Scrivere tutte le 26 lettere dell'alfabeto inglese può sembrare una sfida. Se però vuoi padroneggiare la lingua scritta, devi essere in grado di usare le lettere per formare parole e frasi. Se vuoi imparare da solo o insegnare a un bambino a scrivere l'alfabeto inglese, è importante iniziare lentamente e fare esercizio su ogni lettera. Nota: non includere le virgole o i punti dopo ogni passaggio quando scrivi le lettere.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scrivere le Lettere Maiuscole

  1. 1
    Prendi un foglio di carta a righe. La carta a righe ti aiuterà a scrivere ogni lettera in modo uniforme. Sarà utile anche per distinguere la differenza tra la dimensione delle lettere maiuscole e quelle minuscole.
    • Se stai insegnando a tuo figlio come scrivere l'alfabeto, interagisci con lui mentre traccia ogni lettera. Ad esempio, quando ha finito di disegnare la "A" e la "B", chiedigli le differenze tra le due. Questo aiuterà il bambino a ricordare le lettere e a imparare le loro diverse forme.[1]
  2. 2
    Scrivi la lettera A. Disegna una linea verticale inclinata verso destra: /. Traccia una seconda linea verticale inclinata verso sinistra: \. Assicurati che le punte superiori delle due righe si tocchino: /\. Scrivi una riga orizzontale a metà delle due linee: A. Ecco la A.[2]
  3. 3
    Prova la lettera B. Disegna una linea verticale: |. Sul lato destro traccia due semicerchi, uno sopra l'altro: B. Ecco la B.
  4. 4
    Prova la lettera C. Disegna una mezzaluna, con un'apertura sulla destra: C. Ecco la C.
  5. 5
    Scrivi la lettera D. Disegna una linea verticale: |. Poi, iniziando in alto a destra, traccia una C rovesciata (passaggio 3): D. Ecco la D.
  6. 6
    Prova la lettera E. Disegna una linea verticale: |. Traccia tre linee orizzontali, tutte sul lato destro della prima, un terzo più corte di quella originale (la linea centrale è più breve delle altre due). Una in alto, una al centro, una in basso: E. Ecco la E.
  7. 7
    Prova la lettera F. Disegna una E (passaggio 5), ma non includere la riga orizzontale più bassa: F. Ecco la F.
  8. 8
    Scrivi la lettera G. Disegna una C (passaggio 3). Poi, traccia una linea orizzontale, iniziando dalla punta inferiore alla fine del tratto, fino a metà del cerchio: G. Ecco la G.
  9. 9
    Disegna la lettera H. Traccia due linee verticali vicine e parallele: | |. Poi, uniscile con una linea orizzontale al centro: H. Ecco la H.
  10. 10
    Prova la lettera i. Disegna una linea verticale: |. Se desideri, aggiungi due brevi linee orizzontali in alto e in basso, centrate sull'asse verticale. Ecco la I.
  11. 11
    Prova la lettera J. Disegna un uncino da pesca: J. Ecco la J.
  12. 12
    Scrivi la lettera K. Disegna una linea verticale: |. Poi, traccia due linee verso destra che partono dal centro della prima, inclinate in direzioni opposte: K. Ecco la K.
  13. 13
    Scrivi la lettera L. Disegna una linea verticale: |. Poi, aggiungi una breve linea orizzontale in basso a destra: L. Ecco la L.
  14. 14
    Prova la lettera M. Traccia due linee verticali vicine e parallele: | |. Poi, partendo dalle punte superiori, traccia verso l'interno due linee più brevi e inclinate che si incontrano a metà strada. M. Ecco la M.
  15. 15
    Prova la lettera N. Traccia due linee verticali vicine e parallele: | |. Poi, disegna una linea che parte dalla punta superiore della riga sinistra e termina all'interno della punta inferiore della riga destra: N. Ecco la N.
  16. 16
    Scrivi la lettera O. Disegna un cerchio: O. Ecco la O.
  17. 17
    Prova la lettera P. Scrivi una linea verticale: |. Poi, traccia un semicerchio sul lato destro, partendo dalla punta superiore e incontrando la riga verticale al centro: P. Ecco la P.
  18. 18
    Disegna la lettera Q. Traccia un cerchio: O. Poi, in basso a destra, scrivi una linea inclinata verso destra, per metà all'interno del cerchio e per metà fuori. Q. Ecco la Q.
  19. 19
    Esercitati nella lettera R. Disegna una P (passaggio 16). Poi, cominciando dal punto in cui il semicerchio arriva al centro della linea verticale, traccia una breve linea verso il basso inclinata a destra: R. Ecco la R.
  20. 20
    Scrivi la lettera S. Con un solo tratto, disegna una linea curva a sinistra, poi a destra, poi a sinistra (come se scrivessi un 8 per metà): S. Ecco la S.
  21. 21
    Disegna la lettera T. Traccia una linea verticale: |. Poi, aggiungi una breve linea orizzontale in alto: T. Ecco la T.
  22. 22
    Scrivi la lettera U. Disegna la forma di un ferro di cavallo, con il lato aperto rivolto verso l'alto: U. Ecco la U.
  23. 23
    Prova la lettera V. Disegna due linee verticali che partono dallo stesso punto, ma inclinate in direzioni opposte: V. Ecco la V.
  24. 24
    Esercitati con la lettera W. Disegna due V (passaggio 22) una accanto all'altra: W. Ecco la W.
  25. 25
    Disegna la lettera X. Traccia una linea inclinata verso destra. Scrivine una seconda verso sinistra, che incrocia la prima nel punto centrale: X. Ecco la X.
  26. 26
    Prova la lettera Y. Disegna una V (passaggio 22). Poi, dove le due linee inclinate si incontrano, traccia una riga verticale: Y. Ecco la Y.
  27. 27
    Scrivi la lettera Z. Con un solo tratto, disegna una linea orizzontale, poi una inclinata a sinistra che corre verso il basso e infine una linea orizzontale verso destra: Z. Ecco la Z.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere le Lettere Minuscole

  1. 1
    Usa un foglio di carta a righe. La carta a righe ti aiuterà a scrivere ogni lettera allo stesso modo. Sarà utile anche per distinguere la differenza tra la dimensione delle lettere maiuscole e quelle minuscole.
    • Se stai insegnando a tuo figlio come scrivere l'alfabeto, ponigli delle domande mentre traccia ogni lettera. Ad esempio, quando ha finito di disegnare la "A" e la "B", chiedigli le differenze tra le due. Questo aiuterà il bambino a ricordare ogni lettera e a riconoscerne le diverse forme.[3]
  2. 2
    Prova la lettera a. Inizia disegnando un cerchio. Quando ritorni nel punto che hai tracciato per primo,scrivi una linea verticale: |. Ecco la a.[4]
  3. 3
    Scrivi la lettera b. Disegna una linea verticale: |, poi una c minuscola al rovescio che incontra la prima linea. Ecco la b.
  4. 4
    Prova la lettera c. La c minuscola si scrive come quella maiuscola e l'unica differenza sta nella dimensione, che dovrà essere uguale a tutte le altre lettere minuscole. Ecco la c.
  5. 5
    Scrivi la lettera d. La d minuscola è scritta come una b a rovescio (passaggio 2 delle lettere minuscole). Disegna una linea verticale, poi alla sua sinistra, scrivi una c minuscola. Ecco la d.
  6. 6
    Prova la lettera e. La e minuscola va scritta con alcune curve. Per prima cosa, disegna una breve linea orizzontale. Forma una c, con una linea al centro. Ecco la e.
  7. 7
    Scrivi la lettera f. Disegna una curva orizzontale, poi traccia una linea verticale. Appena sopra il centro della lettera, scrivi una breve linea orizzontale che attraversa la prima. Ecco la f.
  8. 8
    Prova la lettera g. Disegna una c, poi una f minuscola capovolta (passaggio 6 delle lettere minuscole, senza la linea orizzontale al centro) sotto di essa. Ecco la g.
  9. 9
    Prova la lettera h. Disegna una linea verticale, poi a metà della riga, traccia una curva che diventa una retta verticale, con arco verso il basso. Ecco la h.
  10. 10
    Scrivi la lettera i. Traccia una linea verticale, con un puntino sopra di essa. Ecco la i.
  11. 11
    Prova la lettera j. Il disegno è lo stesso di una J maiuscola, ma dovrai spostarlo più in basso rispetto alla linea di scrittura e dovrai scrivere il puntino sopra di esso. Ecco la j.
  12. 12
    Prova la lettera k. Il disegno è lo stesso della K maiuscola, ma la linea inclinata verso l'alto non raggiunge la cima della lettera. Ecco la k.
  13. 13
    Prova la lettera l. Disegna una linea verticale. Può bastare, ma se preferisci, puoi aggiungere una breve linea orizzontale sotto quella verticale e una ancora più breve sopra il tratto verticale a sinistra. Ecco la l.
  14. 14
    Scrivi la lettera m. Disegna una linea verticale. Iniziando da un punto leggermente sotto a quello più alto, traccia una curva verso destra che tocchi la riga centrale del foglio, poi prosegui verso il basso e raggiungi la riga inferiore. Ripassa la seconda linea verticale e crea un'altra curva identica alla prima. Ecco la m.
  15. 15
    Disegna la lettera n. Imita la m minuscola (passaggio 13 delle lettere minuscole), ma traccia solo una curva. Ecco la n.
  16. 16
    Scrivi la lettera o. Il disegno è lo stesso della O maiuscola, se non per la dimensione della lettera. Ecco la o.
  17. 17
    Prova la lettera p. Stesso disegno della P maiuscola, ma più basso sulla linea di scrittura. Ecco la p.
  18. 18
    Scrivi la lettera q. Il disegno è quello di una p minuscola a rovescio (vedi passaggio 16 delle lettere minuscole). Ecco la q.
  19. 19
    Esercitati nella lettera r. Disegna una linea verticale. Iniziando appena sotto l'estremità superiore della linea, scrivi una piccola linea curva verso destra, con arco verso il basso. Ecco la r.
  20. 20
    Scrivi la lettera s. Il disegno è lo stesso della S maiuscola, se non per la dimensione della lettera. Ecco la s.
  21. 21
    Prova la lettera t. Il disegno è lo stesso della T maiuscola, solo che in questo caso la linea orizzontale è leggermente sotto il punto più alto della lettera. Inoltre, se desideri, puoi far curvare a destra la linea verticale nel suo punto più basso. Ecco la t.
  22. 22
    Scrivi la lettera u. Disegna una U maiuscola delle dimensioni delle altre lettere minuscole, ma ripassa la linea verticale destra e aggiungi una piccola "coda" nella parte bassa di quel tratto. Ecco la u.
  23. 23
    Prova la lettera v. Il disegno è lo stesso della V maiuscola, se non per la dimensione della lettera. Ecco la v.
  24. 24
    Esercitati con la lettera w. Ci sono due modi per disegnare questa lettera. Puoi scrivere una W maiuscola delle dimensioni delle altre lettere minuscole, oppure scrivere due U maiuscole una accanto all'altra, alte come lettere minuscole. In effetti, questa lettera in inglese è chiamata "double u" (doppia u). Ecco la w.
  25. 25
    Prova la lettera x. Il disegno è lo stesso della X maiuscola, se non per la dimensione della lettera. Ecco la x.
  26. 26
    Scrivi la lettera y. Disegna una v minuscola (passaggio 22 delle lettere minuscole) e nel punto in cui le linee si incontrano, fai proseguire il tratto destro della lettera. Ecco la y.
  27. 27
    Prova la lettera z. Il disegno è lo stesso della Z maiuscola, se non per la dimensione della lettera. Ecco la z.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scrivere in Corsivo

  1. 1
    Usa un foglio di carta a righe. La carta a righe ti aiuterà a scrivere ogni lettera allo stesso modo. Sarà utile anche per distinguere la dimensione delle lettere minuscole da quelle maiuscole.[5]
    • I fogli a righe sono particolarmente utili per imparare a scrivere in corsivo, perché i cerchi e i tratti di questo alfabeto sono difficili da completare senza le righe a fare da guida.
    • Quando impari a scrivere in corsivo, comincia dalle lettere minuscole e passa solo in seguito a quelle maiuscole. Le prime sono più facili e ti faranno capire come si scrive in corsivo.
  2. 2
    Scrivi la lettera a. Inizia con una curva verso il basso, disegnando una O. Nella parte in alto a sinistra della lettera, traccia una linea con un arco verso il basso. Ecco la a.
  3. 3
    Scrivi la lettera b. Disegna una linea verticale inclinata a destra, poi forma un ovale con una curva verso il basso. Prosegui il tratto per scrivere una u minuscola. Termina la lettera con una piccola curva orizzontale verso destra. Ecco la b.
  4. 4
    Prova la lettera c. Inizia con una curva sulla riga centrale. Continua a cerchio verso il basso, poi termina il tratto verso destra. Puoi tornare leggermente verso l'alto alla fine della lettera. Ecco la c.
  5. 5
    Prova la lettera d. Disegna una o minuscola. Poi, traccia una linea verticale dalla riga superiore fino al lato destro della lettera. Fai curvare il tratto verso destra nella sua parte più bassa. Ecco la d.
  6. 6
    Scrivi la lettera e. Inizia con una curva verticale fino alla riga centrale del foglio. Traccia un cerchio, poi termina la lettera con una lunga curva verso destra. Ecco la e.
  7. 7
    Disegna la lettera f. Si tratta di una delle lettere più difficili, perciò provala più volte. Inizia con una lunga linea inclinata, formando la prima parte di una b minuscola. Prosegui l'ovale verso il basso per formare un secondo anello sotto la riga inferiore del foglio. Termina la lettera con una curva verso l'alto e verso destra. Ecco la f.
  8. 8
    Prova la lettera g. Inizia con una O. Sotto la lettera, a destra, aggiungi una curva verso il basso, sotto la riga inferiore del foglio e al termine del tratto torna verso l'alto. Ecco la g.
  9. 9
    Disegna la lettera h. Traccia una linea inclinata verticale per formare l'inizio di una b minuscola e prosegui con un ovale che torna verso il basso. Alla fine del tratto, aggiungi una u minuscola rovesciata. Ecco la h.
  10. 10
    Prova la lettera i. Disegna una curva verticale fino alla riga centrale del foglio, poi prosegui verso destra fino alla riga inferiore. Metti il puntino dove le due linee si incontrano. Ecco la i.
  11. 11
    Scrivi la lettera j. Inizia con una curva verso l'alto fino alla riga centrale del foglio. Poi, continua il tratto verso il basso, oltre la riga inferiore. Disegna un ovale alla fine della linea e torna verso l'alto, a destra del foglio. Non scordare il puntino. Ecco la j.
  12. 12
    Disegna la lettera k. Traccia una linea verticale per formare l'inizio di una b stretta, poi prosegui con un ovale che torna verso il basso. Alla fine del tratto, aggiungi una u minuscola rovesciata. Scrivi una linea dal fondo della u alla riga inferiore del foglio, verso destra. Ecco la k.
  13. 13
    Scrivi la lettera l. Disegna una linea verticale inclinata a destra, poi continua con un ovale per creare una linea verso il basso e verso destra. Ecco la l.
  14. 14
    Disegna la lettera m. Scrivi una stretta u minuscola capovolta. Alla fine della lettera, continua la curva verso l'alto per formare una seconda u. Termina con un'altra u capovolta. Ecco la m.
  15. 15
    Prova la lettera n. Disegna una stretta u minuscola capovolta. Alla fine della lettera, prosegui la curva verso l'alto per creare una seconda u. Ecco la n.
  16. 16
    Scrivi la lettera o. Disegna un cerchio. Nella parte superiore, traccia una curva orizzontale e verso destra. Ecco la o.
  17. 17
    Prova la lettera p. Inizia dalla riga più bassa. Disegna una breve curva verso l'alto inclinata a destra, poi prosegui verso il basso e forma un ovale sotto la riga inferiore. Traccia una curva verso l'alto per formare una O minuscola. Termina con una curva dal fondo della O, verso l'alto e verso destra. Ecco la p.
  18. 18
    Disegna la lettera q. Scrivi una O, simile a quella usata per la a corsiva. Dal lato destro della lettera, traccia una linea verso il basso e crea un ovale sotto la riga inferiore. Poi, scrivi una curva verso destra dalla parte superiore del cerchio alla riga centrale del foglio. Ecco la q.
  19. 19
    Scrivi la lettera r. Inizia con una linea inclinata a destra fino alla riga centrale del foglio. Disegna una piccola linea orizzontale verso destra. Alla fine del tratto, torna fino alla riga inferiore del foglio. Ecco la r.
  20. 20
    Prova la lettera s. Disegna una linea inclinata a destra fino alla riga centrale del foglio. Nel punto più alto della curva, traccia una linea tonda verso il basso, fino a incontrare la parte inferiore della prima linea. Termina con una curva orizzontale verso destra. Ecco la s.
  21. 21
    Disegna la lettera t. Traccia una linea verticale verso l'alto, poi ripassa verso il basso la stessa linea. Concludi il tratto con una curva verso l'alto e la destra del foglio. Aggiungi una piccola linea orizzontale al centro di quella verticale. Ecco la t.
  22. 22
    Prova la lettera u. Inizia con una curva verso l'alto fino alla riga centrale del foglio. Continua con una curva verso il basso, poi un'altra verso l'alto. Ecco la u.
  23. 23
    Scrivi la lettera v. Inizia con una curva verso l'alto dalla riga inferiore del foglio fino a quella centrale, poi continua con una tratto verso il basso per formare una u stretta. Concludi con una piccola curva verso la destra della pagina. Ecco la v.
  24. 24
    Prova la lettera w. Scrivi due u, unite insieme. Traccia una curva verso l'alto dalla riga inferiore a quella centrale. Continua con una curva verso il basso, poi un'altra verso l'alto. Ripeti il disegno e termina con una curva orizzontale verso la destra della pagina. Ecco la w.
  25. 25
    Disegna la lettera x. Crea una n larga. Traccia una curva dalla riga inferiore del foglio fino a quella centrale, poi torna alla riga inferiore e di nuovo fino a quella centrale. Termina con una linea inclinata verso destra (/), che incrocia la n al centro. Ecco la x.
  26. 26
    Scrivi la lettera y. Traccia una curva verso l'alto dalla riga inferiore a quella centrale. Poi, torna verso il basso per disegnare una n larga. Finito quel tratto, prosegui con una linea verso il basso e forma un ovale sotto la riga inferiore del foglio. Termina con una linea verso l'alto e verso destra. Ecco la y.
  27. 27
    Prova la lettera z. La z in corsivo non assomiglia a quella che leggi sui giornali. Inizia con una curva dalla riga inferiore del foglio fino a quella centrale, inclinata verso destra. Finito il primo tratto, disegna un'altra curva che parte verso l'alto, poi si inclina verso il basso, fino a scendere sotto la riga inferiore della pagina. Traccia un ovale sotto la riga inferiore, poi termina con un tratto verso l'alto e verso destra. Ecco la z.
    Pubblicità

Consigli

  • La pratica rende sempre perfetti!
  • Quando hai imparato a scrivere le lettere, prova a unirle per creare delle parole.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 977 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità