wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 177 907 volte
Realizzare un modellino del sistema solare è un progetto educativo e allo stesso tempo divertente. Gli insegnanti di scienze, a volte, chiedono agli studenti di prepararne uno nel corso dell’anno scolastico. Puoi crearne uno anche tu partendo da semplici materiali che puoi acquistare in un negozio di belle arti o di artigianato. Esistono molti modi per fare un modellino del sistema solare; questo articolo descrive quello più semplice e meno impegnativo da un punto di vista economico.
Passaggi
Cercare e Riunire i Materiali
-
1Studia i pianeti. Se vuoi realizzare un modellino per un progetto scolastico, non puoi muoverti in modo approssimativo conoscendo appena i nomi dei pianeti.
- Impara i nomi dei pianeti e l’ordine in base alla distanza dal sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
- Alcuni modellini includono anche Plutone come pianeta, ma gli scienziati hanno recentemente classificato questo corpo celeste come un pianeta nano.
- Documentati anche sul Sole, che è la stella al centro del nostro sistema.
-
2Riunisci tutto il materiale necessario per costruire i pianeti. È meglio disporre davanti a te tutto quello che ti servirà man mano che procederai con il progetto.
- Procurati delle palle di polistirolo con i seguenti diametri (espressi in centimetri): 12,5; 10; 7,5; 6,3; 6,2; 3,8 e 3. Avrai anche bisogno di due sfere da 3,8 cm e due da 3 cm.
- Inoltre ti servirà un foglio di polistirolo spesso 1,3 cm e di dimensioni 12,5x12,5 cm. Da questo ricaverai gli anelli di Saturno.
- Devi anche avere delle tempere acriliche dei seguenti colori: rosso, arancione, giallo, verde, verde-azzurro, blu scuro, cobalto, azzurro, bianco e nero. Con queste potrai dipingere i pianeti.
-
3Trova degli oggetti per tenere sospesi i pianeti. Sono disponibili nei negozi di bricolage insieme al resto dei materiali.
- Devi procurarti una spinetta di legno con un diametro di 6 mm e una lunghezza di 75 cm. Con questa, assieme a dello spago, potrai mantenere i pianeti in sospensione.
- Procurati una matassa di spago o filo nero che userai per appendere i pianeti alla spinetta.
- Prendi anche della colla vinilica bianca per fissare le sfere di polistirolo ai fili.
- Se non hai un gancio da avvitare al soffitto per appendere il modellino, allora devi procurartene uno.
-
4Riunisci tutti gli strumenti che ti serviranno per montare il progetto. Anche questi devono essere a portata di mano durante le fasi di assemblaggio.
- Prendi un paio di forbici e un coltello seghettato (o in alternativa una taglierina). Le forbici ti serviranno per tagliare lo spago e il coltello per ritagliare gli anelli di Saturno.
- Attenzione: non permettere mai a un bambino di usare la taglierina. È indispensabile la supervisione e l’aiuto di un adulto.
- Disponi una tazza o un barattolo con un diametro di 7,5 cm e un altro da 10 cm. Faranno da guida per tracciare nel foglio di polistirolo gli anelli di Saturno.
- Per lisciare i bordi del polistirolo avrai bisogno anche di un cucchiaino.
-
5Compra anche gli altri strumenti. Saranno utili per colorare i pianeti.
- Prendi almeno 8 spiedini di legno, proprio di quelli che si usano sul barbecue.
- Potrai usarli per infilzare i pianeti mentre li dipingi, per evitare di sporcarti le mani e la zona di lavoro.
- Trova un paio di bicchieri di plastica per l’acqua e le tempere.
- Procurati un pennello rigido per dipingere i pianeti.
Pubblicità
Costruire i Pianeti
-
1Infila uno spiedino di legno in ciascuna sfera di polistirolo. Questo ti permetterà di colorarle con minor difficoltà.
- Non trapassare completamente la palla con il bastoncino.
- È sufficiente inserire lo spiedino solo fino a metà della sfera.
- Disponi le sfere secondo questo ordine: prima quella da 12,5 cm, poi una da 3 cm, una da 3,8 cm, un’altra da 3,8 cm, la successiva da 3 cm, quella da 10 cm, quella da 7,5 cm, quella da 6,2 cm e infine quella da 6,3 cm.
-
2Ritaglia gli anelli di Saturno. Per questa operazione devi tracciare dei cerchi nel foglio di polistirolo.
- Con una matita o una penna, traccia al centro del foglio di polistirolo un cerchio del diametro di 10 cm usando come guida il barattolo.
- Appoggia il barattolo da 7,5 cm esattamente al centro del primo cerchio e ripassane la circonferenza con una matita o una penna.
- Ritaglia l’anello con una taglierina seguendo le circonferenze che hai disegnato.
- Non permettere mai a un bambino di usare una taglierina o un coltello seghettato. Per questo passaggio è necessario l’intervento di un adulto.
- Liscia i bordi degli anelli con il lato arrotondato di un cucchiaino.
-
3Aggiungi i dettagli al Sole e ai primi pianeti. Puoi farlo colorando le sfere di polistirolo con vernice acrilica. Afferra ogni pianeta per lo spiedino, così creerai meno confusione e ti sporcherai meno.
- Metti i colori nei bicchieri di plastica e riempine un altro per metà con acqua, così potrai sciacquare il pennello.
- Colora la sfera da 12,5 cm di un giallo brillante. Questa sarà il Sole.
- Prendi la prossima sfera. Dovrebbe essere quella da 3 cm che rappresenta Mercurio. Dipingila di arancione.
- La palla successiva (da 3,8 cm) dovrebbe essere colorata di verde-azzurro e rappresenta Venere.
- La prossima sfera (da 3,8 cm) deve essere blu con i continenti verdi. Sarà la Terra.
- Marte dovrebbe essere rosso, rappresentato dalla seconda sfera da 3 cm.
-
4Colora i giganti gassosi e la spinetta di legno. Questi pianeti sono Giove, Saturno, Nettuno e Urano.
- Vernicia la palla da 10 cm con l’arancione e il rosso aggiungendo anche delle strisce bianche. Questo è Giove. Aggiungi anche la Grande Macchia Rossa nel punto giusto con dell’acrilico rosso.
- Colora la sfera da 7,5 cm di giallo e l’anello di polistirolo di arancione. Sarà Saturno.
- La palla da 6,2 cm deve essere colorata di azzurro e rappresenta Urano.
- Prendi la palla da 6,3 cm e colorala di blu cobalto per fare Nettuno.
- La spinetta di legno deve essere nera.
-
5Aspetta che tutti i pianeti e la spinetta si asciughino. I colori devono essere completamente asciutti prima di appendere i vari elementi e comporre il modellino.
- Inserisci le estremità degli spiedini in un grande barattolo, e lascia che i pianeti si asciughino senza toccarsi tra loro.
- Mentre aspetti, pulisci un po’ la zona di lavoro.
- Devi lavare il pennello, sbarazzarti dei bicchieri di plastica in cui hai messo i colori e l’acqua e gli scarti del foglio di polistirolo da cui hai ricavato gli anelli di Saturno.
-
6Assembla Saturno. Questo è più complesso rispetto agli altri pianeti a causa degli anelli.
- Ricopri il bordo interno dell’anello colorato di arancione con della colla vinilica.
- Inserisci la sfera da 7,5 cm al centro dell’anello stando attento a non spezzare il polistirolo.
- Mettilo da parte per far asciugare la colla, mentre ti occupi del resto del modellino.
Pubblicità
Assemblare il Modellino
-
1Taglia i pezzi di spago da cui penzoleranno i pianeti. Dovrai tagliarli a lunghezze differenti, così i pianeti saranno sospesi a livelli diversi.
- Quello più corto è per il Sole, e dovrà essere di circa 10 cm.
- Taglia il secondo segmento in modo che sia 5 cm più lungo del primo, così il pianeta risulterà un po’ più in basso. Se lo spago per il Sole è di 10 cm, quello per Mercurio sarà di 15 cm.
- Man mano che procedi, taglia ogni filo 5 cm più lungo del precedente. Nettuno sarà il pianeta con lo spago più lungo di tutto il modellino.
-
2Fissa ogni filo al pianeta corrispondente. In questo modo sarai poi in grado di collegare i pianeti alla spinetta di legno.
- Togli gli spiedini da ogni sfera.
- Fai un nodo al capo di ogni filo.
- Incolla il nodo nel buco lasciato dallo spiedino in ogni pianeta.
- Ricorda che il filo più corto è per il Sole, mentre per gli altri pianeti dovrai procedere in ordine crescente, in modo che Mercurio abbia il secondo filo più corto e così via. Lo spago più lungo è per Nettuno.
- Attendi che la colla si asciughi.
-
3Lega l’altra estremità di ogni segmento di filo alla spinetta rispettando l’ordine dei pianeti. Il Sole dovrebbe essere la prima sfera all’estremità sinistra del bastoncino di legno.
- Mantieni i pianeti distanziati fra loro in modo uniforme. Non devi permettere che si tocchino mentre sono appesi.
- Blocca lo spago o il filo alla spinetta con una goccia di colla.
- Lascia che si asciughi.
-
4Appendi il modellino. A questo scopo puoi usare dell’altro filo nero o dello spago.
- Fissa un lungo pezzo di spago a ciascuna estremità della spinetta e bloccalo con la colla.
- Solleva il modellino e regola la lunghezza dei fili.
- Verifica che la spinetta sia orizzontale e poi lega strettamente le estremità dei fili a quelle della spinetta di legno.
- Usa le estremità libere dei due pezzi di spago per appendere il modellino al gancio nel soffitto.
Pubblicità
Consigli
- Verifica che tutto sia ben incollato.
- Si consiglia di colorare o verniciare i pianeti sopra dei fogli di giornale per evitare di sporcare la zona di lavoro.
- Stai molto attento quando usi le forbici e la taglierina.
- Sii cauto con il modellino, è fragile.