Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 74 194 volte
La bistecca di controfiletto contiene una percentuale di grasso perfetta che farà sciogliere letteralmente la carne in bocca, creando una vera esplosione di sapori per il tuo palato. Questo taglio di carne, privo di ossa, è normalmente anche molto conveniente e sufficientemente grande per sfamare tutta la famiglia. Inoltre può essere cotto in molteplici modi. Prosegui nella lettura per scoprire come scegliere una bistecca di controfiletto e come cuocerla usando uno dei metodi più diffusi.
Ingredienti
- Bistecca di controfiletto
- Acqua
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe ed aglio q.b. (opzionale)
- Marinata (opzionale)
Passaggi
Preparare il Controfiletto
-
1Scegli un taglio di controfiletto dal tuo macellaio di fiducia o nel tuo supermercato preferito.
- Acquista un taglio che sia grande a sufficienza per le tue esigenze. Una porzione per una persona adulta dovrebbe pesare tra i 115 ed i 225 g.
- Scegli solo le bistecche con uno spessore di almeno 2,5 cm, sebbene sia preferibile acquistarne una da 5 cm. Una bistecca troppo sottile si seccherà facilmente in cottura.
- Una bistecca fresca di controfiletto deve essere di colore rosso intenso e avere una generosa quantità di venature di grasso. E' proprio un livello adeguato di fibre grasse a rendere una bistecca succulenta.
- Dovresti poter vedere uno strato di grasso bianco che avvolge il lato esterno della carne.
-
2Rimuovi la bistecca dalla sua confezione e sciacquala da entrambi i lati con acqua corrente fredda, dopodiché asciugala usando della carta assorbente.
-
3Condisci la carne in base al tuo gusto personale. Ricorda che una carne di qualità non richiede troppi condimenti. Dovrebbe essere sufficiente una spolverata di sale e di pepe su entrambi i lati, secondo il tuo gusto.
- Usa aglio in polvere, pepe di caienna, peperoncino in polvere o qualsiasi spezia di tuo gradimento.
-
4Se lo desideri, crea una marinata per la bistecca. Questo taglio di carne è perfetto per essere marinato perché si abbina perfettamente a molteplici sapori.
- Acquista la marinata che preferisci direttamente al supermercato, oppure creala da solo usando in parti uguali olio extravergine di oliva, aceto e le spezie che desideri.
- Disponi la carne in un sacchetto per alimenti provvisto di chiusura ermetica ed aggiungi la marinata. Sigilla il sacchetto e lascia riposare la bistecca per 4 ore, o per tutta la notte, in frigorifero.
- Quando sei pronto per cuocere la carne, rimuovila dalla marinata, asciugala con della carta assorbente e procedi con il passaggio successivo.
-
5Porta la carne arrivi a temperatura ambiente lasciandola riposare fuori dal frigorifero per almeno un'ora. Cuocendo una bistecca fredda è molto difficile raggiungere con esattezza il grado di cottura desiderato. Al contrario, cuocere una bistecca a temperatura ambiente è molto più semplice, sia che tu voglia una cottura al sangue, media o ben cotta.Pubblicità
Bistecca di Controfiletto in Padella
-
1Taglia il controfiletto e crea le porzioni desiderate. Usa un tagliere di plastica, anziché uno in legno, per evitare la contaminazione incrociata dei cibi.
-
2Scalda una padella in ghisa usando un fuoco medio-alto. Aggiungi 1-2 cucchiaini (5-10 ml) di olio extravergine di oliva. Aspetta che l'olio sia ben caldo, senza però farlo arrivare al punto di fumo, indice del fatto che sta bruciando.
-
3Disponi le bistecche al centro della padella. Cuocile per 15 secondi, dopodiché girale sull'altro lato usando delle pinze da cucina. Otterrai un'ottima crosta croccante su entrambi i lati.
- Non girare la carne troppo in fretta, altrimenti la superficie non si 'sigillerà' e non formerà la corretta crosticina.
- Non rosolare troppe bistecche contemporaneamente. Se necessario, rosola la carne in più riprese.
-
4Continua a girare la carne ogni 30 secondi finché non sarà cotta.
- Per ottenere una bistecca al sangue, cuocila per 90 secondi su ambo i lati.
- Per ottenere una bistecca mediamente al sangue, cuocila per 2 minuti su ambo i lati.
- Per ottenere una bistecca a cottura media, cuocila per 150 secondi su ambo i lati.
- Per ottenere una bistecca ben cotta, cuocila per 180 secondi su ambo i lati.
-
5A fine cottura, togli le bistecche dalla pentola e lasciale riposare per circa 3 minuti. In questo modo i succhi si potranno ridistribuire nelle fibre della carne rendendola succosa e saporita.
-
6Servi in tavola le bistecche ben calde.Pubblicità
Bistecca di controfiletto alla Griglia
-
1Taglia il controfiletto e crea le porzioni desiderate. Usa un tagliere di plastica, anziché uno in legno, per evitare la contaminazione incrociata dei cibi.
-
2Prepara la griglia. Spennella la griglia usando dell'olio extravergine di oliva e preriscaldala ad una temperatura medio-alta. Prima di iniziare la cottura attendi che la griglia sia ben calda.
- Assicurati che la griglia non sia troppo calda, altrimenti brucerai la bistecca esternamente lasciandola cruda all'interno.
-
3Disponi le bistecche sulla superficie della griglia. Cuocile per circa 4 minuti, dopodiché girale sull'altro lato usando delle pinze. Compi questo passaggio solo se sulla carne è comparso il classico disegno della griglia e si è creata una crosticina scura. Cuoci il secondo lato per altri 4 minuti.
-
4A fine cottura, togli le bistecche dalla griglia e lasciale riposare per circa 3 minuti.Pubblicità
Bistecca di controfiletto Grigliata in Forno
-
1Preriscalda il forno a 250°C usando la funzione grill.
-
2Ungi una teglia da forno con dell'olio extravergine di oliva per renderla antiaderente e disponivi le bistecche già condite.
-
3Inforna la teglia. Assicurati che le bistecche siano ad una distanza di circa 10 cm dalla serpentina del grill.
-
4Griglia le bistecche per circa 5-6 minuti se hanno uno spessore di circa 5 cm. Trascorso il tempo necessario, rimuovi la teglia dal forno, gira le bistecche sull'altro lato e prosegui la cottura per altri 5-6 minuti.Pubblicità
Bistecca di controfiletto Arrostita in Forno
-
1Preriscalda il forno a 200°C.
-
2Disponi le bistecche già condite all'interno di una teglia da forno.
-
3Inforna la carne e cuocila senza coprirla per 40-50 minuti.
-
4A fine cottura, togli le bistecche dal forno e lasciale riposare per circa 3 minuti prima di servirle.
-
5Finito.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi testare il grado di cottura della carne, utilizza un apposito termometro. Inserisci l'ago del termometro nel punto più spesso della carne cercando di arrivare fino al centro. Indipendentemente dal metodo di cottura usato, la carne è cotta quando raggiunge una temperatura interna di 62-69°C.
- Se vuoi cuocere la tua bistecca di controfiletto usando il grill del forno, e desideri ottenere una bella crosticina croccante che avvolga la carne, prova a rosolare la tua bistecca su ambo i lati usando una fiamma media per circa 2-3 minuti. Grazie a questo accorgimento potrai 'sigillare' i succhi all'interno della carne preservandone il sapore e la morbidezza durante la cottura in forno.
- Il tempo di cottura varia in base alla grandezza del taglio di carne, per cui modificalo di conseguenza. Se desideri avere una bistecca ben cotta, aggiungi 2-3 minuti di cottura per ogni lato.
Cose che ti Serviranno
- Sapone per le mani
- Carta assorbente
- Padella in ghisa
- Griglia
- Forno
- Pinze da cucina
- Teglia da forno (opzionale)
- Termometro per carni (opzionali)
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 74 194 volte