X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 80 054 volte
Le foglie di rapa vengono comunemente cotte nell'acqua bollente. Puoi insaporirle in tantissimi modi, ma quello più semplice è condirle con burro, sale e pepe. Ecco un metodo semplice per cucinarle.
Ingredienti
4 porzioni
- 340 g di foglie di rapa
- 15 - 30 ml di succo di limone
- 15 ml di burro o olio extravergine di oliva
- Sale e pepe a piacere
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Preparazione
-
1Lava le foglie. Sciacquale sotto l'acqua corrente fredda, strofinandole gentilmente con le dita.
- Asciugale con una centrifuga per insalata oppure usare dei tovaglioli di carta puliti per tamponarle o come superficie su cui disporle in modo che si asciughino all'aria.
- Puoi lavare le foglie anche lasciandole in ammollo nell'acqua fredda per qualche minuto, nel lavandino o in una zuppiera, affinché sporco o terriccio si ammorbidiscano. Quindi, risciacquale sotto l'acqua corrente prima di metterle ad asciugare.
-
2Rimuovi i gambi. Recidi la base di ogni foglia con un coltello affilato.
- Mentre procedi con il taglio, esamina le foglie. Butta quelle che sono appassite o danneggiate.
-
3Spezza le foglie. Usa le dita per ridurre le foglie in pezzi più piccoli, strappandole.
- Ogni pezzo dovrebbe essere grande circa 1 - 1,5 cm;
- In base alla quantità suggerita, dovresti essere in grado di quasi riempire una ciotola di medie dimensioni;
- Se preferisci, puoi sminuzzarle grossolanamente con un coltello affilato invece di strapparle a mano.
-
4Spruzzaci sopra del succo di limone.[1] Coprile leggermente con il succo di limone e girale lentamente con le mani per coprire le foglie in maniera uniforme.
- Lasciale riposare per almeno 5 minuti. Il succo di limone contribuisce all'attivazione dell'enzima mirosinasi contenuto dalle foglie, stimolando ulteriormente la formazione degli isotiocianati. In parole povere, il succo di limone previene che le foglie si avvizziscano e, allo stesso tempo, ne aumenta i benefici nutrizionali.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Cottura
-
1Fai bollire dell'acqua in una pentola. Riempila per metà ed aggiungi un pizzico di sale. Porta l'acqua a bollore su fiamma alta o medio-alta.
- Scegli una pentola capiente, meglio se da 5 o 6 litri. Al di sotto della capienza suggerita, la pentola potrebbe essere troppo piccola per questo scopo, ma anche una troppo grande potrebbe non essere ideale, poiché potrebbe prolungare inutilmente i tempi di cottura.
- Puoi usare una capiente casseruola di metallo, come quelle che useresti per cuocere lo spezzatino, per esempio.
-
2Aggiungi le foglie di rapa e lascia che si cuociano. Metti le foglie in pentola e copri con un coperchio. Falle cuocere per 20 - 25 minuti o finché non diventano tenere.[2]
- Molti cuochi preferiscono estendere il tempo di cottura riducendo il calore a una fiamma media o medio-bassa. Una volta ridotto il bollore, lascia le foglie a sobbollire leggermente per 45 - 60 minuti.
-
3Scola le foglie di rapa versandole in un colino.
- Mentre sono nel colino, pressale leggermente per eliminare l'acqua in eccesso, usando le mani o un cucchiaio di legno. Questo dovrebbe permetterti di eliminare quanto più liquido dalle foglie.
-
4Insaporisci le foglie con burro, sale e pepe. Trasferiscile in un'ampia ciotola e aggiungi burro, sale e pepe. Mescola il tutto per insaporire le foglie.
- Per un'alternativa più sana, sostituisci il burro con dell'olio extravergine di oliva.
- Aggiungi sale e pepe a piacere. Se hai dubbi sulle quantità da usare, inizia con 1 cucchiaino di sale e 1 di pepe nero. Condisci, mescola, assaggia e aggiungine ancora, in base ai tuoi gusti.
-
5Servi immediatamente. Trasferisci le foglie di rapa nel piatto e portale in tavola.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Alternative
-
1Fai bollire le foglie nel brodo invece che nella semplice acqua. Il brodo conferirà alle foglie più sapore a mano a mano che viene assorbito.
-
2Aggiungi al liquido di cottura un po' di pancetta o del prosciutto.[3] Questa ricetta più aiutarti a compensare il naturale sapore amarognolo delle foglie di rapa.
- Aggiungi circa 250 g di lardo, pancetta o prosciutto nel liquido di cottura. Fai imbrunire la carne e usa il sughetto che si crea per insaporire le foglie mentre cuoci il tutto.
- Volendo, puoi aggiungere anche una cipolla media tritata e una punta di zucchero.
-
3Cuoci le foglie di rapa in padella. Anziché bollirle in pentola, saltale in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva finché non si ammorbidiscono.[4]
- Lascia che si cuociano per 5-15 minuti, in base alle tue preferenze di cottura;
- Al posto dell'olio d'oliva, potresti usare il grasso della pancetta per dare alle foglie quel tocco di sapore in più;
- Cotte in questo modo, le foglie di rapa diventeranno più croccanti, conservando maggiormente quel loro colore verde accesso.
-
4Cospargi le foglie cotte con un condimento aromatico. Aceti aromatizzati e vinaigrette varie sono una scelta particolarmente popolare.
- L'aceto balsamico o quello di mele hanno entrambi un retrogusto dolce, ma sono in grado di aggiungere al sapore delle foglie quel tocco acidulo complementare. Vinaigrette di lamponi o quelle balsamiche sono meno acidule e più dolci, ma sono ugualmente un'ottima aggiunta.
- Ispirati ai sapori asiatici usando la salsa di soia o la salsa teriyaki. Aggiungi delle mandorle a scaglie o dei croccanti noodles saltati.
-
5Aggiungi altri condimenti per ottenere sapori diversi. Specialmente se hai scelto di saltare le foglie di rapa in padella.
- Fai rosolare, per esempio, 1 cipolla media e 1 spicchio d'aglio tritati prima di saltare le foglie in padella.
- Spolvera le foglie cotte con del peperoncino se desideri un tocco di piccantezza.
-
6Cuoci le foglie di rapa con delle altre verdure per ottenere sapori più variegati.[5] Prova una combinazione di foglie di rapa, cavolo e senape. Falle bollire in parti uguali insaporendo l'acqua di cottura con sale, olio, aglio, pancetta e zucchero.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Colino
- Centrifuga per insalata
- Carta assorbente
- Coltello
- Pentola dalla capienza di 5 o 6 litri
- Cucchiaio di legno
- Pinze per servire
- Padella
Riferimenti
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=foodspice&dbid=144
- ↑ http://www.bhg.com/recipes/how-to/cooking-basics/how-to-cook-greens/
- ↑ http://www.tasteofhome.com/Recipes/Country-Turnip-Greens
- ↑ http://addapinch.com/cooking/2012/03/21/spicy-skillet-turnip-greens-recipe/
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/perfect-mixed-greens/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità