wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 30 397 volte
Quando vuoi realizzare un'aiuola fiorita attorno all'albero, per prima cosa devi pensare a proteggere quest'ultimo seguendo le semplici indicazioni descritte in questo articolo per quanto riguarda l'aggiunta del terriccio superficiale e per evitare che le radici marciscano. Successivamente, devi scegliere delle piante che siano compatibili con il clima, la zona geografica in cui vivi e con l'esposizione al sole. Infine, impara a piantare e a prenderti cura delle piante, innaffiandole e prestando loro tutte le attenzioni necessarie.
Passaggi
Proteggere l'Albero
-
1Libera l'area attorno alla base del tronco da qualunque terriccio o pacciame.[1] Fai in modo che l'aiuola si trovi ad almeno 30 cm dal tronco e che si espanda da questo punto verso l'esterno. Assicurati che non venga coperta la corteccia nel punto in cui il tronco diventa più ampio e dove le radici sono esposte. Non creare un'aiuola fiorita rialzata attorno alla base dell'albero; la corteccia delle radici esposte ha bisogno di ossigeno, se la copri marcirà con il passare del tempo.[2]
-
2Taglia i rami bassi della pianta. [3] Devi assicurarti che i fiori e le piante sotto l'albero ricevano la maggior quantità possibile di luce. Prendi quindi un paio di cesoie per eliminare tutti i rami bassi e sottili. Ricorda però che i rami vivi dovrebbero ricoprire almeno i 2/3 dell'altezza della pianta, non potarne perciò più di 1/3.[4]
- Puoi acquistare delle cesoie nei centri per il giardinaggio o in ferramenta.[5]
- Elimina solo i rami che hanno un diametro inferiore a 5 cm.
- Pota quelli sottili che hanno una forma a "V" e lascia intatti quelli sani dall'aspetto a "U".
- Trova un bocciolo sul ramo, esterno al collare del ramo stesso. Il collare è il punto leggermente rigonfio in cui il ramo si innesta al tronco. Pratica il taglio un po' inclinato a 6 mm sopra il bocciolo.[6]
-
3Cerca di non danneggiare il tronco o le radici quando prepari l'aiuola. Non usare la pala o gli attrezzi per smuovere o tagliare le radici principali dell'albero. Se noti una radice con un diametro di 4-5 cm, scava la buca a circa 5 cm da essa, per evitare di tagliarla accidentalmente. Se stai piantando fra due radici principali, fai un foro non più grande del necessario per accogliere i fiori. Se ti imbatti in radici mentre scavi l'aiuola, non piantare nulla in quella zona, riempi la buca con il terriccio che hai smosso e trova un altro punto.[7]
- Usa una paletta invece di una grande vanga, per non danneggiare il sistema radicale dell'albero.
- Se tagli accidentalmente un groviglio di piccole radici mentre scavi, non preoccuparti perché ricresceranno senza troppi problemi.
- Se incidi la corteccia, esponi l'albero a un maggior rischio di malattie e infestazioni parassitarie.
-
4Riconosci il tipo di albero sotto cui vuoi creare un'aiuola. In base alla varietà, devi valutare con attenzione il numero di fiori e piante che vuoi interrare alla base. Devi realizzare un'aiuola attorno a un albero che ben si presta a questo tipo di opere di giardinaggio. Se si tratta di una pianta delicata, valuta di interrare pochi fiori piccoli invece di creare un giardino molto ricco alla sua base. In questo caso, dovresti realizzare un progetto che si sviluppa nel giro di qualche anno, in modo che l'albero si adatti gradatamente alle piante vicine.[8]
- Quando crei un'aiuola sotto questi alberi sii cauto, perché sono molto sensibili alle alterazioni del loro apparato radicale:
- Faggio;
- Quercia nera (Quercus velutina);
- Ippocastano;
- Ciliegio e susino;
- Corniolo;
- Tsuga canadense;
- Larice;
- Tiglio;
- Magnolia;
- Pino;
- Quercia rossa;
- Quercus coccinea;
- Acero da zucchero.
Pubblicità - Quando crei un'aiuola sotto questi alberi sii cauto, perché sono molto sensibili alle alterazioni del loro apparato radicale:
Scegliere le Piante
-
1Scegli delle piante che siano compatibili con le condizioni di ombra e sole della zona. Per prima cosa, devi sapere quanta luce riceve l'aiuola. Osserva il giardino durante la giornata e considera i cambiamenti di ombra e luce solare a cui è sottoposto nelle varie stagioni. Quando acquisti le piante, la descrizione che leggi sull'etichetta indica anche le esigenze in fatto di esposizione al sole.
- La dicitura "in pieno sole" significa che durante la stagione di crescita l'area che scegli deve ricevere luce solare diretta per sei ore o più nella fase centrale del giorno. Se il punto designato per l'aiuola soddisfa questo criterio, hai a disposizione molte piante fra cui scegliere.
- L'indicazione "sole parziale" fa rifermento a un'area che riceve la luce solare diretta dall'alba fino a mezzogiorno. In questo caso, non si parla di "pieno sole", perché i raggi mattutini non sono tanto intensi come quelli delle ore centrali della giornata.[9]
- Con "ombra parziale" si identifica un'area del giardino esposta al sole dalle 15:00 fino al tramonto. Si parla di ombra parziale anche quando la luce viene filtrata o parzialmente bloccata per tutto il giorno.
- Il termine "in piena ombra" indica le zone esposte a nord di un edificio o quando la chioma dell'albero è molto folta e non permette il passaggio della luce del sole. Sebbene in questo caso la scelta delle piante sia molto ridotta, puoi ancora trovare dei begli esemplari da interrare nell'aiuola.
-
2Tieni in considerazione le dimensioni delle piante quando avranno raggiunto la piena maturità. Accertati che anche quando saranno completamente cresciute potranno restare nello spazio che hai dedicato all'aiuola alla base dell'albero.[10] Scegli delle piante piccole e a crescita lenta. Quelle che diventano troppo alte potrebbero bloccare la luce solare a quelle che restano piccole oppure invadere lo spazio dei rami dell'albero.
-
3Scegli i fiori da piantare. Così facendo, otterrai un'aiuola molto bella. Valuta di interrare gruppi di 3-5 tipi diversi di fiori oppure dei cespugli per conferire un aspetto più rigoglioso e complesso. Non trascurare il clima; quando acquisti le piante, devi assicurarti che possano sopportare le condizioni meteorologiche e geografiche della regione in cui vivi. Per esempio, se abiti sulle montagne del Trentino, potresti avere qualche difficoltà a coltivare piante che hanno bisogno di molto calore e luce anche in inverno.[11]
-
4Scegli un cespuglio da piantare alla base dell'albero. Questo tipo di piante è semplice da gestire e conferisce un tocco interessante all'aiuola. Ricorda che deve essere una varietà a crescita lenta. Al momento della scelta, inoltre, non devi dimenticare l'esposizione alla luce solare e le condizioni climatiche della tua regione. I cespugli crescono molto bene alla base degli alberi perché prosperano con poca luce e/o umidità.[12]Pubblicità
Interrare e Curare le Piante
-
1Sappi quando è il momento di piantare. Dovresti interrare ogni fiore o pianta che non siano viole del pensiero in primavera, dopo l'ultima gelata. Le viole del pensiero sono più robuste e resistono anche al freddo. Gli altri fiori invece muoiono, se si verifica una gelata dopo averli piantati.[13] Valuta la data dell'ultimo periodo freddo considerando l'anno precedente. Puoi fare qualche ricerca online per sapere quando è prevista l'ultima gelata nella tua regione. Esistono molto siti di giardinaggio e meteorologia che possono venirti in aiuto.[14] [15]
- Alcune piante prosperano meglio se vengono interrate in un momento specifico o a determinate temperature, rispetta quindi con scrupolo le indicazioni che trovi sulla confezione o etichetta. Ad esempio, i giaggioli crescono meglio se vengono piantati a tarda estate o all'inizio dell'autunno, invece che in primavera.[16] Fai qualche ricerca online sui siti di giardinaggio per avere informazioni dettagliate.[17]
- Quando compri le piante, ricorda che quelle annuali vivono solo per una stagione, mentre quelle perenni almeno due.
-
2Stabilisci il perimetro dell'aiuola. Non è necessario creare un confine; tuttavia, dovresti sapere qual è il limite dell'aiuola per poter interrare le piante al suo interno. Prendi una vanga e traccia il diametro dell'aiuola. Ricorda che devi iniziare a piantare i fiori e i cespugli a non meno di 30 cm dall'albero, puoi quindi tracciare il perimetro a una distanza di 60 cm dal tronco.
-
3Prenditi cura del terreno dell'aiuola. Smuovi la terra con una cazzuola, togli le erbacce o i detriti che si trovano sotto l'albero. Aggiungi 3-5 cm di terriccio superficiale sopra quello smosso; puoi acquistare quello già miscelato per piante perenni o annuali presso il negozio di giardinaggio.[18]
-
4Scava una buca poco più profonda e larga del recipiente che contiene la pianta. Per questa operazione usa le mani o una cazzuola. Ricorda di scavare ad almeno 5-6 cm dalle radici dell'albero e ad almeno 30 cm dalla base del tronco.[19]
-
5Togli delicatamente la pianta dal vaso. Se si tratta di un unico complesso radicale con diversi fiori, spingi la pianta dal basso e sollevala afferrandola per le radici. Districa tutte le radici che sono rimaste incastrate sul fondo del recipiente. Se si tratta di una pianta in vaso, appoggia una mano sulla superficie del terreno, capovolgi il contenitore e lascia che la pianta ricada sul palmo.
-
6Allenta le radici. Afferra il sistema radicale dall'esterno e sciogli delicatamente tutti i filamenti che si trovano lungo i bordi. Devi evitare che le radici formino una massa compatta, quindi se le sgarbugli un po', permetti loro di fissarsi meglio nel suolo.[20]
-
7Metti la pianta nella buca e ricoprine le radici con la terra. Lavora con delicatezza e riempi la buca con terriccio nuovo per sotterrare le radici. Premi con le mani tutto intorno alla base dei fiori. A questo punto, la pianta è ben stabilizzata – ripeti il processo con il resto dei fiori e cespugli prima di innaffiare.
- Afferra sempre la pianta per le radici e non per lo stelo.
-
8Concedi alle piante e ai fiori lo spazio sufficiente per crescere ed elimina regolarmente le erbacce. Quando interri i fiori e i cespugli che hai scelto, non addossarli gli uni agli altri. Cerca di capire quanto cresceranno e tieni in considerazione quanto fitta desideri che diventi l'aiuola. Lascia almeno 5-8 cm fra una pianta e l'altra; devi inoltre mantenere l'aiuola libera dalle erbacce. Strappa con le mani ogni erba indesiderata che cresce attorno ai fiori e alle piante, avendo cura di estrarne anche le radici. Se trascuri questo compito, gli infestanti soffocheranno i fiori e li priveranno dei nutrienti.
- Riporta sul calendario i giorni stabiliti in cui dovresti occuparti delle erbacce, in modo da ricordarti di provvedere a questo compito.
-
9Innaffia in maniera accurata la zona che hai piantato. Dopo avere interrato le piante, devi bagnarle in abbondanza; quando le loro radici devono competere con quelle dell'albero, hanno bisogno di maggiori quantità di acqua. Imposta un programma di irrigazione per sapere quando hai bagnato le piante e quando dovrai farlo la volta successiva.
-
10Cospargi ogni anno uno strato di 2-3 cm di materia organica sull'aiuola.[21] Puoi usare del materiale organico o terriccio adatto al tipo di fiori presenti, a prescindere che siano perenni o annuali. Questa operazione è necessaria perché i batteri e i funghi che si trovano nel materiale organico nutrono le piante. Puoi creare tu stesso la miscela organica compostando i residui di verdure, il materiale vegetale delle potature e dell'erba tagliata, le foglie o il letame. Tutto questo fornisce alle piante il nutrimento necessario per prosperare anno dopo anno.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/placing-raised-flower-bed-around-oak-tree-44557.html
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/ornamental/trees/tgen/planting-garden-beneath-trees.htm
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/ornamental/trees/tgen/planting-garden-beneath-trees.htm
- ↑ http://www.treehelp.com/how-to-prune-a-tree/
- ↑ http://www.treeremoval.com/trimming-and-pruning/#.VeOlpSVViko
- ↑ https://www.arborday.org/trees/tips/keys-to-pruning.cfm
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/ornamental/trees/tgen/planting-garden-beneath-trees.htm
- ↑ http://www.finegardening.com/planting-under-tree
- ↑ http://assoc.garden.org/courseweb/perennials/Class3/c3p6.html
- ↑ http://www.lowes.com/cd_How+to+Pick+and+Plant+Flowers+for+Your+Garden_1282089502_
- ↑ http://assoc.garden.org/courseweb/perennials/Class3/c3p6.html
- ↑ http://assoc.garden.org/courseweb/perennials/Class3/c3p6.html
- ↑ http://www.lowes.com/cd_How+to+Pick+and+Plant+Flowers+for+Your+Garden_1282089502_
- ↑ http://www.plantmaps.com/interactive-california-last-frost-date-map.php
- ↑ http://www.ncdc.noaa.gov/cdo-web/results
- ↑ http://www.garden.org/plantguide/?q=show&id=2036
- ↑ http://www.garden.org/plantguide/
- ↑ http://www.lowes.com/cd_How+to+Pick+and+Plant+Flowers+for+Your+Garden_1282089502_
- ↑ http://www.lowes.com/cd_How+to+Pick+and+Plant+Flowers+for+Your+Garden_1282089502_
- ↑ http://www.lowes.com/cd_How+to+Pick+and+Plant+Flowers+for+Your+Garden_1282089502_
- ↑ http://assoc.garden.org/courseweb/perennials/Class4/c4p3.html