I fagiolini hanno il pregio di essere disponibili per tutto l'anno, oltre a essere una nutriente aggiunta a qualsiasi piatto. Prima di procedere alla cottura, dovrai lavarli a fondo, con acqua pulita, e successivamente rimuoverne il picciolo, troppo duro per essere mangiato, usando un coltello o semplicemente strappandolo con le dita. Continua a leggere per scoprire come cuocere i fagiolini e per conoscere due delle ricette più popolari per gustare questa favolosa verdura.

Ingredienti

Cottura dei Fagiolini in Tre Modi

  • Fagiolini, lavati e privati del picciolo
  • Acqua
  • Sale e pepe q.b.
  • 360 g di Fagiolini cotti
  • 1 Pomodoro tagliato a cubetti
  • 1 Cipolla rossa tagliata a cubetti
  • 100 g di Feta sbriciolata
  • 2 cucchiai di Aceto di vino rosso (30 ml)
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
  • Sale e pepe
  • 900 g di Fagiolini cotti
  • 90 g di pangrattato
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di Burro fuso
  • 1 Cipolla tagliata a cubetti
  • 200 g di Funghi tritati
  • 360 ml di Brodo di Pollo
  • 2 cucchiai di Amido di Mais (30 g)
  • 120 ml di panna acida
  • 1/4 di cucchiaino di Aglio in polvere (1-2 g)
  • 1/2 cucchiaino di Pepe (2,5 g)
  • 1/2 cucchiaino di Sale (2,5 g)
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Tre Modi per Cuocere i Fagiolini

  1. 1
    Fagiolini bolliti.
    • Versa dell'acqua in una pentola capiente, riempiendola con una quantità sufficiente a coprire completamente la verdura.
    • Porta l'acqua ad ebollizione su un fuoco vivo, poi versa in pentola i fagiolini freschi, dopo averli lavati e mondati.
    • Appena l'acqua riprende il bollore, abbassa la fiamma e fai cuocere i fagiolini a fuoco lento per circa 4 minuti, o finché non saranno diventati teneri, ma senza perdere la loro naturale croccantezza.
    • Scola i fagiolini, condiscili a tuo gusto con sale e pepe e servili immediatamente.
  2. 2
    Fagiolini al vapore. Questo metodo di cottura è il migliore per preservare tutto il valore nutrizionale di questa verdura.
    • Versa dell'acqua in una pentola, riempiendola per circa 2-3 cm. Sistema all'interno della pentola un cestello metallico per la cottura al vapore.
    • Copri la pentola con l'apposito coperchio e porta l'acqua ad ebollizione. Quando l'acqua bolle, rimuovi il coperchio dalla pentola e sistema i fagiolini verdi, lavati e mondati, all'interno del cestello.
    • Riduci la fiamma a livello medio e copri la pentola con il coperchio.
    • Cuoci per circa 2 minuti, poi controlla se i fagiolini sono pronti. Dovranno essere teneri, pur senza aver perso la loro naturale croccantezza.
    • Condisci a piacere e servi immediatamente.
  3. 3
    Fagiolini al microonde.
    • Versa i fagiolini, lavati e mondati, in un contenitore adatto alla cottura nel forno a microonde.
    • Aggiungi due cucchiai di acqua (30 ml) e avvolgi in modo saldo il contenitore nella pellicola per alimenti. Assicurati che la pellicola non tocchi i fagiolini.
    • Cuoci alla massima potenza per circa 3 minuti; quindi, incidi la pellicola per permettere la fuoriuscita del vapore creatosi.
    • Controlla che i fagiolini siano cotti e servili immediatamente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Insalata di Fagiolini

  1. 1
    Cuoci 360 g di fagiolini scegliendo uno dei metodi appena descritti. Attendi che la verdura si sia raffreddata, poi taglia i fagiolini a metà.
  2. 2
    Versali in una zuppiera di medie dimensioni. Aggiungi i pomodori, la cipolla e la feta. Mescola tutti gli ingredienti usando delle pinze da cucina.
  3. 3
    In una piccola zuppiera, prepara il condimento mescolando l'olio extravergine di oliva, l'aceto il sale e il pepe. Usa una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti; dovrai ottenere una salsa liscia e ben emulsionata.
  4. 4
    Condisci i fagiolini con la salsa appena preparata. Mescola per distribuire uniformemente il condimento sulla verdura.
  5. 5
    Aggiungi il sale e il pepe secondo il tuo gusto personale. Servi in tavola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Fagiolini al Forno

  1. 1
    Cuoci 360 g di fagiolini scegliendo uno dei metodi sopra descritti. Taglia i fagiolini a metà longitudinalmente.
  2. 2
    Preriscalda il forno a 175°C. Ungi una teglia da forno profonda, usando del burro o dell'olio extravergine di oliva.
  3. 3
    In una piccola zuppiera, mescola il pangrattato, il parmigiano e un cucchiaio di burro.
  4. 4
    In una padella, scalda un cucchiaio di burro usando un fuoco medio. Aggiungi la cipolla e falla soffriggere per circa 3 minuti, o finché non diventerà traslucida. A questo punto, versa in padella i funghi e cuoci per altri 4 minuti, o finché non si saranno inteneriti. Aggiungi i fagiolini e mescola con cura.
  5. 5
    Versa il brodo di pollo in una piccola pentola. Sistemala su un fuoco vivo e porta il liquido a ebollizione.
  6. 6
    Versa l'amido di mais in una tazza contenente 60 ml di acqua. Mescola con cura finché l'amido non si sarà completamente disciolto, dopodiché aggiungilo al brodo caldo. Condisci con sale, pepe ed aglio in polvere, mescolando con cura per amalgamare tutti gli ingredienti. Continua a mescolare finché il brodo non si sarà addensato.
  7. 7
    Versa il brodo nella padella con i fagiolini, la cipolla ed i funghi. Aggiungi la panna acida e mescola con cura.
  8. 8
    Versa le verdure nella teglia da forno. Cospargile uniformemente con la miscela di pangrattato e parmigiano e infornale per la cottura finale.
  9. 9
    Cuoci per circa 15 minuti, o finché non si sarà formata una crosta dorata e croccante in superficie.
    Pubblicità

Consigli

  • I fagiolini possono essere cotti in anticipo, e poi semplicemente riscaldati prima di essere serviti in tavola. Se decidi di cuocerli in anticipo, durante la cottura, prepara una zuppiera con acqua e cubetti di ghiaccio. Appena i fagiolini sono pronti, immergili immediatamente nell'acqua e ghiaccio per interrompere il processo di cottura. Questa operazione ti permetterà di fissare il colore verde brillante della verdura.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua pulita
  • Contenitore per la cottura (pentola, cestello per la cottura al vapore, contenitore per microonde)
  • Piano cottura o microonde
  • Colino
  • Sale e pepe q.b.

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 159 165 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità