Le patate rosse si differenziano da quelle tradizionali per il colore della loro buccia e il gusto più intenso e salino. Si possono cucinare in molti modi diversi, generalmente senza togliere la buccia, dato che è molto sottile e gustosa. Puoi insaporirle con aglio e parmigiano e arrostirle nel forno per renderle croccanti, o se preferisci puoi lessarle e servirle con burro e prezzemolo. Se invece sei un amante del purè, prova a prepararlo con le patate rosse per renderlo più saporito.

Ingredienti

  • 900 g di patate rosse
  • 3 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai (45 ml) di olio extravergine di oliva
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di timo
  • Sale e pepe, a piacere
  • 1 manciata di prezzemolo fresco (opzionale)

Patate Lesse con Burro e Prezzemolo

  • 900 g di patate rosse piccole
  • 3 cucchiai (45 g) di burro a tocchetti
  • 4 cucchiai (60 g) di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe, a piacere
  • 2,7 kg di patate rosse piccole
  • 2 panetti di burro
  • 470 ml di latte
  • 2 scalogni
  • Sale e pepe, a piacere
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare le Patate Arrosto con Aglio e Parmigiano

  1. 1
    Accendi il forno a 200 °C e attendi che si scaldi. Nel frattempo lava 900 g di patate rosse. Strofinale delicatamente con una spazzola per le verdure sotto l'acqua corrente fredda assicurandoti di rimuovere ogni residuo di terra dalla buccia.[1]
    • A mano a mano che lavi le patate, appoggiale vicino al tagliere.
  2. 2
    Taglia in quattro le patate usando un coltello per le verdure. Dividile prima a metà e poi in quarti. Lavora una patata alla volta finché non le hai tagliate tutte.[2]
    • Dopo averle tagliate tutte in quattro parti uguali, trasferiscile in una zuppiera e mettile temporaneamente da parte.
  3. 3
    Sbuccia e trita finemente tre spicchi d'aglio. Rimuovi la buccia esterna da ogni spicchio con le dita dopo averne eliminato le estremità con il coltello. In seguito trita finemente gli spicchi.[3]
    • Cerca di tritare l'aglio molto fine in modo che si distribuisca uniformemente tra le patate dando un gusto intenso e omogeneo al piatto finale. Dopo averlo sminuzzato, mettilo da parte, per il momento.
  4. 4
    Condisci le patate con l'olio extravergine di oliva. Versane tre cucchiai a filo sulle patate che hai tagliato e messo nella zuppiera, dopodiché mescolale diverse volte con le mani pulite per ungerle in modo uniforme.[4]
  5. 5
    Aggiungi l'aglio tritato e il parmigiano grattugiato. Spargi l'aglio sminuzzato sulle patate e poi spolverale con 70 g di parmigiano grattugiato. Riprendi a mescolare le patate con le mani per assicurarti che l'aglio e il formaggio si distribuiscano in modo uniforme.[5]
  6. 6
    Aggiungi un cucchiaio di timo e condisci con sale e pepe a piacere. Continua a mescolare le patate dopo averle spolverate con il timo, il sale e il pepe macinato al momento. Non esiste una dose esatta per il sale e il pepe: aggiungine quello che ritieni necessario in base ai tuoi gusti e alla tua esperienza. Se hai dei dubbi, puoi iniziare con 2-3 pizzichi di sale e una spolverata non troppo cospicua di pepe. È meglio non esagerare, dato che puoi sempre aggiungerne ancora in seguito, ma non è possibile sottrarre gli eccessi.[6]
    • A cottura ultimata, assaggia le patate e aggiungi altro sale o pepe se è necessario, oppure lascia che siano i commensali a farlo in base ai loro gusti personali.
  7. 7
    Cuoci le patate in forno a 200 °C per 30-45 minuti. Dopo averle condite, trasferiscile in un'ampia teglia avendo cura di distribuirle in modo uniforme. Se vuoi che risultino tutte ugualmente croccanti all'esterno e morbide all'interno, assicurati che siano disposte in un singolo strato, senza sovrapporsi.[7]
    • Controlla le patate dopo mezzora per vedere se sono pronte. Se appaiono dorate e croccanti, significa che sono cotte a puntino. In tal caso, tirale fuori dal forno e lasciale raffreddare per qualche minuto.
  8. 8
    Spargi il prezzemolo sulle patate e poi servile subito in tavola. Se vuoi, puoi tritare una manciata di foglie di prezzemolo fresco e poi spargerlo nella teglia. È giunto finalmente il momento di metterle nei piatti e mangiarle: buon appetito![8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Lessare le Patate e Condirle con Burro e Prezzemolo

  1. 1
    Lava 900 g di patate rosse piccole. Strofinale delicatamente con la spazzola per le verdure sotto l'acqua corrente fredda. Assicurati di rimuovere ogni residuo di terra dalla buccia ed elimina eventuali macchie o germogli con un piccolo coltello appuntito.[9]
  2. 2
    Metti in pentola le patate e aggiungi l'acqua. Disponile sul fondo di una pentola di grandezza media, dopodiché coprile con l'acqua fredda. Dovranno essere sommerse da un paio di centimetri d'acqua.[10]
    • Metti la pentola sui fornelli.
  3. 3
    Porta l'acqua a bollore e aggiungi un cucchiaino di sale. Scalda l'acqua su una fiamma vivace finché non raggiunge l'ebollizione, dopodiché aggiungi un cucchiaino di sale.[11]
  4. 4
    Lessa le patate nell'acqua bollente per 20 minuti. Quando l'acqua ha raggiunto il pieno bollore, riduci leggermente la fiamma in modo che non rischi di fuoriuscire. Cuoci le patate per circa 20 minuti o finché non risultano morbide infilzandole con la forchetta. Rimuovi la pentola dal fornello caldo quando le patate sono pronte.[12]
    • Quando le patate saranno quasi del tutto cotte, la buccia potrebbe iniziare a staccarsi. È un segnale che indica che è ora di infilzarne una con la forchetta per valutare se sono pronte.
  5. 5
    Scola le patate dall'acqua. A cottura ultimata, avvicina la pentola al lavandino e versa l'intero contenuto in un colino per scolare le patate dall'acqua. Lasciale sgocciolare per qualche istante, poi rimettile nella pentola.[13]
    • Anziché usare il colino, puoi mettere il coperchio sulla pentola e inclinarla sul lavandino lasciando fuoriuscire l'acqua da una piccola fessura. Soprattutto in questo caso, fai molta attenzione a non scottarti.
  6. 6
    Aggiungi 3 cucchiai di burro a tocchetti e 4 cucchiai di prezzemolo tritato. Rimetti la pentola sul fornello caldo, ma senza accenderlo, quindi versaci dentro il burro tagliato a pezzetti e il prezzemolo tritato.[14]
    • Mescola brevemente per distribuire uniformemente il burro e il prezzemolo. È probabile che le patate si rompano un po'; fermati non appena sembrano ben condite per evitare che si spappolino.
  7. 7
    Aggiungi sale e pepe a piacere e mescolale di nuovo. Insaporiscile con la quantità di sale e pepe desiderata. Inizia con 2-3 pizzichi di sale e una macinata di pepe, quindi assaggia e aggiungine ancora, se lo ritieni necessario. Infine mescola di nuovo con delicatezza oppure tappa il contenitore e agitalo per qualche istante per distribuire uniformemente i sapori.[15]
    • Suddividi le patate nei piatti da portata e servile in tavola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Purè di Patate Rosse

  1. 1
    Tira fuori il burro dal frigorifero con un certo anticipo e lascialo ammorbidire. Tienilo in un angolo tiepido della cucina, in modo che si ammorbidisca mentre lavi e tagli le patate.
  2. 2
    Lava 2,7 kg di patate rosse piccole. Strofinale delicatamente con una spazzola per le verdure sotto l'acqua corrente fredda. Assicurati di rimuovere ogni residuo di terra dalla buccia.[16]
  3. 3
    Taglia ciascuna patata a pezzi larghi 5 cm. Prendi un coltello per le verdure e affettale a piccoli pezzi dopo averle posizionate saldamente sul tagliere. A mano a mano che le tagli, trasferiscile in un'ampia zuppiera.[17]
    • Tagliare le patate a pezzi piccoli ti consente di schiacciarle più facilmente a fine cottura.
  4. 4
    Lessa le patate per 25 minuti. Disponile sul fondo di una grossa pentola e sommergile di acqua fredda. Metti la pentola sui fornelli e scalda l'acqua a fiamma vivace per farle raggiungere l'ebollizione. A quel punto, aggiungi un pizzico generoso di sale e poi riduci la fiamma, in modo che l'acqua sobbolla stabilmente. Lascia cuocere le patate per circa 25 minuti.[18]
    • Per capire se le patate sono cotte, infilzale con la forchetta e verifica se sono abbastanza morbide.
  5. 5
    Scola le patate dall'acqua bollente. Dopo aver verificato che siano cotte, avvicina la pentola al lavandino e versale in un colino, oppure usa il coperchio per trattenerle mentre lasci fuoriuscire l'acqua da una piccola fessura. Rimetti le patate nella pentola e poi sui fornelli, regolando la fiamma a un calore medio-alto per fare evaporare l'umidità residua.[19]
    • Infine spegni il fuoco e allontana la pentola dal calore.
  6. 6
    Scalda il latte. Versa 470 ml di latte in un pentolino. Scaldalo sui fornelli a fiamma medio-bassa.
  7. 7
    Schiaccia le patate. Puoi utilizzare una forchetta, lo schiacciapatate o il robot da cucina. In quest'ultimo caso otterrai una purea molto morbida e liscia, mentre con la forchetta o lo schiacciapatate la consistenza sarà più compatta e granulosa. Seleziona lo strumento più adatto in base alle tue preferenze.[20]
    • In ogni caso, fai attenzione a non lavorare le patate troppo a lungo altrimenti il purè avrà una consistenza collosa.
  8. 8
    Aggiungi il latte e il burro alle patate schiacciate. Se il burro non si è ancora ammorbidito, taglialo a tocchetti, quindi mescolalo alle patate insieme al latte finché il purè non è omogeneo.[21]
    • Non dimenticarti di spegnere il fuoco.
  9. 9
    Aggiungi sale e pepe a piacere. Insaporisci il purè con la quantità di sale e pepe che preferisci. Inizia con un 2-3 pizzichi di sale e una macinata non troppo cospicua di pepe, dopodiché assaggia e correggi se lo ritieni necessario. Mescola accuratamente il purè per distribuire uniformemente il sale e il pepe.[22]
  10. 10
    Affetta finemente due scalogni e aggiungili al purè. Tagliali a fette sottili usando un coltello affilato e il tagliere: daranno sapore e croccantezza.[23]
    • Aggiungi gli scalogni affettati al purè e poi mescola.
    • Suddividi il purè nei piatti da portata e servilo in tavola mentre è ancora ben caldo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Patate Arrosto con Aglio e Parmigiano

  • Spazzola per le verdure
  • Acqua corrente fredda
  • Coltello per le verdure
  • Tagliere da cucina
  • Zuppiera grande
  • Bilancia, dosatore e cucchiai
  • Teglia da forno grande

Patate Lesse con Burro e Prezzemolo

  • Spazzola per le verdure
  • Acqua corrente fredda
  • Coltello per le verdure
  • Tagliere da cucina
  • Pentola media
  • Bilancia, dosatore e cucchiai

Purè di Patate Rosse

  • Spazzola per le verdure
  • Acqua corrente fredda
  • Coltello per le verdure
  • Tagliere da cucina
  • Pentola grande
  • Pentolino
  • Bilancia, dosatore e cucchiai
  • Forchetta, schiacciapatate o robot da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 171 923 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità