Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative.
Questo articolo è stato visualizzato 13 163 volte
La nebbia in bottiglia è un divertente esperimento scientifico che puoi provare a realizzare da solo a casa. La nebbia si forma quando il vapore acqueo si condensa, creando nell'aria una foschia composta da minuscole gocce d'acqua. Mescolando l'acqua calda con il ghiaccio, normale o secco, puoi ricreare questo fenomeno naturale in una bottiglia. Anche se si tratta di un esperimento piuttosto semplice, dovresti prendere alcune precauzioni, specie quando maneggi il ghiaccio secco. Avrai bisogno di guanti protettivi e della supervisione di un adulto.
Passaggi
Utilizzare Cubetti di Ghiaccio e Acqua Calda
-
1Riempi una bottiglia con acqua calda e mettila da parte per un minuto. Il modo più sicuro per realizzare la nebbia in bottiglia è usare semplici cubetti di ghiaccio e acqua calda. Per cominciare, riempi una bottiglia con acqua calda, ma non bollente. Ti basta aprire il rubinetto dell'acqua calda e aspettare che esca calda. Riempi la bottiglia appena sotto il tappo e lasciala da parte per un minuto.[1]
- La nebbia si forma quando il vapore acqueo caldo entra in contatto con l'aria fredda. Riscaldando l'interno della bottiglia con l'acqua ad alta temperatura, creerai un vapore caldo al suo interno.[2]
-
2Riempi un sacchetto di plastica o un colino con cubetti di ghiaccio. Prendi il ghiaccio mentre la bottiglia riposa. Prendi dei cubetti dal freezer e mettili in un sacchetto di plastica o in un colino. Scegli il contenitore in base al tipo di progetto che vuoi realizzare.
- Per questo esperimento, alcune persone utilizzano vasetti di vetro al posto delle bottiglie. Se decidi di usare un vasetto, è meglio inserire il ghiaccio in un colino, che dovresti trovare nei supermercati. La forma circolare di questo strumento rende più semplice appoggiarlo sul vasetto.[3]
- Per esempio, un colino avrebbe più difficoltà a entrare nelle piccole aperture delle bottiglie d'acqua. Un sacchetto di plastica, invece, che è più morbido e flessibile, affonderà leggermente all'interno della bottiglia, tappando completamente l'apertura. Se hai deciso di utilizzare una bottiglia, inserisci il ghiaccio in un sacchetto.
-
3Svuota la bottiglia, lasciando all'interno solo 2,5 cm di acqua calda. Quando sono passati 60 secondi, togli quasi tutta l'acqua dalla bottiglia. Lascia solo circa 2,5 cm di liquido sul fondo.[4]
- Adesso, l'aria all'interno della bottiglia è calda. Quando verrà esposta alla temperatura fredda del ghiaccio, si formerà la nebbia.[5]
-
4Copri la bottiglia con cubetti di ghiaccio. Prendi il sacchetto di plastica o il colino. Mettilo sopra l'apertura della bottiglia o del vasetto. In pochi secondi, dovrebbe formarsi la nebbia all'interno del contenitore.[6]
- Un colino dovrebbe restare senza problemi sopra un vasetto. Usando il sacchetto di plastica, invece, potresti aver bisogno di fissarlo. Se il sacchetto scivola all'interno dell'apertura, cerca di tenerlo fermo con il nastro adesivo.
-
5Risolvi eventuali problemi. Se la nebbia non si forma, controlla tutti i passaggi. È possibile che l'apertura non sia coperta completamente, impedendo all'aria fredda prodotta dai cubetti di interagire con il vapore acqueo caldo all'interno della bottiglia. Inoltre, l'acqua potrebbe non essere abbastanza calda da creare la nebbia. Prova a ripetere il procedimento, utilizzando acqua a temperatura più alta e un sacchetto o un colino più grande.Pubblicità
Provare con il Ghiaccio Secco
-
1Acquista il ghiaccio secco. Per realizzare una nebbia più fitta, prova a utilizzare il ghiaccio secco (anidride carbonica solida). Puoi acquistarlo su internet, in molte taglie e quantità. Non te ne serve molto, quindi scegli la confezione più piccola che trovi.
- Se non hai la possibilità di compiere acquisti online, chiedi a un adulto di comprare il ghiaccio secco per te. In generale, è una buona idea avere la supervisione di un adulto quando utilizzi il ghiaccio secco, perché questa sostanza può essere pericolosa, se maneggiata in modo scorretto.
-
2Acquista gli altri oggetti necessari. Questo progetto è leggermente più complesso rispetto a quello che fa uso del ghiaccio normale, perché il ghiaccio secco rappresenta un potenziale pericolo. Prima di iniziare, assicurati di avere tutto quello che ti serve. Oltre al ghiaccio secco, ti serviranno:
- Una bottiglia di plastica. Andrà bene qualsiasi bottiglia di plastica, per esempio quella dell'acqua o di una bibita. Evita di utilizzare i vasetti di vetro con il ghiaccio secco; affinché l'esperimento sia efficace, serve un'apertura più piccola.
- Guanti spessi e pinze. Il ghiaccio secco è molto freddo e può provocare ustioni gravi se viene maneggiato senza protezioni, a mani nude.
- Un martello per frantumare il ghiaccio in piccoli pezzi.
-
3Versa acqua calda nella bottiglia. Riempi la bottiglia di plastica per un quarto del suo volume con acqua calda, ma non bollente. Affinché l'esperimento riesca, ti basta aprire il rubinetto dell'acqua calda e attendere che raggiunga la massima temperatura.
-
4Rompi il ghiaccio secco in piccoli pezzi con il martello. Assicurati di indossare i guanti e una maglia a maniche lunghe, in modo da evitare di entrare in contatto diretto con il ghiaccio secco. Se sei molto giovane, chiedi a un adulto di romperlo per te.
-
5Versa il ghiaccio nella bottiglia usando le pinze. Una volta che hai rotto il ghiaccio secco in pezzetti, inseriscine alcuni all'interno della bottiglia con le pinze. Dovrebbero bastare un paio di pezzi per formare una nebbia fitta nella bottiglia.
-
6Gioca con la nebbia in bottiglia. Una volta che si è formata, puoi giocarci. Stringi leggermente la bottiglia, in modo da far uscire piccoli cerchi di nebbia. Se il fumo inizia a svanire, aggiungi un altro pezzo di ghiaccio secco.
- Stai attento quando giochi con la bottiglia. Evita di versarne accidentalmente il contenuto. È una buona idea tenere i guanti protettivi quando la strizzi.
- Se l'acqua si raffredda troppo, versala nel lavandino, poi aggiungine altra più calda e ripeti l'operazione.
- Evita sempre di coprire la bottiglia. Se inserirai il ghiaccio secco in un contenitore sigillato, si riempirà di gas fino a esplodere.
Pubblicità
Prendere Precauzioni
-
1Usa guanti protettivi quando maneggi il ghiaccio secco. Questo materiale è estremamente pericoloso se preso a mani nude. Dato che ha una temperatura bassissima (arriva fino a -78,5 °C) è dannosissimo per la pelle. Toccandolo con le mani, rischi ustioni gravi, quindi indossa sempre i guanti protettivi, di tessuto o cuoio. Puoi proteggerti in modo efficace anche con le presine da forno.[7]
-
2Usa e conserva il ghiaccio secco in aree ben ventilate. Anche se i vapori di anidride carbonica del ghiaccio secco non sono tossici, possono alterare la percentuale di ossigeno di una stanza chiusa e rendere più difficile la respirazione.[8] Per questo, può essere pericoloso utilizzare o conservare questo materiale in uno spazio piccolo e chiuso, come una cantina o un'automobile.[9]
- Il vapore del ghiaccio secco ha la tendenza a scendere e a fermarsi vicino al pavimento, quindi può essere pericoloso per i bambini piccoli e per gli animali domestici. Il problema è meno grave nelle aree ben ventilate.
-
3Conserva con attenzione il ghiaccio secco. Probabilmente non lo userai tutto in un solo esperimento scientifico. Assicurati di conservare correttamente questo materiale, una volta che hai finito di realizzare la nebbia in bottiglia.
- Conserva il ghiaccio secco in un contenitore isolato, che però non abbia una chiusura completamente ermetica. Come detto in precedenza, i contenitori chiusi ermeticamente esploderebbero a causa della pressione del gas che si sviluppa all'interno.[10]
- Non conservare il ghiaccio secco nel congelatore o nel frigorifero. La temperatura all'interno dell'elettrodomestico scenderebbe al punto da provocarne lo spegnimento.[11]
- Tieni il ghiaccio secco in un ambiente ben ventilato.
-
4Tratta tempestivamente le ustioni. Durante le operazioni necessarie per realizzare la nebbia in bottiglia, potresti essere scottato dall'acqua calda o dal ghiaccio secco. Molte ustioni possono essere curate in casa. Metti sotto l'acqua fredda la pelle ferita per circa 10-15 minuti o per il tempo necessario ad alleviare il dolore. Poi, prendi altri accorgimenti per curare l'ustione.[12]
- Leva dalla zona ustionata tutti gli oggetti, come gli anelli. Se hai vesciche, evita di romperle. Se si aprono comunque, puliscile con acqua e sapone delicato.[13]
- Applica un gel di aloe vera sull'ustione, in modo che non si disidrati. Se avverti molto dolore, puoi assumere anche un antidolorifico da banco, come l'ibuprofene.[14]
Pubblicità
Avvertenze
- Tieni il necessario per l'esperimento fuori dalla portata di animali e bambini piccoli.
- Quando adoperi il ghiaccio secco, è una buona idea chiedere la supervisione di un adulto. Il ghiaccio secco è piuttosto sicuro se prendi le dovute precauzioni. Un adulto può assicurarsi che tu maneggi questo materiale in sicurezza.
Cose che ti Serviranno
Usare Cubetti di Ghiaccio e Acqua Calda
- Una bottiglia di plastica o un vasetto di vetro
- Un colino o un sacchetto di plastica
- Acqua calda
- Cubetti di ghiaccio
Provare con il Ghiaccio Secco
- Ghiaccio secco
- Una bottiglia di plastica
- Pinze
- Guanti protettivi
- Un martello
- Acqua calda
Prendere Precauzioni
- Guanti protettivi
- Un contenitore isolato (ma non a chiusura ermetica)
- Un ambiente ben ventilato
- Aloe vera e antidolorifici da banco in caso di ustioni
Riferimenti
- ↑ http://www.weatherwizkids.com/experiments-fog.htm
- ↑ http://www.planet-science.com/categories/under-11s/our-world/2011/06/fog-in-a-bottle.aspx
- ↑ http://www.weatherwizkids.com/experiments-fog.htm
- ↑ http://www.weatherwizkids.com/experiments-fog.htm
- ↑ http://www.planet-science.com/categories/under-11s/our-world/2011/06/fog-in-a-bottle.aspx
- ↑ http://www.whatdowedoallday.com/2009/10/fog-in-a-bottle-unplugged-project-weather.html
- ↑ http://dryiceinfo.com/safe.htm
- ↑ https://www.health.ny.gov/publications/7081/index.htm
- ↑ http://dryiceinfo.com/safe.htm
- ↑ http://dryiceinfo.com/safe.htm
- ↑ http://dryiceinfo.com/safe.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028