Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Questo articolo è stato visualizzato 9 254 volte
Nel nostro sistema solare viaggiano tantissimi meteoroidi, i quali a volte entrano in collisione con altri corpi celesti, inclusa la Terra. Molti dei meteoroidi che colpiscono il nostro pianeta non raggiungono mai la superficie terrestre, poiché bruciano attraversando l'atmosfera (divenendo "meteore" – le cosiddette "stelle cadenti") fino a polverizzarsi. Alcuni, però, riescono a superare gli strati atmosferici e impattano sulla superficie; questi si definiscono "meteoriti". Ti piacerebbe avere uno di questi tesori provenienti dallo spazio? Puoi andare a cercarli! L'importante è sapere dove guardare, come individuarli e in che modo distinguerli dalle comuni rocce terrestri.
Passaggi
Scegliere un Luogo
-
1Consulta un database. Gli scienziati e gli appassionati di meteoriti registrano tutti i ritrovamenti. Su internet puoi trovare delle banche dati, come quella della Meteoritical Society, che indicano quali sono le aree in cui si trovano più meteoriti. Un ottimo punto di partenza per la tua ricerca è localizzare la "zona calda" più vicina a te.[1]
-
2Scegli un'area con un clima caldo e secco. L'umidità deteriora i meteoriti abbastanza rapidamente; avrai quindi più probabilità di trovarne uno intatto in luoghi che rimangono caldi e aridi tutto l'anno, come i deserti. Anche i letti di laghi asciutti sono degli ottimi posti in cui cercare.[2]
- Per esempio, nel Sahara è stato trovato il più alto numero di meteoriti al mondo.
-
3Assicurati di avere il permesso di perlustrare la zona. Prima di metterti a setacciare ogni palmo di terra in cerca di meteoriti, considera chi possiede i terreni dove vuoi condurre la tua ricerca. Se sono proprietà privata, avrai bisogno del permesso del proprietario. I terreni pubblici seguono regole diverse, a seconda della giurisdizione specifica, ma dovrai comunque chiedere un'autorizzazione.[3]
- Se l'area che vuoi perlustrare è privata, devi chiedere al proprietario l'autorizzazione ad accedervi.
- Se l'area è pubblica (per esempio un parco), devi chiedere all'ente statale che se ne occupa il permesso di cercare meteoriti e, nell'eventualità che ne trovi qualcuno, di tenerli. I meteoriti rinvenuti in aree pubbliche potrebbero essere considerati reperti e quindi appartenere allo Stato, non a chi li ha trovati.
Pubblicità
Cercare i Meteoriti
-
1Acquista o costruisci un bastone magnetico per la ricerca dei meteoriti. Dal nome può sembrare qualcosa di molto strano, ma in realtà non è altro che un bastone con una calamita a un'estremità. Toccando le pietre sul terreno con questo bastone puoi testare le loro proprietà magnetiche. Se la calamita si attacca a una roccia, è possibile che questa sia un meteorite e merita dunque ulteriori indagini.[4]
- Usando un lungo bastone non dovrai piegarti continuamente su ogni roccia per avvicinare la calamita e verificare se c'è un'interazione magnetica.
-
2Trova un buon metal detector. Dovresti prendere uno di quelli adatti a cercare l'oro, perché sono i più precisi. Vai nella zona dove intendi fare le tue ricerche e passa la bobina del metal detector sul terreno per individuare meteoriti sottoterra.[5]
- I metal detector di buona qualità usati costano tra €200 e €350. Non vale la pena spendere più soldi per comprarne uno nuovo.
- I metal detector sono più sensibili dei bastoni magnetici, ma anche meno agevoli. Dovresti portare entrambi.
-
3Porta con te un dispositivo GPS. Servirà a due scopi: innanzitutto, per tenere traccia della tua posizione, in caso dovessi perderti; in secondo luogo, per segnare il punto di caduta del meteorite, qualora ne trovassi uno.[6]
- Se riesci a trovare un meteorite, è importante registrare il luogo in cui l'hai individuato; potrai aggiungerlo ai database in modo da contribuire alla mappatura dei meteoriti caduti sulla Terra.
-
4Preparati a scavare. È possibile trovare dei meteoriti in superficie, ma è anche probabile che il metal detector capti un segnale da qualcosa che è seppellito in profondità nel terreno. Porta con te pala e piccone per dissotterrare dei potenziali meteoriti.[7]Pubblicità
Identificare un Meteorite
-
1Testa le proprietà magnetiche delle rocce. È una cosa facile e veloce da controllare: basta tenere un magnete vicino alla pietra per capire se c'è interazione; puoi farlo con la calamita che si trova all'estremità del bastone. La maggior parte dei meteoriti è magnetica.
- Tieni presente che anche alcune rocce terrestri hanno proprietà magnetiche.
-
2Nota la densità della roccia. A causa dell'alto contenuto di ferro e nichel, i meteoriti sono piuttosto densi, spesso molto più densi della maggior parte delle rocce terrestri. Questo vuol dire che sono più pesanti; prendi in mano la roccia che ha attirato la tua attenzione e cerca di capire se pesa più di quanto dovrebbe pesare una comune pietra di quelle dimensioni.[8]
-
3Impara a riconoscere le caratteristiche tipiche dei meteoriti. Non hanno tutti lo stesso aspetto, ma la maggior parte possiede alcuni tratti distintivi; se la roccia che stai osservando ne presenta qualcuno, c'è una buona probabilità che sia un meteorite. Ecco quattro caratteristiche specifiche a cui prestare attenzione:
- Uno scintillio metallico sulla superficie della roccia;
- Piccole sfere rocciose attaccate alla superficie, chiamate "condrule";
- Uno strato esterno di colore nero o marrone, detto "crosta di fusione" (si sviluppa per le altissime temperature raggiunte dal meteoroide mentre attraversa l'atmosfera);
- Piccole fossette sulla superficie, simili a impronte di dita, chiamate "regmaglipti".
-
4Esegui la prova dello striscio. Prendi la pietra e strisciala su una piastra di ceramica o un foglio di carta. Se lascia un segno ben marcato, probabilmente si tratta di una normalissima roccia terrestre. Se invece non compare alcuna striscia o ne lascia una molto lieve, di colore grigio, potrebbe essere un meteorite.
- Le piastre utilizzate nella tecnica dello striscio sono generalmente in ceramica ruvida, non smaltata. Puoi trovarle su internet o nei kit per l'analisi di rocce o minerali.
Pubblicità
Consigli
- Visita un museo di scienze per capire meglio come sono fatti i meteoriti.
- Porta con te cibo e acqua in abbondanza.
- Se non c'è un museo nella tua zona, puoi provare ad andare su un sito di aste online per dare un'occhiata ai vari esemplari. La maggior parte dei meteoriti autentici in vendita è classificata e catalogata.
- Chiedi a un amico di venire con te. Potreste anche andare con due macchine, per essere sicuri di poter contare su un mezzo nel caso in cui uno dei due dovesse avere problemi con l'auto.
Avvertenze
- Porta un'abbondante scorta d'acqua; negli ambienti aridi ci si può disidratare molto velocemente.
- Non andare alla ricerca di meteoriti da solo.
- Non introdurti illegalmente in una proprietà per cercarli.
- Non rubarli.
Cose che ti Serviranno
- Un lungo bastone
- Calamite
- Metal detector
- Piccone
- Piastra di ceramica
- GPS
Riferimenti
- ↑ http://www.meteoritesusa.com/how-to-find-meteorites.htm
- ↑ https://www.scientificamerican.com/article/how-to-find-a-meteorite-in-5-steps/
- ↑ https://www.scientificamerican.com/article/how-to-find-a-meteorite-in-5-steps/
- ↑ http://www.meteoritesusa.com/how-to-find-meteorites.htm
- ↑ https://www.scientificamerican.com/article/how-to-find-a-meteorite-in-5-steps/
- ↑ http://www.meteoritesusa.com/how-to-find-meteorites.htm
- ↑ http://www.meteoritesusa.com/how-to-find-meteorites.htm
- ↑ http://www.meteoritesusa.com/how-to-find-meteorites.htm