Se non hai mai cucinato i gamberi saltandoli in padella, potrebbe sembrare un piatto impegnativo da preparare. Quest'alimento, invece, oltre a essere una preziosa fonte di proteine, è anche molto facile da cucinare: bastano una padella e meno di 10 minuti di tempo. A meno di non abitare in una località di mare, conviene comprare quelli surgelati; d'altronde anche quelli che trovi in pescheria sono surgelati e successivamente scongelati quando è il momento di esporli.[1] Sceglili della dimensione che preferisci, ma ricorda che quelli più piccoli cuociono un po' prima. I gamberi di grandi dimensioni sono ideali da saltare in padella così come sono o, in alternativa, aggiungendo un trito d'aglio o una miscela di spezie piccanti.

Ingredienti

Gamberi Saltati Semplicemente in Padella

  • 450 g di gamberi senza guscio e privati della vena dorsale, con o senza coda
  • 1-2 cucchiai (15-30 ml/15-30 g) di olio o burro
  • Sale e pepe a piacere

Dosi per 2-3 persone

Gamberi Saltati in Padella con un Trito d'Aglio

  • 450 g di gamberi privati della vena dorsale, con o senza coda e guscio
  • 3 cucchiai (45 ml/45 g) di olio o burro
  • 1-2 spicchi d'aglio tritati
  • 1/2 tazza (120 ml/20 g) di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe a piacere

Dosi per 2-3 persone

Gamberi Saltati in Padella con un Mix di Spezie Piccanti

  • 700 g di gamberi senza guscio e privati della vena dorsale, con o senza coda
  • 3 cucchiai (45 ml/45 g) di olio o burro
  • 3 cucchiai (45 ml/25 g) di spezie piccanti per condire pesce e crostacei

Dosi per 3-4 persone

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Saltare Semplicemente i Gamberi in Padella

  1. 1
    Scalda l'olio o il burro in padella a fuoco medio-alto. Metti la padella sul fuoco e aggiungi l'olio o il burro. Ruota la padella in modo che il condimento si distribuisca in maniera uniforme e formi uno strato omogeneo.[2]
    • Fai attenzione a non scaldare troppo: il condimento (soprattutto il burro) potrebbe bruciare. Puoi usare tutti i tipi di olio che vuoi, da quello d'oliva a quello di girasole, a quello di mais. Scegli una varietà che aggiunga un tocco di sapore.[3]
    • L'olio o il burro sono pronti quando diventano molto liquidi.
  2. 2
    Butta in padella 450 g di gamberi. Distribuiscili in modo uniforme, distanziandoli per permettere che cuociano bene. Se li tieni troppo vicini non saranno saltati, ma cotti al vapore. Quando li butti nell'olio devono sfrigolare.[4]
    • A questo punto condisci con sale e pepe;
    • Se non sfrigolano, vuol dire che l'olio non è abbastanza caldo. La prossima volta aspetta qualche secondo di più.
  3. 3
    Cuoci i gamberi 3-4 minuti per lato. Hanno un tempo di cottura relativamente breve. Dopo circa 3 minuti girali per cuocerli anche sul lato opposto. Lasciali sul fuoco per altri 3-4 minuti, controllando attentamente il grado di cottura.[5]
  4. 4
    Verifica che diventino di color rosa. Quando sono pronti diventano più consistenti e e perdono il colore grigio per diventare rosa salmone. È da questo che si capisce se sono pronti! [6]
    • Tieni presente anche che, una volta cotti, assumono un aspetto opaco. Da crudi sono leggermente trasparenti.
    • Puoi conservarli in frigo in un contenitore ermetico fino a quattro giorni. [7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Saltare i Gamberi in Padella con un Trito d'Aglio

  1. 1
    Riscalda l'olio a fuoco medio. Metti la padella a scaldare a fuoco medio. Versaci 3 cucchiai (45 ml) d'olio. Lascia sul fuoco per qualche minuto. [8]
    • Prima di aggiungere gli ingredienti aspetta che l'olio si scaldi per bene;
    • Gira la padella per distribuire uniformemente il condimento.
  2. 2
    Aggiungi 1-2 spicchi di aglio tritato. Fai soffriggere per un minuto circa. L'aglio cuoce velocemente! Fai attenzione a non bruciarlo. Mescola continuamente. [9]
    • Puoi usare fino a 1/4 di tazza (60 ml) di aglio tritato.
  3. 3
    Butta in padella 450 g di gamberi e falli insaporire. Distribuiscili per tutta la pentola in maniera omogenea. Mescolali bene con il soffritto d'aglio, in modo che ne siano ricoperti uniformemente. Cospargi di sale e pepe e aggiungi 1/2 tazza (120 ml/20 g) di prezzemolo tritato. Mescola ancora una volta. [10]
    • Alcuni preferiscono consumare i gamberi con tutto il guscio. È una scelta che dipende dai gusti. Se preferisci evitarlo, è più comodo acquistarli già sgusciati.
    • Riduci o aumenta pure a piacere la quantità di prezzemolo. Si può usare anche disidratato: in questo caso bisogna dimezzarne la quantità.
  4. 4
    Cuoci i crostacei per 4-6 minuti, finché non assumono un colore rosato. Mentre da crudi sono di colore grigiastro, di consistenza molliccia e trasparenti, da cotti diventano di colore rosato, di consistenza compatta e opachi. A metà cottura girali. Tieni d'occhio la cottura, perché è piuttosto rapida. [11]
    • Ogni tanto dai una mescolata.
  5. 5
    Servili con del pane o come condimento per un piatto di pasta. Puoi servirli da soli accompagnati da un po' di pane per fare la scarpetta. Oppure puoi usarli per condire un piatto di pasta: il risultato è delizioso. [12]
    • Per una sferzata di gusto, aggiungi una spruzzata di limone e qualche fiocco di burro alla fine;
    • Se ne avanzano, puoi conservarli in frigo in un recipiente ermetico per quattro giorni.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Saltare i Gamberi in Padella con un Mix di Spezie Piccanti (stile Cajun)

  1. 1
    Metti in un sacchetto di plastica il mix di spezie insieme a 700 g di gamberi. Metti le spezie in un sacchetto a chiusura ermetica. Aggiungi i gamberi. Chiudi il sacchetto e scuotilo. Continua a scuotere fino a ricoprire uniformemente tutti i crostacei con il composto. [14]
    • Se vuoi preparare il mix in casa, ecco gli ingredienti: 1 cucchiaino (5 ml) di paprika, 3⁄4 di cucchiaino (3,7 ml) di origano, 3⁄4 di cucchiaino (3,7 ml) di timo, 1⁄4 di cucchiaino (1,2 ml) di sale, 1⁄4 di cucchiaino (1,2 ml) di pepe, 1⁄4 di cucchiaino (1,2 ml) di aglio in polvere, 1⁄4 di cucchiaino (1,2 ml) di peperoncino di Cayenna.
  2. 2
    Scalda in padella 3 cucchiai (45 ml) d'olio. Scalda la padella a fuoco medio-medio alto. Aggiungi l'olio e lasciala sul fuoco per qualche minuto. [15]
    • Quando l'olio diventa caldo abbastanza, dovrebbe muoversi con più facilità. Gira la padella per distribuirlo uniformemente sul fondo.
    • Puoi verificare se l'olio è abbastanza caldo anche spruzzando un goccio d'acqua: se sfrigola, va bene.
  3. 3
    Butta i gamberi in padella. Devono sfrigolare quando li butti nell'olio. Distribuiscili in modo uniforme, distanziandoli per permettere che cuociano bene. Cerca di fare in modo che non si sovrappongano. [16]
  4. 4
    Cuoci i gamberi per 4-5 minuti, finché non assumono un colore rosato. All'inizio della cottura sono grigi e trasparenti. Girali, a metà cottura circa. Quando sono pronti diventano opachi e di consistenza compatta. Assumono inoltre un color rosa salmone. [17]
    • Servi immediatamente come portata principale o come condimento per un piatto di pasta.
    • Puoi conservarli in frigo in un contenitore ermetico fino a quattro giorni. [18]
    Pubblicità

Consigli

  • Se li acquisti surgelati, mettili in uno scolapasta. Per scongelarli, tienili per 5 minuti circa sotto un getto d'acqua corrente fredda. Una volta scongelati diventano molto teneri. [19]
  • Asciugali bene prima di buttarli in padella, altrimenti non rosolano. [20]
  • Se devi togliere la vena dorsale (un filamento nero che corre lungo la schiena), passa sul dorso dei crostacei la punta di un coltello affilato o uno sguscia gamberi e strappala.
  • Aprili semplicemente con le dita per sgusciarli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella
  • Fornello a gas
  • Burro
  • Aglio
  • Mix di spezie

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 85 768 volte
Pubblicità