La Terra ha cinque strati: la crosta, il mantello superiore, il mantello inferiore, il nucleo esterno liquido e il nucleo interno solido.[1] La crosta è lo strato più sottile ed esterno del pianeta, su cui si trovano i continenti. Lo strato successivo è il mantello, il più grande e diviso in due parti. Anche il nucleo è composto da due sezioni: quella liquida esterna e quella solida sferica interna.[2] Ci sono molti modi per realizzare un modello degli strati della Terra, ma quelli più semplici e comuni sono una rappresentazione tridimensionale con pasta modellabile o una bidimensionale su carta.

Cose che ti Serviranno

Modello di Pasta Modellabile

  • 2 tazze di farina
  • 1 tazza di sale grosso marino
  • 4 cucchiaini di crema di tartaro
  • 2 cucchiai di olio vegetale
  • 2 tazze d'acqua
  • Pentola
  • Cucchiaio di legno
  • Colorante alimentare: giallo, arancione, rosso, marrone, verde e blu (se non hai un colore specifico, utilizza pure quelli che hai)
  • Filo interdentale o spago sottile

Modello di Carta

  • 5 fogli di cartoncino di colori diversi (marrone, arancione, rosso, blu e bianco)
  • Compasso o stencil circolari di 5 dimensioni diverse
  • Colla stick
  • Forbici
  • Grande cartellone

Modello di Polistirolo

  • Grande sfera di polistirolo (del diametro di 12-17 cm)
  • Matita
  • Righello
  • Lungo coltello seghettato
  • Vernici acriliche (verde, blu, giallo, rosso, arancione e marrone)
  • Pennello
  • 4 stuzzicadenti
  • Nastro
  • Piccole strisce di carta
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Realizzare un Modello con la Pasta Modellabile

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Per realizzare un modello tridimensionale devi acquistare della pasta modellabile o farla in casa. Qualunque strada tu scelga, avrai bisogno di 7 colori: due tonalità di giallo, una di arancione, rosso, marrone, verde e blu. La supervisione di un genitore è consigliata se hai intenzione di creare da solo la pasta.[3]
  2. 2
    Crea la pasta fatta in casa. Se hai già acquistato la pasta modellabile puoi saltare questo passaggio. Mescola per combinare tutti gli ingredienti (farina, sale, crema di tartaro, olio e acqua) fino a ottenere un impasto privo di grumi. Mettilo in pentola e riscaldalo a fuoco basso, mescolando costantemente. Con il calore l'impasto diventerà più denso. Una volta che inizia a staccarsi dalle pareti della pentola, toglilo dal fuoco e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.[4]
    • Quando la pasta è fredda, impastala per 1-2 minuti.
    • La supervisione di un genitore è consigliata per questo passaggio.
    • I cristalli di sale saranno ancora visibili nell'impasto. È normale.
  3. 3
    Separa l'impasto in 7 palline di dimensioni diverse e colorale. Inizia con 2 piccole sfere delle dimensioni di una pallina da golf. Continua con 2 medie, poi con 3 grandi. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare a ciascuna pallina, in base alla lista seguente. Impasta le sfere per incorporare completamente il colore.[5]
    • Dimensioni da pallina da golf: 1 verde, 1 rossa.
    • Dimensioni medie: 1 arancione, 1 marrone.
    • Dimensioni grandi: 2 tonalità di giallo, 1 blu.
  4. 4
    Avvolgi la pasta arancione intorno alla pallina rossa. Comporrai gli strati della Terra dall'interno all'esterno. La pallina rossa rappresenta il nucleo interno mentre quella arancione è il nucleo esterno. Appiattisci leggermente la pallina arancione, in modo da riuscire a ricoprire interamente quella rossa.
    • Il modello deve rimanere sferico, in modo da rappresentare la forma della Terra.
  5. 5
    Avvolgi gli strati gialli intorno alla sfera. Lo strato successivo è il mantello, rappresentato dalle 2 palline gialle. Il mantello è lo strato più grande della Terra, quindi assicurati di avere 2 strati spessi di differenti tonalità di giallo intorno alla pallina di pasta che hai realizzato.[6]
    • Stendi l'impasto, poi avvolgilo intorno alla pallina, unendo insieme tutti i lati in un singolo strato. Ripeti per il secondo strato giallo.
  6. 6
    Appiattisci e avvolgi lo strato marrone. Userai questo colore per rappresentare la crosta. Si tratta di gran lunga dello strato più sottile della Terra. Stendi l'impasto marrone fino a renderlo molto sottile, poi avvolgilo intorno alla palla come hai fatto per gli strati precedenti.
  7. 7
    Avvolgi la Terra con "l'oceano" e i continenti. Utilizzando l'impasto blu, avvolgi il globo con uno strato sottile. Questo sarà l'ultimo strato che aggiungerai al modello. L'oceano e i continenti tecnicamente sono parte della crosta, quindi non contano come strati individuali.[7]
    • Per ultimo, usa l'impasto verde per creare forme che ricordano i continenti. Premili sull'oceano all'incirca nella loro posizione geografica.
  8. 8
    Taglia la palla a metà usando il filo interdentale. Mettila su un tavolo, poi posiziona il filo lungo la linea centrale della sfera. Immagina il punto in cui si trova l'equatore e pratica lì il taglio. Spingi il filo attraverso l'impasto per tagliare il globo a metà.[8]
    • Le due metà dovrebbero mostrare una sezione chiara degli strati della Terra.
  9. 9
    Assegna un nome a ciascuno strato. Crea delle piccole etichette per gli strati avvolgendo della carta intorno a uno stuzzicadenti. Usa il nastro per fissare la carta. Crea 5 etichette: crosta, mantello superiore, mantello inferiore, nucleo esterno e nucleo interno. Infila gli stuzzicadenti negli strati corrispondenti.
    • Dato che la Terra è divisa in due metà puoi usarne una con gli strati etichettati ed esposti, l'altra con l'oceano e i continenti rivolti verso l'alto, per rappresentare una "vista dall'alto".
  10. 10
    Includi fatti interessanti su ciascuno strato. Informati sulla composizione e lo spessore di ogni strato. Aggiungi informazioni sulla densità e le temperature presenti. Scrivi una piccola relazione o realizza un'infografica per accompagnare il tuo modello tridimensionale e spiegare i vari strati della Terra.
    • La crosta è interessante perché è divisa in due tipi: oceanica e continentale. Puoi vederlo facilmente osservando il modello e notando che la crosta contiene sia gli oceani che i continenti.
    • Il mantello occupa circa l'84% del volume della Terra. È prevalentemente solido, ma si comporta come un fluido viscoso. I movimenti all'interno del mantello sono responsabili degli spostamenti delle placche tettoniche.[9]
    • Il nucleo esterno è liquido e si stima che sia composto all'80% da ferro. Ruota più rapidamente del pianeta e contribuisce al campo magnetico della Terra.
    • Anche il nucleo interno è composto principalmente da ferro e nichel, con la presenza potenziale di elementi più pesanti, come oro, platino e argento. Data la grandissima pressione a cui è sottoposto, è solido.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare un Modello di Carta

  1. 1
    Procurati i materiali necessari. Il procedimento per realizzare un modello di carta è simile a quello con la pasta, ma gli strati sono composti da cerchi di cartoncino di varie dimensioni.
    • La dimensione finale del modello di carta dipende dalle tue preferenze.
    • Utilizzare un compasso per tracciare i cerchi è un modo semplice per ottenere cerchi perfetti di dimensioni diverse.
    • Se non hai un compasso, puoi trovare 5 forme circolari da usare come stencil per ciascuno strato della Terra.
    • Usa della carta ruvida per ottenere un modello più bello.
  2. 2
    Traccia 5 cerchi, uno per strato. Disegna 5 cerchi di dimensioni diverse sui fogli di cartoncino. Realizza il nucleo interno bianco, il nucleo esterno blu, il mantello superiore arancione, quello inferiore rosso e la crosta marrone. Usa il compasso o gli stencil per ottenere le forme in base alle dimensioni seguenti:
    • Nucleo interno: diametro di 5 cm.
    • Nucleo esterno: diametro di 10 cm.
    • Mantello inferiore: diametro di 17,5 cm.
    • Mantello superiore: diametro di 20 cm.
    • Crosta, diametro di 21,5 cm.
    • Queste dimensioni sono solo suggerimenti: puoi creare cerchi delle misure che preferisci, purché il mantello sia lo strato più grande e la crosta il più sottile.[10]
  3. 3
    Taglia gli strati e sovrapponili. Una volta disegnati i cerchi, prendi le forbici e ritagliali con attenzione. Cerca di avvicinarti il più possibile alla linea che hai tracciato, in modo che ogni strato sia circolare. Sovrapponi gli strati dal più piccolo al più grande, in modo che sia possibile vederli tutti l'uno sopra l'altro.
    • Metti per prima la crosta marrone, poi il mantello rosso, quello arancione, il nucleo esterno blu e infine il nucleo interno bianco.
    • Usa la colla stick per fissare ciascuno strato.
  4. 4
    Classifica gli strati. Incolla la Terra di 5 strati su un grande cartellone. Crea 5 etichette e incollale accanto agli strati appropriati: crosta, mantello superiore, mantello inferiore, nucleo esterno e nucleo interno.[11] Includi fatti interessanti su ciascuno strato. Aggiungi informazioni sulla composizione, le temperature medie e le caratteristiche speciali delle sezioni.
    • Cerca di legare le informazioni interessanti agli argomenti trattati in classe.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Realizzare un Modello di Polistirolo

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Questo modello usa una sfera di schiuma per rappresentare la Terra, con un quarto tagliato in modo da mostrare gli strati interni del pianeta. È consigliata la supervisione di un genitore per tagliare una fetta del globo.[12]
    • Puoi trovare tutto l'occorrente in casa o acquistarlo in negozio.
  2. 2
    Traccia un cerchio intorno alla metà orizzontale e a quella verticale della sfera. Devi tagliare circa un quarto della palla di polistirolo. Per farlo, devi disegnare un cerchio lungo la metà orizzontale e quella verticale. Non è necessario individuare precisamente il centro, ma cerca di avvicinarti il più possibile.[13]
    • Tieni un righello su un punto vicino al centro.
    • Tieni la matita sopra il righello.
    • Chiedi a un amico di ruotare la sfera in orizzontale mentre tieni ferma la matita, in modo da tracciare una linea lungo il centro.
    • Quando la palla torna nella posizione iniziale, ruotala in verticale.
    • Una volta finito dovresti aver realizzato due linee a matita che dividono la sfera in quarti.
  3. 3
    Taglia un quarto della palla. Le due linee che hai appena tracciato dovrebbero aver diviso la sfera in quarti. Tagliane uno con il coltello. La supervisione di un genitore è molto consigliata per questo passaggio.[14]
    • Posiziona la palla in modo che una delle linee sia diretta verso l'alto.
    • Metti il coltello sulla linea e sega delicatamente avanti e indietro fino a raggiungere il centro della palla (la linea orizzontale).
    • Riposiziona la palla in modo che la linea orizzontale sia diretta verso l'alto.
    • Sega di nuovo delicatamente fino a raggiungere il centro della palla.
    • Estrai il quarto della palla.
  4. 4
    Vernicia l'esterno della palla con i continenti e l'oceano. Inizia a colorare il modello realizzando la superficie esterna del globo. Abbozza i continenti a matita, poi colorali di verde. Colora di blu gli spazi restanti per rappresentare l'oceano.[15]
    • Puoi buttare via il quarto della sfera che hai tagliato.
    • Lascia asciugare il globo prima di colorare l'interno.
  5. 5
    Disegna gli strati della Terra. Con la matita, tracciali all'interno del quarto che hai rimosso. Il nucleo interno sarà un piccolo cerchio al centro della sfera. Il successivo è il nucleo esterno, che deve occupare circa un quarto dello spazio. Gli strati seguenti sono il mantello inferiore e quello superiore, che occuperanno quasi tutto lo spazio restante. La crosta sarà una linea molto sottile disegnata intorno al bordo esterno.[16]
    • Una volta disegnati gli strati, colorali con le vernici.
    • Usa il giallo per il nucleo interno, l'arancione per quello esterno, due tonalità di rosso per il mantello e il marrone per la crosta.
  6. 6
    Classifica ogni strato con uno stuzzicadenti. Crea una piccola etichetta di carta e avvolgila intorno a uno stuzzicadenti. Usa il nastro per fissarla. Scrivi su ogni biglietto il nome di uno strato, poi infila gli stuzzicadenti nelle sezioni del globo corrispondenti.
    • In alternativa puoi scrivere i nomi degli strati direttamente sulla sfera.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Meredith Juncker, PhD
Co-redatto da:
Dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare
Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative. Questo articolo è stato visualizzato 9 586 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità