Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 266 365 volte
Cucinare un pollo al forno è molto semplice, sia per un cuoco provetto, sia per chi si è avvicinato alla cucina da poco. Il tempo che occorre per la preparazione è davvero minimo e, se deciderai di seguire i consigli e le indicazioni contenuti in questo articolo, potrai gustarti un pollo davvero delizioso entro un'ora. Scegli, tra i tanti, il tuo metodo per cuocere il pollo al forno e ricorda che ognuno di loro prevede un tempo di cottura differente.
Ingredienti
- 1 Pollo intero di circa 2 kg
- Olio extra vergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Altri condimenti a tuo gusto (opzionali)
- Teglia da forno
Passaggi
Cuocere un pollo intero
-
1Preriscalda il forno a 230°C. Se usi un forno ventilato o a convezione, puoi abbassare la temperatura a 220°C.
-
2Risciacqua il pollo con acqua fredda. Assicurati di pulire bene la cavità toracica e di rimuovere ogni residuo sia dall'interno che dalla pelle esterna. Rimuovi gli eventuali organi interni e asciuga il pollo con cura con della carta assorbente.
-
3Ungi il pollo con dell'olio extravergine di oliva e massaggia con cura tutta la pelle. Due cucchiai di olio extravergine di oliva (o di burro) dovrebbero essere sufficienti per un pollo di circa 1,5 kg.
-
4Condisci l'esterno del pollo con sale e pepe. Se desideri puoi utilizzare anche delle spezie o delle erbe aromatiche, sia fresche che secche.
-
5Sistema nella cavità del pollo uno o due limoni tagliati a metà (opzionale). Il limone aiuterà la carne a rimanere tenere e succosa, e le conferirà il suo profumo ed il suo aroma.
-
6Sistema il pollo in una teglia da forno dalle sponde alte. Se utilizzi una teglia da forno munita di griglia foderane il fondo con della carta stagnola per agevolare le successive operazioni di pulizia.
-
7Lega le zampe del pollo con dello spago da cucina o dello spago in cotone. Questo passaggio permetterà alle cosce di cuocere più in fretta. Normalmente il petto è il taglio di carne che cuoce più velocemente, diventando secco e stopposo mentre il resto del pollo raggiunge la sua cottura perfetta. Con questo metodo eviterai questo inconveniente.
-
8Inforna il pollo per circa 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 200°C. Cuocilo per altri 40 minuti o finché la temperatura interna della carne non avrà raggiunto gli 80°C.
-
9A fine cottura togli il pollo dal forno, ricopri la teglia con della carta stagnola e lascia riposare la carne per 15 minuti. In questo modo i succhi del pollo potranno ridistribuirsi all'interno delle fibre insaporendo e mantenendo la carne succosa. Se tagliassi il pollo appena estratto dal forno, tutti i suoi succhi andrebbero dispersi sul tagliere.
-
10Buon appetito!Pubblicità
Cuocere un pollo a pezzi
-
1Preriscalda il forno a 200°C. Se usi un forno tradizionale, elettrico o a gas preriscaldalo a 200°C, se stai utilizzando un forno ventilato o a convezione abbassa la temperatura a 190°C.
-
2Mentre il forno si scalda prepara il pollo. Se hai comprato un pollo intero taglialo a pezzi (cosce, sovracosce, petto). Risciacqua tutti i tagli con acqua fredda e asciugali con cura utilizzando della carta assorbente. Se hai acquistato un pollo a pezzi dovrai solo risciacquarlo con cura e asciugarlo.
-
3Versa circa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva sul fondo di una teglia dalle sponde alte.
- Se vuoi risparmiare tempo durante la pulizia finale fodera il fondo con della carta stagnola.
-
4Sistema nella teglia i pezzi di pollo e fai in modo che si ungano bene con l'olio sul fondo.
-
5Condisci il pollo con le erbe aromatiche e aggiungi delle verdure (opzionale). Il tuo pollo al forno diventerà strepitoso cuocendolo, ad esempio, con limone, cipolla, carota, aglio, timo, rosmarino, pepe di Caienna e qualsiasi altro ingrediente tu possa volergli abbinare. Sfoglia qualche libro di cucina o cerca nel web, potrai trovare la tua ispirazione o degli abbinamenti che stuzzichino il tuo palato.
-
6Condisci ogni pezzo di carne con sale e pepe e, se lo desideri, utilizza tutte le spezie che più ami.
-
7Inforna. Sistema la teglia in forno senza coprirla e cuoci il pollo per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, abbassa la temperatura a 180° e cuoci per altri 30 minuti circa.
-
8Controlla la cottura 5 minuti prima che scada il tempo di cottura stimato. Infilza i pezzi di pollo con una forchetta, se i succhi che fuoriescono sono trasparenti il pollo è cotto. In caso contrario prosegui la cottura e controlla nuovamente dopo 5 minuti.
-
9Fai riposare il pollo. Togli la carne dal forno e lasciala riposare per 5 minuti. In questo modo i succhi del pollo potranno ridistribuirsi all'interno delle fibre insaporendo e mantenendo la carne succosa.
-
10Buon appetito!Pubblicità
Cuocere un pollo disossato
-
1Disossa e stendi il pollo. Questo tipo di preparazione prevede la rimozione della spina dorsale del volatile. Una volta disossato il pollo potrà essere aperto e steso completamente e i tempi di cottura verranno ridotti sensibilmente. Sono in molti a pensare che il pollo, cotto in questo modo, risulti più succoso.
-
2Preriscalda il forno a 230°C. Se usi un forno ventilato, o a convezione, puoi abbassare la temperatura a 220°C.
-
3Risciacqua il pollo con cura, utilizzando l'acqua fredda. Rimuovi gli organi, o le rigaglie, ancora presenti all'interno della cavità toracica. Come ultimo passo asciuga la carne con della carta assorbente.
-
4Inizia a tagliare il pollo. Sistemalo su un tagliare con il petto rivolto verso il basso.
- Usa delle forbici da cucina e taglia il pollo lungo un lato della spina dorsale, per tutta la sua lunghezza.
- Ripeti lo stesso taglio sull'altro lato della spina dorsale per poterla poi staccare dal resto del pollo.
- Apri il pollo come se fosse un libro, dovresti essere in grado di vedere l'osso dello sterno proprio in mezzo all'animale. E' un osso dalla consistenza cartilaginea, che ricorda vagamente la forma di un lungo dente.
- Incidi le membrane che trattengono l'osso, si trovano circa due centimetri sotto di lui. Ora rimuovilo completamente.
- Gira il pollo, per avere il petto di fronte a te, e stendilo delicatamente con le mani per appiattirlo, dovrà assumere una posizione che ricordi vagamente la forma di una farfalla.
-
5Disponi il pollo in una teglia da forno con le sponde alte. Per facilitare le pulizie finali puoi foderare il fondo della teglia con della carta stagnola.
-
6Ungi la carne con dell'olio extravergine di oliva e massaggia con cura la pelle. Due cucchiai di olio extravergine di oliva (o di burro), per un pollo di circa 1,5 kg, dovrebbero essere sufficienti.
-
7Condisci l'esterno del pollo con sale e pepe. Se desideri puoi utilizzare anche delle spezie o delle erbe aromatiche, sia fresche che secche.
-
8Cuocilo in forno per 40 minuti o finché la temperatura interna della carne non avrà raggiunto gli 80°C.
-
9A fine cottura togli il pollo dal forno, ricopri la teglia con della carta stagnola e lascia riposare la carne per 15 minuti. I succhi del pollo potranno così ridistribuirsi all'interno delle fibre insaporendo e mantenendo la carne succosa. Se tagliassi il pollo appena estratto dal forno, tutti i suoi succhi andrebbero dispersi sul tagliere.
-
10Buon appetito!Pubblicità
Consigli
- Per semplificare ulteriormente la preparazione della cena puoi preparare un contorno di verdure al forno, ad esempio cipolle, carote o patate, e cuocerle in una teglia separata o direttamente con il pollo. Condisci le verdure con l'olio extravergine di oliva, segui lo stesso modo usato per il pollo. Cerca di tagliare tutte le verdure in pezzi della stessa grandezza per assicurarne una cottura uniforme.
Avvertenze
- Quando maneggi la carne di pollo cruda prendi tutte le precauzioni necessarie a prevenire la salmonella. Se stai preparando carne e verdure utilizza taglieri e coltelli separati. Non usare un panno da cucina per asciugare il pollo, utilizza solo carta assorbente. Alla fine della preparazione pulisci con cura tutte le superfici e gli utensili utilizzati, usa un prodotto disinfettante. Se non ami i prodotti chimici miscela una parte di gin, o di vodka, con tre parti di acqua, otterrai una soluzione disinfettante naturale.
Informazioni su questo wikiHow
Per cuocere un pollo a pezzi, inizia preriscaldando il forno a 205 °C e versando due cucchiai di olio d’oliva in una teglia. Quindi, aggiungi i petti di pollo, le cosce o le sovracosce e rigirali nella teglia per ungerli di olio. Condisci il pollo con un pizzico di sale e pepe per insaporirlo. Per la cottura, inforna il pollo per 30 minuti, quindi abbassa la temperatura di 10 °C e cuoci per altri 30 minuti. Prima di sfornarlo, controlla la cottura infilzando il pollo con una forchetta per vedere se i succhi che fuoriescono sono trasparenti e lascialo cuocere un altro po' se non lo sono. Per ulteriori consigli, tra cui come cuocere un pollo intero, continua a leggere!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 266 365 volte