Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 960 volte
Dopo il successo di "Petaloso" potresti essere tentato anche tu di inventare una nuova parola. Se sei un appassionato di giochi di parole, non dovrebbe essere difficile; in caso contrario, potresti accorgerti che lasciare un'impronta nel lessico italiano non è affatto facile o quanto meno "complidatorio" (complicato + intimidatorio). Tuttavia, resterai sorpreso nell'apprendere che basta un po' di ispirazione e molta voglia di divertirsi per creare la tua parola "intellivigliosa" (intelligente + meravigliosa) in men che non si dica!
Passaggi
Prendere una Parola in Prestito
-
1Inizia con un termine composto. Se hai provato per la prima volta a inventare una parola da zero e non hai avuto molta fortuna, allora puoi valutare un termine composto. Una parola composta è un termine che deriva dalla fusione di due o più termini distinti (ad esempio, crocevia che deriva dalle parole croce e via).[1]
- Scrivi alcune delle tue parole preferite su un foglio di carta. Dedica un po' di tempo a mischiarle e abbinarle fra loro. Resterai sorpreso di quanti risultati magnifici riuscirai a ottenere.
-
2Prendi in prestito parole straniere. Esistono moltissimi termini fra cui scegliere quando espandi la tua ricerca ai dizionari stranieri. Un prestito linguistico è rappresentato da una parola straniera che entra a far parte del lessico nativo di un altro idioma. Questo tipo di parole ha contribuito allo sviluppo della lingua italiana fin dall'inizio.[2]
- Compra o prendi in prestito un vocabolario spagnolo, inglese, francese o tedesco. Sottolinea i termini che ti piacciono di più ed elencali su un foglio. Dovrai modificarli leggermente, dato che la tua intenzione non è quella di usarli nella loro forma originale, ma di creare nuove parole.
- Noleggia un film in lingua originale. Non utilizzare la funzione dei sottotitoli e cerca di ascoltare gli attori. Tieni a portata di mano carta e penna, per annotare come vengono pronunciate le parole.
-
3Trasforma un sostantivo in un verbo. La multinazionale "Google" ha praticamente trasformato il suo nome in un verbo (non è raro sentire "googlo questo nome" invece di "ricerco questo nome con Google", per quanto sia scorretto). Non ti mancheranno i nomi e gli aggettivi che puoi riproporre sotto forma di verbi, basta solo un po' di immaginazione.
- Per iniziare, osserva gli oggetti domestici che ti circondano e prova a usare il loro nome in una frase come se fosse un verbo. Non aspettarti che ciascuno di questi nuovi verbi sia un successo, ma con il tempo troverai un neologismo che piace.
-
4Prendi suggerimenti da un bambino piccolo. L'ispirazione per nuovi termini si nasconde spesso in posti inaspettati. Uno di questi potrebbe essere proprio la tua famiglia. I bambini piccoli, che stanno apprendendo a parlare, spesso non pronunciano correttamente le parole al primo tentativo. Inventano inconsapevolmente nuovi termini man mano che intraprendono il loro percorso nella lingua italiana.
- Chiedi a un bimbo qual è la sua parola preferita. Se è in grado di scriverla, chiedigli di farlo. In caso contrario, fai del tuo meglio per comprenderne l'ortografia mentre la pronuncia.
- Ascolta la lallazione di tuo figlio. Resterai sbalordito dal numero di parole che può suggerirti in pochissimo tempo.
Pubblicità
Inventare la propria Parola
-
1Comprendi il meccanismo di creazione dei termini. In questo modo, avrai le basi per "costruire" la tua parola. Ci sono diversi modi per procedere; sebbene i termini spesso si inventino da zero, in altri casi si formano imitando i suoni. Allo stesso modo, ci sono molti altri vocaboli, spesso di uso comune, che sono nati da una percezione scorretta del suono.[3]
- La prossima volta che non riesci a comprendere esattamente cosa dice una persona, trasforma una situazione di potenziale imbarazzo in un'occasione per creare una nuova parola.
- Trova ispirazione a casa. Ascolta i suoni tipici di una famiglia. Potresti restare sorpreso da quanti nuovi termini puoi inventare spegnendo semplicemente il televisore e ascoltando l'ambiente che ti circonda.
- Apri la finestra e lascia che entrino i rumori esterni. Anche questa è una fonte infinita di ispirazione.
-
2Unisci con un trattino due parole che formano una frase. All'inizio dovrai fare un po' di modifiche all'ortografia, ma prova a pensare a una frase che puoi fondere in una parola.
- Scrivi alcune delle tue frasi preferite composte da due o anche tre parole. Valuta se puoi trasformarle in un solo vocabolo che abbia senso.
-
3Divertiti mentre pensi e lasci che le idee fluiscano! La cosa più importante del processo di creazione di un nuovo vocabolo è proprio il divertimento! Non prenderti troppo sul serio. Se scopri una nuova parola davvero bella, condividila con i tuoi amici, familiari e usatela con allegria.
- Lascia che la parola si diffonda, cerca di utilizzarla in una frase, ma sii costante.
- Il nuovo vocabolo avrà bisogno di una definizione, quindi preparane una nel caso le altre persone ti chiedano dettagli. In questo modo, le aiuterai a utilizzare il termine in maniera appropriata.
Pubblicità
Consigli
- Quando hai creato una parola, non usarla troppo in maniera scoordinata. Pronunciala solo quando ha senso e spiegane il significato, se qualcuno te lo chiede. Se la utilizzi molto nel giusto contesto, noterai che anche i tuoi amici inizieranno a farlo!
- Sfrutta la tua immaginazione.
- Inventando molti nomignoli puoi creare un tuo vocabolario di parole inventate. Non si sa mai, con il tempo uno dei tuoi termini potrebbe comparire in un elenco ufficiale.
- Cerca di pubblicare la parola nei siti web dedicati al dizionario. Potrebbe avere successo.
- Leggi Il Ciciarampa per trovare qualche ispirazione. Si tratta di una poesia composta da parole inventate, il cui suono fa capire il significato.
- Una tecnica alternativa consiste nel mescolare le varie sillabe in base al loro suono.
- Se lo desideri, puoi pubblicare le tue parole inventate su un forum di discussione, in modo che tutti le possano leggere.
- Accertati che il suono della parola sia naturale in italiano.
Avvertenze
- Non preoccuparti se salti o tralasci dei passaggi, l'obiettivo è solo quello di divertirsi.
- La maggior parte dei dizionari accademici considera le parole come neologismi finché non vengono usate da un grande numero di persone per un certo periodo di tempo. Non utilizzare delle parole inventate in contesti dove non sono accettate.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 960 volte