Prepara questi deliziosi granchi dal sapore indiano grazie alle spezie e al latte di cocco. In India un piatto al “curry” indica una preparazione con un intingolo. Solitamente si mangiano accompagnati da riso bollito o chapati (pane indiano). Gusta questi crostacei aromatizzati con cipolla, zenzero, aglio e spezie. La ricetta qui proposta si accompagna meglio con il riso bollito. Se sei un amante del pesce, non potrai che adorare questo piatto. Porzioni: 2-3.

Ingredienti

  • 2 granchi (circa 750 g)
  • 2 piccole cipolle
  • 2 cucchiai di pasta di zenzero e aglio
  • 4 peperoncini rossi essiccati (spezzati e senza semi)
  • 1 cucchiaino di semi di papavero tostati
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo tostati
  • 1 cucchiaino di semi di cumino tostati
  • Un pizzico di semi di fieno greco tostati
  • 4-5 grani di pepe nero
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 100 ml di latte di cocco
  • 1/2 cucchiaino di pasta di tamarindo
  • 1 foglia di alloro
  • 2-3 di foglie di murraya
  • 2 cucchiaini di olio
  • 1/2 cucchiaino di semi di finocchio
  • Sale q.b.

Passaggi

  1. 1
    Come tostare le spezie: Semplicemente scalda a fuoco medio una padella antiaderente dal fondo spesso, aggiungi singolarmente una spezia alla volta senza olio. Riduci il calore al minimo. Mescola continuamente con un cucchiaio di legno per una tostatura uniforme. Dopo 1-2 minuti si sprigionerà un aroma buonissimo e il colore della spezia cambierà. Togli la padella dal fuoco e versa la spezia in un piatto; continua così anche per le successive.
  2. 2
    Pulisci i granchi e mettili in un pentolino con acqua (poca di più di quanta necessaria per ricoprirli). Aggiungi un cucchiaio di sale. Portali a bollore per 7-10 minuti. Togli i granchi dall’acqua, aggiungi 1 foglia di alloro e continua a fare sobbollire l'acqua finché si riduce della metà.
  3. 3
    Nel frattempo, prendi 4 peperoncini rossi secchi, spezzali a metà, togli e scarta i semi (i peperoncini servono per dare colore all’intingolo ma non per renderlo piccante). Mettili in ammollo, per circa 30 minuti, con i semi di papavero tostati in circa 120 ml di acqua bollente.
  4. 4
    Fai tostare gli altri ingredienti. Frulla le cipolle, l’aglio e lo zenzero, i peperoncini e i semi di papavero, i semi di coriandolo, di cumino, di fieno greco, il pepe in grani e le foglie di murraya fino a ottenere una pasta.
  5. 5
    In un tegame scalda l’olio e aggiungi i semi di finocchio, falli saltare per 10 secondi e aggiungi l'impasto frullato in precedenza. Continua a cuocere il tutto a fuoco medio finché non diventa asciutto e dorato. Aggiungi la curcuma. Fai saltare in padella per altri 2-3 minuti. Filtra l’acqua di bollitura dei granchi e aggiungila lentamente alla pasta di cipolle finché non ottieni la consistenza desiderata.
  6. 6
    Porta il tutto a bollore. Riduci il fuoco e poi aggiungi il latte di cocco. Mescola continuamente finché il latte si è ben amalgamato fino a formare un intingolo. Aggiungi la pasta di tamarindo. Assaggia l’intingolo e fai le correzioni che ritieni necessarie secondo i tuoi gusti. Portalo di nuovo a bollore e aggiungi i granchi. Spegni il fuoco.
  7. 7
    Servi i granchi e l’intingolo con del semplice riso bollito.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcune parti di questa ricetta possono essere preparare con un certo anticipo. Fai tostare le spezie il giorno prima. Puoi anche lessare i granchi in anticipo e conservarli in frigo per una notte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Aggiungi sempre il latte di cocco con il fuoco al minimo per evitare che cagli. Mescola continuamente.
  • Pulisci i granchi correttamente o chiedi al pescivendolo che lo faccia per te.
  • Non cuocere troppo i granchi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 959 volte
Pubblicità