Il cielo notturno è una vetrina in continuo mutamento che ti permette di osservare molti tipi di oggetti celesti. Puoi vedere le stelle, le costellazioni, la Luna, le meteore e talvolta anche i pianeti. A occhio nudo puoi vedere cinque pianeti grazie alla loro luminosità: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Questi sono visibili per la maggior parte dell'anno, anche se in alcuni periodi sono troppo vicini al Sole per essere notati; inoltre, non potrai vederli tutti insieme in una sola notte. L'orario in cui è possibile individuarli varia ogni mese, ma ci sono alcuni schemi ripetitivi che ti permettono di osservarli durante la notte.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sapere che cosa Cercare

  1. 1
    Distingui le stelle dai pianeti. Questi ultimi sono generalmente molto più luminosi. Sono inoltre più vicini alla Terra, quindi hanno un aspetto più simile a un disco, piuttosto che a un puntino luminoso.
  2. 2
    Cerca i pianeti luminosi. Anche se il periodo può essere favorevole all'osservazione, potrebbe essere difficile individuare i pianeti che non sono fra i più luminosi. Giove e Saturno restano sempre quelli più facili da individuare.
  3. 3
    Impara i colori. Ogni pianeta riflette la luce del Sole in maniera differente, devi quindi sapere quale colore cercare nel cielo notturno.
    • Mercurio: questo pianeta emette un luccichio intermittente di colore giallo brillante.
    • Venere: spesso viene confuso con un UFO, perché appare come un disco argenteo di grandi dimensioni.
    • Marte: il pianeta rosso.
    • Giove: questo brilla per tutta la notte emettendo una luce bianca. È il secondo corpo celeste più luminoso del cielo notturno.
    • Saturno: è un pianeta piccolo di colore bianco-giallastro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cercare nel Punto Giusto

  1. 1
    Documentati su come la luce interferisce con l'osservazione del cielo. È più facile guardare le stelle e i pianeti durante la notte, se vivi in una zona rurale. Se abiti in città, avrai molte difficoltà a causa dell'inquinamento luminoso. Cerca di trovare una zona lontana dalle luci artificiali che si riflettono sulle costruzioni.
  2. 2
    Cerca i corpi celesti nel settore giusto del cielo. I pianeti raramente appaiono vicini fra loro nel firmamento. Per tale ragione, è fondamentale che tu sappia dove guardare. Un metodo semplice per individuarli consiste nel cercarli come elemento di una costellazione.
    • Mercurio: è visibile vicino al Sole. Nella maggior parte dell'anno non puoi vederlo perché si confonde con il bagliore del Sole, ma torna visibile a metà agosto.
    • Marte: cercalo al mattino, basso sull'orizzonte. Solitamente si muove verso est.
    • Giove: si trova sempre molto lontano dal Sole.
    • Saturno: cerca la costellazione della Bilancia per trovare questo pianeta brillante.
  3. 3
    Prendi in considerazione la tua posizione sulla Terra. I pianeti hanno un periodo di visibilità, ma nell'emisfero nord questo cade nelle prime ore della notte, mentre avviene più tardi nell'emisfero meridionale. Quando ti documenti sui periodi di visibilità, devi prendere in esame anche dove ti trovi sulla Terra.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cercare al Momento Giusto

  1. 1
    Individua il periodo di visibilità del pianeta che vuoi osservare. Questo indica il momento in cui il corpo celeste è visibile in cielo e potrebbe durare alcune settimane o anche quasi due anni. Puoi trovare queste informazioni in qualunque libro o manuale di astronomia.
  2. 2
    Documentati sull'ora esatta. La maggior parte dei pianeti è visibile quando il cielo diventa scuro (tramonto) oppure quando comincia di nuovo a schiarirsi (alba). Tuttavia, puoi riuscire a osservarli anche in piena notte. Dovrai aspettare quando è molto tardi e il cielo è davvero buio.
  3. 3
    Impara quando i pianeti sono visibili ogni notte. Incrocia i dati del periodo di visibilità con l'ora in cui fanno la loro apparizione nel firmamento per capire qual è il momento migliore per osservare i corpi celesti che preferisci.
    • Mercurio: questo pianeta è visibile più volte in un anno. Quest'anno si può osservare a settembre e dicembre.
    • Marte: il cielo del primo mattino ti mostrerà questo pianeta. Dal mese di agosto inizia a spostarsi nella parte alta del cielo e continua a muoversi per il resto dell'anno. Mano a mano che sale, la sua luce si fa più brillante.
    • Giove: il momento migliore per osservarlo è poco prima dell'aurora. Leggi questo articolo per qualche informazione in più.
    • Saturno: cercalo al crepuscolo. Questo pianeta fa la sua apparizione nel cielo notturno di novembre e resta visibile nel cielo mattutino verso la fine dell'anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Preparati adeguatamente; se non è estate indossa degli abiti più caldi e spessi di quanto pensi sia necessario.
  • Spostati dai luoghi con un elevato inquinamento luminoso. Le aree rurali sono le migliori per l'osservazione delle stelle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 176 954 volte
Categorie: Astronomia
Pubblicità