Le verdure cotte al vapore sono un ottimo complemento per diverse ricette e, a differenza di quelle bollite, non perdono la croccantezza, il colore e le sostanze nutrienti. Non tutti sanno che esistono delle ottime soluzioni alternative alla vaporiera. Con una pentola dotata di coperchio e un cestello in metallo o della carta stagnola, i fornelli o il microonde, sarai in grado di servire un'ampia varietà di verdure cotte alla perfezione ad ogni occasione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Piatto Resistente al Calore e la Carta Stagnola

  1. 1
    Scegli una pentola che abbia il fondo spesso e un coperchio a chiusura ermetica. Il coperchio deve consentire che l'umidità si accumuli all'interno della pentola e cuocia le verdure. Una pentola con il fondo spesso garantisce una distribuzione più uniforme del calore rispetto a una con il fondo sottile.
    • Una pentola alta consentirà che si accumuli una maggiore quantità di vapore tra le verdure, quindi garantirà una cottura migliore.
    • Se non vuoi usare una pentola o non ne hai una che possa contenere il piatto resistente al calore, puoi sostituirla con un'ampia padella. Il processo sarà lo stesso e ti servirà un coperchio per coprire la padella.[1]
  2. 2
    Versa un paio di centimetri d'acqua sul fondo della pentola. Se vuoi cuocere una grande quantità di verdure o se il coperchio non garantisce una chiusura ermetica, potresti dover aggiungere un altro po' d'acqua. L'acqua deve garantire che si formi sufficiente umidità per cuocere le verdure ed evitare che si brucino, ma non deve essere troppa altrimenti le verdure risulteranno lesse, anziché cotte al vapore.[2]
    • Se il coperchio non è ermetico, devi incrementare la quantità di acqua iniziale, dato che la maggior parte del vapore uscirà dalla pentola.
  3. 3
    Forma 3 palline di carta stagnola. Devono avere le dimensioni di una pallina da golf e andranno posizionate sul fondo della pentola per mantenere il piatto sollevato. È un metodo semplice, ma efficace per sostituire il cestello per la cottura al vapore.[3]
    • Potrebbero servire più di 3 palline di carta stagnola, a seconda delle dimensioni e della profondità della pentola. Decidi quante palline formare in base alla pentola che hai scelto.[4]
  4. 4
    Posiziona un piatto resistente al calore all'interno della pentola, sorretto dalle palline di carta stagnola. Il piatto terrà le verdure lontano dal fondo della pentola e dalla carta stagnola, per evitare che si lessino, si attacchino o si brucino.[5]
  5. 5
    Copri la pentola e porta l'acqua a ebollizione. Bollendo l'acqua genererà vapore all'interno della pentola. Le verdure non si attaccheranno al piatto perché verrà ricoperto da uno strato di condensa che lo renderà scivoloso.[6]
  6. 6
    Disponi le verdure a strati sul piatto, dopodiché copri la pentola. Se desideri cuocere una sola varietà di verdura, distribuiscila uniformemente all'interno della pentola. Se invece preferisci cuocere diverse verdure contemporaneamente, sistema quelle che richiedono la cottura più lunga sul fondo e stratificale secondo questo criterio.
    • Le verdure come i broccoli e il cavolfiore vanno posizionate sul fondo della pentola, mentre carote, cavolini di Bruxelles, piselli e tutte le verdure con una consistenza simile andranno sistemate al centro o negli strati superiori.
  7. 7
    Cuoci le verdure a fiamma medio-alta per 5 minuti. La cottura al vapore richiede più tempo rispetto alla bollitura, quindi sii paziente. Dato che le verdure non sono immerse nell'acqua, manterranno i propri colori vividi, ma dovrai assicurarti che siano sufficientemente morbide. Se hai la sensazione che non siano ancora completamente cotte, lasciale cuocere finché non hanno raggiunto la consistenza che preferisci.[7]
    • Cerca di non sollevare il coperchio troppo frequentemente. Devi fare attenzione a non cuocere le verdure più del dovuto, ma senza aprire troppe volte la pentola per non lasciare fuoriuscire il vapore. Ricorda che ogni volta che solleverai il coperchio farai aumentare il tempo necessario per la cottura.
  8. 8
    Rimuovi le verdure dal piatto con cautela usando un cucchiaio o un paio di pinze da cucina. La pentola sarà piena di vapore, quindi sii cauto per evitare di scottarti mentre trasferisci le verdure in un piatto da portata. A questo punto puoi condirle e servirle calde.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Forno a Microonde per Accorciare i Tempi

  1. 1
    Metti le verdure pulite e tagliate in un contenitore adatto all'uso nel microonde. È necessario usare un contenitore dotato di coperchio che possa intrappolare il vapore.[9]
    • Assicurati che il contenitore prescelto sia adatto all'uso nel forno a microonde. Capovolgilo e controlla se sul fondo è presente una dicitura specifica o il simbolo di tre onde stilizzate sovrapposte. Se non è indicato chiaramente che si tratta di un contenitore che può essere usato nel microonde, è meglio non correre rischi e scegliere un recipiente diverso.
    • Il microonde consente di cuocere le verdure al vapore in modo molto più rapido rispetto agli altri metodi, ma può renderle leggermente grinzose. Il motivo è che nel microonde si cuoceranno sia al vapore sia in parte in modo tradizionale.[10]
  2. 2
    Versa un cucchiaio (15 ml) d'acqua sul fondo del contenitore. La quantità di acqua necessaria può variare in base a quella delle verdure. Se il contenitore è pieno, valuta di aggiungere un po' d'acqua in più.[11]
    • Se vuoi cuocere delle verdure a foglia, come gli spinaci, l'acqua non serve. Quella che rimarrà sulle foglie dopo averle lavate sarà sufficiente per creare il vapore.[12]
  3. 3
    Metti il coperchio sul contenitore, ma non chiuderlo completamente. Deve rimanere uno spiraglio per consentire la fuoriuscita del vapore, altrimenti la pressione farà saltare via il coperchio. Lasciando il contenitore socchiuso non rischierai di sporcare il forno, ma soprattutto avrai la certezza che le verdure si cuociano correttamente.[13]
  4. 4
    Cuoci le verdure nel microonde per 2-5 minuti, poi controllale. La maggior parte delle verdure richiede circa 5 minuti di cottura, ma il tempo necessario può variare in base al tipo e alla quantità. Il modo migliore per determinare se le verdure sono cotte, è quello di prendere una forchetta e punzecchiare le più piccole e le più grandi per testarne la consistenza e assicurarti che siano sufficientemente morbide.[14]
    • Generalmente i broccoli richiedono 2-3 minuti di cottura, mentre per le verdure più sode, come le patate, è necessario attendere almeno 5 minuti perché siano perfettamente cotte anche al centro.[15]
    • Se preferisci che le verdure siano più morbide, rimetti il contenitore nel microonde con il coperchio socchiuso e continua a cuocerle a intervalli di 1 minuto, fino a che non hanno raggiunto la consistenza che desideri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare una Pentola e un Cestello in Metallo

  1. 1
    Versa un paio di centimetri d'acqua sul fondo di una grossa pentola. Il cestello in metallo andrà appoggiato sul bordo della pentola e dovrà rimanere sospeso. La pentola deve quindi essere abbastanza grande per poter contenere il cestello, che però non deve rischiare di cadere all'interno e abbastanza alta per evitare che il cestello tocchi la superficie dell'acqua.[16]
  2. 2
    Posiziona il cestello nella pentola. Assicurati che non entri a contatto con la superficie dell'acqua. Se non hai un cestello per la cottura al vapore, puoi usare uno scolapasta o un colino in metallo.[17]
    • Lo scolapasta o il colino non possono essere in plastica, devono essere resistenti al calore generato dall'acqua che bolle.
    • Se il tuo utensile in metallo non entra nella pentola, puoi appoggiarglielo sopra. In questo caso però dovrai usare le presine o i guanti da forno per evitare di scottarti.
  3. 3
    Sistema le verdure pulite e tagliate all'interno del cestello. Se lo desideri, puoi cuocere diverse varietà di verdure contemporaneamente, ma devi considerare che alcune richiederanno un tempo maggiore di altre. Le verdure che hanno uno spessore e una consistenza simile dovrebbero cuocersi più o meno nello stesso tempo.[18]
    • Broccoli e cavolfiore o piselli e carote si possono cuocere al vapore insieme perché hanno un tempo di cottura similare. Broccoli e piselli invece non creano una buona combinazione: i primi potrebbero risultare poco cotti o viceversa i secondi potrebbero essere stracotti.
    • Cerca di non riempire troppo il cestello per essere certo che tutte le verdure si cuociano in modo corretto e omogeneo.
  4. 4
    Porta l'acqua a bollore, poi riduci il calore in modo che sobbolla dolcemente. L'acqua non deve evaporare prima che le verdure abbiano il tempo di cuocersi, quindi quando ha raggiunto l'ebollizione riduci la fiamma e assicurati che sobbolla appena.[19]
  5. 5
    Copri il cestello e la pentola con il coperchio. La chiusura deve essere pressoché ermetica per evitare che il vapore che serve a cuocere le verdure fuoriesca dalla pentola. Più vapore fuoriesce da sotto il coperchio e più tempo ci vorrà per cuocere le verdure.[20]
    • Se il coperchio inizia a muoversi a causa della pressione che si è creta all'interno della pentola, puoi spostarlo leggermente e lasciare un piccolo spiraglio aperto.[21]
    • Se la pentola non ha il coperchio, puoi sigillarla con la carta stagnola. Fai molta attenzione a non scottarti se è già bollente.
  6. 6
    Controlla le verdure dopo 5 minuti. Ogni verdura ha un tempo di cottura differente che può cambiare in base alle quantità. Quando sono trascorsi 5 minuti, controlla la consistenza delle verdure per valutare se sono già abbastanza morbide. Puoi lasciarle cuocere per altri 2-5 minuti, in base alle tue preferenze.[22]
    • Generalmente i broccoli richiedono circa 5-7 minuti di cottura per risultare morbidi, ma allo stesso tempo croccanti. Se li preferisci più teneri, lasciali cuocere per 10 minuti.
  7. 7
    Rimuovi il cestello dalla pentola quando le verdure sono pronte. Quando le verdure hanno raggiunto la consistenza che desideri, non lasciarle all'interno del cestello altrimenti andranno avanti a cuocersi. Questo è il momento giusto per impiattarle e servirle come contorno.[23]
    • Ricordati di usare le presine o i guanti da forno per sollevare il cestello, altrimenti rischierai di scottarti.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Verdure lavate, tagliate e pronte per la cottura
  • Pentola grande
  • Carta stagnola
  • Piatto resistente al calore
  • Contenitore con coperchio adatto all'uso nel microonde
  • Cestello in metallo per la cottura al vapore (in alternativa, puoi usare uno scolapasta o un colino in metallo)
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 586 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità