I filetti di salmone sono versatili e cuociono velocemente. Dopo averli marinati per aromatizzarne la carne possono essere cotti in molteplici modi: ad esempio al forno, grigliati, cotti sul barbecue, saltati in padella o bolliti in poca acqua. Vediamo come preparare la marinata e come procedere passo per passo in ogni tipo di cottura.

Ingredienti

Per 4 porzioni

  • 4 Filetti di salmone (da circa 170 g l'uno)
  • 1/2 Cucchiaino di sale all'aglio
  • 45 ml di Succo di limone
  • 30 ml di Olio extravergine di oliva
  • 250 - 500 ml di Acqua (solo per la cottura in acqua)
Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Marinare i filetti di salmone

  1. 1
    In una piccola zuppiera combina il sale all'aglio, il succo di limone e l'olio extravergine di oliva. Mescola i tre ingredienti con cura, per amalgamarli uniformemente, e poi versa la miscela in un sacchetto di plastica richiudibile della capienza di 4 litri.
    • Puoi sostituire il sacchetto con un contenitore in vetro dotato di coperchio oppure sigillato con un foglio di alluminio.
  2. 2
    Marina il salmone. Immergi il salmone nella marinata e chiudi il sacchetto. Scuoti il sacchetto per ricoprire con la marinata tutta la superficie del pesce.
    • Se hai deciso di usare il contenitore in vetro capovolgi i filetti più volte nella marinata e poi coprili.
  3. 3
    Refrigera il pesce per 30 minuti. Metti il sacchetto o il contenitore nel frigorifero.
    • La carne di salmone non è compatta come quella di pollo o di manzo e proprio per questo non avrà bisogno di marinare a lungo per insaporirsi.
    • Togli il salmone dal frigorifero almeno 10 minuti prima di cuocerlo. La temperatura del pesce salirà permettendo una cottura più uniforme.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Primo metodo: Cottura al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 200°C. Prepara una teglia da forno poco profonda e rivestila con dei fogli di carta di alluminio.
    • Se preferisci ungi la teglia con dell'olio.
  2. 2
    Trasferisci il salmone nella teglia da forno. Se i tuoi filetti hanno la pelle disponili nella teglia con il lato della pelle rivolto verso il basso.
    • Non creare più di uno strato e lascia sufficiente spazio tra un filetto e l'altro.
  3. 3
    Cuoci per 15 minuti. Posiziona la teglia sul ripiano centrale del forno e cuoci i filetti.
    • A cottura terminata la carne di salmone dovrà sfaldarsi facilmente con una forchetta. Controlla che il pesce sia diventato opaco anche al centro, o nel suo punto più spesso.
  4. 4
    Servilo come desideri. Scegli se portare in tavola il tuo salmone ben caldo o se farlo raffreddare a temperatura ambiente e servirlo tiepido.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Secondo metodo: Grigliato al Forno

  1. 1
    Preriscalda il grill del forno. Attendi almeno 5 o 10 minuti prima di iniziare la cottura.
    • Alcuni grill permettono di impostarne la temperatura, se così fosse, scegli un livello di calore alto.
  2. 2
    Trasferisci i filetti in una teglia da forno con griglia. Posizionali sulla griglia con il lato della pelle rivolto verso il basso.
    • Non creare più di uno strato e lascia sufficiente spazio tra un filetto e l'altro.
    • Se lo desideri, prima di disporre i filetti, ungi la griglia con dell'olio. Questo accorgimento non è adatto alla cottura delle carni grasse, ma il salmone non rilascerà molti liquidi in cottura e l'olio eviterà che il pesce si attacchi alla griglia.
  3. 3
    Griglia i filetti per 10 - 12 minuti. Metti la teglia nel forno, a circa 14 cm di distanza dalla serpentina del grill, ed inizia la cottura.
    • A cottura terminata la carne di salmone dovrà sfaldarsi facilmente con una forchetta. Controlla che il pesce sia diventato opaco anche al centro, o nel suo punto più spesso.
    • Se lo desideri puoi capovolgere il salmone a metà cottura per dorarlo su entrambi i lati. Ricorda che questo passaggio è solo opzionale e che girare il salmone, specialmente se non è ancora il momento giusto, potrebbe rompere il filetto.
  4. 4
    Servi. Scegli se portare in tavola il tuo salmone ben caldo o se farlo raffreddare a temperatura ambiente e servirlo tiepido.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Terzo metodo: Cottura al Barbecue

  1. 1
    Preriscalda la griglia. Puoi usare sia un barbecue a gas che uno a carbone.
    • Se hai un barbecue a gas imposta la temperatura della griglia a 230°C.
    • Altrimenti spargi uno strato di carbonella sul fondo del barbecue ed accendila. Attendi circa 30 minuti perché si formino le braci.
  2. 2
    Avvolgi i filetti di salmone nei fogli di alluminio. Disponi ogni filetto al centro di un foglio e poi ripiega la carta con attenzione per creare un involucro piatto ed uniforme.
  3. 3
    Metti i filetti incartati sul barbecue e cuocili per 14 - 16 minuti. A metà cottura capovolgi i filetti usando delle pinze o una spatola resistenti al calore.
    • Controllare il grado di cottura attraverso l'alluminio bollente può essere difficile e potresti dover attendere di allontanare il pesce dal calore. Ricorda che a cottura terminata la carne di salmone dovrà sfaldarsi facilmente con una forchetta. Controlla anche che il pesce sia opaco nel centro o nel suo punto più spesso. Se così non fosse rimettilo sulla griglia.
  4. 4
    Lascialo riposare prima di servirlo. A cottura ultimata togli il salmone dalla griglia e attendi 5 minuti prima di scartarlo e servirlo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Quarto metodo: Cottura in Padella

  1. 1
    Preriscalda una padella su una fiamma alta. Rendila ben calda, ma non fumante.
    • Se lo desideri ungi la padella con del'olio prima di metterla sul fuoco. Se hai marinato la carne di salmone o se l'hai spennellata con dell'olio questo passaggio non sarà necessario.
  2. 2
    Disponi i filetti in padella. Cuocili per 3 minuti e poi capovolgili e continua la cottura per altri 3 o 4 minuti.
    • Gira i filetti con una spatola. Non usare le pinze per non rischiare di rompere prematuramente la carne.
    • A cottura terminata la carne di salmone dovrà sfaldarsi facilmente con una forchetta e non essere più traslucida in ogni sua parte.
  3. 3
    Lascia raffreddare leggermente i filetti prima di servirli. Rimuovi il salmone dalla padella e lascialo riposare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di portarlo in tavola.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Quinto metodo: Bollitura

  1. 1
    Metti a bollire dell'acqua sul fuoco. Prendi una pentola alta e porta l'acqua ad un leggero bollore su una fiamma media.
    • Se lo desideri puoi salare l'acqua. A tuo gusto puoi anche decidere di aggiungere uno scalogno tritato o del cipollotto e qualche rametto di rosmarino o di un'erba aromatica a piacere. In questo modo la carne del tuo salmone si insaporirà proprio come se fosse sottoposta a una marinatura.
  2. 2
    Metti i filetti di salmone in pentola. Posizionali con il lato della pelle rivolto verso il basso, copri la pentola e cuoci per 5 - 10 minuti.
    • A cottura terminata la carne di salmone dovrà sfaldarsi facilmente con una forchetta. Controlla che il pesce sia diventato opaco anche al centro, o nel suo punto più spesso.
  3. 3
    Servili caldi. Rimuovi i filetti di salmone dalla pentola e lasciali riposare per 3 - 5 minuti prima di servirli.
    Pubblicità

Consigli

  • Se lo desideri puoi preparare della marinata aggiuntiva ed usarla come salsa o come glassa di cottura. In quest'ultimo caso, a metà cottura, spennella la glassa sui tuoi filetti di salmone (metodo adatto alla cottura con grill, con barbecue o in padella). Se invece preferisci trasformare la marinata in una salsa cuocila su una fiamma medio-alta per addensarne la consistenza.
  • Puoi sperimentare e creare marinate con ingredienti diversi e a tua scelta. Combina in differenti modi olio, parte acida e condimenti. La parte acida può essere composta da aceto o succo di limone e i condimenti possono essere sia secchi che umidi. Ad esempio miscela della salsa di soia, dell'aceto di riso, dell'olio d'oliva e dello zucchero di canna. Se sei di fretta puoi anche usare un condimento per l'insalata (vinaigrette) già pronto.
  • Cuocendo i filetti al forno o in padella puoi anche evitare di marinarli e decidere di cospargerli con delle erbe aromatiche fresche (ad es. aneto, rosmarino o prezzemolo).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sacchetto di plastica per alimenti richiudibile (4 litri) o contenitore in vetro
  • Carta di alluminio
  • Teglia da forno
  • Teglia da forno con griglia
  • Barbecue
  • Spatola da cucina e pinze
  • Padella
  • Forchetta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 105 258 volte
Pubblicità