Un portfolio di insegnamento è una raccolta delle tue credenziali ed esperienze didattiche. La creazione di un portfolio di insegnamento ti permetterà di mostrare in modo professionale sia la tua abilità di insegnamento sia le tue qualifiche per l'amministrazione e i potenziali datori di lavoro. Imparando come creare un simile portfolio potrai dimostrare come un vero professionista le tue abilità e capacità lavorative. Avere un portfolio è utile quando si cerca una promozione, un nuovo lavoro o quando si vuole fornire una dimostrazione concreta delle proprie competenze e della crescita professionale.

Metodo 2
Metodo 2 di 3:

I Contenuti

  1. 1
    Procurati delle copie dei tuoi diplomi e lauree.
  2. 2
    Procurati delle copie dei tuoi attestati e certificati d'insegnamento.
  3. 3
    Includi la tua visione dell'insegnamento e il modo in cui aiuti gli studenti nell'apprendimento.
    • Il tuo documento dovrebbe essere lungo non più di 1 o 2 pagine.
    • La tua visione dell'insegnamento dovrà descrivere i tuoi obiettivi in quanto insegnante e i modi in cui vorresti raggiungerli.
    • Questo descriverà la tua idea di insegnamento e il modo in cui credi che gli insegnanti debbano approcciarsi agli studenti.
    • Descrivi la tua opinione riguardo a come e cosa gli studenti sono in grado di imparare.
  4. 4
    Crea anche un resume che dimostri la tua abilità e le tue competenze come educatore in una classe.
    • Includi nel resume tutte le esperienze che hai come insegnante.
    • Annota anche tutte le esperienze come supplente, nei centri per l'infanzia, nelle attività domenicali e ogni altra esperienza di insegnamento con bambini.
  5. 5
    Procurati delle copie delle valutazioni degli esaminatori.
    • Puoi includere le valutazioni e i rapporti dei tuoi supervisori durante i tirocini, se non hai ancora un'esperienza concreta di lavoro.
  6. 6
    Chiedi ai tuoi colleghi e supervisori di scrivere lettere di raccomandazione che attestino la tua affidabilità e la tua abilità nell'approcciarti con gli studenti.
  7. 7
    Includi esempi di lezioni e/o programmi che dimostrino la tua creatività e l'utilizzo della tecnologia in classe.
    • Potresti scegliere lezioni che siano fuori dalle righe rispetto a quelle più classiche.
    • Includi immagini, materiali creati direttamente dall'insegnante e descrizioni delle attività.
  8. 8
    Inserisci nel documento anche esempi di strumenti di valutazione utilizzati durante l'insegnamento.
    • Inserisci degli esempi realistici.
    • Puoi includere rubriche, checklist, esami, grafici e così via.
  9. 9
    Raccogli i risultati del lavori dei tuoi studenti derivati da un metodo di insegnamento che hai seguito.
    • Attento a rimuovere sempre tutti i nomi degli studenti dai loro lavori.
  10. 10
    Allega le prove della partecipazione a laboratori didattici e sessioni di formazione.
    • Molte sessioni di formazione ti forniscono un attestato al termine del corso.
    • Identifica eventuali attività di formazione continua, compresi corsi di laurea, l'appartenenza a un'organizzazione professionale, la ricerca educativa e gli abbonamenti a riviste professionali.
  11. 11
    Documenta ogni attività educativa o scolastica che hai seguito anche al di fuori della tua classe.
    • Queste attività includono la figura di allenatore e di team leader, la partecipazione ai comitati della scuola, all'organizzazione di genitori e insegnanti, alle attività di tutoraggio per gli studenti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Organizzazione

  1. 1
  2. 2
    Fai una copia elettronica del tuo portfolio su una chiavetta usb.
    • Scannerizza tutti quei documenti che non sono ancora stati salvati sul tuo computer.
    • La chiavetta usb è pratica da portare ai colloqui e dimostra che sei a passo coi tempi per quanto riguarda la tecnologia.
  3. 3
    Cerca un sito online che ti permetta di creare un e-portfolio.
    • Carica i tuoi documenti e crea una presentazione con diapositive o magari anche dei video delle tue lezioni.
    • Puoi indicare un link ai tuoi lavori per coloro che preferiscono guardarli online.
  4. 4
    Aggiorna il tuo portfolio frequentemente affinché attesti la crescita e lo sviluppo del tuo profilo professionale.
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizza un portfolio online quando rispondi a una richiesta di lavoro e indica i link del tuo resume in modo che potenziali datori di lavoro possano accedere alle tue credenziali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Proteggere la privacy dei tuoi studenti è fondamentale, soprattutto quando utilizzi internet per mostrare il tuo portfolio di insegnamento. Non utilizzare mai documenti, immagini o video in cui gli studenti sono riconoscibili.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Documentazione della tua esperienza di insegnamento
  • Raccoglitori ad anelli
  • Buste trasparenti per documenti
  • Penna usb

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 806 volte
Pubblicità