Il granchio gigante, detto anche re granchio, è un crostaceo con le zampe molto lunghe. Di solito viene cucinato subito dopo la cattura e congelato per preservarne la freschezza. La tenera polpa bianca si cuoce solo per pochi minuti e poi si serve con del burro. Puoi imparare a preparare le zampe al vapore, al forno, bollite o alla griglia.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

al Vapore

  1. 1
    Metti le zampe di granchio gigante nel frigorifero per tutta la notte, in questo modo si scongelano. Se hai una grossa quantità da decongelare, aspetta anche 24 ore.
  2. 2
    Riempi una grossa pentola da brodo con l’acqua e coprila con il coperchio. Mettila sul fuoco a bollire.
    • Assicurati di avere un cestino per la cottura al vapore che si adatti alla tua pentola.
    • Puoi anche usare la birra per questa tecnica di cottura. Versala in pentola in proporzione 1 a 1 con l’acqua.
  3. 3
    Taglia due limoni a fette e mettili in acqua.
  4. 4
    Taglia due spicchi d’aglio a metà (in orizzontale) e mettili in acqua.
  5. 5
    Quando l’acqua bolle, togli il coperchio della pentola e inserisci il cestino per la cottura al vapore.
  6. 6
    Con le forbici da cucina taglia le zampe a livello delle articolazioni. Mettile sul cestino.
  7. 7
    Copri la pentola per intrappolare il vapore. Imposta il timer a 5 minuti.
  8. 8
    Togli le zampe ormai cotte. Ripeti le operazioni per tutte le zampe che devi preparare.
  9. 9
    Servi con burro fuso. Dovresti aprire le zampe per il senso della lunghezza o dotare gli ospiti di pinze per crostacei.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180°C.
  2. 2
    Prendi una grande teglia e coprila con un foglio di alluminio.
  3. 3
    Taglia le zampe a livello delle articolazioni con delle forbici da cucina. Mettile sopra la teglia.
  4. 4
    Fai bollire dell’acqua. Versane 120 ml nella teglia, l’acqua dovrebbe ricoprire interamente il fondo.
    • Cucinare i crostacei con il vapore o dell’acqua evita che diventino secchi e gommosi.
  5. 5
    Insaporisci le zampe con delle erbe e aromi con l’aglio o l’aneto.
  6. 6
    Cospargi il crostaceo con il succo di limone. Mettine altri spicchi nella teglia.
  7. 7
    Copri le zampe con un foglio di alluminio e cerca di sigillare al meglio i bordi.
  8. 8
    Metti la teglia in forno per 10 minuti.
  9. 9
    Al termine della cottura togli la teglia dal forno. Rompi le zampe per vedere se all’interno sono calde e, se così è, servile immediatamente con burro fuso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

alla Griglia

  1. 1
    Taglia le zampe decongelate in modo che si adattino alle dimensioni della tua griglia. Assicurati di tagliarle a livello delle articolazioni.
  2. 2
    Preriscalda la griglia a una temperatura bassa. Deve raggiungere circa i 160°C.
  3. 3
    Spennella le zampe con l'olio.
  4. 4
    Metti il granchio sulla griglia e chiudi il coperchio. Cuoci per 5 minuti.
  5. 5
    Gira le zampe e toglile dalla griglia dopo altri 5 minuti.
  6. 6
    Servi immediatamente con burro fuso e spicchi di limone.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Bollire

  1. 1
    Riempi una grossa pentola da brodo con dell’acqua. Mettila sul fuoco con il coperchio.
  2. 2
    Riduci il fuoco e lascia sobbollire. Metti le zampe di granchio nell’acqua e copri la pentola.
  3. 3
    Imposta il timer a 5-7 minuti. Passato questo tempo rimuovi il crostaceo con le pinze da cucina e servi immediatamente con burro fuso e spicchi di limone.
    Pubblicità

Consigli

  • Dato che le zampe di granchio gigante sono già cotte, l’obiettivo di ogni tecnica è quello di scaldare in modo uniforme la carne. Verificane la temperatura per evitare di stracuocerle.
  • Prima di cucinare le zampe, scongelale sempre.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Zampe di granchio gigante.
  • Burro.
  • Spicchi di limone.
  • Pentola.
  • Acqua.
  • Cestino per la cottura al vapore.
  • Erbe.
  • Forno.
  • Teglia.
  • Foglio di alluminio.
  • Pennello da cucina.
  • Olio.
  • Griglia.
  • Pinze per crostacei.
  • Pinze da cucina.
  • Forbici da cucina.
  • Birra (opzionale).
  • Aglio.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 578 volte
Pubblicità