La toga è un costume essenziale se fai parte di qualche confraternita e nelle feste di Halloween. Anche se un lenzuolo non è il tessuto ideale per farne una, rimane la risorsa più versatile ed economica che puoi usare. E anche se sei stato colto di sorpresa, non avrai più scuse per presentarti senza a un Toga-Party.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Toga Base

  1. 1
    Prendi l'angolo superiore di un lenzuolo in una mano. Lascia che avanzino 15 – 20 cm circa. Tienilo in alto, di fronte a una delle tue spalle.
  2. 2
    Fai aderire il lenzuolo sopra il petto, e fallo passare sotto il braccio opposto (quello sinistro in questo caso).
  3. 3
    Accorcia il lenzuolo, se necessario. Se la toga è troppo lunga e rischi di inciampare, accorciala: stendi il lenzuolo per terra, ripiega un lato su se stesso per circa 15 cm e poi riprovala. Continua ad aggiustarne la lunghezza finché non trovi la misura ideale, all'altezza del ginocchio.
  4. 4
    Avvolgi la toga attorno alla schiena. Ora falla passare sotto il braccio destro e ancora una volta di fronte al petto.
  5. 5
    Alza il secondo angolo. Dopo avere fatto passare nuovamente il secondo angolo di fronte al petto, fallo passare ancora sotto il braccio sinistro e poi ancora attorno al dorso, portando il secondo angolo sopra la spalla destra. Ora fissa insieme i due angoli con un fermaglio, una spilla da balia o più semplicemente con un nodo.
  6. 6
    Fissa bene i vari strati. Usa un paio di spille da balia all'interno della toga, in modo che non ti diano fastidio.
  7. 7
    Ora vai pure alla festa, e mostra a tutti l'eleganza della tua toga!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chitone Greco Femminile [1]

  1. 1
    Decidi la lunghezza della toga. È meglio usare un lenzuolo matrimoniale. Piega il lenzuolo nel senso della lunghezza fino a quando hai raggiunto la dimensione che desideri. Se vuoi una toga corta, piega il lenzuolo a metà; se ne vuoi una lunga, piegalo al massimo 15 cm dal bordo superiore.
  2. 2
    Piega il lenzuolo a metà un'altra volta: una metà coprirà la parte anteriore del corpo e l'altra la parte posteriore. La piega dovrebbe trovarsi nella parte alta del corpo.
  3. 3
    Fissa il lenzuolo alle spalle. Usa una o più spille per ogni lato. Unisci la parte anteriore della toga a quella posteriore mettendo le spille nel punto in cui la clavicola si inserisce nella spalla. Puoi anche comprare dei fermagli particolari per l'occasione o usare le spillette tonde.
  4. 4
    Fai passare le braccia attraverso i buchi. Unendo le due parti della toga dovrebbero essersi formati due fori per le braccia.
  5. 5
    Lega la toga in vita. Usa una fascia, un nastro o una cintura per stringere la toga ed evidenziare il tuo punto-vita. Probabilmente dovrai sovrapporre i lembi del lato aperto prima di fare questa operazione, per essere sicuro di non trovarti per metà nudo.
  6. 6
    Sfoggia la tua toga! Divertiti a spiegare ai tuoi amici il tuo accurato costume greco.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un lenzuolo matrimoniale bianco, se possibile. Conferisce un effetto più realistico.
  • Se porti la toga in pubblico, fissala con delle spille. Non è il caso che ti cada fra la folla!
  • Nell'Antica Roma, le ragazze non utilizzavano la toga, ma non importa, dopotutto è un costume davvero carino, e un po' di anacronismo non guasta di certo!
  • Un lenzuolo a fantasia aggiunge un po' di stravaganza, soprattutto se cerchi di distinguerti fra altri costumi eccentrici.
  • Se sei mancino, avvolgi il lenzuolo sulla spalla destra; dovrebbe essere più semplice per te.
  • Gli uomini hanno bisogno di una toga più corta, che arrivi al ginocchio o leggermente al di sotto. In questo caso non servono le spille!
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di non inciampare nella toga.
  • Lava il lenzuolo prima di usarlo. Non vorrai andare in giro puzzando.
  • Fai attenzione: non affidarti al 100% della toga per coprire le tue parti intime, perché potrebbe cadere!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un lenzuolo (matrimoniale è meglio)
  • Spille da balia (facoltative).

Informazioni su questo wikiHow

Chloée Ohayon-Crosby
Co-redatto da:
Costumista e Specialista Guardaroba
Questo articolo è stato co-redatto da Chloée Ohayon-Crosby. Chloée Ohayon-Crosby è una costumista e specialista di guardaroba che vive a Los Angeles. Con più di otto anni di esperienza come consulente di moda, è specializzata in styling personale, cinematografico, teatrale e commerciale, oltre che in consulenza d'immagine e creazione di costumi. Ha lavorato come assistente stilista per l'illustre casa di moda Chloé e come stilista freelance con Glamour Italia. Ha studiato Belle Arti presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e Fashion Design e Merchandising alla rinomata ESMOD École Supérieure des Arts di Parigi. Questo articolo è stato visualizzato 142 677 volte
Categorie: Costumi
Pubblicità