Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 87 480 volte
Un costume da dea greca è simpatico e originale, senza contare che puoi crearlo a casa con estrema semplicità. Non ti richiederà troppo tempo e potrai realizzarlo con del materiale che hai già (o facile da reperire a un costo contenuto). Basteranno un paio d'ore per creare questo costume: in men che non si dica sarai pronta per quella festa in maschera a cui ti hanno invitato all'ultimo minuto.
Passaggi
Creare una Toga con la Stoffa
-
1Crea una toga classica usando della stoffa bianca o beige. Se non hai abbastanza stoffa, puoi usare anche un lenzuolo. Non devi cucirlo: basta annodare gli angoli.
- Utilizza della stoffa che non sia troppo rigida. Un tessuto morbido e fluido ti permetterà di creare proprio quell'effetto drappeggiato tipico di una toga.
- Se temi che la stoffa sia trasparente o che avrai freddo, puoi sempre indossare una maglia e dei pantaloni bianchi sotto la toga [1] .
-
2Afferra la stoffa tenendola orizzontalmente. La parte più lunga della stoffa dovrebbe trovarsi in posizione orizzontale per avvolgerla intorno al corpo. Appoggiala sulla schiena. Una volta sistemata, avvolgila intorno al corpo; il bordo superiore del lenzuolo dovrebbe trovarsi sotto le ascelle.
- Se la stoffa è troppo lunga, piega il bordo superiore di qualche centimetro per ottenere la lunghezza desiderata.
-
3Avvolgi l'estremità destra della stoffa intorno alla parte frontale del corpo e intorno alla schiena. Allunga la mano per tirare l'angolo della stoffa sulla schiena, fino a raggiungere la spalla destra. Questo ti permetterà di creare la bretella della toga (solitamente ne ha solo una). Tieni fermo questo angolo mentre continui ad avvolgere l'altra estremità della stoffa intorno al corpo [2] .
-
4Finisci la toga. Avvolgi l'estremità sinistra della stoffa intorno all'intero corpo facendo un solo giro. Una volta che l'estremità della stoffa si troverà di nuovo sulla parte frontale del corpo, tira l'angolo sinistro verso la spalla destra e annodalo con l'angolo destro del tessuto.
- Annoda per due volte gli angoli della stoffa per assicurarti che la bretella sia ben salda. Infila le estremità degli angoli nel nodo o nel tessuto, in modo che non si vedano.
- Leggi questo articolo per scoprire altri metodi per realizzare una toga [3] .
Pubblicità
Fare una Corona
-
1Procurati l'occorrente. Molte dee greche indossavano questo accessorio o un altro tipo di copricapo, quindi aggiungerlo al tuo travestimento lo farà distinguere da un costume generico. Ti servirà un cerchietto sottile, ma andrà bene anche del filo, un elastico sottile o una cordicella. Avrai inoltre bisogno di foglie finte e forbici.
- Lo spray dorato è facoltativo, ma non necessario.
- Se non hai l'occorrente, puoi comprarlo online o in un negozio che vende articoli per il fai da te.
- Se mentre sei in giro per acquistare quello che ti serve trovi della vite finta, prendila: potrai adattarla alla tua testa per creare una corona da dea greca. Dopo aver preso le misure, ti basta tagliarla e annodare le estremità.
-
2Taglia il materiale che userai per la corona affinché abbia la lunghezza giusta per la circonferenza della tua testa. Assicurati di lasciare abbastanza spazio sulle due estremità, in modo da poterle annodare. La corona deve essere abbastanza larga da poter essere indossata e tolta senza problemi, ma anche abbastanza stretta da non cadere.
-
3Aggiungi le foglie alla corona. Con le forbici, ritaglia dei piccoli fori al centro delle foglie di plastica. A questo punto, infilane una alla volta nel cerchietto o nella cordicella. Ad alcune ragazze piace usarne molte, ad altre solo qualcuna: la scelta spetta a te.
- Dopo aver infilato le foglie, annoda le estremità della corona per finirla.
-
4Se la vuoi dorata, spruzza della vernice in spray di questo colore. Prima però appoggia la corona su della vecchia carta di giornale o dei tovaglioli, in modo da non fare finire il prodotto sui mobili. Continua a spruzzare fino a rivestirla completamente.
- Prima di mettere la corona, lascia che lo spray si asciughi per 10-15 minuti. Nel frattempo, fai gli ultimi ritocchi al costume.
Pubblicità
Completare il Look
-
1Avvolgi la toga con una cintura. Non usarne una moderna: preferisci della corda o della stoffa dorata. Fai qualche giro intorno al punto vita prima di annodarla, in modo da ottenere un drappeggio più definito. Avrai così un costume più autentico. Annoda la cintura anziché fare un fiocco.
-
2Per avere un costume ancora più autentico, indossa le calzature giuste e sembrerai una vera dea greca. Evita gli stivali o le scarpe da ginnastica. Metti dei sandali da gladiatore o alla romana. È preferibile che siano dorati o beige.
- Se non hai sandali da gladiatore, ma non vuoi rinunciare a questo effetto, prendi una cordicella o un nastro e avvolgilo intorno ai polpacci, annodandolo poco sotto le ginocchia.
-
3Per finire, scegli gli accessori giusti. Gli accessori sono sempre indispensabili, che sia per un costume o per un abbinamento da fare nella vita di tutti i giorni. Una volta aggiunti, avrai un costume bellissimo e farai un figurone alla festa.
- Per esempio, puoi usare bracciali da polso o alla schiava, anelli, orecchini e spille, l'importante è che siano dorati [4] .
- Porta i capelli mossi e al naturale, con un trucco luminoso.
-
4Personalizza il costume per essere una divinità greca ben precisa. Per esempio, se vuoi essere una musa, porta con te un piccolo strumento. Puoi anche usare i segni distintivi di dee famose. Afrodite potrebbe avere una colomba (puoi trovare uccelli finti in molti negozi), Artemide un arco per cacciare e Atena un elmo anziché una corona.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 87 480 volte