Questo articolo è stato co-redatto da Ralph Childers. Ralph Childers lavora come maestro elettricista a Portland, nell'Oregon. Si occupa dell'esecuzione di opere elettriche e insegna in questo settore da oltre 30 anni. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Ingegneria Elettrica alla University of Louisiana.
Questo articolo è stato visualizzato 13 498 volte
Accendere una luce con delle batterie è un processo rapido e semplice. Puoi anche realizzare una torcia manuale, oppure una fonte di luce temporanea da usare durante un black-out. Collegando le batterie e la lampadina nel modo giusto crei un circuito funzionante. Gli elettroni scorrono dal polo negativo attraverso la lampadina per poi tornare alla fonte attraverso il polo positivo; questo flusso continuo permette alla luce di rimanere accesa.
Passaggi
Con una Normale Lampadina
-
1Riunisci i materiali. Puoi usare una normale lampadina o una piccola lampada; procurati inoltre del nastro adesivo isolante, sebbene vadano bene anche gli altri tipi.[1]
- Batteria di tipo D.
- Cavi elettrici isolati (due pezzi da 7-8 cm).
- Lampadina.
- Nastro adesivo isolante.
- Forbici.
-
2Spella i cavi. Togli circa 1,5 cm di guaina isolante da ciascuna estremità dei cavi; per questa operazione usa le forbici, facendo attenzione a non tagliare il filo interno di rame.
-
3Collega il cavo alla batteria. Fissane un'estremità al polo negativo della batteria di tipo D utilizzando del nastro adesivo isolante.
-
4Unisci la lampadina. Ora che un cavo è fissato alla batteria, prendine l'altra estremità e mettila a contatto con la parte metallica della lampadina. Fai lo stesso con il secondo cavo, unendo il capo spellato al bordo metallico che si trova alla base del bulbo; fissa il tutto con il nastro adesivo.
-
5Chiudi il circuito. Prendi l'estremità libera del secondo filo (avendo cura che sia senza guaina protettiva) e mettila in contatto con il polo positivo della batteria; non appena le due superfici si toccano, la luce dovrebbe accendersi. Questo perché gli elettroni scorrono dal polo negativo a quello positivo creando un flusso di energia che attiva la lampadina.[2]Pubblicità
Con un Diodo LED
-
1Procurati i materiali. Questa torcia è molto semplice da realizzare e prevede solo un paio di elementi. Assicurati che le batterie siano di tipo AA, perché la tensione elevata scalda rapidamente i cavi, con conseguenze potenzialmente pericolose.
- Cavi elettrici isolati (un pezzo da 2-3 cm e un secondo da 7-8 cm).
- Due batterie di tipo AA.
- Un diodo LED.
- Nastro adesivo isolante.
- Forbici.
- Foglio di carta.
-
2Unisci le batterie con del nastro adesivo. Allineale in modo che il polo positivo di una sia in contatto con quello negativo dell'altra. Usa il nastro adesivo isolante per mantenerle unite; accertati che siano ben aderenti l'una all'altra per evitare di doverle spingere per instaurare una connessione elettrica.
-
3Spella il cavo. Elimina parte della guaina isolante da entrambi i capi del filo elettrico per esporre l'anima in rame. Per questa operazione usa le forbici e abbi cura di non tagliare la porzione interna; ripeti la procedura anche per il secondo segmento di filo.
-
4Unisci il cavo al diodo. Prendi il segmento più corto e avvolgilo strettamente a un capo del LED; procedi nello stesso modo con il cavo più lungo e fissalo all'altra estremità del diodo. Assicura questi contatti con del nastro adesivo isolante.[3]
-
5Prova la torcia. Collega la seconda estremità del cavo corto al polo negativo del sistema di batterie. Senza interrompere questo primo contatto, porta il capo libero del cavo più lungo sul polo positivo del gruppo di alimentazione.
- Se il LED non si accende, inverti i contatti in modo che il cavo corto tocchi il polo positivo e quello lungo quello negativo.
-
6Sfilaccia il cavo. Una volta scoperto a quale polo devi fissare il cavo corto, sfilacciane l'estremità e uniscila al terminale corretto della batteria usando il nastro adesivo; così facendo, garantisci una maggiore superficie di contatto fra i due elementi.
-
7Avvolgi le batterie. Taglia un foglio di carta in base alla lunghezza del gruppo di alimentazione; arrotola la striscia di carta attorno a quest'ultimo, avendo cura che i cavi restino all'interno della piccola torcia. Per il momento, il cavo lungo non deve essere fissato con il nastro adesivo. Chiudi il rotolo di carta con il nastro; il LED deve spuntare da un'estremità del "tubo" e il cavo lungo dall'altra.[4]
-
8Usa il dito come interruttore. A questo punto puoi prendere l'estremità sciolta del filo lungo e metterla in contatto con il polo della batteria; vedrai che il LED si accende. Puoi tenere bloccato il cavo con il dito o usare un pezzo di nastro adesivo e in questo modo mantenere la luce accesa.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://science.howstuffworks.com/innovation/everyday-innovations/how-to-make-battery-powered-light-bulb.htm
- ↑ http://science.howstuffworks.com/innovation/everyday-innovations/how-to-make-battery-powered-light-bulb.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tSiYfBBtW6Q
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tSiYfBBtW6Q