Questo articolo è stato co-redatto da Anne Lloyd. Anne Lloyd è una chef professionista e titolare della ditta Nolavore a New Orleans. Ha lavorato per oltre 30 anni nel settore della ristorazione e dei servizi di catering. Ha viaggiato e cucinato su entrambe le coste degli Stati Uniti, oltre che in Europa e nel sud-est asiatico. È specializzata nell'utilizzo di prodotti locali e regionali per creare piatti dai sapori internazionali. Offre anche servizi completi di catering, piatti pronti, box per buongustai, articoli per la dispensa, campi estivi di cucina per bambini e corsi per tutte le età. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Santa Cruz e si è diplomata in Arti Culinarie alla California Culinary Academy. È un'ex alunna del 10.000 Small Businesses Summit organizzato dalla Goldman Sachs.
Questo articolo è stato visualizzato 71 868 volte
Le barbabietole sono ortaggi dolci e salutari. Nonostante l’alto contenuto di zucchero, hanno relativamente poche calorie e moltissimi nutrienti, come la vitamina C, il potassio, fibre e ferro. Esistono molte tecniche per cucinarle, fra cui arrosto, nel microonde, lessate, al vapore e fritte. Se vuoi imparare a farlo, continua a leggere.
Ingredienti
- 4 barbabietole di medie dimensioni
- Amido di mais (per la frittura)
- Olio di oliva (facoltativo)
- Sale e pepe q.b. (facoltativi)
Porzioni: 4-6
Passaggi
Preparazione
-
1Scegli delle barbabietole fresche. Se desideri le più gustose e fresche, acquista quelle dall’aspetto migliore e che siano sode. Se ti sembrano spugnose, significa che sono vecchie e il gusto non sarà ottimo. Le barbabietole fresche hanno anche delle foglie verde scuro sulla punta, quelle vecchie presentano foglie ingiallite.
-
2Togli le foglie aiutandoti con un coltello affilato. Non andrebbero rimosse completamente, lascia una piccola porzione abbastanza grande per afferrare l’ortaggio, in questa maniera sarà più facile affettare la barbabietola se deciderai di farlo.
- Valuta di conservare le foglie. Possono essere cucinate separatamente in padella, arrosto o al vapore. Non ci vorrà molto tempo (4 minuti nella vaporiera saranno sufficienti), quindi è opportuno tenerle da parte.
-
3Taglia le barbabietole. Elimina l’estremità più lunga, non ti serve per la ricetta, oltre al fatto che la sua presenza rende più difficile maneggiare l’ortaggio. Tuttavia, se lo desideri, puoi eseguire questa operazione dopo la cottura.
-
4Pulisci gli ortaggi. Lavali sotto l’acqua corrente mentre li strofini con una spazzola finché tutto il terriccio è sparito. Puoi usare anche le mani, ma dovrai essere molto accurato.Pubblicità
Arrosto
-
1Preriscalda il forno a 204°C.
-
2Prepara la teglia da forno. Prendine una non troppo profonda, adatta alle barbabietole. Ricoprila con un foglio di alluminio, si tratta di un passaggio non strettamente necessario, ma impedirà ai succhi dolci di sporcare eccessivamente.
-
3Avvolgi le barbabietole in fogli di alluminio. Assicurati che dopo averle lavate siano ancora un po’ umide. Chiudi bene i cartocci, non è necessario che siano perfettamente aderenti, ma è importante che restino chiusi da soli. Se le barbabietole sono piccole puoi preparare dei cartocci che ne contengano più di una, anche se è sempre meglio che cuociano individualmente.
- Se vuoi saltare questo passaggio, puoi mettere dell’olio sugli ortaggi per evitare che brucino. Usa quello di oliva o un altro tipo di olio vegetale (ne basterà un cucchiaio per ogni mezzo chilo di barbabietole). Quindi, condisci con sale e pepe. Se desideri che cuociano più in fretta, tagliale in quarti, basteranno 45 minuti; se le lasci intere, sarà necessario più tempo.
-
4Cuoci le barbabietole in forno per 50-60 minuti. Mettile sulla teglia e poi direttamente in forno.
-
5Aggiungi un po' d'acqua se hai l’impressione che inizino a bruciare. Controlla le barbabietole ogni 20 minuti e se appaiono secche o noti dei segni di bruciatura sul fondo, apri delicatamente ciascun cartoccio e versa 15 ml di acqua all’interno. Richiudi il cartoccio e riponilo in forno per continuare la cottura.
-
6Controlla se sono pronte. Le barbabietole sono completamente arrostite quando puoi infilzarle con una forchetta nel centro senza incontrare resistenza. Questo è segno che sono perfettamente cotte e che puoi toglierle dal forno. Ricorda che gli ortaggi piccoli cuociono più in fretta di quelli grandi.
-
7Aspetta che si raffreddino. Saranno necessari alcuni minuti prima che le barbabietole siano a una temperatura gestibile al tatto.
-
8Pelale. Quando puoi maneggiarle, elimina lo strato esterno di buccia. Afferra ciascuna barbabietola con un foglio di carta da cucina e con delicatezza strofina la buccia per staccarla. Se l’ortaggio è perfettamente cotto, non dovresti avere difficoltà. Non avrai bisogno di alcun attrezzo affilato per farlo. Valuta di indossare dei guanti per evitare di sporcarti con i succhi della barbabietola.
-
9Porta in tavola. Puoi gustare queste ottime barbabietole arrosto intere, oppure afferrarle per la punta e affettarle. Sono ottime al naturale o in una insalata.Pubblicità
Al Microonde
-
1Metti le barbabietole in una ciotola adatta alla cottura nel microonde. Cerca di usare un contenitore che abbia la capienza di 4 lt: deve essere abbastanza grande da contenere tutte le barbabietole disposte in un unico strato senza che si sovrappongano. Puoi lasciarle intere oppure tagliate in quarti.
-
2Aggiungi 30 ml di acqua. Versala sopra le barbabietola in modo da bagnarle completamente. Non tentare di cuocerle al microonde senza acqua.
-
3Copri la ciotola con un coperchio o con della pellicola trasparente. Cuoci per 5 minuti.
-
4Gira le barbabietole e continua a cucinarle per altri 3-5 minuti. Così facendo sei sicuro che tutto l’ortaggio si cuoce in modo uniforme. Continua in questo modo finché sono tenere e puoi infilzarle con una forchetta.
-
5Aspetta che si raffreddino. Lasciale nel microonde per un minuto circa, poi toglile e aspetta un altro minuto, o finché riesci a maneggiarle. Lasciare le barbabietole nella ciotola con il coperchio permette al vapore di cuocerle ancora un po’. È meglio sfruttare questa azione del vapore piuttosto che cuocerle troppo nel microonde, perché quest’ultimo distrugge le proprietà nutritive della verdura.
-
6Togli la buccia. Usa della carta da cucina per strofinare le barbabietole; se non si pelano, aiutati con un pelapatate. Se hai difficoltà a togliere la buccia, significa che la barbabietola ha bisogno di un altro minuto circa di cottura.
-
7Servi. Le barbabietole cotte nel microonde sono già pronte per essere gustate, puoi aggiungerle all’insalata o a un’altra ricetta di tua scelta. Affettale, mangiale intere o in spicchi.Pubblicità
Frittura
-
1Sbuccia le barbabietole. Usa un pelapatate per eliminare la buccia prima di cucinarle.
-
2Tagliale a fiammifero. Le dimensioni di ciascun bastoncino dovranno essere circa 7,5 cm di lunghezza per 1,5 cm di spessore. I bastoncini più grossi non rischieranno di bruciare, ma avranno bisogno di più tempo per cuocere completamente.
-
3Spolvera le barbabietole con amido di mais. Versane 60 gr in una ciotola scura di metallo, non usare quelle in plastica perché il succo rosso della barbabietola le macchierà. Aggiungi l’ortaggio tagliato a fiammifero e muovilo all’interno dell’amido con l’aiuto di una forchetta. Fai in modo che i bastoncini siano completamente ricoperti.
-
4Scalda l’olio in una pentola da brodo di medie dimensioni. Avrai bisogno di 10 cm di olio. Attacca al bordo della pentola un termometro per pasticcere a lettura istantanea per sapere quando l’olio raggiunge i 170°C.
-
5Aggiungi i bastoncini di barbabietola. Non cucinarli tutti insieme, altrimenti la temperatura dell’olio si abbassa eccessivamente. Una manciata per volta va bene. Friggi la barbabietola finché non diventa dorata e croccante fuori ma tenera all’interno: ci vorranno 5 minuti.
-
6Togli e scola le barbabietole dall’olio. Usa una schiumarola e appoggiale su un piatto ricoperto di carta assorbente. Aspetta che si raffreddino leggermente prima di servirle.
-
7Porta in tavola. Questi bastoncini sono ottimi da soli, in insalata o nel borscht, una zuppa tipica dell’Ucraina.Pubblicità
Lessate
-
1Metti le barbabietole in una grande pentola. La bollitura è un ottimo modo per cucinare le verdure, perché è veloce e accurata. Il rovescio della medaglia sta nel fatto che l’acqua bollente disperde i sapori.
-
2Ricopri le barbabietole con acqua.
-
3Aggiungi sale e zucchero come preferisci. Dovresti mettere un cucchiaio di zucchero e uno di sale ogni 4 lt di acqua.
-
4Porta l’acqua a bollore a fuoco alto.
-
5Riduci il fuoco quando l’acqua bolle. In questo modo comincia a sobbollire.
-
6Cuoci le barbabietole per 45-50 minuti o fino a quando sono cotte. Le barbabietole giovani e fresche impiegano circa 45 minuti, le più vecchie anche un’ora o più. Se hai sbucciato e tagliato le barbabietole prima della bollitura, sarà necessaria la metà del tempo.
-
7Togli le barbabietole dal fuoco. Ora che sono cotte le puoi scolare e mettere in acqua fredda per fermare la cottura. Poi, taglia la punta con le radici ed elimina la buccia con un panno umido o carta da cucina.
-
8Servile. Puoi affettarle, fare un purè oppure portarle in tavola intere con un po' di olio di oliva, sale e pepe.Pubblicità
Al Vapore
-
1Riempi il fondo di una vaporiera con 5 cm di acqua. La cottura al vapore è la migliore perché non disperde i sapori.
-
2Porta l’acqua a bollore.
-
3Disponi le barbabietole sul cestino della vaporiera. Devono formare un unico strato per cuocere in maniera uniforme. Chiudi la vaporiera con il suo coperchio.
-
4Cuoci per 45 minuti o finché le barbabietole sono tenere. Se le hai sbucciate e tagliate a spicchi, ci vorrà metà del tempo.
-
5Togli la verdura dal fuoco e mettila subito in acqua fredda. Togli la buccia con un panno umido o carta da cucina.
-
6Porta in tavola. Gusta le barbabietole al vapore così come sono, affettale, tagliale in spicchi o aggiungi sale, pepe e olio di oliva per arricchire il sapore.Pubblicità
Consigli
- Le barbabietole possono essere gustate anche crude. Le puoi mangiare al naturale dopo averle affettate, nelle insalate o nei panini.
Cose che ti Serviranno
- Coltello affilato
- Pelapatate
- Spazzola per pulire le verdure
- Teglia da forno
- Fogli di alluminio
- Ciotola adatta all’uso in microonde
- Pellicola trasparente
- Carta da cucina
- Ciotola capiente
- Pentola da brodo di medie dimensioni
- Termometro da pasticcere
- Schiumarola
- Piatto
Informazioni su questo wikiHow
Per cuocere le barbabietole al microonde, puliscine 4-5 strofinandole sotto l'acqua corrente. Taglia poi le foglie vicine alla punta e una parte del lato lungo. In seguito, mettile in una ciotola adatta al microonde su un solo strato e aggiungi due cucchiai d'acqua. Coprile e cuocile per cinque minuti, prima di girarle e rimetterle in forno per altri 3-5 minuti. Capirai che sono pronte quando sono morbide se le buchi con una forchetta. Lasciale raffreddare, rimuovi la buccia e servile! Per cuocere le barbabietole in forno, inizia preriscaldando il forno a 205 °C e avvolgile singolarmente con la carta stagnola. Mettile su una teglia e cuocile in forno per 50-60 minuti. Controlla la cottura ogni 20 minuti. Se iniziano a sembrare secche o se noti dei segni di bruciatura sul fondo, rimuovi delicatamente la stagnola e versa un cucchiaio d'acqua sopra ciascuna barbabietola. Capirai che sono pronte se sono morbide quando le buchi con una forchetta. Lasciale raffreddare, togli la buccia e servile! Per altri consigli, ad esempio su come cuocere le barbabietole al vapore, continua a leggere!