Questo articolo è stato co-redatto da Matt Bowman. Matt Bowman è un giardiniere e proprietario della ditta Tradition Company, che si trova ad Atlanta (Georgia). Dal 2006 Tradition Company si occupa di lavaggio auto, cura del prato, manutenzione proprietà, lavaggio ad alta pressione, servizi di pulizia, consegna di legna da ardere e alberi di Natale. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore del giardinaggio, Matt è specializzato in orticoltura biologica e pratiche di giardinaggio in generale. Si è laureato in Giornalismo presso la University of Georgia.
Questo articolo è stato visualizzato 54 105 volte
Se hai un giardino di fronte a casa o sul retro, puoi trarre piacere dal coltivare diversi tipi di piante e arbusti, come fiori e alberi. Gli alberi, in particolare, non solo regalano momenti di gioia a te e a tutta la famiglia, ma portano anche altri vantaggi, come un’aria più pulita, apporto di ossigeno, strade più fresche, attirano la fauna selvatica e prevengono l'erosione del suolo[1] . Piantare un albero, però, non significa solo limitarsi a scavare semplicemente una buca e interrare la pianta. Devi anche tenere in considerazione il tipo di terreno, il clima in cui vivi, quali specie sono adatte alla tua zona e altri fattori come le leggi urbanistiche, prima di poter piantare determinati alberi. Concediti il tempo per pensare a questi fattori e sarai in grado di piantare un albero con successo e godere di tutto ciò che ti offrirà negli anni a venire.
Passaggi
Decidere Quale Tipo di Albero Piantare
-
1Valuta il tuo obiettivo. Prima di iniziare tutta la procedura, per prima cosa devi considerare lo scopo finale. Vuoi inserire un paio di alberi nella tua proprietà per migliorare la prima impressione che genera il tuo giardino e aumentare il valore della casa? O forse vuoi piantarli per il solo piacere di vederli crescere e attirare la fauna selvatica, come gli uccelli che si possono riposare sui loro rami. Sapere per quale motivo vuoi piantare un albero ti aiuterà a prendere le decisioni migliori in ogni aspetto del lavoro, dal tipo di albero che si adatta meglio alle tue esigenze, fino alla posizione in cui piantarlo.
-
2Considera il clima della tua zona. Devi tenere conto delle condizioni climatiche locali prima di piantare un albero, in modo da trovare la specie più adatta che sia in grado di sopravvivere e prosperare nel tuo giardino o cortile. Rivolgiti all’ARPA della tua Regione o alla Guardia Forestale per avere maggiori informazioni in merito alla tua zona e i migliori tipi di alberi da piantare.
- In base alla regione in cui ti trovi, le condizioni climatiche possono essere molto diverse, soprattutto nelle zone montane.
- Il clima italiano viene generalmente definito temperato, pertanto sono adatte tutte le piante che vivono bene in questa fascia climatica.
- Puoi consultare questo link e altri siti internet per avere un’idea delle diverse fasce climatiche in Italia.
- Conoscere la tua zona ti aiuterà a individuare i tipi di alberi e altre piante che puoi coltivare, con la speranza che crescano rigogliose.
- Tieni comunque presente che queste informazioni generali non considerano le differenze locali e specifiche di ogni singola area, tra cui l'umidità, il suolo, i venti e le altre condizioni che potrebbero influire sulle possibilità di sopravvivenza delle singole piante.
-
3Considera il terreno del tuo giardino. Devi valutare anche questo aspetto, prima di decidere di piantare un albero. Alcuni fattori, come la pendenza, il vicinato, il drenaggio e l'erosione del suolo, possono avere un impatto non indifferente sullo sviluppo del tuo albero.
- Per esempio, se vivi su un terreno collinare o particolarmente ripido, potrebbe non essere una buona idea piantare alberi, perché le loro radici potrebbero non riuscire ad avere una presa corretta nel terreno.
- Se decidi di piantare uno o più alberi per combattere l'erosione, dovresti mettere quelli che hanno già una zolla radicale robusta, in modo che non vengano spazzati via dalla pioggia o da bufere di vento.
- Tieni in considerazione anche i tipi di alberi e piante già presenti, in modo che il nuovo albero si adatti non solo all’aspetto estetico complessivo, ma che abbia anche spazio sufficiente per non sopprimere le altre piante vicine.
-
4Verifica le leggi locali prima di scavare buche e piantare alberi. La maggior parte degli enti comunali e provinciali ha specifici regolamenti urbanistici in merito alla possibilità di piantare alberi e scavare buche sulla proprietà privata. È importante controllare queste leggi, per essere certo di poter proseguire con il tuo progetto; in caso contrario, potresti rischiare non solo di non poter piantare l'albero, ma anche di pagare delle multe.
- I regolamenti e le norme relative alla piantumazione, il più delle volte, sono legati alla possibilità o meno di scavare buche vicino ai cavi del telefono, ai pali elettrici e agli impianti. È fondamentale sapere dove si trovano i cavi e gli impianti prima di iniziare a scavare.
- Dovresti anche informarti presso le aziende dei servizi pubblici locali se hai la possibilità di scavare intorno ai loro pali e cavi, per non creare danni di alcun tipo durante l’interramento o mano a mano che l'albero cresce.
- Informati presso l’ente erogatore del servizio pubblico specifico prima di scavare. In questo modo potrai sapere se e dove passano le utenze nel tuo terreno ed evitare possibili danni e multe.
-
5Parla con un professionista. Se hai domande o dubbi su qualunque aspetto che riguarda l’interramento di un albero, parla con un arboricoltore qualificato della tua zona. Consultati con qualcuno che capisca i tuoi desideri e che conosca le condizioni locali, in modo che possa aiutarti a trovare gli alberi migliori da piantare.
- Se vuoi trovare un arboricoltore specializzato puoi rivolgerti alla Guardia Forestale della tua zona, fare una ricerca online o chiedere consiglio direttamente alla Società Italiana di Arboricoltura a questo link.
-
6Acquista il tuo albero. Dopo aver fatto un’analisi e una ricerca approfondita circa il clima, il terreno e le leggi della tua zona, sei pronto ad acquistare un albero da piantare. Assicurati di prenderne uno adatto alla tua regione, clima e giardino.
- Gli alberi autoctoni tendono a crescere bene, inoltre non rischi di introdurre una specie vegetale potenzialmente invasiva. È anche più facile prenderti cura di un albero che è già presente nella zona.
- Cerca di piantare le specie di alberi più adatte all’habitat. Ad esempio, se vivi in Trentino, è alquanto sconsigliato piantare un albero di palma. Puoi fare una ricerca in internet per trovare le piante più adatte a determinate zone climatiche. È sufficiente inserire “alberi adatti” nel tuo motore di ricerca per trovare diversi link che sapranno consigliarti a seconda delle differenti situazioni di clima, ambiente ed esigenze.
- Come regola generale, le piante con le radici spoglie, quelle che sono nella juta e non nei vasi, prosperano molto meglio di quelle che si trovano nei contenitori.
Pubblicità
Prepararsi per Piantare l’Albero
-
1Scegli il momento dell’anno più adatto per piantare l’albero. Devi dare alla pianta le migliori possibilità di crescere e sopravvivere. Interrarla al momento giusto è un aspetto fondamentale. I periodi corretti, ovviamente, variano a seconda della pianta e del clima in cui vivi.
-
2La fase migliore è quando l’albero è dormiente o comunque quando non è in piena fioritura, quindi nei mesi più freddi dell'anno. Come già detto, questi possono variare in base a dove risiedi.
- Se non sai con certezza quale sia il momento migliore per piantare l'albero, rivolgiti alla Guardia Forestale.
- Puoi anche contattare l’ufficio delle politiche agricole del tuo Comune; sarà sicuramente in grado di aiutarti.
-
3Prepara l’albero. Una volta che hai acquistato il tuo esemplare, devi prepararlo per essere interrato. In questo modo sei certo di piantarlo in maniera adeguata e gli garantisci maggiori probabilità di sopravvivenza. Il processo è piuttosto diverso, a seconda delle dimensioni dell’albero.
- Se si tratta di una piantina, semplicemente capovolgila e toglila dal vaso. Se le radici sono avvolte nella juta, taglia il tessuto solo dopo avere interrato la pianta.
- Se hai comprato un esemplare ben oltre lo stadio di “piantina”, taglia il contenitore delle radici, a meno che non si tratti di un sacco di juta; in questo caso devi aspettare che l’apparato radicale sia nella buca.
- Se le radici sono protette da un cestello di metallo o dal filo di ferro, rimuovi la struttura con un tronchese, così non strozzerà le radici mentre crescono uccidendo la pianta.
- Cerca di conservare la quantità maggiore di terra originale intorno alle radici e non disturbare eccessivamente l’apparato radicale per evitare che si secchi.
- Non lasciare le radici fuori dal contenitore o dalla juta per troppo tempo, altrimenti potrebbero danneggiarsi o seccarsi.
- Se hai deciso di partire da un seme e non da una piantina formata, segui queste istruzioni. Per prima cosa devi far germogliare il seme, interrarlo al momento giusto e prenderti cura in maniera maniacale del germoglio finché non sarà abbastanza robusto. Questo metodo è decisamente più lungo rispetto al trapianto di un albero da un contenitore[2] .
- Per far germinare il seme, devi prima scarificarlo. In pratica devi spezzarne il rivestimento esterno e consentire all’umidità di penetrare per innescare il processo embrionale.
- Quando i semi sono germinati, piantali in contenitori individuali o usa una seminiera. Porta il contenitore o la seminiera in un luogo ben illuminato dal sole e ventilato.
- Ogni tipo di albero ha semi diversi che richiedono cure differenti, quindi segui scrupolosamente le istruzioni in base alla specie di pianta che hai deciso di coltivare.
-
4Ricordati che se stai piantando un albero dal seme di un frutto non otterrai lo stesso tipo di albero. Ad esempio, se stai interrando dei semi di una mela Golden Delicious, allora non necessariamente crescerà un melo Golden Delicious. Potrai capirlo solo quando la pianta fruttificherà[3] .
- Se desideri coltivare un albero che produrrà un certo frutto, allora è meglio acquistare una piantina in un vivaio. Assicurati che abbia già un buon apparato radicale e otterrai proprio i frutti che desideri.
Pubblicità
Piantare l’Albero
-
1Decidi dove interrare l’albero e delimita la zona. Quando hai valutato la tua proprietà e riflettuto sul motivo che ti spinge a coltivare un albero, allora puoi pensare dove piantarlo. Delimita l'area con un cerchio di vernice spray dal colore molto acceso.
- Ricordati di valutare la posizione delle linee elettriche, della casa, del vialetto e la presenza di altri alberi, così che le radici non danneggino la tua proprietà a mano a mano che crescono.[4]
- Usa una vernice spray specifica per tracciare la zona in cui interrerai l’albero. Si tratta di bombolette con ugelli speciali che erogano la vernice anche quando sono capovolte[5] .
-
2Misura l’apparato radicale. Prima di iniziare a scavare la buca per l’albero, controlla le dimensioni delle radici. In questo modo sai quanto scavare in profondità.
- A questo punto puoi rimuovere la juta che circonda il ceppo, il punto in cui le radici sono connesse al tronco.
- Usa un motocoltivatore o una pala da giardino per eliminare lo strato superiore di terreno dalla zolla radicale.
- Togli solo quanto basta per rivelare il ceppo.
- Misura l’altezza e la larghezza dell’apparato radicale, dal terreno fino alla parte superiore del ceppo e da un lato all’altro.
-
3Prepara la buca. Con una pala, scava un foro in cui interrerai la pianta. Devi assicurarti che sia abbastanza grande da accogliere l’albero e che sia sufficientemente capiente per consentire lo sviluppo delle radici.
- La buca deve essere larga 2-3 volte la larghezza della zolla radicale e alta tanto quanto quest’ultima. Ciò consente all’albero di accomodarsi nella sua nuova posizione e di sviluppare nuove radici che cresceranno senza stress[6] .
- Cerca di scavare una buca al cui centro ci sia un piccolo "piedistallo" e su cui l’albero si appoggerà. Il foro deve essere un po’ più profondo ai bordi rispetto al centro dove ci sarà il piedistallo di terra, il sostegno per le radici. In questo modo l’eccesso di acqua scorrerà in modo naturale nei punti più profondi e le radici potranno assorbirla secondo le loro esigenze.
- Misura la buca per accertarti che sia abbastanza profonda e ampia. Se necessario, rimuovi altro terreno finché il foro non raggiunge le dimensioni adeguate.
- Aggiungi un leggero strato di fosfato monocalcico per promuovere lo sviluppo di radici sane.
-
4Metti l’albero nella buca con delicatezza. Ora è finalmente giunto il momento di interrare la pianta. Dopo aver preparato con tanta cura la buca, inserisci l’albero nella sua nuova sede. Se non ci sta, rimuovilo e modifica le dimensioni della buca.
- Assicurati che la buca non sia poco profonda ma neppure troppo. Il terreno che ricopre le radici deve essere allo stesso livello della superficie del suolo una volta che avrai riempito la buca.
- Non sotterrare eccessivamente la parte della pianta in cui lo stelo diventa radice – detta corona – e nello stesso tempo non lasciare nessuna radice esposta.
- Puoi misurare l’ampiezza della buca comparandola con il manico della pala e capire se la corona è allo stesso livello del resto del terreno prima di riempire il foro.
-
5Sistema l’albero. Quando si trova nella buca, individua quale lato è meglio esporre verso una determinata posizione. Se ti prendi cura anche di questo dettaglio, potrai godere anche dell’aspetto della pianta, quindi verifica che il suo “lato migliore” guardi verso la tua abitazione[7] .
- A questo punto, togli la copertura di juta dal sistema radicale.
- Fai in modo che l’albero sia il più dritto possibile. La sua posizione influirà anche sulla sua crescita negli anni a venire.
- Valuta di usare una livella per accertarti che l’albero sia verticale. Chiedi a un amico o a un familiare di verificare che sia ben dritto.
- Usa dei picchetti per aiutarlo a mantenere la posizione eretta, se necessario.
-
6Riempi la buca. Usa una miscela di compost e terra (che avevi precedentemente smosso) per riempire il foro. Verifica di avere sufficiente terreno per supportare le radici, pur lasciando loro spazio sufficiente per svilupparsi.
- Riempi la buca per 3/4 con il vecchio terreno e per 1/4 con compost o letame decomposto.
- Verifica che non ci siano bolle d’aria attorno alle radici. Per eliminare quelle che si formano, riempi la buca poco per volta e compatta leggermente il terreno con le mani o la pala. Ripeti l’operazione a ogni strato successivo.
- Quando compatti il terreno, ricordati di applicare solo una leggera pressione e non usare i piedi, altrimenti schiacci le radici.
- Se necessario, usa del compost o del letame compostato. Se il terreno non è abbastanza ricco di nutrienti, è piuttosto argilloso o ha una consistenza sabbiosa, allora vale la pena integrarlo con letame o compost, per garantire un buon inizio di crescita alla pianta.
- Se il compost o il letame puzzano, allora il processo di compostaggio non è ancora terminato e non dovresti utilizzarli. In caso contrario “bruceresti” le radici dell’albero.
- Resisti alla tentazione di applicare un fertilizzante commerciale. Potrebbe essere una "sferzata di energia eccessiva" per l’albero, che brucerebbe anziché svilupparsi rigoglioso.
- Se hai scelto un albero da frutto o di noci, dedicagli particolari attenzioni. L’aggiunta di letame o compost è fondamentale per queste specie.
-
7Picchetta la pianta, se necessario. Se si tratta ancora di un alberello, usa dei picchetti per aiutarlo a crescere durante il primo anno di vita. In questo modo non sarà spazzato dal vento e le radici inizieranno a stabilizzarsi.
- Verifica che i picchetti siano legati in modo piuttosto lasco attorno al tronco dell’albero. Non ficcarli nella corteccia e non stringerli eccessivamente.
- Una volta che le radici hanno raggiunto una certa stabilità, puoi rimuovere i picchetti (circa un anno).
- Gli alberi grandi potrebbero aver bisogno di due o tre picchetti.
Pubblicità
Prendersi Cura dell’Albero
-
1Innaffia l’albero appena interrato. Una volta piantato, bagnalo seguendo una programmazione regolare. In questo modo le radici si stabilizzano nel terreno circostante.
- Innaffia la pianta ogni giorno per diverse settimane per permettere al sistema radicale di affondare nel terreno. Dopo questo periodo puoi ridurre la frequenza.
- Bagna tenendo conto delle condizioni climatiche della regione in cui vivi. Valuta il livello di umidità, la frequenza delle piogge e il numero di giorni di sole per capire quanto irrigare l’albero.
- Se si tratta di alberi da frutto o di noci per realizzare un piccolo frutteto domestico, innaffia ogni settimana per l’intera vita dell’albero, dato che il tuo raccolto dipende fortemente dall’irrigazione. Inoltre devi applicare il fertilizzante ogni mese o come indicato sulla confezione del prodotto.
-
2Usa il pacciame. Valuta di aggiungere uno strato di pacciame alla base dell’albero, per trattenere l’umidità e impedire lo sviluppo di erbe infestanti.
- Copri la buca in cui hai inserito l’albero con 2,5-7,5 cm di trucioli di legno o fogliame. Cospargi il pacciame rispettando almeno 30 cm di distanza dal tronco, altrimenti potresti causarne la marcescenza.
- Il pacciame protegge l’albero dal calpestio e dal tagliaerba, fattori che costituiscono le prime cause di morte dei giovani alberi.
-
3Pota la pianta, se necessario. Se noti dei rami rotti, morti o malati, rimuovili con delicatezza usando delle cesoie da giardiniere o un coltello affilato. Se l’albero è perfettamente sano, allora non c’è alcuna necessità di potarlo fino alla prima stagione di crescita.
-
4Goditi la vista del tuo albero che cresce nel corso degli anni. Apprezza l’ombra che fornisce e la sua bellezza; ringrazia te stesso per aver aggiunto un altro albero al mondo. Non ti pentirai di questa scelta e, se continuerai a prendertene cura adeguatamente, l’albero crescerà per molto tempo!
- Devi assicurare una costante e corretta irrigazione, se vuoi che l’albero continui a crescere. Devi trovare un buon equilibrio tra un’irrigazione eccessiva o troppo scarsa per permettere all’acqua di penetrare nel terreno e raggiungere le radici senza affogarle.
- Bagna l’albero con un flusso costante di acqua dal tubo da giardino, dovrebbero essere sufficienti 30 secondi. Il terreno dovrebbe restare bagnato e il pacciame tratterrà gran parte dell’umidità.
- Verifica il grado di umidità delle terra scavando fino a 5 cm di profondità. Inserisci il dito nel suolo; se ne esce bagnato, allora il terreno è perfetto e non devi irrigare.
Pubblicità
Consigli
- Quando pianti un albero che era interrato in un vaso, allarga le radici all’interno della buca. Se sono troppo strette tra loro, pratica delle incisioni verticali; non preoccuparti troppo di questo, perché ricresceranno. È molto importante che tutte le radici entrino in contatto con il terreno di riempimento.
- Tieni in considerazione l’altezza e l’ampiezza che avrà il tuo albero una volta adulto. La piccola quercia che pianti oggi, interrata a pochi metri da casa, potrebbe trasformarsi in un pericolo durante le tempeste da qui a 30 anni. Ricorda di interrare gli alberi lontani dall’abitazione o scegli degli esemplari che non raggiungono dimensioni considerevoli.
Avvertenze
- Non camminare e non calpestare la zona in cui hai interrato l’albero. Se cammini sul terreno soprastante le radici, lo compatterai. Il pacciame aiuta a ridurre questo fenomeno.
Cose che ti Serviranno
- Pala
- Albero
- Spazio per piantare l’albero
- Forbici (facoltative)
- Coltello (facoltativo)
- Innaffiatoio
- Fertilizzante a lento rilascio di una marca famosa (facoltativo)
- Metro pieghevole
- Compost o letame compostato (disponibile in sacchi da 18 kg presso i centri di giardinaggio o nei vivai)
Riferimenti
- ↑ https://www.treepeople.org/resources/tree-benefits
- ↑ http://www.treehelp.com/how-to-grow-a-tree-or-shrub-from-seed/
- ↑ http://forums.gardenweb.com/discussions/1514381/planting-apples-from-seed
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/step/0,,605171,00.html
- ↑ http://www.thisoldhouse.com/toh/how-to/step/0,,605171,00.html
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/trees-shrubs-vines/care/the-proper-way-to-plant-a-tree/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/trees-shrubs-vines/care/the-proper-way-to-plant-a-tree/