La polpa delle chele del granchio granciporro è considerata una prelibatezza dal gusto intenso e delicato. Cucinando le chele in casa per un'occasione speciale riuscirai sicuramente a impressionare i tuoi ospiti. Se invece vuoi prepararle per una cena in famiglia, di certo apprezzerai le qualità che lo hanno reso noto, ovvero la succosità e la morbidezza della sua polpa. Cuocere le chele di granchio non è particolarmente complicato, ma è essenziale rispettare i tempi indicati per ogni metodo per assicurarti che la polpa abbia la consistenza giusta.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cuocere le Chele in Acqua Bollente

  1. 1
    Metti un pizzico di sale in una pentola piena d'acqua. Riempi una grossa pentola e aggiungi un pizzico di sale ogni 3 litri d'acqua.[1]
    • Per misurare un pizzico di sale usa due dita: indice e pollice.
  2. 2
    Attendi che l'acqua raggiunga un bollore stabile. Metti la pentola sul fornello più grande e scalda l'acqua a fiamma vivace finché non bolle in modo stabile.[2]
    • Il tempo di attesa dipende dalle dimensioni della pentola, dalla quantità di acqua e dal grado di salinità. Se hai usato 3 litri d'acqua, dovrai attendere circa 7-10 minuti.
  3. 3
    Rimuovi la pentola dal calore. Spostala con cautela su un fornello spento, un sottopentola o su un'altra superficie fredda.[3]
    • In questo modo l'acqua raggiungerà una temperatura adatta a evitare di stracuocere la polpa delle chele di granchio.
  4. 4
    Metti le chele nella pentola usando le pinze da cucina. In alternativa, indossa i guanti da forno e immergile con cautela nell'acqua bollente. Copri la pentola con il coperchio e lascia cuocere le chele per 5 minuti.
    • Non lasciare cadere le chele nell'acqua bollente, per evitare che schizzi.
    • Fai partire il timer della cucina e assicurati di rimuovere le chele dall'acqua allo scadere dei 5 minuti, altrimenti la polpa si indurirà.
    • Considera che un chilo di chele di questo tipo di granchio contengono circa mezzo chilo di polpa.
  5. 5
    Usa le pinze per estrarre le chele dall'acqua bollente. Rimuovile una alla volta dalla pentola e mettile sul tagliere o in un piatto diverso da quello da portata.
  6. 6
    Rompi le chele con una pinza per crostacei. Posizionale tra i bracci in metallo della pinza, quindi stringili finché dalla resistenza e dal rumore non percepisci che il guscio si è rotto. Ripeti il processo in un punto diverso finché non riesci ad aprire completamente le chele.
    • Estrai la polpa dalle chele utilizzando una forchetta da granchio o un coltello (puoi usare anche una forchetta normale). È meglio indossare i guanti da forno, dato che le chele saranno bollenti.
    • A seconda della ricetta e della presentazione, la polpa andrà tagliata a pezzi o sminuzzata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cuocere le Chele a Vapore

  1. 1
    Versa 5 cm d'acqua in una grossa pentola e portala a ebollizione. Scalda l'acqua a fiamma alta finché non raggiunge un bollore stabile. Puoi aggiungere un pizzico scarso di sale per farla bollire più velocemente.[4]
  2. 2
    Inserisci il cestello per la cottura a vapore nella pentola. Il cestello deve rimanere sospeso sull'acqua, senza toccarla, in modo che sia il vapore a cuocere le chele. In mancanza dell'apposito cestello, puoi utilizzare un colino fatto interamente in metallo.[5]
  3. 3
    Metti le chele nel cestello usando le pinze da cucina e copri la pentola. Puoi usare il coperchio, se garantisce una chiusura ermetica. Altrimenti, sigillala con la carta stagnola per intrappolare il vapore prodotto dall'acqua che bolle.
    • Sii rapido nel coprire la pentola, quindi allontana le mani e le braccia per evitare di scottarti con il vapore bollente.
  4. 4
    Cuoci le chele a vapore per 5-10 minuti. Quando inizierai a percepire il profumo del mare, saprai che le chele sono cotte. Non lasciarle nell'acqua più a lungo del necessario per non rischiare che la polpa si indurisca.
  5. 5
    Rimuovi le chele dalla pentola usando le pinze da cucina e poi rompile per estrarre la polpa. Indossa i guanti da forno per non scottarti, trasferisci le chele in un piatto e aprile con la pinza per crostacei. Stringi con forza i bracci della pinza per rompere il guscio in cui è racchiusa la polpa. Quando dal rumore e dalla resistenza capisci che il guscio si è rotto, sposta le pinze in un altro punto e ripeti finché non riesci ad aprire completamente le chele.
    • Estrai la polpa dalle chele con il coltello o la forchetta. A seconda della ricetta e della presentazione, dovrai tagliare la polpa a pezzi o sminuzzarla.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cuocere le Chele nel Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C. Attendi che raggiunga la temperatura desiderata prima di infornare le chele. I forni più moderni emettono un segnale acustico quando raggiungono il grado di calore desiderato.[6]
  2. 2
    Disponi le chele all'interno di un'ampia teglia. Posizionale sul lato piatto. Possono toccarsi, ma non devono essere sovrapposte.
    • Se occorre, usa più di una teglia, in base alla quantità di chele.
  3. 3
    Versa circa 100-150 ml di acqua calda nella teglia e poi coprila. L'acqua deve essere calda, ma non bollente e deve ricoprire il fondo della teglia. In seguito copri la teglia con la carta stagnola.
    • Sigilla bene la teglia per evitare di sporcare il forno.
  4. 4
    Cuoci le chele per 8-10 minuti. Imposta il timer del forno, della cucina o del telefonino, per essere avvisato quando sarà il momento di rimuovere le chele dal forno.
    • Generalmente, le chele di granchio vengono precotte all'origine e vanno semplicemente riscaldate. Ecco perché è importante rispettare i tempi indicati ed evitare di lasciarle nel forno troppo a lungo.
  5. 5
    Rimuovi la teglia dal forno allo scadere del timer. Appoggiala sui fornelli o su un sottopentola.
    • A questo punto puoi trasferire le chele in un piatto da portata e servirle.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fornelli
  • Pentola grande
  • Cestello per la cottura a vapore o colino in metallo
  • Teglia da forno
  • Acqua
  • Pinza per crostacei o mallet
  • Forchetta
  • Coltello
  • Sale

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 936 volte
Pubblicità