wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 35 666 volte
Giove è il pianeta più grande del nostro sistema solare. È uno dei giganti gassosi e occupa la quinta posizione dal Sole. Per avere una prospettiva delle sue dimensioni, sappi che impiega quasi 12 anni per compiere una rivoluzione attorno al Sole. È noto per la sua Grande Macchia Rossa e per le bande di nuvole chiare e scure. È uno degli oggetti astronomici più luminosi dopo il Sole, la Luna e il pianeta Venere. Ogni anno, per diversi mesi, Giove brilla per diverse ore prima e dopo mezzanotte, grazie alle sue importanti dimensioni. Molte persone amano osservare questo pianeta, che permette ai principianti di godere della bellezza dei corpi celesti lontani anche senza una strumentazione costosa.
Passaggi
Procurarsi l'Attrezzatura
-
1Prendi una mappa stellare. Prima di iniziare l'osservazione di Giove, dovresti avere una mappa del cielo che indichi dove guardare. Per gli astronomi più esperti sono disponibili delle mappe sofisticate che mostrano la posizione e la traiettoria dei pianeti. Per gli osservatori amatoriali che non sanno leggere queste mappe, si rivelano utili le varie applicazioni per smartphone che aiutano a identificare Giove, le stelle e gli altri corpi celesti.
- L'unica cosa che devi fare con certe applicazioni è quella di tenere il cellulare verso il cielo e il programma ti dirà quali sono le stelle e i pianeti.
-
2Prepara un binocolo. Giove è talmente grande e brillante che può essere osservato con un buon binocolo. Quelli che forniscono un ingrandimento di sette volte sono sufficienti per individuare il pianeta come un piccolo disco bianco nel cielo.[1] Se non conosci il potere ingrandente dello strumento che stai usando, osserva i numeri stampati su un lato; se individui la scritta 7x seguita da un altro valore, significa che il binocolo ingrandisce di sette volte ed è sufficiente al tuo scopo.
-
3Prendi un telescopio. Per ottenere davvero una buona visione di Giove e delle sue spettacolari caratteristiche, puoi migliorare l'esperienza di osservazione con un telescopio modesto. Questa attrezzatura ti consente di vedere le sue famose bande, tutte e quattro le lune e perfino di individuare la Grande Macchia Rossa. La gamma di telescopi disponibili è davvero ampia, ma per un principiante va benissimo un rifrattore da 60 o 70 mm.[2]
- Le prestazioni del telescopio sono inferiori, se le ottiche non sono abbastanza fredde. Conservalo in un luogo relativamente fresco e prima di iniziare l'osservazione mettilo all'aperto, in modo che la sua temperatura possa scendere.[3]
Pubblicità
Prepararsi all'Osservazione
-
1Informati sulle condizioni di osservazione. Puoi risparmiarti un sacco di ore inutili imparando a riconoscere rapidamente le condizioni favorevoli alla visione dei corpi celesti. Prima di montare il telescopio, guarda le stelle. Valuta se scintillano luminose in tutto il cielo. In caso affermativo, significa che ci sono delle turbolenze atmosferiche che rendono più difficile l'osservazione dei pianeti, mentre il tuo obiettivo è quello di sfruttare una notte stellata con il cielo tranquillo. In una notte serena con delle buone condizioni di visibilità, il cielo dovrebbe essere in qualche modo nebbioso.[4]
- La Association of Lunar and Planetary Observers (ALPO), un'associazione senza scopo di lucro per l'osservazione astronomica, ha stabilito una scala da 1 a 10 per classificare le condizioni di osservazione. Se il punteggio è inferiore a 5, le probabilità di vedere bene i pianeti sono piuttosto scarse.[5]
-
2Trova l'ora giusta della notte o del giorno. Il momento migliore per osservare i pianeti è ovviamente la notte, ma Giove è così luminoso che a volte può anche essere individuato subito dopo il tramonto o poco prima dell'alba. Al tramonto, puoi vedere Giove che "sorge" da est, ma durante il corso della notte la sua traiettoria percorre il cielo verso ovest. Alle medie latitudini settentrionali si può vedere Giove a ovest poco prima che il Sole nasca a est ogni mattina.[6]
-
3Scegli un punto di osservazione e sii pronto ad aspettare. Verifica di esserti messo in un buon posto buio e tranquillo, per poterti concentrare sull'osservazione del pianeta. Il giardino dietro casa è perfetto, ma tieni presente che si tratta di un'attività lenta e che appassiona; ricorda quindi di coprirti con indumenti caldi e preparati a una lunga attesa. Se prevedi di documentare l'osservazione, prepara tutto il materiale di cui hai bisogno per non essere costretto ad allontanarti.Pubblicità
Osservare Giove
-
1Individua il pianeta con un binocolo. Trova una posizione comoda e ferma; se possibile monta il binocolo su un treppiede o un'altra struttura stabile e fissa, per eliminare i normali tremori della mano. Grazie a un binocolo dovresti vedere il pianeta come un disco bianco.
- Potresti anche individuare quattro fonti di luce speciali vicino al pianeta; si tratta dei quattro satelliti medicei. Giove ha almeno 63 lune nella sua orbita. Nel 1610 Galileo ha dato il nome a quattro di esse: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Il numero dei satelliti visibili dipende dalla loro posizione rispetto a Giove.
- Anche se hai il telescopio, vale la pena usare il binocolo per individuare il pianeta nel cielo prima di usare l'altro strumento per una osservazione più dettagliata.
-
2Scruta meglio il pianeta con un telescopio. Una volta individuato Giove, puoi utilizzare questo strumento per iniziare a studiare nel dettaglio la sua superficie e riconoscere alcune caratteristiche principali. Giove è famoso per le bande scure e le zone chiare che lo percorrono lateralmente. Cerca di riconoscere la zona chiara centrale nota come zona equatoriale e le bande più scure che si trovano a nord e a sud della stessa.[7]
- Quando cerchi le bande, non scoraggiarti. Ci vuole tempo per imparare a individuarle attraverso un telescopio; vale la pena iniziare l'osservazione con una persona che sia già esperta.
-
3Trova la Grande Macchia Rossa. Una delle caratteristiche più affascinanti di Giove è la sua macchia rossa, che in realtà è un'enorme tempesta di forma ovale ben più grande della Terra. Si osserva sulla superficie del pianeta da più di 300 anni e puoi individuarla sul bordo esterno della banda equatoriale meridionale. La zona mostra chiaramente quanto rapidamente cambi la superficie di Giove; nell'arco di una sola ora dovresti riuscire a notare la Grande Macchia Rossa che si sposta lungo il pianeta.
- L'intensità della macchia può variare e non è sempre visibile.
- Non è esattamente rossa, bensì ha un colore più tendente all'arancione o al rosa chiaro.
Pubblicità
Documentare le Osservazioni
-
1Cerca di disegnare quello che vedi. Quando hai una buona immagine di Giove, puoi avvalorare l'osservazione astronomica disegnando il pianeta e prendendo appunti sul suo aspetto. Questa è la versione decisamente meno tecnologica dell'attività di base dello studio astronomico: osservare, documentare e analizzare cosa si vede nel cielo. Giove è in continuo mutamento, cerca quindi di disegnarlo nel giro di venti minuti; in questo modo, rispetti una grande tradizione di disegno astronomico.[8]
-
2Scatta alcune fotografie del pianeta. Se preferisci un metodo tecnologicamente più avanzato per registrare le tue osservazioni, puoi provare a fare delle fotografie. Proprio come il telescopio, anche la fotocamera può essere più o meno potente e ottenere comunque dei buoni risultati. Alcuni astronomi usano delle macchine fotografiche con dispositivo ad accoppiamento di carica e perfino delle webcam leggere ed economiche per immortalare i pianeti attraverso il telescopio.[9]
-
3Fai un video. Una maniera eccellente per documentare i continui cambiamenti della posizione delle lune e quelli che si producono sulla superficie di Giove è quella di filmarli. Puoi farlo in maniera molto simile al metodo usato per scattare le fotografie.
- Utilizza gli appunti per fare dei confronti fra le varie osservazioni e monitorare i cambiamenti superficiali per trovare qualcosa di interessante.
- Le nuvole sono molto turbolente e l'aspetto di Giove può cambiare moltissimo nel giro di pochi giorni.
Pubblicità
Consigli
- Puoi trovare molte informazioni utili sul sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, mentre sul sito della NASA puoi leggere dettagli in merito alla sonda Galileo e alle sue scoperte.
- Fai sempre le osservazioni in un zona buia, ad esempio nel giardino sul retro di casa.
- Scarica sul cellulare l'applicazione Google Sky Map, in questo modo è più facile identificare Giove.
Avvertenze
- Quando osservi il cielo, fai attenzione alle condizioni climatiche e vestiti in maniera adeguata per proteggerti dagli agenti atmosferici.
Cose che ti Serviranno
- Binocolo (facoltativo)
- Telescopio (facoltativo)
- Mappa o guida stellare
Riferimenti
- ↑ http://www.skyandtelescope.com/astronomy-news/observing-news/jupiter-big-bright-andbeautiful/
- ↑ http://www.astronomyhints.com/observing_jupiter.html
- ↑ http://www.telescope.com/Observing-Planets/p/99808.uts
- ↑ http://www.telescope.com/Observing-Planets/p/99808.uts
- ↑ http://www.skyandtelescope.com/observing/jupiter-an-observing-guide
- ↑ http://earthsky.org/astronomy-essentials/visible-planets-tonight-mars-jupiter-venus-saturn-mercury
- ↑ http://www.telescope.com/Observing-Planets/p/99808.uts
- ↑ http://www.skyandtelescope.com/observing/jupiter-an-observing-guide/
- ↑ http://www.astronomyhints.com/observing_jupiter.html