Tutti sappiamo come creare un cappuccio da ninja, ma sapresti ricavare un intero completo da un semplice set di t-shirt? Ecco come si fa! Dopo aver seguito questi passaggi, sarai pronto per scatenare tutte le tue mosse da ninja; ma solo contro chi se lo merita.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

La Fascia

  1. 1
    Prendi una t-shirt e disponila su una superficie piana. Scegline una della tua taglia, dato che, con ogni probabilità, potresti avere dei problemi ad avvolgere attorno alla testa una maglietta troppo piccola.
  2. 2
    Ripiegala verso l’alto e lungo il lato orizzontale. Inizia dal lato inferiore della maglietta e procedi verso l’alto. Continua a ripiegarla finché non ottieni una specie di fascia spessa e larga.
  3. 3
    Annoda le maniche tra loro. Non c’è problema se risultano visibili; saranno comunque nascoste dal cappuccio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

La Cintura

  1. 1
    Prendi un’altra t-shirt. Fai esattamente la stessa cosa che hai fatto per la fascia ma non avvolgerla poi attorno alla testa. Semplicemente ripiegala fino ad ottenere una banda di tessuto. L’altezza della cintura dovrebbe dipendere dalla tua taglia. In generale, dovrebbe andar bene un po’ più alta del palmo della tua mano.
  2. 2
    Porta le maniche indietro, verso la schiena. La parte mediana della maglietta dovrebbe poggiare sull’addome e dovrebbe essere piuttosto tesa. Se non lo è, allora faresti meglio a provare con una maglietta più piccola, per evitare poi di ritrovarti con un nodo gigantesco sulla schiena.
  3. 3
    Annoda le maniche dietro alla schiena. Infila nella cintura le estremità che rimaste libere. Dovrebbe rimanere un leggero rigonfiamento sulla schiena, ma non dovrebbe risultare troppo visibile. Se si dovesse vedere la scollatura della t-shirt, nascondila; potrebbe star male.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

La Parte Disopra del Completo

  1. 1
    Prendi un’altra t-shirt ed indossala normalmente. Ripiega indentro le maniche in modo che la maglietta ne appaia sprovvista. Ripiegale in maniera netta, evitando di arrotolarle o di formare delle pieghe irregolari. Tagliarle direttamente potrebbe dare un risultato asimmetrico, a meno che tu non sia davvero abile con ago e filo; perciò, in fin dei conti, è meglio ripiegarle semplicemente indentro.
  2. 2
    Prendi la parte inferiore della maglietta e falla passare sopra alla testa. Non levartela! Fai semplicemente in modo che rimanga dietro alla nuca tenendo comunque le braccia infilate nelle maniche (o meglio, in quelle che si suppone fossero le maniche). Dovresti aver ottenuto un indumento insolito atto a rivestire le spalle.
    • Assicurati che la t-shirt sia abbastanza larga, in modo che le braccia non risultino troppo limitate nei movimenti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

il Cappuccio

  1. 1
    Indossa una t-shirt a maniche lunghe, ma solo in parte; fermati a livello delle orecchie e del naso. Detto in altri termini, il girocollo dovrebbe rimanere sulla linea del naso e delle orecchie.
  2. 2
    Porta il retro della t-shirt sulla fronte. Va bene ugualmente se l’attaccatura dei capelli rimane allo scoperto; è per questo che in precedenza hai fatto una fascia. Aggiustala in modo che superi leggermente le sopracciglia, senza che stringa troppo.
  3. 3
    Prendi le maniche e annodale dietro alla testa. Puoi benissimo lasciarle penzolanti o infilarle sotto alla maglietta che ti circonda le braccia.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Le Protezioni per le Gambe

  1. 1
    Prendi un’altra maglietta e mettila sulla coscia. Il girocollo dovrebbe rimanere rivolto in direzione del torso e con la cucitura ripiegata indentro, in modo che la fascia abbia un aspetto più ordinato.
    • Non devi infilare la coscia nella t-shirt! Semplicemente la t-shirt va ad avvolgere la coscia.
  2. 2
    Prendi le maniche e avvolgi la t-shirt attorno alla coscia. Annoda le maniche sul retro della coscia e ripiega il nodo indentro.
    • Infine, assicura le estremità della maglietta dietro alla gamba. Tieni nascosti sia i nodi che le parti libere. Esegui l’operazione per entrambe le gambe.
  3. 3
    Prendi un’altra t-shirt e fai la stessa cosa per gli stinchi. Ripeti l’operazione per le braccia e gli avambracci (in questo caso potresti aver bisogno d’aiuto per indossare le protezioni). Naturalmente, potresti anche indossare una semplice maglietta dalle maniche lunghe ed il risultato sarebbe comunque buono, ma l’aggiunta di più strati rende il completo da ninja molto più convincente.
    • Il più è fatto. Ora non ti rimane che decidere se lottare per una giusta causa oppure no!
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Assemblaggio Finale

  1. 1
    Indossa la base del costume. Questa consiste in una maglietta e in un paio di pantaloni della tuta sui quali innestare le restanti parti del completo. Scegli un solo colore per l’intero costume. Esistono anche ninja bianchi.
    • Colori adatti possono essere il nero, il blu scuro, il rosso e il bianco. I ninja rosa non risultano molto credibili, ovviamente!
  2. 2
    Disponi a strati la parte superiore del costume, le protezioni per le gambe e il cappuccio. Se qualcuno può aiutarti ad indossare le protezioni per le braccia, metti anche quelle.
    • Dopo aver assemblato tutte queste parti avvolgi la fascia attorno alla testa. Aggiusta il tutto in modo che rimanga bene in ordine.
  3. 3
    Aggiungi al costume i tuoi accessori preferiti. Potrebbe trattarsi di una spada, stellette ninja, stivaletti o guanti. Sii creativo! Sei tu il ninja; chi meglio di te sa cos’è necessario? I ninja non commettono errori. Se qualcuno prova a mettere in discussione la qualità del tuo travestimento solo perché stai indossando un paio di Doc Martens, avrai subito l’occasione per fare buon uso della loro punta di ferro.
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizza un solo colore, a meno che tu non voglia la base del completo di un colore e le magliette di un altro.
  • Assicurati di ripiegare indentro le estremità di tessuto che sporgono. Se una manica non ne vuol proprio sapere di stare a posto, aiutati con uno spillo da balia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Attento a non stringere troppo le magliette; potrebbe impedire la circolazione del sangue.
  • Un costume da ninja fatto di magliette non fa di te un ninja a tutti gli effetti e, sfortunatamente, offre ben poca protezione in combattimento. Sii cauto!!!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fino a 12 (ma almeno 8) t-shirt o pezzi di stoffa
  • Un paio di pantaloni del colore adatto
  • Accessori (calzature, guanti, ecc.)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 091 volte
Categorie: Costumi
Pubblicità