso di quello dell'acqua (-78,5 °C). Immergilo nell'acqua calda usando delle tenaglie. Tipicamente 500 g di ghiaccio producono nebbia sufficiente per 3 minuti.[16]
    • Dell'acqua più calda genera più nebbia, ma la maggiore temperatura contribuisce a sciogliere prima il ghiaccio e quindi a ridurre la sua durata.
    • Maneggia sempre il ghiaccio secco con guanti isolanti e pinze.
  3. 3
    Osserva la nebbia che si forma. La temperatura estremamente fredda del ghiaccio secco provoca una reazione immediata con l'acqua calda, formando una densa cortina di nebbia. Il vapore prodotto dall'acqua calda, combinato al ghiaccio che si scioglie, crea l'effetto nebbia.[17]
    • Controlla la direzione della nebbia con un piccolo ventilatore elettrico.
    • La nebbia è naturalmente più pesante dell'aria, perciò ha la tendenza a scendere a terra se è spinta verso l'alto con un ventilatore.
  4. 4
    Aggiungi più ghiaccio secco, se necessario. Ogni 15 minuti circa, dovrai aggiungere più ghiaccio secco per mantenere l'effetto nebbia. Per ottenere un buon volume di nebbia per lungo tempo è meglio utilizzare piccoli pezzi di ghiaccio, piuttosto che grandi blocchi.[18]
    • Prova a usare un fornello elettrico per impedire che l'acqua si raffreddi, oppure continua a versare altra acqua calda nel contenitore.
    • Ricorda che l'acqua produrrà delle bolle a causa della reazione tra il ghiaccio secco e il liquido. Se vuoi produrre nella nebbia in casa, considera che il pavimento diventerà scivoloso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Creare la Nebbia con una Macchina per la Nebbia

  1. 1
    Acquista l'occorrente in un negozio di ferramenta. Ti serviranno alcuni prodotti per costruire una macchina per la nebbia. Dovresti trovarli in tutti i negozi che vendono ferramenta e articoli per il fai da te; non dovrebbero essere molto costosi. Se non vuoi utilizzare la macchina per la nebbia per lungo tempo, quasi tutti gli oggetti necessari alla sua costruzione possono essere riciclati in altri progetti. Ecco la lista di ciò che ti serve:
    • Un tubo metallico per stufe di 60 cm, di 15 cm di diametro. Sarà il contenitore dove produrrai la nebbia.
    • Un tubo di rame per refrigerazione di 0,5 cm di diametro e lungo 7,5 m.
    • Un tubo di rame per refrigerazione di 1 cm di diametro e lungo 15 m.
    • Un tubo di plastica trasparente di 1 mm di diametro, lungo 3,5 m.
    • Un tubo di 4 cm di diametro, lungo 60 cm (usato come modello, poi da buttare).
    • Un tubo di plastica di 7,5 cm di diametro, lungo 60 cm (usato come modello, poi da buttare).
    • 4 fascette per il tubo di plastica trasparente.
    • 1 piccola pompa sommergibile (400 l/h).
    • Una confezione di fascette di plastica.
    • Un secchio di ghiaccio.
  2. 2
    Crea due bobine di rame. Una bobina deve essere di 4 cm di diametro, l'altra di 7,5 cm. Forma le bobine avvolgendo bene i tubi di rame intorno a un tubo di PVC. Dovresti essere in grado di avvolgere il rame intorno alla plastica usando le mani, ma se hai difficoltà a farlo puoi prenderlo con delle pinze.[19]
    • Per creare la bobina interna, avvolgi il tubo da 7,5 m intorno a quello di diametro di 4 cm lungo 60 cm.
    • Per creare la bobina esterna, avvolgi il tubo da 15 m intorno a quello di diametro di 7,5 cm lungo 60 cm.
    • Fai scivolare le bobine via dai rispettivi tubi, una volta create.
  3. 3
    Metti la bobina più piccola all'interno di quella più grande. Falla scivolare direttamente all'interno e fissala usando le fascette di plastica. Questo permette alla nebbia di passare intorno alle bobine e al loro interno, per raffreddarle nel migliore dei modi.[20]
    • Se fissare la bobina più piccola al suo posto è troppo difficile, puoi anche appoggiarla sul fondo di quella più grande.
    • Le bobine devono entrare nel tubo da stufa, perciò tirale finché non sono lunghe all'incirca quanto il tubo.
  4. 4
    Metti entrambe le bobine nel tubo da stufa. Fai scivolare quella più grande nel tubo, usando le fascette per tenerle ferme. L'obiettivo è di avere le due bobine il più possibile al centro del tubo più grande.[21]
    • Fissare le bobine in questo modo permette alla nebbia di passare intorno a esse e al loro interno, per raffreddarle meglio.
    • La macchina funziona anche senza laccetti, ma non offre le stesse prestazioni.
  5. 5
    Collega le bobine. Collega i capi delle bobine, da un lato del circuito refrigerante, usando tubi di plastica e fascette per tubature.[22]
    • Dall'altro lato, devi collegare i capi delle bobine a una piccola pompa impermeabile, usando tubi di plastica più lunghi e fascette per tubature.
    • L'acqua fredda arriverà dalla pompa e circolerà attraverso le bobine.
  6. 6
    Immergi la pompa in un secchio pieno di acqua ghiacciata. La pompa dovrebbe essere immersa completamente e, accanto a essa, dovrebbe restare spazio sufficiente per una piccola macchina per la nebbia.[23]
    • L'acqua deve essere gelata perché la macchina funzioni, perciò possono servire circa 30 minuti dopo aver versato il ghiaccio prima di ottenere della nebbia.
    • Metti la macchina per la nebbia nel secchio. Il tubo di uscita deve essere rivolto verso l'esterno.
  7. 7
    Accendi la pompa. Dopo un minuto circa, l'acqua fredda dovrebbe circolare nelle tubature di rame.[24]
    • Prova la temperatura del rame toccandolo. Dovresti sentire l'acqua fredda che lo attraversa.
    • Accendi la macchina per la nebbia. Riempila con nebbia liquida commerciale e attiva l'interruttore. Dovresti produrre della nebbia, che invece di alzarsi come fa quella calda, dovrebbe scendere a terra grazie al meccanismo di raffreddamento.
    Pubblicità

Consigli

  • Conserva il ghiaccio secco in una borsa frigo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non conservare il ghiaccio secco nel congelatore del frigorifero. La sua temperatura potrebbe portare il termostato del frigo a spegnere il congelatore.
  • Considera che alcune persone possono avere reazioni allergiche agli oli profumati.
  • Maneggia il ghiaccio secco con cura.
  • Non conservare il ghiaccio secco in contenitori sottovuoto, perché la pressione interna può farli scoppiare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 442 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità