Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 60 827 volte
La Galassia di Andromeda, nota anche come Messier 31 o "Grande Nebulosa di Andromeda", è uno degli oggetti celesti più distanti che l'uomo possa vedere a occhio nudo; puoi sfruttare le costellazioni che la circondano per individuarla nel cielo stellato. Puoi percepirla vagamente alla semplice vista, ma un telescopio o un binocolo ti permettono di vederla con maggiore chiarezza. Per ottimizzare l'osservazione, esci in una notte invernale o autunnale senza luna; la prima volta è piuttosto complesso individuare la galassia, ma una volta trovata non dovresti più perderla.
Passaggi
Trovare la Galassia
-
1Allontanati dalle luci della città. L'inquinamento luminoso a qualsiasi livello ostacola l'osservazione della Galassia di Andromeda; è meglio andare via dalle zone urbane, dai lampioni e dai parcheggi illuminati. Fai un'escursione in montagna, trova un campo isolato o un'altra zona buia.[1]
-
2Attendi che i tuoi occhi si adattino al buio. Questa galassia non è brillante quanto le stelle che la circondano; quando esci a osservare il cielo stellato, concediti almeno un quarto d'ora per abituarti all'assenza di luce; ti accorgi poi che puoi vedere un numero maggiore di stelle.[2]
-
3Usa una carta celeste per sapere in quale punto del cielo compare la galassia. La posizione delle stelle, delle costellazioni e delle galassie cambia in base alla stagione; cerca una mappa disegnata per il mese in cui stai effettuando le tue osservazioni.[3]
- Solitamente, puoi trovare gratuitamente queste carte online; a volte vengono anche vendute presso i planetari o i club di astronomia.
- Le mappe stellari indicano anche qual è l'ora migliore per vedere la Galassia di Andromeda in base alla stagione.
- Per esempio, nei mesi di settembre e ottobre la galassia sorge a est nell'emisfero boreale e a mezzanotte dovrebbe trovarsi esattamente sopra la testa dell'osservatore.[4]
- Se vivi nell'emisfero australe, devi cercarla verso l'orizzonte settentrionale nel mese di dicembre; a volte potrebbe anche non sorgere.[5]
-
4Scarica un'applicazione per le osservazioni astronomiche. Esistono molti software che aiutano a trovare Andromeda, le altre galassie, le stelle e che modificano la propria carta celeste in base alla tua posizione geografica, l'emisfero, la stagione e l'ora. Alcuni di questi sono: Star Chart app, NightSky app e GoSkyWatch.
-
5Trova la costellazione di Cassiopea. Puoi individuare l'Orsa Maggiore e cercare la stella brillante adiacente alla stessa. Si tratta della stella Polare o Polaris. Fra la stella Polare e l'Orsa Maggiore dovresti vedere Cassiopea, composta da cinque stelle disposte a "W" che puntano verso il basso direttamente verso la Galassia di Andromeda.[6]
-
6Trova le costellazioni di Andromeda e Pegaso. La seconda assomiglia a un enorme rettangolo; dovresti vedere due linee di stelle che si estendono dall'angolo in alto a sinistra e che rappresentano la costellazione di Andromeda.
- Ricorda che la costellazione e la Galassia di Andromeda sono due elementi celesti differenti.
-
7Cerca un alone, uno sbaffo fra Pegaso e Cassiopea. La galassia che stai cercando si trova proprio fra la costellazione di Pegaso e la punta di Cassiopea e sembra un ovale sfocato o caliginoso.
-
8Traccia una linea fra le stelle Mirach e Mu Andromedae. Inizia dalla stella che si trova nell'angolo in alto a sinistra di Pegaso. La costellazione di Andromeda parte proprio da questo punto; seguila percorrendo due stelle verso il basso, dovresti vederne due (una sopra l'altra): si tratta di Mirach e Mu Andromedae. Se tracci una linea che le attraversa e la prolunghi oltre Mu Andromedae, dovresti imbatterti nella Galassia di Andromeda.[7]
- Mu Andromedae è meno luminosa di Mirach ed è anche più vicina alla galassia.
-
9Cerca le galassie satelliti. Se stai usando un telescopio, potresti vedere due deboli punti sfocati a lato della galassia. Uno di questi corrisponde a M32 ed è più piccolo e vicino rispetto al nucleo della vera e propria galassia; l'altro punto rappresenta invece NGC 205 che è più grande e lontano. In entrambi i casi si tratta di galassie satelliti di Andromeda.[8]Pubblicità
Scegliere gli Strumenti
-
1Comincia trovando la galassia a occhio nudo. Puoi vedere quella di Andromeda senza l'aiuto di strumenti speciali: appare come un ovale nebuloso e debole nel cielo notturno. Una volta riconosciuta la zona in cui si trova, puoi vederla meglio con un binocolo o un telescopio.[9]
-
2Usa il binocolo per ingrandire e avvicinare l'immagine. Questo strumento ottico permette di vedere la galassia da vicino. Una volta localizzata a occhio nudo, solleva lentamente il binocolo e regola la messa a fuoco finché non puoi vedere la Galassia di Andromeda. Dovrebbe apparire come una nuvola ovale.[10]
- Per questa operazione puoi usare un binocolo normale; dovresti optare per un modello 7x50, 8x40 oppure 10x50.[11]
-
3Usa un telescopio per un'osservazione più dettagliata. Un classico modello riflettore da 200 mm permette di vedere il nucleo della galassia e le due satelliti; questo elemento celeste è talmente grande che non puoi visualizzarlo interamente con il telescopio.[12]
- Se hai deciso di usare il telescopio, imposta l'ingrandimento minimo; sebbene a occhio nudo la galassia appaia molto piccola, grazie al telescopio la sua immagine è molto grande.
Pubblicità
Ottimizzare l'Osservazione
-
1Cerca la Galassia di Andromeda in autunno o inverno. Se vivi nell'emisfero settentrionale, la stagione migliore va da agosto a settembre; se vivi in quello meridionale, devi concentrare i tuoi sforzi fra ottobre e dicembre. In questi periodi la galassia appare non appena il cielo si fa buio.[13]
- Si può vedere durante tutto l'anno nell'emisfero boreale, sebbene sia difficile da localizzare nelle altre stagioni.[14]
-
2Scegli una notte di luna nuova. La presenza di questo corpo celeste riduce la luminosità delle stelle; se vai all'aperto durante le fasi di luna crescente o di luna nuova, puoi godere di una visione più chiara della Galassia di Andromeda.[15]
- Se la luna è piena, avrai grosse difficoltà a localizzare la galassia.
- Il novilunio avviene una volta al mese; sfrutta un calcolatore online delle fasi lunari per sapere qual è la notte migliore per le osservazioni astronomiche.
-
3Consulta le previsioni meteo per assicurarti che il cielo non sia nuvoloso. Qualsiasi nuvola può impedire la visione delle stelle; leggi i rapporti meteorologici prima di uscire, per assicurarti che il cielo sia limpido.Pubblicità
Consigli
- Quello che in realtà puoi vedere è il nucleo della galassia, dato che i bracci esterni sono molto deboli. Puoi provare a fotografarla per farla risaltare, ma è probabile che tu debba selezionare un tempo prolungato di esposizione, usare un adattatore fotografico per telescopi e un programma di sovrapposizione di immagini, come Registax o ImagesPlus.
- Ricorda di vestirti in maniera adeguata al clima, soprattutto nei mesi freddi.
Riferimenti
- ↑ https://astronomynow.com/2015/08/15/see-the-return-of-the-andromeda-galaxy/
- ↑ http://earthsky.org/?p=3659
- ↑ https://www.popastro.com/main_spa1/youngstargazers/how-to-use-a-star-chart/
- ↑ http://earthsky.org/?p=2835
- ↑ http://www.abc.net.au/news/science/2016-12-01/december-sky-guide/8075700
- ↑ http://earthsky.org/clusters-nebulae-galaxies/andromeda-galaxy-closest-spiral-to-milky-way
- ↑ http://earthsky.org/?p=3659
- ↑ http://www.messier-objects.com/messier-31-andromeda-galaxy/
- ↑ http://www.physics.ucla.edu/~huffman/m31.html
- ↑ http://earthsky.org/?p=3659
- ↑ https://astronomynow.com/2015/08/15/see-the-return-of-the-andromeda-galaxy/
- ↑ http://www.physics.ucla.edu/~huffman/m31.html
- ↑ http://www.solarsystemquick.com/universe/andromeda-constellation.htm
- ↑ http://earthsky.org/clusters-nebulae-galaxies/andromeda-galaxy-closest-spiral-to-milky-way
- ↑ https://www.space.com/7426-starhopping-101-find-andromeda-galaxy.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 60 827 volte