Come creare una batteria a celle galvaniche usando un limone.

Passaggi

  1. 1
    Con un po' di carta abrasiva fine lucida una striciolina di zinco e una monetina di rame.
  2. 2
    Senza rompere la buccia, spremi un po' il limone. La spremitura rilascia i succhi all'interno del limone.
  3. 3
    Incidi il limone con due tagli di circa uno o due centimetri.
  4. 4
    Inserisci la monetina di rame in un taglio e la striciolina di zinco nell'altro.
  5. 5
    Verifica che ci sia tensione usando i conduttori di un voltmetro sulla monetina di rame e sullo zinco.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sostituire la monetina di zinco con un chiodo di acciaio zincato.
  • Se invece della monetina puoi utilizzare una striciolina di rame, la batteria funzionerà anche meglio. La strisciolina la puoi spingere ancora più in profondità nella cella. I centesimi e i penny coniati dopo il 1982 hanno solo un sottilissimo strato di rame superficiale, mentre il resto della moneta è di zinco. Quindi i centesimi e i penny che risalgono a prima del 1982 e alcuni del 1982 hanno una maggior concentrazione di rame. Puoi sentire la differenza facendo cadere le monetine su una superficie rigida. Se puoi usare una strisciolina di rame otterrai risultati migliori.
  • Puoi sostituire il voltmetro con l'altoparlante di una vecchia radio a transistor.
  • Sono possibili molti altri tipi di sostituzioni: fai qualche esperimento.
  • Questo tipo di batteria si chiama a celle umide; le batterie normali sono invece a secco.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando lavori con l'elettricità fai sempre attenzione.
  • L'energia elettrica in una singola cella non è particolarmente forte. Per accendere una lampadina avrai bisogno di diverse celle collegate tra loro (due o più celle formano una batteria).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una strisciolina di zinco
  • Una monetina di rame
  • Un limone
  • Carta abrasiva
  • Forbici o taglierino
  • Un voltmetro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 179 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità