Il segreto per cuocere bene il pesce sta nella semplicità e il salmone non fa eccezione. Usando un leggero condimento e adottando adeguate tecniche di cottura, il filetto di salmone può diventare una delle varietà di pesce più gustose, anche senza pelle. Che venga cotto al forno, grigliato o sbollentato, è una pietanza squisita che permette sempre di fare un figurone a tavola.

Ingredienti

Salmone al Forno [1]

  • 115-170 g di filetto di salmone
  • Olio d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 limone o 1 lime (facoltativo)
  • Aneto, aglio, prezzemolo e dragoncello q.b. (facoltativo)

Salmone Grigliato [2]

  • 115-170 g di filetto di salmone
  • Olio d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 limone o 1 lime (facoltativo)
  • Aneto, aglio, prezzemolo e dragoncello q.b. (facoltativo)

Salmone Sbollentato [3]

  • 115-170 g di filetto di salmone
  • 1 l di acqua
  • 1 limone
  • 1 cipolla media tagliata a metà
  • 1 gambo di sedano spezzettato
  • 1 foglia di alloro
  • Timo fresco q.b.
  • Aneto fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cuocere il Salmone Senza Pelle al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 230 °C. Sistema la griglia del forno affinché tu possa collocare la teglia esattamente al centro, equidistante dalla parte inferiore e superiore. In questo modo il salmone potrà essere cotto in maniera uniforme [4] .
  2. 2
    Spennella dell'olio d'oliva sul salmone. Stendi un filo di olio d'oliva sul filetto usando un pennello. In questo modo il pesce tratterrà umidità durante la cottura. Nel caso in cui il salmone fosse grande, taglialo in filetti prima di cospargerci dell'olio.
  3. 3
    Condisci il salmone con erbe aromatiche, spezie e agrumi. Cospargi un pizzico di sale, pepe, aneto, aglio, prezzemolo e dragoncello sul filetto. Poi, spremi una metà dell'agrume sul salmone per renderlo più saporito e succoso. Assicurati di condirlo su entrambi i lati prima di infornarlo.
  4. 4
    Sistema il salmone su una teglia rivestita con spray antiaderente da cucina. In alternativa puoi usare anche della carta stagnola o una teglia antiaderente.
  5. 5
    Inforna il salmone calcolando circa 5 minuti per ogni centimetro e mezzo di spessore. Prendendo in considerazione questa regola, il salmone richiede generalmente una cottura di circa 15 minuti. Dato che può seccarsi velocemente, assicurati di tenerlo d'occhio mentre si cuoce [5] .
  6. 6
    Servi il salmone una volta che avrà iniziato a sfaldarsi con facilità. Gratta la parte centrale del salmone con una forchetta per vedere se è pronto. Lascialo cuocere per qualche altro minuto nel caso in cui non dovesse sfaldarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Grigliare il Salmone Senza Pelle

  1. 1
    Preriscalda la griglia a una temperatura medio-alta. In questo modo la cottura avverrà in maniera completa e uniforme. Nel caso in cui tu abbia intenzione di usare una griglia a carbonella, distribuisci le bricchette, accendi il fuoco e aspetta per circa 5 minuti prima di cominciare a cuocerlo [6] .
  2. 2
    Ungi la griglia per evitare che si attacchi. Mentre la griglia si riscalda, strofina un panno imbevuto di olio d'oliva sulla grata. In questo modo eviterai che il salmone si attacchi alla superficie. Tieni il panno fra la mano e la grata per non bruciarti [7] .
  3. 3
    Stendi un filo di olio d'oliva sul filetto. Spennella un filo di olio sul pesce affinché trattenga umidità durante la cottura. Nel caso in cui il filetto sia grande, taglialo in pezzettini prima di stendere l'olio.
  4. 4
    Cospargi erbe aromatiche, spezie e agrumi sul salmone. Cospargi una piccola quantità di sale, pepe, aneto, aglio, prezzemolo e dragoncello sul salmone per renderlo più gustoso. Spremi la metà di un limone o di un lime sul filetto per aggiungere delle note pungenti. Assicurati di condirlo su entrambi i lati prima di grigliarlo.
    • Fallo marinare per un'ora prima della cottura per insaporirlo ulteriormente. Per la marinatura si usano di solito ingredienti come succo di limone, olio di sesamo, miele e salsa piccante [8] .
  5. 5
    Griglia il salmone fino a dorarlo su un lato. Sistema il filetto su una zona della griglia in cui il calore venga distribuito omogeneamente, mentre evita i punti che si trovano direttamente su fiamme alte o fuochi. La cottura dovrebbe durare fra i 4 e gli 8 minuti per lato a seconda delle dimensioni del filetto e del calore emanato dalla griglia.
    • Per lasciare il segno della griglia sul salmone, sistemalo a un angolo di 45° rispetto alla grata.
  6. 6
    Usa una spatola larga per girare il salmone e cuocerlo sull'altro lato. Evita di usare pinze (che possono causare la dispersione di umidità al di fuori del pesce) e spiedi (che possono far sgretolare il salmone).
  7. 7
    Togli il salmone dalla griglia per completare la cottura. Premi la spatola al centro del pesce per vedere se è cotto. Sarà pronto per essere tolto dalla griglia quando riuscirai a sfaldarlo con una forchetta e inizierà a fuoriuscire del succo trasparente. Dal momento che il pesce può seccarsi velocemente, togliendolo dalla griglia ti assicurerai che il calore residuo non lo faccia né scuocere né bruciare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sbollentare il Salmone Senza Pelle

  1. 1
    Riempi una pentola con acqua fredda, limone, cipolla, sedano, sale ed erbe aromatiche. Riempi una pentola con 1 l di acqua fredda. Prendi un limone, quindi spremilo nell'acqua o taglialo in fette sottili prima di metterlo nell'acqua. Aggiungi la cipolla, il sedano e la foglia di alloro. Cospargi timo, aneto e sale per insaporire il salmone.
    • Prova ad aggiungere pepe in grani, altre verdure (come le carote) o liquidi per la cottura (come brodo di pollo e vino bianco) per insaporire ancora di più il salmone [9] .
  2. 2
    Metti a cuocere il filetto di salmone a una temperatura media. Tieni l'acqua sotto il punto di ebollizione (calcola una temperatura di circa 75 °C) per evitare di scuocere il pesce. Aggiungi un po' di acqua in più nel caso in cui l'acqua non copra interamente il salmone.
    • Non preriscaldare l'acqua. Iniziando a cuocere il salmone nell'acqua fredda, il pesce tratterrà umidità e non si scuocerà [10] .
  3. 3
    Cuoci il salmone fino a quando non diventerà opaco e non inizierà a sfaldarsi facilmente. Lascialo sobbollire fino a quando non riuscirai a sfaldarlo con una forchetta e non sarà più trasparente nella parte interna. Questa procedura potrebbe durare fra i 20 e i 30 minuti a seconda della temperatura. Dato che il colore del salmone sbollentato non cambia tanto radicalmente quanto quello grigliato o cotto al forno, presta maggiormente attenzione a fattori come opacità e consistenza.
  4. 4
    Condisci con sale, pepe ed erbe aromatiche. Cospargi una piccola quantità di sale, pepe, timo e aneto sul salmone. Il salmone sbollentato ha un gusto naturalmente fresco e leggero, quindi evita di esagerare con i condimenti. Spremi del limone sul pesce per dargli delle note pungenti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ollie George Cigliano
Co-redatto da:
Chef Privata ed Educatrice Alimentare
Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University. Questo articolo è stato visualizzato 7 514 volte
Pubblicità