Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 46 187 volte
Isaac Newton è stato il primo a dimostrare che la luce bianca è costituita da tutti i colori dello spettro visibile. Ha anche sperimentato che può essere scomposta in diversi colori grazie a un processo chiamato rifrazione. A tale scopo usò un prisma, ma è possibile utilizzare anche l'acqua. In questo modo si ottiene un arcobaleno, proprio come quelli che si vedono in cielo.
Passaggi
Rifrangere la Luce con un Prisma
-
1Procurati un prisma. Ogni tipologia di prisma agisce sulla luce in modo particolare. In questo caso, avrai bisogno di un prisma dispersivo che ti permetta di modificare la traiettoria della luce decomponendo il fascio luminoso in base alle differenti lunghezze d'onda. In altre parole, più è corta la lunghezza d'onda, più la luce devia, mentre più è lunga, più la traiettoria è dritta. Questo fenomeno produce un arcobaleno quando la luce attraversa il prisma.[1]
- Puoi acquistare un prisma presso un negozio di articoli scientifici, hobbistica o su Internet. In genere, quelli meno complessi non costano molto.
-
2Trova un luogo soleggiato. Il prisma frammenta un fascio di luce bianca nei colori che lo compongono. Pertanto, avrai bisogno di una fonte luminosa. Ti conviene posizionarlo nei pressi di una finestra esposta al sole o all'esterno quando è bel tempo.[2]
-
3Fai in modo che luce attraversi il prisma. Assicurati che nessun impedimento ostacoli la penetrazione della luce nel prisma. Quando lo attraversa, si disperde formando un arcobaleno. Il fenomeno è più evidente se orienti il prisma verso una parete o un foglio di carta bianca.[3]Pubblicità
Usare la Nebulizzazione
-
1Individua una fonte d'acqua. Di solito, l'arcobaleno è visibile sotto la pioggia perché le gocce d'acqua che cadono dal cielo rifrangono la luce del sole. Per riprodurre questo fenomeno, dovresti trovare una fonte d'acqua da manovrare. Andrà bene un tubo dell'acqua o un flacone con vaporizzatore.[4]
-
2Nebulizzala. Se vuoi creare un arcobaleno, un getto d'acqua continua non è l'ideale. Piuttosto, ti conviene nebulizzarla in maniera che sia attraversata dalla luce. Puoi produrre questa nebbiolina tenendo il pollice all'estremità di un tubo d'acqua o, se è provvisto di un ugello, giralo sulla funzione che ti permette di nebulizzarla.[5]
-
3Rifrangi la luce con l'acqua. Gira il tubo in modo che la luce del sole attraversi la nebbiolina d'acqua. In questo modo, i raggi verranno rifratti dalle goccioline e vedrai formarsi l'arcobaleno.[6]Pubblicità
Usare l'Acqua Ferma
-
1Riempi un bicchiere d'acqua. Deve essere trasparente con le pareti lisce. Se è colorato, opaco o lavorato, l'esperimento non funzionerà. Riempilo fino all'orlo, badando a non versare l'acqua contenuta all'interno.[7]
- In alternativa, puoi usare una vasca o un altro contenitore. In questo caso, metti uno specchio nel recipiente inclinandolo a 45 gradi.[8]
-
2Fai passare la luce attraverso il bicchiere. Dovrebbe arrivare dall'alto e colpire direttamente la superficie dell'acqua, formando un arcobaleno al di fuori del vetro. L'acqua rifrange il fascio di luce allo stesso modo del prisma.[9]
-
3Utilizza un sfondo per migliorare la visibilità. Se non riesci a vedere l'arcobaleno, posiziona il bicchiere in modo da proiettare la luce che lo attraversa su una parete o un foglio di carta bianca. Questo sfondo renderà più nitido l'arcobaleno. Puoi usare altri colori, ma non saranno altrettanto efficaci.[10]
- Se immergi uno specchio nella vasca, metti sopra il foglio di carta per vedere il fascio luminoso rifrangersi.
Pubblicità
Consigli
- Se vuoi creare un arcobaleno all'aperto nebulizzando l'acqua, scegli una giornata calda e soleggiata.
Riferimenti
- ↑ http://education.seattlepi.com/prisms-optics-work-4817.html
- ↑ http://education.seattlepi.com/prisms-optics-work-4817.html
- ↑ http://education.seattlepi.com/prisms-optics-work-4817.html
- ↑ http://onetimethrough.com/how-to-make-rainbows-at-home/
- ↑ http://onetimethrough.com/how-to-make-rainbows-at-home/
- ↑ http://onetimethrough.com/how-to-make-rainbows-at-home/
- ↑ http://www.sciencekids.co.nz/experiments/makearainbow.html
- ↑ http://www.physicscentral.com/experiment/physicsathome/rainbow.cfm
- ↑ http://www.sciencekids.co.nz/experiments/makearainbow.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 46 187 volte